Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 12:52 pm Oggetto: Pulizia lenti |
|
|
ciao a tutti
ho comprato da poco una digitale reflex e ora ho bisogno di pulire le lenti delle ottiche...
come si fa???
ho sentito che in commercio esistono diversi "kit di pulizia" ma alcuni siti internet ne sconsigliano l'utilizzo e consigliano di arrangiarsi con cotone e coton fiocchi...
aiuto please!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Sai cosa funziona egregiamente?
Il kit spray e salviette per pulire il monitor lcd.
Vuoi andare sul sicuro?
Il kit pulizia occhiali.
Hai dei dubbi?
Allora compra il classico kit pulizia lenti obbiettivi, decisamente più costosi e di identica utilità.  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
uhm....
avevo letto che il kit per gli occhiali erano assolutamente da evitare....
uhm....
uhm...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
uhm....
avevo letto che il kit per gli occhiali erano assolutamente da evitare....
uhm....
uhm...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 1:21 pm Oggetto: |
|
|
uhm....
avevo letto che il kit per gli occhiali erano assolutamente da evitare....
uhm....
uhm...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto cerca di non sporcare le lenti!!! E poi segui le istruzioni:
1°_ comprare un detergente specifico per obiettivi. Occhio che sia specifico per ottiche fotografiche e non il glassex altrimenti rischi di togliere il trattamento antiriflesso dell'ottica, che altro non è che una sbroscia liquida spalmata e lasciata seccare sulla prima lente.
2°_ comprare un pennello: non una pennellessa da imbianchino, ma un pennello estremamente morbido, anche di più, se puoi: in pratica uno di quei pennellini specifici, E NON TOCCARLO MAI CON LE MANI, ROBA SPORCA O APPOGGIARLO SU PIANI UNTOSI O POLVEROSI!!!
3°_ comprare o una pompetta specifica, o una bomboletta di aria secca: va bene anche una pompetta da clisteri, per quel che serve...
4°_ comprare del cotton fioc di buona, meglio ottima qualità: meglio in farmacia che alla coppe.
5°_ ma quanto cazzo di roba vuoi comprare? Basta così.
Fatta la spesa si pulisce. Mai farlo più di una o due volte all' anno: le lenti sono delicare e rigarle è estremamente facile. Serve quindi delicatezza estrema e pignoleria per la cura degli obiettivi.
Comunque non è difficile: prendi un bel respiro, e mantieni una bella ventilazione ai polmoni, poi prendi la bomboletta dell' aria o la pompetta da clisteri e soffia via delicatamente la polvere, poi rimuovi quel che rimane con il pennellino, fino a che la polvere non è tutta scomparsa, continuando con l' esercizio di iperventilazione dei polmoni. Poi prendi due batuffoli di cotone, uno lo imbevi di una scarsissima quantità di detergente e ci passi sull' obiettivo, senza pigiare, poi asciughi con quello asciutto sempre con delicatezza senza forzare sulla superfice della lente.
Qualora rimangano delle lievi tracce di diluente, e in virtù dell' iperventilazione fin qui effettuata, alitare con parsimonia sulla lente e procedere a una successiva asciugatura della superfice.
Non è escluso che rimangano dei filini di cotone attaccate all' obiettivo, e si toglieranno o con il pennellino o meglio col clistere.
buon divertimento. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
secharoth ha scritto: | uhm....
avevo letto che il kit per gli occhiali erano assolutamente da evitare....
uhm....
uhm...
 |
...che poi non è vero... ho pulito il 18-55 con il panno per gli occhiali ed è venuto perfetto... però non so se lo rifarei...
Poi dopo anni, ma che dico, secoli di ricerche ( ), ho trovato il kit della kodak apposito x le lenti degli obiettivi, cioè le cartine di riso... pagate 20€ e mi sa che dureranno una vita... (il kit è da 50 cartine)... _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Matrix ha scritto: | secharoth ha scritto: | uhm....
avevo letto che il kit per gli occhiali erano assolutamente da evitare....
uhm....
uhm...
 |
...che poi non è vero... ho pulito il 18-55 con il panno per gli occhiali ed è venuto perfetto... però non so se lo rifarei...
