photo4u.it


Limiti fisici di utilizzo reflex digitali
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 10:46 am    Oggetto: Limiti fisici di utilizzo reflex digitali Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

mi son sempre chiesto una cosa.....spesso mi capita di trovarmi in condizioni climatiche un pò sfavorevoli (tipo temperature fra i -10 e i -25, vento forte a raffiche gelide, nevischio a "polvere" nell'aria) e mi chiedevo.....le reflex digitali posson lavorare ad esempio a -20 gradi?? o rischio che le parti in plastica raggiungano la soglia di fragilità??

Non sarebbe bello scattare e trovarsi con il diaframma in briciole Rolling Eyes ...

e le lenti?? se io tengo il corredo nello zaino (pensate che l'ultima volta per il freddo a centrozaino il mio cellulare nokia si spegneva ogni 2-3 minuti) e nello zaino fa freddino (diciamo un -10) le lenti come si comportano??

insomma, la paura è quella di trovarsi briciole di plastica dovunque e la macchina a pezzi!

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiruz
utente


Iscritto: 21 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui manuali Canon sono riportate le temperature di esercizio, e i limiti oltre il quale è sconsigliato l'uso. A memoria, qualcosa tipo tra i -10° e 35°.
_________________
<<Mobilis in Mobile>>
Powered by Canon EOS System.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wiruz
utente


Iscritto: 21 Set 2004
Messaggi: 141
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il manuale sottomano di una vecchia Pentax (anni 80):
-25° +55° (sconsigliata l'esposizione diretta al sole ovviamente!)
... (potere della meccanica!!!)

_________________
<<Mobilis in Mobile>>
Powered by Canon EOS System.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wiruz ha scritto:
Con il manuale sottomano di una vecchia Pentax (anni 80):
-25° +55° (sconsigliata l'esposizione diretta al sole ovviamente!)
... (potere della meccanica!!!)


eh lo so, come la mia AE-1....i bei tempi del metallo...... Smile

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, con quelle temperature sarebbe da portare una vecchia reflex completamente meccanica Smile Se invece porti la digitale, tieni una batteria al caldo (es: dentro la giacca a contatto col corpo) e occhio alla condensa se entri in qualche rifugio o posto più caldo.

(so di non aver risposto esattamente alla tua domanda, ma per quello consiglio anche io di guardare il manuale)

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E l'umidità?
Dove la mettete l'umidità?
Quando mi occupavo di fotografia speleologica, dovevo fare i conti anche con questa problematica di cui notoriamente si può dire che il tasso di umidità delle cavità naturali è del 100%.
Questioni di elettronica e non solo.
Come ho il problema? Usando la Jashca fx 3 super.
Poi sono passato alla Nikonos 4. robustezza e meccanica eccezionali, va benone anche per foto in esterno, resistentissima a urti, sabbia, fango, acqua ecc... Cool

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per fortuna non trovo umidità, o meglio.........quella che trovo diventa neve o ghiaccio in meno di un secondo Very Happy
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordo il passaggio dalla meccanca all' eletronica, in cui si declamava la superiorità funzionale delle prime: funzionavano sempre. Si parlava di Om1, M6, F1, F3 e XM come veri e propri carroarmati della fotografia e funzionavano tutti dai -35 ai +60, con la polvere del deserto e l' umidità delle foreste pluviali.

Nonostante l' inquinamento, non credo che questi ambienti siano del tutto scomparsi.

Vabbè, io non ci sono mai andato, ma la mia Contax 167, una volta prima di un temporale è andata in tilt: ho tolto le pile e le ho rimesse, e è subito ripartita, ma... possibile che tutta questa mega elettronica sia così affidabile? Adesso pure le pellicole sono elettroniche!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fantasma313
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 112
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io cmq, quando fuori si va sotto i -10, preferisco fotografare il caminetto accesso LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema non è tanto l'otturatore che è fatto in genere in titanio, ma l'elettronica e le batterie che a quelle temperature smettono di funzionare.
Comunque se hai esigenza di fotografare in condizioni limite una professionale non te la toglie nessuno.
Macchine come la serie 1 di Canon sono progettate proprio per potere lavorare in condizioni limite, anche a quelle temperature da Polo Nord.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Set, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato senza problemi la 20D tra i -10 e i -20, più di una volta; ma per tempi tra i 20 min e 30 min massimo.
La cosa fondamentale è stare attenti al passaggio freddo caldo che crea condensa sui componenti interni; meglio avere un sacchetto di plastica dove inserire la reflex con tanta aria prima di entrare in ambienti caldi.
Le batterie si devono tenere al caldo se si vuole un'autonomia decente.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
argentique
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: France - Lione

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la temperatura:

Il problema, come sappiamo, é quello della temperatura di funzionamento dei componenti elettronici. Apparecchi ad uso civile: +5°C to 35°C. Componenti ad uso militare: -5°C to + 55°C.
Nel caso di apparecchiature fotografiche la maggior parte dei costruttori utilizzano 100% componenti ad suo militare. Ma attenzione...alcuni usano componenti con destinazione mista nonostante le caratteristiche tecniche dichiarate sui manuali sono più vicine a quelle di un 100% militare.
Morale della favola...mai sotto i 5°C e mai sopra i 35°C...se non vogliamo correre rischi.

