Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 4:56 pm Oggetto: [STAMPA LAB] 1,2,3... I DPI contano |
|
|
Leggendo in giro vari post, ho sempre visto qualche dubbio su che risoluzione usare quando si mandano le foto al lab per stamparle.
Vi descrivo ora quale è il miglior metodo per ottenere il massimo della nitidezza dalle stampe.
Il concetto di base è: Mandare sempre la foto nelle dimensioni corrette e con gli stessi dpi della stampatrice
Vediamo un poco in dettaglio:
Circa 1 mese fa, dovendo stampare del materile con la maggior qualità possibile, ho fatto qualche esperimento con i due più famosi lab online, photocity e digitalpix. Qui tratterò solo deel secondo, in quanto mi con trovato meglio, anche come qualità delle stampe.
Digitalpix utilizzando lab agfa, stampa a 400dpi.
Ho fattto questa prova. partendo da un collage di foto (montaggio panoramico con correzione curvatura lenti e prospettiva) sono riuscito ad ottenere una immagine, a piena qualità, di un 200cm x 100cm stampabile a 300dpi).
Ho pensato bene di ridurla in formato 20x30 (croppando ovviamente) e ho salvato queste versioni:
20x30 600 dpi (4724x7089)
20x30 400 dpi (3150x4726)
20x30 300 dpi (2362x3544)
20x30 150 dpi (1181x1772)
Dopo aver fatto il resize, ho applicato un adeguato livello di USM. Per evitare di applicarlo in misura diversa, visto cmq che bisognava cambiare il "pixel size", avevo messo in un angolo un piccolo indicatore che mi aiutasse a vedere quanto stavo "USMando".
Ho fatto anche un test simile un pelino più complicate da spiegare qui, ho fatto su un singolo 20x30 mettendo dei crop a varie risoluzioni, in modo da non avere problemi di sharp diverso. I risultati son gli stessi dell'altro test che sto spiegando.
(Un metodo un poco strano, però corretto)
Ovviamente, quando ho mandato in stampa, alla machina sono arrivati file con risoluzioni diverse, quindi ha dovuto fare un upsize per le versioni a 150 e 300 dpi e un downsize per la versione a 600.
Bene. Una volta ricevute le stampe, mi son messo ad analizzare le stampe, sia a okkio nudo che al computer, dopo averle scansionate in punti strategici. Ho fatto poi fare lo stesso controllo ad altri due miei amici che lavorano in grossi centri stampa, e mi han confermato quanto vi dirò.
(Considerate che lavorando su ste cose, i miei gudizzi sono molto più severi di quanto potrebbero essere quelli di una normalissima persona che si accontenta della foto stampata bene)
20x30 150dpi
Qualità accettabile, ovviamente si vede poco nitido a causa della mancanza di risoluzione nell'immagine originale. L'upsize effettuato ha lavorato bene, ma la carenza si vede abbastanza.
20x30 300dpi
Qualità paragonabile ai 400 dpi, osservando meglio due crop scannerizzati, si vede come alcune curve ben definite nella versione a 400dpi, siano leggermente sfumate. Anche qui colpa dell'interpolazione, che ha dovuto creare dei pixel aggiuntivi. Il risultato è comunque più che ottimo.
20x30 400dpi
Che dire, tutti i confronti son stati fatti con questa versione, che risultava ben definita e senza errori evidenti di stampa o artifatti vari.
20x30 600dpi
Cosa interessante è successa con questa versione. Essendo più grande di quanto necessario, prima di essere stampata è stata "downsizeata" .
La stampa risultava ben definita, ma molto meno nitida. Questo è dovuto all'interpolazione effettuata, che tende ad attenuare quello che un USM tende ad accentuare.
Concludendo il tutto, conviene sempre stampare alla dimensione finale con i dpi richiesti dal lab, per evitare che venga interpolata di nuovo dal lab stesso, con conseguente modifica della qualità originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 5:46 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Più che giusto... logico direi.  |
GRAY
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hartman utente

Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 84 Località: Vigevano
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Eccellente (con le mani unite e le dita che si tamburellano alla Mr. Burns)
Si potrebbe passare come tutorial... che ne dite? _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bilbo utente attivo
Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 693 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 5:55 pm Oggetto: |
|
|
e come faccio a sapere a che dpi mi stampa un lab?
io porto le foto ad un negozio dove i commessi ne capiscono meno di me.....per fortuna mandano a stapare lontano.....le stampo sono sempre di ottima qualità.... _________________ Bye '73 de Roby.-
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Bravo [RED][3D]
una cosa molto interessante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Bilbo ha scritto: | e come faccio a sapere a che dpi mi stampa un lab?
io porto le foto ad un negozio dove i commessi ne capiscono meno di me.....per fortuna mandano a stapare lontano.....le stampo sono sempre di ottima qualità.... |
Se usano carta fuji, usano il frontier, che stampa a 300 dpi
Se usano carta agfa, usano i dlab agfa, che stampa a 400 dpi.
Poi ci sono alcuni lab che stampano a 240 altri che fanno 360 mi pare.
Di solito son macchinari che usano solo i grandi laboratori che stampano grosse quantitào grandi formati.