Poi dopo anni, ma che dico, secoli di ricerche ( ), ho trovato il kit della kodak apposito x le lenti degli obiettivi, cioè le cartine di riso... pagate 20€ e mi sa che dureranno una vita... (il kit è da 50 cartine)... |
Si infatti. In ogni caso quello che davvero necessita per la manutenzione degli obbietivi sono un pizzico di manualità e grade buonsenso.
Un vero prodotto specifico in realtà non esiste.
Quando lavoravo come fotografo, alcuni colleghi usavano pelle di daino,(quella degli occhiali), altri semplicemente panni che non lasciavano pelucchi e pompetta.
Bhè, è chiaro che la pulizia doveva essere immediata, e fatta con mezzi adatti ma facilmente repeibili. Basti pensare che le ditate erano all'ordine del giorno, le macchine erano usate di brutto e non c'era tempo di trattarle come fanno i normali fotoamatori.
Regola assoluta comunque era montare un filtro da lasciare rigorosamente fisso. _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Sopra un buon (sottolineo, buono) filtro UV sempre.
Se c'è polvere, mega clistere e soffiare.
Se ci sono ditate (sul filtro, sulla lente non ce ne possono essere se avete tenuto il filtro), cartine e liquido Kodak DOPO aver pompettato per togliere eventuali granelli.
Pulire il meno possibile. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
secharoth utente

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 320 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
Un Grazie a tutti per le dritte e i consigli!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolverine76 nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 7 Località: __ LIVORNO __ 43°33'N-010°19'E
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Sopra un buon (sottolineo, buono) filtro UV sempre.
Se c'è polvere, mega clistere e soffiare.
Se ci sono ditate (sul filtro, sulla lente non ce ne possono essere se avete tenuto il filtro), cartine e liquido Kodak DOPO aver pompettato per togliere eventuali granelli.
Pulire il meno possibile. |
scusa se mi permetto, c'è chi dice però che i filtri andrebbero evitati dato che aggiungono rifrazione...
che ne dite?.. _________________ ..winners always wants the ball when the game is on the line.
Flickr addicted - Welcome to my city
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 11:43 am Oggetto: |
|
|
wolverine76 ha scritto: |
scusa se mi permetto, c'è chi dice però che i filtri andrebbero evitati dato che aggiungono rifrazione...
che ne dite?.. |
Secondo me, se ne metti uno di ottima qualità (tipo hoya Super Multi Coated), i probledi di flare o riflessi indesiderati (che non c'entrano una mazza con la rifrazione ) sono ridotti all'osso...
Al limite lo togli in situazioni molto critiche tipo foto in controsole o notturne con foti fonti di luce puntiformi...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolverine76 nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 7 Località: __ LIVORNO __ 43°33'N-010°19'E
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
ok...io comunque parlavo proprio di rifrazione che si crea tra il vetro del filtro, 'laria che ci sta in mezzo ed il vetro della lente...
forse mi sbaglio però...  _________________ ..winners always wants the ball when the game is on the line.
Flickr addicted - Welcome to my city
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
wolverine76 ha scritto: | ok...io comunque parlavo proprio di rifrazione che si crea tra il vetro del filtro, 'laria che ci sta in mezzo ed il vetro della lente...
|
Appunto, riflessione non rifrazione...
L'interfaccia vetro-aria di un filtro genera riflessione a causa del diverso indice di rifrazione dei materiali. Questo provoca i fenomeni di riflessione indesiderata detti anche "flare".
La rifrazione è il fenomeno che permette alle lenti di lavorare, ma non si presenta nei filtri che sono superfici piatte...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Wolverine: può darsi (anzi di sicuro: un collega aveva messo un filtro maffo sul 35 e fotografando una candela ha avuto flare), cmq se i filtri sono ottimi succede di rado. In ogni caso, io preferisco avere meno patemi e qualche flare di più. Cià! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
I filtri UV esistono sostanzialmente in due varianti:
- quelli "normali", ampiamente diffusi costo intorno €10 (diam.52)
- queli multicoated cioè con trattamento antiriflesso, poco diffusi in ragione del loro costo che si aggira sui 50 euro (sempre diametro 52).
Il primo tipo introduce visibili riflessi fotografando in controluce, il secondo sostanzialmente no.