Per l'umidità non sono abbastanza preparato.

Ciao,

_________________
Argentique.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 22 Set, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema climatico è piuttosto complesso: oltre alla temperatura, intercorrono l' umidità e l' elettricità nell' aria.

Sono poche le fotocamere adatte al funzionamento a condizioni estreme e se potessero parlare anche quelle fatte apposta si appellerebbero a qualche sindacato.

Ma un problema che non tutti rammentano per le elettroniche è l' elettricità statica. In questo caso non parlo solo di digitali, ma proprio di fotocamere con una forte presenza di parti elettroniche, sia analogiche che digitali.

Lo sfregamento del corpo macchina con determinati tipi di indumenti, l' aria carica di elettricità, magari in combinazione di particolari condizioni di temperatura, umidità, aria secca... (anche se non si parla di condizioni estreme), possono bloccare la fotocamera.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cclaudio
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ricordo di un thread che avevo letto tempo fa su DPReview dove si discuteva proprio di questo problema.
Molti affermavano di aver usato macchine digitali nelle condizioni da te menzionate.
Cerca nel forum in questione e vedrai che troverai molte testimonianze e suggerimenti in proposito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.................

Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 4:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei rispondere a Alberto, soprattutto riguardo all' affermazione riguardo la corrente elettrostatica.

E' vero che l' elettricità nell' aria manda in tilt l' elettronica. Le centraline e i sensori delle automobili, spesso sono in tilt soltanto per passare sotto i cavi dell' alta tenzione. Certo non è che tutte le auto che passano sotto una linea di altissima tenzione si fermano, come non è detto che tutte le fotocamere si bloccano se sfregano su un maglione di lana... ma comunque sono cose che possono verificarsi, soprattutto se l' elettrostatica è un fenomeno che si presenta assieme a altri fattori, quali forte umidità, temperature al limite e così via. Il più delle volte, con la fotocamera, basta togliere e reinserire le pile, magari dopo qualche minuto, con l' automobile serve il centro assistenza, ti cambiano un sensore da 500,00€ e siamo tutti contenti (quelli del centro assistenza un po' di più, noi un po' meno!)

Le meccaniche a pellicola non hanno di problemi di elettrostatica e rispetto alle fotocamere elettroniche e digitali riescono comunque a tollerare molto meglio le basse temperature (Solo per ricordare la Nikon FM2, se viene mandata a "invernizzare" con particolari tipi di lubrificanti scatta a-20: oltre non serve, tanto si sbriciolano le pellicole). Lo stratagemma di usare pellicole corte, è molto intelligente: io non c' ho mai pensato.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sotttoscrivo Muad'Dib. I problemi della meccanica sono secondari, soptrattutto da quando non ci sono più motore di avanzamento e pellicola (teoricamente si poteva irrigidire e strappare). Quindi i problemi sono principalmente di alimentazione. Le batterie vanno giù alla grande e potrebbero darti problemi a scattare e forse con una reflex anche con il motore dell'AF.
Ho usato spesso apparati elettronici anche sotto i -5 gradi senza problemi eccessivi, a parte le pile, comunque con il freddo, per l'elettronica il rischio principale è il blocco, semmai i rischi di danni potrebbero esserci con il caldo eccessivo, ma di solito solo a temperature molto elevate, a 40° non ho mai notato problemi.
Io personalmente al freddo uso una compatta, così la tengo in tasca e porto una batteria in più. Uso una tasca esterna della giacca, che è comunque abbastanza calda ma non risente dell'umidità corporea così non ho problemi di condensa quando la tiro fuori.

Ultima cosa, se fa davvero freddo, oltre i -25°, usa i guanti, soprattutto se la macchina ha l'esterno in metallo, o rischi di giocarti i polpastrelli.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so andy Wink , cmq la s5600 (compattona) ai -20 ha retto bene, nessun problema ne meccanico ne elettronico....temevo per la mia futura d50 per via delle parti in plastica che si infragiliscono al freddo estremo Triste
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io questa estate (fuori c'erano +35) sono entrato in una cella frigorifera a -50 con l'intenzione di fare delle foto al pesce congelato (tonno), sono scappato come un fulmine.
Lo sbalzo di temperatura per poco non mi bloccava le giunture.
Ma alla macchina non ho pensato, solo dopo essere uscito al sole ho realizzato il pericolo corso da me e dalla macchina.
Ho rischiato grosso, 85° gradi di differenza in pochi secondi possono uccidere.
Ma io volevo fare una foto a qui poveri tonni.
Ah . . . che si fa per una foto, e che si rischia . . .Rolling Eyes

Enzo Smile
P.S. la foto non l'ho fatta

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, così è veramente estremo. Solo qualche minuto lì dentro e all'uscita la macchinetta rischiava di diventare quanto meno una palla di neve per la condensa Wink Comunque i rischi per la meccanica lì c'erano eccome a causa della contrazione rapidissima di materiali diversi rischiavi quanto meno di trovarti con un accrocco pieno di pezzi ballonzolanti Pallonaro Crying or Very sad
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi