photo4u.it


Posizionare Le luci (da capo)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 9:10 am    Oggetto: Posizionare Le luci (da capo) Rispondi con citazione

Allora mi vogli cimentare in un piccolo set da casa per fotografare delle mie amiche!

Il fatto è che non so posizionare le luci in modo perfetto.... esistono schemi "standard" di posizionamento delle luci? per evitare ombre e brutti effetti.

Naturalemnte non ho nulla di professionale.... ma per provare solo questo:
-Lampada alogena 1000W con la possibilità di regolare l'intensità della luce
-una lampada da 40w
-altra lampada alogena da 20w
-telo nero
-telo bianco

sicuramente troppo poco le ultime due.. ma soo intenzionalto ad andare da ikea e comprarmi altri faretti..... magari più potenti e con la stessa temperatura colore della lampada alogena!!!

Il materiale è minimo ma non ho intenzione di spenderci troppo.... e poi credo avere risultati soddisfacenti con queste cose mi ingarellerebbe troppo!!!!!

Aspetto aiuti, schemi e spiegazioni!! e consigli sul cosa comprare!


Ps vorrei fare primi piani e magari qualche mezzobusto!!! poche figure intere.

Aspetto numerose risposte!!!

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti sei messo in un bel guaio..... Very Happy
Provo a dirti qualcosa.... ma sei un caso disperato Smile

L'ambiente: direi che in una stanza di casa di dimensioni normali puoi arrivare a fare al massimo un piano americano (qualcosa simile all'ultima foto che hai nella tua galleria). La figura intera me la dimenticherei, a meno che il tuo "saloncino" di casa non sia minimo 6x8m....

Non esiste un schema di luci standard. A meno che tu non vada nello studio di un vecchio fotografo per farti la fototessera per il passaporto (esistono ancora?). Lì potresti trovare stativi e vecchie lampade alogene fissi nella stessa posizione ormai da decenni..... Smile

Il fatto è che molto dell'aspetto creativo del ritratto sta proprio nell'illuminazione che può essere quindi diversissima. Io cercherei in un'ottima libreria qualche libro fotografico con esempi di ritratti e di schemi di illuminazione. Non dovessi trovarlo, in alternativa puoi vedere analoghi manuali per lo still-life. Ovviamente non è la stessa cosa, ma puoi ricaverne buone idee.

Alcune cose terra-terra, cercando di rimanere dentro i vincoli che indichi nel tuo messaggio. Poi ci sarà chi potrà dire di più e meglio.
Tieni conto che tutto quel che dico può essere tranquillamente contraddetto, perché nel ritratto si è fatta giustamente strage di ogni regola.
Proprio a voler cercare uno schema classico, dovresti considerare una luce principale, una di "riempimento" e un controluce.
La luce principale la sistemi per prima ed è quella che dovrebbe dare il senso al ritratto. Dovrebbe simulare un punto luminoso che non vediamo perchè fuori campo ma "sappiamo cos'è" (la luce naturale, una lampada...). Per questo raramente la vedi colpire il soggetto dal basso verso l'alto. Sarebbe innaturale (ma quanti ritratti innaturali ci sono...).
La luce di riempimento compensa il forte contrasto creato dalla luce principale. Normalmente proviene dal lato opposto alla prima, oppure è in asse con l'obiettivo, viene cioè da dietro le spalle del fotografo.
La differenza di intensità tra le due luci determina il contrasto di illuminazione sul volto, la "drammaticità" per dirla con un parolone.
Il controluce è una luce che non si vede. Normalmente proviene dall'alto da dietro le spalle del soggetto e non colpisce mai parti del soggetto che vengono riprese, in genere ha un'intensità paragonabile a quella del "riempimento". Lo scopo è quello di far risaltare i "contorni" del soggetto (spalle, capelli) e serve a staccare la figura dallo sfondo. Se guardi un vecchio film in B/N degli anni '50-'60 vedrai i capelli degli attori con un riflesso bello marcato. Ecco, quello è il controluce. Con l'avvento del colore il controluce è diventato meno importante e c'è chi ne fa a meno, giocando sul contrasto di luce e colore per staccare la figura dallo sfondo. Certo che ormai in giro si vedono tali schifezze che verrebbe da dire: ripristiniamolo questo controluce...