Se non sanno dirti a chq dpi lavora il lab, cerca di scoprire almeno marca e modello del macchinario che usano, che poi con google trovi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:13 pm Oggetto: |
|
|
allora faccio anche io la domanda visto l'ultima risposta
ho sempre tagliato prima le foto a misura della stampa con risoluzione 300dpi e il risultato e ottimo, non ho mai stampato piu del 20x30.
detto questo le stampe sono su carta KODAK ROYAL PAPER
si pèuo risalire alla stampatrice e la risoluzione?
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:22 pm Oggetto: |
|
|
no, si potrebbe ipotizzare, considera che kodak non fa stampatrici digitali, quindi potrebbe essere stata usata qualsiasi stampatrice (lamba, frontier, dlab, noritsu, etc)
Prendi per esmepio il theta50, può stampare a 200 o 400 dpi... quindi, dipende anche da come lo impostano
Ultima modifica effettuata da [RED][3D] il Sab 28 Ago, 2004 6:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:25 pm Oggetto: |
|
|
lunedi telefono anzi ci vado visto che e vicino casa
cosi mi mandano a quel paese gia ho rotto per farmi dire profilo colore da impostare al monitor, per i tagli per le misure i prezzi ecc...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:27 pm Oggetto: |
|
|
vabbe penso che qualunque sia la risoluzione che loro stampano in linea di massima 300dpi per foto umane e la risoluzione giusta o no??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:30 pm Oggetto: |
|
|
300 dpi è una ottima risoluzione, hai sempre il problema che se non è quella di stampa, tenderà a perdere in nitidezza.
Di solito cmq i profili colore vengon ignorati, nella maggior parte dei casi.
Il frontier li elimina di "default"
(Stoparlando dei rpofili colori "embeddati" nei jpg) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 6:34 pm Oggetto: |
|
|
ho sempre portato le foto in TIFF e ripeto non ho mai stampato piu grande di 20x30 e la nitidezza mi sembra perfetta
per il profilo e giusto per vedere cio che poi viene in stampa ed effettivamente impostando il loro profilo le foto in stampa si avvicinano al 90% di come le vedo a monitor quelle in stampa sono un pochino piu sature nei colori ma come luminosita e contrasto sono uguali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bilbo utente attivo
Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 693 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 29 Ago, 2004 6:42 am Oggetto: |
|
|
beh, non si potrebbe far stampare qualche foglio di test (mira ottica, fogli risoluzione) magari a vari dpi, come fatto da red, per vedere i risultati? _________________ Bye '73 de Roby.-
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 29 Ago, 2004 10:33 am Oggetto: |
|
|
certo, quello è il metodo migliore e tipermette anche di provare le impostazioni dei colori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io mi servo da DigitalPix... ma in pratica, nella mia situazione standard, ovvero con jpg da 2832x2128 a 72dpi cosa devo fare per mandare il file nelle migliori condizioni possibili per la stampa???
Io finora ho sempre mandato senza remore i files tali e quali come escono dalla fotocamera... magari qualche crop o resize verso il basso in caso di stampa 10x15.
In più, servono a loro i parametri EXIF (come nella stampa in casa)???
Grazie, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Nel post ho spiegato cosa devi fare, mi sembrava abbastanza chiaro.
I dati EXIF non servono a nulla per la stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hartman utente

Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 84 Località: Vigevano
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che ho capito io (scusa se forse dico una cavolata) i DPI aumentano o diminuiscono in base alla dimensione del formato al quale stampi. Ad esempio la tua foto se stampata a 10x15 avra' un tot di DPI, in un formato piu' piccolo ne avra' di piu'. Immagina di avere una scatola con il fondo pieno di biglie: (sono famoso per i miei esempi strampalati ) i DPI equivalgono a quante biglie di sono in un CM quadrato del fondo della scatola. Se il fondo ha una certa misura ci saranno 10 biglie per Cm2, se il fondo sara' piu' stretto le biglie saranno sempre lo stesso numero, ma in un Cm2 ce ne saranno di piu'. Stessa cosa si applica ai pixel/biglie e formato fotografico/fondo della scatola. Sono stato abbastanza criptico?  _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 3:27 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | Nel post ho spiegato cosa devi fare, mi sembrava abbastanza chiaro.
|
Appunto, sembrava...
Non capisco questo: perchè se io mando a digitalpix un'immagine 2832x2128 a 72dpi da stampare 13x17 a 400dpi, in cui fanno loro tutti gli upsample o downsample del caso, ottengo risultati peggiori rispetto a mandargli io un'immagine a 400dpi con risoluzione in pixel tale da avere dimensioni 13x17.
Ciao, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Andrea K ha scritto: | [RED][3D] ha scritto: | Nel post ho spiegato cosa devi fare, mi sembrava abbastanza chiaro.
|
Appunto, sembrava...
Non capisco questo: perchè se io mando a digitalpix un'immagine 2832x2128 a 72dpi da stampare 13x17 a 400dpi, in cui fanno loro tutti gli upsample o downsample del caso, ottengo risultati peggiori rispetto a mandargli io un'immagine a 400dpi con risoluzione in pixel tale da avere dimensioni 13x17.
Ciao, Andrea K. |
perchè se lo fai tu, e loro non fanno nulla, rimane la nitidezza dell'immagine (magari dopo un USM)
se invece il resample viene fatto da loro, perdi la nitidezza originale, proprio perchè il resample tende ad attenuare la nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|