Da tener presente che il filtro UV non protegge certo l'obiettivo da urti accidentali o infiltrazioni di polvere o acqua, ma evita solo raschi accidentali alla lente frontale, evitabili anche con un paraluce.
Quindi i filtri normali possono interessare solo l'utente occasionale.
I filtri multicoated sono invece abbastanza usati in ambito evoluto in particolare per proteggere le costose ottiche pro.
Su ottiche poco costose, se si ha un minimo di attenzione nel loro uso, i filtri UV sono decisamente poco utili. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 23 Mar, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
>il filtro UV non protegge certo l'obiettivo da urti accidentali o infiltrazioni di polvere o acqua
canon raccomanda l'uso del filtro per completare la tropicalizzazione... quindi qualcosa faranno bene contro la polvere e l'acqua, direi! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 24 Mar, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia molto più conveniente togliere un filtro UV, anche economico, se e quando necessario che metterne uno, anche super, quando è troppo tardi.
Ho letto che anche un picolissimo schizzo di acqua di mare può rovinare lo strato superficiale di certe lenti. Molto meglio che rovini quello del filtro.
L'uso del filtro UV è quasi universalmente consigliato prporio come protezione.
Naturalmente ognuno ha le sue ragioni e si comporta di conseguenza
Ricordo anche, non lo ha fatto nessuno, che tenere il coperchietto montato quando non si usa l'apparecchio, anche eventalmente tra uno scatto e l'altro (No! nelle raffiche o quasi magari no) evita il 90% dello sporco.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
Personalmente non mi trovo con i filtri, anche di migliore qualità, preferisco la sciare la lente scoperta. In alcune condizioni di scatto avere un filtro pure di ottima qualità peggiora la ripresa, poi ovviamente dipende dalla lente e dal risultato che si vuole raggiungere. Ognuno può fare le sue prove e vedere se vale la pena tenere il filtro o meno. Per evitare ditate e urti lascio attaccato il paraluce anche quando non serve; ogni tanto capita di dover pulire la lente ed uso alito e carta di riso. Solvente quasi mai. Ci sono diverse teorie: mi è capitato addirittura di leggere che l'alito è acido e andrebbe usato con moderazione, in ogni caso come è stato detto è bene toccare le lenti il meno possibile per evitare di rovinare la superficie anti riflesso, anche se pure qui si potrebbe discutere. La lente frontale deve essere veramente molto sporca per pregiudicare la qualità della foto. Lenti frontali graffiate anche pesantemente danno ottimi risultati di scatto, identici a quelli con lente frontale perfetta, provare per credere (non vi sto consigliando di graffiare la lente ma di provarne una graffia, nei negozi dell'usato se ne trovano spesso diverse). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Personalmente non mi trovo con i filtri, anche di migliore qualità, preferisco la sciare la lente scoperta. In alcune condizioni di scatto avere un filtro pure di ottima qualità peggiora la ripresa, poi ovviamente dipende dalla lente e dal risultato che si vuole raggiungere. Ognuno può fare le sue prove e vedere se vale la pena tenere il filtro o meno. Per evitare ditate e urti lascio attaccato il paraluce anche quando non serve; ogni tanto capita di dover pulire la lente ed uso alito e carta di riso. Solvente quasi mai. Ci sono diverse teorie: mi è capitato addirittura di leggere che l'alito è acido e andrebbe usato con moderazione, in ogni caso come è stato detto è bene toccare le lenti il meno possibile per evitare di rovinare la superficie anti riflesso, anche se pure qui si potrebbe discutere. La lente frontale deve essere veramente molto sporca per pregiudicare la qualità della foto. Lenti frontali graffiate anche pesantemente danno ottimi risultati di scatto, identici a quelli con lente frontale perfetta, provare per credere (non vi sto consigliando di graffiare la lente ma di provarne una graffia, nei negozi dell'usato se ne trovano spesso diverse). |
Non dico che tu non abbia ragione ma mi sentirei di sfidare chiunque a dimostrare se in condizioni "normali" una foto sia stata scattata con il filtro UV o senza.
Non conosco la composizione chimica dell'aria che espiriamo che dovrebbe essere composta principalmente da anidride carbonica, credo, so però che la saliva è acida e le due cose sono molto, molto a contatto.
Sulle lenti graffiate sono daccordo con te ma l'handicap psicologico credo sia abbastanza grande.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|