Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 1:28 pm Oggetto: Ammettiamo che uno di notte... |
|
|
...non dorma, ma vada a scattare fotografie.
magari b/n
magari perchè si è esaltato vedendo qualche foto di Kenna
e anche se come fotografo è una cippa, cmq ha voglia di sperimentare e perder tempo e denaro.
Ho provato un po' con le diapositive, e l'esposizione corretta ormai l'ho trovata; ora vorrei giocare un po' col b/n, anche perchè così facendo aggiungerei al gioco dello scatto anche il gioco dello sviluppo e soprattutto della stampa.
direi che i problemi col b/n sono due, tremendo effetto di reciprocità e grana che, se non ricordo male, dovrebbe diventare enorme, problemi che con le diapo sostanzialmente non si pongono...
visto l'effetto di reciprocità citato in precedenza, c'è bisogno di pellicole veloci; ho pensato alla delta 3200 e mi sono scaricato le specifiche dal sito della ilford. per iniziare non è male, si parla di tiraggio fino a 25000 iso e di tempi di sviluppo; come chimici parla di usare ilfotec ddx (è la prima volta che lo sento nominare e mi pare raro e costoso) oppure microphen (ben più facile da trovare), quindi non mi muoverei proprio alla cieca.
Il senso di questo post è chiedervi pareri ed esperienze con la suddetta pellicola, oppure consigli a cambiare pellicola e sviluppo...
nessuno di voi ha mai lavorato in luce così scarsa? tiraggi preferiti? sviluppi? trattamenti? come resterà il contrasto?
come al solito... grazie in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Perché?
Una pellicola BN da 100 iso si comporta esattamente come una dia da 100 iso con i soliti tempi di esposizione (al limite da calcolare il difetto di reciprocità che comunque c'è anche sulle dia).
La grana è quella di una pellicola da 100 iso e per lo sviluppo va trattata in modo normale.
In qusto caso devi lavorare con il cavalletto e con tempi lunghi.
Diverso è se vuoi utilizzare pellicole ad alta sensibilità per scatti a mano libera facendo così ti dovrai preoccupare della grana ma non più del difetto di reciprocità. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
il problema sta nel difetto di reciprocità; una diapositiva (non chiedermi perchè) come le fuji sensia o provia ne sono praticamente prive, se non uno stop dopo i 9/10 minuti; le b/n invece lo sentono già dopo il mezzo secondo. secondo le tabelle ilford, per una esposizione di 15 sec devi fare una foto da 1 minuto, per 30 sec sei già a 3 minuti, e la curva, se non esponenziale, è cmq bella ripida.
in una ripresa notturna a 100 iso i tempi sono di solito non inferiori a 5 o 10 min, senza difetto di reciprocità! se io per 30 sec sono già a 3 min, per 5 minuti arriverò a qualche ora!
http://mkaz.com/photo/tools/expcalc.html
http://mkaz.com/photo/tools/reciprocity.html
ecco perchè vorrei stare sotto esposizioni base di 1 minuto, che poi corrette tornerebbero 5 o 10. e per fare questo avrei bisogno del 3200.
se però qualcuno ha un po' provato a tiraggi maggiori e ha voglia di descriverli, oppure ha un'idea di cosa potrebbe risultare da questo uso un po' estremo della pellicola... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Cito da fonte:
DIFETTO DI RECIPROCITA' - difetto proprio di tutte le emulsioni, secondo cui, in condizioni particolari, viene meno la legge che regola i fattori dell'esposizione, tempo e diaframma. Ciò avviene in caso di tempi di scatto estremamente brevi o molto lunghi. Il difetto di reciprocità può essere ridotto con adeguate compensazioni.
un approfondimento qui:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_dif-recipr.htm
Effettivamente questo è un bel problema...per quanto mi riguarda tento sempre di evitarlo..anche perchè, spesso, le indicazioni fornite dai fabbricanti in proposito non si rivelano cosi' precise una volta messe in pratica....
Interessante sarebbe saperne molto, ma molto, di piu'.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile!
Ma sono davvero attendibili questi dati?
Sapevo del difetto di reciprocità, ma non gli avevo dato tutto questo peso. Ecco perché le foto notturne il più delle volte mi riescono schifose! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile!
Ma sono davvero attendibili questi dati?
Sapevo del difetto di reciprocità, ma non gli avevo dato tutto questo peso. Ecco perché le foto notturne il più delle volte mi riescono schifose! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
la provia 400f fino ai 20 minuti non piega la resa tonale in modo fastidioso, me ne sono accorto in astrofoto: sorprendente.
la fp4+ è già al doppio del tempo sul secondo e al triplo sul minuto: problematica per certi aspetti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 22 Set, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Prova le fuji acros: difetto di reciprocità praticamente inesistente. Grana inesistente, non tollera bene il tiraggio ma è una gran pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:29 pm Oggetto: |
|
|
darkfire ha scritto: | Prova le fuji acros: difetto di reciprocità praticamente inesistente. Grana inesistente, non tollera bene il tiraggio ma è una gran pellicola. |
non l'avevo affatto considerata, darò un'occhiata in rete. ti ringrazio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | la provia 400f fino ai 20 minuti non piega la resa tonale in modo fastidioso, me ne sono accorto in astrofoto: sorprendente.
la fp4+ è già al doppio del tempo sul secondo e al triplo sul minuto: problematica per certi aspetti... | .
gia... per questo ero in cerca di consigli sulla delta 3200, che ha da tabella lo stesso difetto ma 5 stop in +.... la delta non l'ho mai provata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Dipende anche un pò da che foto fai, in città con le luci dei lampioni, una 400 asa, 1/50 f 1.8, e il difetto di reciprocità non si pone. Altrimenti con tempi lunghi mi pare che i negativi bn ne soffrano di meno che le diapo, poi ci sono solo da fare tante prove, buon lavoro! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
ok, graize a tutti per le risposte!
proverò a fare qualche tentativo... se mi viene qualcosa vi posterò i risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|