Il problema è: una luce, un'ombra. E un'ombra sulla faccia non è tanto bella da vedere. Quindi luce diffusa per ombre più sfumate.
La luce è tanto più diffusa quanto maggiore è la dimensione *relativa* della superficie illuminante rispetto al soggetto. Che significa relativa? Se tu illumini il soggetto con un softbox di due metri di lato mettendolo a un metro dal soggetto, avrai una luce bella diffusa. Se sposti il softbox a venti metri di distanza (assurdo!) quella stessa luce sarà molto più dura, perchè la sua superficie relativa è diventata molto più piccola. Questa è la ragione per la quale la luce diretta del sole - una superficie illuminante immensa - produce una luce così dura.

Veniamo al tuo "parco luci" Smile
Al mille potresti associare un altro mille. Puoi diffondere la luce riflettendola su grandi fogli di polistirolo (almeno un metro di lato), oppure farla passare attraverso dei grandi fogli di "carta da ingegnere". Con la riflessione "perdi" molta più intensità luminosa.
Chi ti regge tutta 'sta roba? Stativi? Polistirolo e carta traslucida sono materiali infiammabili e il mille scalda parecchio... Due mille accesi consumano come una lavatrice e mezzo... Smile
Hai una bella finestra luminosa da cui entra luce del cielo? Quella è una luce abbastanza diffusa. Puoi usare il mille che hai, diffuso, per il riempimento. Naturalmente avresti il problema della diversa temperatura colore delle due fonti.
Però credo che "didatticamente" potrebbe essere utile all'inizio lavorare in B/N. Ti fai un'idea della direzione, intensità e qualità della luce, poi successivamente pensi ad aggiungere il colore.

Dati i limiti che descrivi, non disdegnerei l'ipotesi di un "set" in esterni. Con aiutanti che ti sorreggono i pannelli di polistirolo.

Credo che questo sia il messaggio più lungo che abbia mai scritto......
Mi sa che ti tocca stamparlo Smile
Chiedo scusa a tutti per essere stato così prolisso.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Credo che questo sia il messaggio più lungo che abbia mai scritto......
Mi sa che ti tocca stamparlo Smile
Chiedo scusa a tutti per essere stato così prolisso.


scusa a me se posto queste situazioni impossibili!!!!!!!!

stampo quello che mi hai scritto... mi risulterà utile!


cmq permettimi: dopo quello che mi hai detto: O' cafè O' cafè O' cafè O' cafè O' cafè O' cafè Argh! Argh! Argh! Argh! Mi nascondo Mi nascondo Mi nascondo Sò morto Sò morto Mmmmm Mmmmm Te sparo! Te sparo! Te sparo!


hai distrutto le mie speranze! ahhhhhh
scherzo... direi che c'e moooolto da fare e sperimentarE!

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con AleZan il prolisso Very Happy Very Happy
Esistono due/tre schemi standard di illuminazione, che sono per lo più accademici. Cioè che vengono spiegati in un comune corso di fotografia giusto per sapere che esistono. Poi li dimentichi. Secondo me un elemento importante per posizionare bene la luce è anche capire il tipo di fisionomia del soggetto. Se capisci la fisionomia del soggetto e posizioni la luce ad hoc riesci a nascondere tanti difetti del soggetto, quale naso particolarmente pronunciato, qualche difetto estetico. Insomma riusciresti a ottenere la foto di un bellissimo cigno fotografando il brutto anatroccolo, con somma gioia di certe persone che si vedono piene di difetti "antitelevisivi" che riusciresti a mascherare.
Buona sperimentazione. E mi raccomando. Posta le foto dei cigni Ok!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora sto provando..... ma quello che non riesco a capire e a fare... è nascondere le ombre dietro al sogg.....

certo con quello che ho è diffcile.... ma sto solo provando per capire la dinamica!

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maggiore è la distanza tra il soggetto e il fondale più è facile eliminare le ombre.
C'è anche chi spara una gran luce sul fondale per cancellare tutto.
Oppure... fondo nero.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....fondo nero e vai... lasos sta per il momento il bianco!!!!!
grazie ancora

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi facce vede er risultato...!
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi