photo4u.it


Risoluzione fotografie digitali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 9:42 am    Oggetto: Risoluzione fotografie digitali Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
spero stiate tutti bene.
La prima volta che ho scritto su questo forum, ho postato un messaggio dove mi lamentavo per il fatto che le foto digitali sono tutte manipolate, non esiste un solo scatto o quasi che non sia ritoccato con photoshop o altri programmi. Ho ricevuto tante risposte più o meno cortesi, ma rispetto le opinioni degli altri e allo stesso modo, mi piacerebbe che anche gli altri rispettassero le mie. Detto questo, andiamo avanti.
Intanto ho venduto la Canon D350 e adesso vorrei comprare la D400. Sembra una buona reflex, ma alcuni (perchè non è solo l'opinione di un tizio che ha scritto nel forum della canon http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t5931.html ) ma lo dicono anche altri, le canon famiglia D350e D400 a detta di queste persone, sono paragonabili a delle compatte, visto che comunque anche le compatte oggi hanno sensori da 10Mpx. Bene ma allora, mi spiegate quale dovrebbe essere la differenza tra una D400 e una Canon D30, D1 ecc.? Ovviamente a parte le dimensioni del sensore (24x36) e la quantità dei pixel. Certo questi sono particolari che possono fare la differenza, ma io non credo che la Canon D 400 si possa paragonare ad un giocattolino. Ancora una cosa, molti dicono che ormai il divario tra sensori e negativo è stato quasi annullato, bene, ma allora perchè se faccio una foto paesaggistica su negativo, la stampa risulta sempre definita anche all'orizzonte e invece se la faccio con una digitale (anche 12MPX) l'orizzonte ho l'impressione che sia leggermente impastato ? Io credo che il problema stia nel fatto che per quanto se ne dica, una foto fatta con il negativo è sempre una foto con una risoluzione nettamente superiore. Voglio dire, il tizio che dice che le canon D350 o D400 o nikon D200 ecc. sono giocattolini, potrei pure dargli ragione, ma secondo me, comunque, anche uno scatto con la canon D5 non è paragonabile allo scatto fatto su pellicola, la risoluzione dellom scatto su pellicola è sempre maggiore. Ok, aspetto con ansia le vostre gentili risposte. Un caloroso saluto a tutti quanti. Ok!

P.S. Che faccio, la compro questa Canon D400?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro concittadino, una cosa alla volta Very Happy

Il discorso "manipolazione delle foto digitali", non regge. Sai cosa si può combinare in camera oscura, con i negativi? Ci sono dei falsi degli anni '40 e anche più antichi. Ad esempio, nelle fotografie di "regime", la folla presente ai comizi del dittatore di turno era moltiplicata manipolando la stampa, così come lo si potrebbe fare oggi con Photoshop e simili.
Se poi per te applicare una maschera di contrasto significa manipolare, è un altro discorso (che anche in questo caso non reggerebbe).

Passando al punto delle fotocamere entry-level, il fatto che le compattone abbiano 10 megapixels non le rende paragonabili. E' vero, entrambe dispongono di programmi di scatto che userebbe solo un decerebrato, ma le differenze sono troppe. A partire dalle dimensioni del sensore (che comunque non è 24x36), terminando con la diversa filosofia di utilizzo (la reflex è comunque DIVERSA da un apparecchio ad ottica non intercambiabile). Chiaramente ci sono modelli di fascia superiore che sono migliori soto diversi punti di vista, ma saranno le necessità di ognuno, a decretarlo.

Infine sulla diatriba negativo vs digitale, mi sa che sbagli qualcosa. Parli di orizzonte "impastato", anche con 12 megapixels. Tanto per cominciare, la quantità di pixels rileva solamente in fase di stampa (più pixels hai, più puoi ingrandire, ma con 8 megapixel soddisfi tutte le esigenze del fotografo medio); quindi non è indice di nitidezza o altro.
In secondo luogo, è pressocchè impossibile che scattando con lo stesso obiettivo e le stesse impostazioni, negativo e digitale diano risultati sensibilmente diversi in termini di nitidezza (o meglio, le differenze ci saranno pure, ma non saranno di questo tipo).

Purtroppo non riesco a spiegarmi meglio di così, ci vorrebbe più tempo per scendere nel dettaglio Ciao

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
. . . Intanto ho venduto la Canon D350 e adesso vorrei comprare la D400. Sembra una buona reflex

Sarebbe utile, intanto, conoscere i motivi che ti hanno portato a questo cambio.

Citazione:
Bene ma allora, mi spiegate quale dovrebbe essere la differenza tra una D400 e una Canon D30, D1 ecc.? Ovviamente a parte le dimensioni del sensore (24x36) e la quantità dei pixel.
a parte che si chiamano 400D, 30D, 1D ecc., la differenza findamentale tra una compatta, per quanto evoluta e di qualità possa essere, e qualunque reflex, è la possibilità di sostituire l'ottica con qualunque cosa possa servirti.
Da un Fish ad immagine coircolare, ad un micro per foto 5:1, fino ad un Cata 2000 o montarla su un telescopio o su microscopio.
Cosa impossible con le compatte.
La risoluzione non è il solo parametro a cui riferirsi, e non è neanche il più importante.
Rumore difitale e latitudine di posa, sono ad esempio tanto se non più importanti della semplice e fredda risoluzione.
A parità di MPx, stipare 10 milioni di fotoricettori sun un sensore grande come uno spillo porterà risultati totalmente diversi in termini di qualità dell'iummagine finale che metterli su un sensore APS o meglio FF.

Citazione:
Ancora una cosa, molti dicono che ormai il divario tra sensori e negativo è stato quasi annullato, bene, ma allora perchè se faccio una foto paesaggistica su negativo, la stampa risulta sempre definita anche all'orizzonte e invece se la faccio con una digitale (anche 12MPX) l'orizzonte ho l'impressione che sia leggermente impastato ? Io credo che il problema stia nel fatto che per quanto se ne dica, una foto fatta con il negativo è sempre una foto con una risoluzione nettamente superiore.
Se ci limitiamo al 35mm, possiamo tranquillamente affermare che ormai, alcune reflex di fascia alta (eos 1Ds MkII, o eos 5D) hanno praticamente annullato il divario.
La semplice risoluzione di un sensore da 17 MPX è in grado si saturare la definizione di molti obiettivi di fascia medio alta.
Il rumore a 1600 è migliore di qualunque pellicola alla stessa sensibilità.
Ciò in cui la pellicola è ancora superiore è la gamma dinamica, a cui però l'elettronica si sta velocemente avvicinando.
Ovviamente se allarghiamo il confronto con formati maggiori la cosa si complica e la pellicola risulta ancora superiore.

La presunta maggiore "risoluzione nettamente superiore" non esiste.
Sarebbe da vedere e valutare caso per caso, non è da escludere un pessima stampa del digitale, micromosso, fenomeni atmosferici ecc.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me, non c'è una grande differenza tra una 350d ed una 400 a meno che non ti serva il pulitore del sensore poi anche la differenza tra 8 e 10 mega Px, la vedo abbastanza ininfluente, diverso il discorso se passassi as una 30D molto piu' performante e molto piu' ergonomica. logicamente le mie sono considerazioni molto personali. Smile Per quanto riguarda l'altro discorso dell'impastamento dei dettagli, ti posto due prove che ho fatto ieri con la 5D e con i limiti dello schermo e della compressione, nella seconda, noterai anche un po' di foschia! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Ven 29 Set, 2006 7:21 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei rassicurarti sulle tue scelte passate e future.

Il tema della risoluzione delle immagini digitali ha scatenato infinite polemiche.... Se cerchi un po' in rete trovi siti che hanno fatto prove comparative tra la pellicola e i sensori delle digitali, usando test standard.
Il succo del discorso è che oggi i sensori intorno ai 12 Mpixel e le pellicole 35mm arrivano ad un sostanziale "pareggio" in termini di lp/mm (coppie di linee per millimetro, una delle unità di misura standard della risoluzione ottica). Anche a 8Mpixel, la differenza è ormai un fatto "accademico" che nella "vita di tutti i giorni" non ha effetti concreti.
Il fatto che tu abbia visto risultati apparentemente deludenti nel digitale può dipendere da tante variabili che non permettono di paragonare due serie di foto (digitali e pellicola) così semplicemente.

Ma il fatto vero è che non si sceglie digitale o pellicola solo per questo motivo.
Se ne possono dire tante, ma in questo momento "storico" uno dei principali vantaggi che vedo nella pellicola è la sua provata durata nel tempo. Io ho delle Kodachrome "di famiglia" che hanno 40 annni e sono perfette... Il digitale in questo senso è molto più "ansiogeno" almeno fino a che non usciranno dei supporti più sicuri. Ci sono migliaia di "oneste famiglie italiane" che un giorno si sveglieranno (con il PC rotto) e solo allora si renderanno conto di aver perduto per sempre tutti i loro ricordi fotografici dei momenti più cari....

Personalmente ritengo che uno dei vantaggi del digitale sia quello di avere notevolmente ampliato le possibilità creative, perchè consente un controllo sull'intero processo fotografico che con "chimica" era estremamente più difficoltoso e incerto. E, perchè no, costoso.
Attenzione: io dico "maggiore controllo", cioè maggiore possibilità di un uso consapevole, finalizzato ad un risultato che cerco. Non parlo di falsificazione arbitraria (possibile anche con la "chimica").
Pensa che io scatto in pellicola, ma poi tutto l'editing lo faccio in digitale, proprio per le ragioni che ho citato.

Su queste cose altri potranno aggiungere motivi, sottolineando aspetti per loro più importanti.

Non sto ora a farti una lista di motivi tecnici per cui la reflex che avevi e che avrai è superiore alle compatte. Ti dico solo che se il tuo interesse non è solo per le "foto della domenica " ma è quello di ricavare un tuo discorso fotografico, approfondendo tecnica e linguaggio, la scelta della reflex come standard è quella giusta.
Lo dico e subito mi contraddico: ho letto tempo fa un'intervista ad Alex Maioli (fotografo Magnum, uno dei fotografi italliani che preferisco) dove dichiarava che per mantenere un profilo basso in situazioni difficili, ha spesso usato delle compatte e non delle super-macchine. Pensa che per suparare il problema della loro lentezza nel memorizzare gli scatti (parliamo di alcuni anni fa) ne teneva al collo due, alternandole nell'uso.....
Vedi che quando il fotografo si concentra sulla sostanza dei contenuti e del discorso che vuol fare, la tecnologia può alle volte passare in secondo piano...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 8:08 pm    Oggetto: Re: Risoluzione fotografie digitali Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Bene ma allora, mi spiegate quale dovrebbe essere la differenza tra una D400 e una Canon D30, D1 ecc.? Ovviamente a parte le dimensioni del sensore (24x36) e la quantità dei pixel.


la 400d la 350d e la d30 d60 hanno la stessa dimensione del sensore: aps-c (fovc x1.6).
la 1d 1d2 1d2n hanno l'aps-h (fattore fovc x1.3)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 4:03 pm    Oggetto: Re: Risoluzione fotografie digitali Rispondi con citazione

.................

Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 4:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alexdz
utente


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 321
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PietroF ha scritto:
Caro concittadino, una cosa alla volta Very Happy



quoto e mi associo al pensiero di PietroF

_________________
Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pixell78
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 4700
Località: Trento

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che a me stupisce è vedere gente che vende una 350 per passare a una 400 non sapendo neanche le basi di cosa sia una fotocamera digitale, con questo ragionamento immagino che anche la 350 sia sovradimensionata come caratteristiche per le persone così, che comunque la useranno sempre in auto senza mai leggersi un manuale di istruzioni o imparare le basi della fotografia.... boh... Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi