Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 9:30 pm Oggetto: |
|
|
AC
Aberrazione cromatica, cosa vuol dire? _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanluky utente
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 80 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Utilissimo, stavo appunto trovando difficoltà nell'interpretare le sigle presenti nei post.
Grazie mille avete fatto un gran bel lavoro.
Nel caso avessi dubbi su qualcosa posso chiedere vero ?  _________________ Vendo Canon Eos 300V http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=144288 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
To crop significa tagliare via, spuntare, tosare, mozzare orecchie o code. Nel linguaggio fotografico indica il tagliare vie parti di una fotografia.
L'aberrazione cromatica è:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aberrazione_cromatica
un esempio di questo tipo di difetto è il purple fringing ovvero bordi viola in zone ad alto contrasto tra chiaro e scuro. Questo AC è un acronimo talmente esotico che non merita posto nella lista. Per crop invece ho provveduto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 12:26 am Oggetto: |
|
|
Un piccolo contributo:
sf
Usare il soft focus in digitale ha poco senso. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Sab 06 Mgg, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
così è già meglio .
Si può migliorare ancora. Vediamo se ci sono suggerimenti _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Si può aggiungere qualche riga sull'
effetto flou... ? _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
E ancora
si può aggiungere qualche riga sull'
half portrait...? _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe anche SR (Shake Reduction), l'acronimo utilizzato da Pentax per lo stabilizzatore d'immagine _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 12 Lug, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
SR inserito. SF troppo esotico, effetto flou e half portait non rientrano negli scopi di questa lista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
mi pare che manchi DPI: doth per inches, punti per pollice, a indicare la risoluzione dell'immagine: più piccola è l'immagine prodotta (es. per foto 10x15 o 13x19: 300 DPI), più DPI deve avere per poter vedere i dettagli: più grande è l'immagine, meno dpi ho bisogno, perchè necessito di meno dettagli. inoltre una foto molto grande con molti dpi sarà grande parecchio
PS: windows non capisce nulla di DPI (NON è una battuta)
molti si chiedono perchè le loro macchine nuove fanno foto a 72x72 dpi: è ovvio, se una foto 3488x2616 fosse a 300 dpi x 300, sarebbe grande... qualche centianio di MB, oltre al fatto di essere inutile.
più grande è la foto, a maggior distanza devo posizionarmi per vederla decentemente= meno gettagli ho bisogno
o almeno, così interpreto io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 12:54 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | mi pare che manchi DPI: doth per inches, punti per pollice, a indicare la risoluzione dell'immagine: più piccola è l'immagine prodotta (es. per foto 10x15 o 13x19: 300 DPI), più DPI deve avere per poter vedere i dettagli: più grande è l'immagine, meno dpi ho bisogno, perchè necessito di meno dettagli. inoltre una foto molto grande con molti dpi sarà grande parecchio
PS: windows non capisce nulla di DPI (NON è una battuta)
molti si chiedono perchè le loro macchine nuove fanno foto a 72x72 dpi: è ovvio, se una foto 3488x2616 fosse a 300 dpi x 300, sarebbe grande... qualche centianio di MB, oltre al fatto di essere inutile.
più grande è la foto, a maggior distanza devo posizionarmi per vederla decentemente= meno gettagli ho bisogno
o almeno, così interpreto io. |
Poche idee ma ben confuse...ottimo
Leggiti questo bel topic, è molto chiaro in merito a cosa sono i DPI e qual è il loro significato:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=54845
Ad ogni modo grazie della segnalazione, provvederò a mettere DPI nella lista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smilzotuzzo utente attivo
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 2865 Località: ancona
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
scusate ma cosa significa la dicitura EX trovata ( e non trovata su uno in vendita ) sugli obiettivi sigma 150 apo macro? grazie _________________ ci provooo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 29 Lug, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Dal sito della sigma (http://www.sigmaphoto.com):
EX (EX Lens)
The exterior of this lens is EX-finished to denote the superior build and optical quality, and to enhance its appearance.
Traduzione = lenti che sembrano più belle da vedere delle altre e quindi costano di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 9:32 am Oggetto: |
|
|
Il flare e' un riflesso che si crea all'interno degli obiettivi nelle situazioni di forte contrasto (ad es. un controluce).
Un obiettivo puo' essere piu' o meno resistente ai flare, per cercare di eliminarli si usa il paraluce. Ovviamente in controluce spinti, come questo, anche il paraluce risulta inutile.
un altro esempio di flare molto marcato. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo che Argovia lo aggiunga nell'elenco
e che questo si allunghi il più possibile.
Per l'uso di tutti.
Ciao.
Nicola. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Aggiunto flare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:44 am Oggetto: |
|
|
Il bracketing (o esposizione a forcella) è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, solitamente una diversa esposizione. Il bracketing è utile, e spesso raccomandato, in situazioni in cui è difficile ottenere una fotografia corretta con un singolo scatto, specialmente quando una piccola variazione nei parametri di esposizione ha un grande effetto nell'immagine risultante.
fonte: Wikipedia _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
e aggiungo....
le esposizioni bracketing sono necessarie per la realizzazione di immagini con la tecnica HDR (High Definition Range).
A proposito? c'e' in questo glossario HDR? _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|