 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 4:02 pm Oggetto: saper fare una foto o... saper usare PhotoShop? |
|
|
premesso che non voglio fare un intervento polemico, ma solo cercar di capire...
è da qualche mese che sono iscritto al forum, e prima di fare questa domanda ho voluto aspettare per vedere un po' di foto.
Dunque, molte volte vedo delle foto spendide, poi, nei commenti, comincio a leggere: ho usato tot maschere di contrasto, ho modificato tot livelli, ho fatto questo e quest'altro. Quindi mi chiedo: cosa resta della foto originale? il risultato sarà anche stupendo, ma cosa resta della foto originale, non sarà diventata un'immagine più che una foto? conta di più, quindi saper usare PS (o chi per lui) o la macchina fotografica? ho visto delle foto splendide (all'inizio pensavo di richiamarle qui, poi ho pensato che chi le aveva fatte magari si seccava) che però in originale dicevano abbastanza poco, ma grazie alla magia della moderna tecnologia...
mi si dirà: anche con la pellicola si faceva. direi che era un po' diverso: quella - a parte il fatto che a svilupparsi le foto non erano tanti- secondo me era arte - non il semplice pigiare del tastino del mouse, tanto se non va bene si annulla - inoltre i flitri andavano usati al momento dello scatto, richiedendo perizia, bravura ed esperienza.
non so, voi che dite?  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, un aiuto veramente importante...quoto quanto hai scritto.
Diciamo che vale fino a un certo punto, poi l'ottimo da una foto fatiscente credo non sia proprio possibile ricavarlo.
Ma cosa vuoi...la tecnologia va avanti e dire a passi da gigante ormai è superato.
Poi sta a te decidere cosa vuoi ottenere dai tuoi scatti o vedere dalle fotografie fatte da altri.
Come per tutte le cose, la verità sta in mezzo (solitamente): io cerco già di mio di realizzare lo scatto nel migliore dei modi, se poi posso ulteriormente correggere con i programmi di fotoritocco gli errori commessi durante uno scatto per mia incapacità, di certo non lo nego.
E' implicito che lo scatto successivo deve contenere i parametri sbagliati nella precedente, questo è il mio modo di vedere il discorso e di eseguire il mio concetto di fotografia.
Ciao! _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Biancoenero ha scritto: | io cerco già di mio di realizzare lo scatto nel migliore dei modi,...
E' implicito che lo scatto successivo deve contenere i parametri sbagliati nella precedente, questo è il mio modo di vedere il discorso e di eseguire il mio concetto di fotografia.
Ciao! |
ecco, questo è un discorso che mi piace.
dico che certe volte capita di non capire (non avendo l'originale per il confronto) fin dove arrivi davvero l'abilità del fotografo e dove invece inizi invece l'abilità dello smanettone di PS (o chi per lui). (sarà che ho ancora in mente il discorso di Peter Jackson commentando il signore degli anelli: abbiamo filmato l'erba - verde - ma abbiamo aggiunto magenta per farla diventare più verde ) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ti posto un esempio di quello che io reputo sì una foto ritoccata, ma che alla base c'è esattamente quello che volevo ottenere...
Che ne dite?
Sostanzialmente, la foto l'ho raddrizzata perchè per fare la foto ho dovuto abbassarmi all'altezza dei piedi di mia figlia, + o - a 40cm da terra; l'ho portata in "biancoenero" OVVIAMENTE!!!; contrastata, ritagliata.
Scusate se le dimensioni non sono uguali  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Jack, ti posso dire per come la vedo io. Io sono un'altro che vedo la fotografia come arte ed è per questo che leggo tanto e faccio tanti scatti a diverse impostazioni per vedere dove sbaglio e dove faccio bene. Io sono solito postare foto al naturale per come uscite dalla macchina, a volte aggiungendo la cornice per abbellire un pò a video ma ti posso dire che a volte mi diverto a smanettare su photoshop ma sempre per capire meglio cosa sto facendo. Di solito correggo l'esposizione se a volte la canno ma se devo postare fotografie per capire cosa fa la macchina e il fotografo la posto nature. Basta guardare la mia galleria e ti renderai conto degli obbrobri che piano piano cerco sempre più di migliorare. Ciao jack  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte...
per bianconero: dovresti aggiungere d.o.c., ... se questa è la tua concezione del "ritocco"
per giuseppe: se i tuoi son obbrobri, io proprio ritiro tutta la mia galleria.  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
concordo con tutti...
la fotografia esiste da centinaia di anni...e le foto belle ci sono sempre state, anche quando non c'erano programmi e tantomeno computer...
il fotoritocco selvaggio è sbagliato...
ma a volte, un lieve intervento fà la differenza tra una foto mediocre e una buona foto...
posto un esempio...
ho fatto questa foto al raduno vespa di quest'anno a torino...facevo il passeggero, c'era il pavè...salti, sobbalzi...insomma...è venuta storta e scentrata...mai più speravo di recuperala...e invece...
ma normalmente la foto la tengo così come viene!!  _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ancer utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Campi Bisenzio (FI)
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:23 pm Oggetto: |
|
|
se una foto è bella e piace, perchè lambiccarsi il cervello se quella stessa foto è stata ritoccata con PS oppure no!
anche il post-processing se fatto bene è arte
un periodo mi sono interessato di pittura
vedevo quadri bellissimi e mi chiedevo come potevono essere realizzati con un pennello
poi un giorno mi è capitato di vedere all'opera il pittore
e devo dire che con grande sorpresa sulla tela il pennello era solo uno dei tanti strumenti usati per la realizzazione del quadro
per esempio ho visto usare della carta di giornale appallottolata utilizzata sulla tela come una spugna al fine di realizzare se non erro dei cespugli
devo dire che quei cespugli erano davvero belli e realistici
probabilmente se il pittore avesse usato il pennello quegli stessi cespugli non sarebbero venuti altrettanto bene
morale della favola: il quadro ai miei occhi non è stato declassato perchè oltre al pennello sono state utilizzate tecniche originali
nello stesso modo io la penso anche per la fotografia
quello che conta è il risultato finale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:38 pm Oggetto: |
|
|
ancer ha scritto: | se una foto è bella e piace, perchè lambiccarsi il cervello se quella stessa foto è stata ritoccata con PS oppure no!
anche il post-processing se fatto bene è arte |
Mi sento di quotare
Per me l'importante è il risultato finale, quello che l'occhio manda al cervello.
Se una foto è venuta bene ma con una aggiustata ai livelli e un po' di contrasto in più viene meglio perché non farlo?
Ripeto, per me l'importante è il risultato finale  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:44 pm Oggetto: |
|
|
ho capito che è il risultato quello che conta, ma a un certo punto, a mio parere, la foto cessa di essere tale per diventare semplice immagine. o no?
...e non ditemi che è la stessa cosa  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ancer utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Campi Bisenzio (FI)
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:20 pm Oggetto: |
|
|
x jacklamotta
credo che rischiamo di fraintenderci
il tuo confine tra foto e immagine potrebbe non essere il mio e nemmeno quello di tutti gli amici presenti sul forum
se per te una foto finisce di essere tale per diventare immagine, quando viene ritoccata in post-processing allora io parlo ancora di foto quando invece te parli di immagini
e via dicendo...
credo che nessun fotografo intenda snaturare una sua foto intervenendo massicciamente con un fotoritocco
il fine è quello di realizzare qualcosa di unico, di originale
e questo sia al momento dello scatto, che successivamente
lo scopo ultimo è sempre e comunque quello di comunicare
IMHO naturalmente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Per me la foto non finisce al momento dello scatto, quello è solo l'inizio, finirà solo dopo averla sviluppata. Ogni foto deve avere qualcosa di personale, qualcosa che tu hai visto in modo diverso da altri e che metterai in evidenza.
I pittori(macchiaioli) dipingono direttamente sul posto, ma se osservi bene i loro quadri non sono mai identici al 100% a quello che vedono. Il soggetto è quello che conta, ma lo stile e l'interpretazione è personale.
Quando sviluppavo e stampavo foto da pellicola, in camera oscura creavo la mia foto, alcune volte non c'era bisogno di molto, altre volte un po di più, dovevo tagliare, contrastare, etc.
Nel digitale quello che si faceva in camera oscura si fa sul PC con programmi appositi. Le tecniche non sono cambiate di molto, solo più creative.
Il RAW è un sistema di fotografare che ti consente la piena personalizzazione,una foto in RAW nudo e crudo non la apprezzeresti come dopo averla sviluppata. La foto è creatività, un BN più o meno contrastato ti farà apprezzare di più uno scatto che magari avevi eseguito a colori e questo si faceva anche con la pellicola. Seguendo il tuo discorso la fotografia in BN non esisterebbe poichè quello che vediamo noi è sempre a colori. Semmai ad essere sincero, con il digitale scattiamo alcune volte senza pensarci troppo sulle impostazioni migliori, per esempio quando non hai il tempo per poterlo fare, con la speranza che poi potrai recuperare, cosa che con la pellicola era difficilissimo.
Jacklamotta, non critico il tuo modo di "vedere" la fotografia, ma la vedo in modo diverso da come la vedi tu, per me vale il tuo pensiero per le riprese continue con la telecamera, li non puoi creare secondo i tuoi gusti, il filmato esce come lo vede l'occhio della telecamera e così rimane, nel senso che non ti metti a ritoccare tutti i fotogrammi. _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Fotorep ha scritto: | Per me la foto non finisce al momento dello scatto, quello è solo l'inizio, finirà solo dopo averla sviluppata. Ogni foto deve avere qualcosa di personale, qualcosa che tu hai visto in modo diverso da altri e che metterai in evidenza.
I pittori(macchiaioli) dipingono direttamente sul posto, ma se osservi bene i loro quadri non sono mai identici al 100% a quello che vedono. Il soggetto è quello che conta, ma lo stile e l'interpretazione è personale.
Quando sviluppavo e stampavo foto da pellicola, in camera oscura creavo la mia foto, alcune volte non c'era bisogno di molto, altre volte un po di più, dovevo tagliare, contrastare, etc.
Nel digitale quello che si faceva in camera oscura si fa sul PC con programmi appositi. Le tecniche non sono cambiate di molto, solo più creative.
Il RAW è un sistema di fotografare che ti consente la piena personalizzazione,una foto in RAW nudo e crudo non la apprezzeresti come dopo averla sviluppata. La foto è creatività, un BN più o meno contrastato ti farà apprezzare di più uno scatto che magari avevi eseguito a colori e questo si faceva anche con la pellicola. Seguendo il tuo discorso la fotografia in BN non esisterebbe poichè quello che vediamo noi è sempre a colori. Semmai ad essere sincero, con il digitale scattiamo alcune volte senza pensarci troppo sulle impostazioni migliori, per esempio quando non hai il tempo per poterlo fare, con la speranza che poi potrai recuperare, cosa che con la pellicola era difficilissimo.
Jacklamotta, non critico il tuo modo di "vedere" la fotografia, ma la vedo in modo diverso da come la vedi tu, per me vale il tuo pensiero per le riprese continue con la telecamera, li non puoi creare secondo i tuoi gusti, il filmato esce come lo vede l'occhio della telecamera e così rimane, nel senso che non ti metti a ritoccare tutti i fotogrammi. |
stavo per uscire da questo topic sconsolato da quello che avevo letto poi, finalmente, ho visualizzato quello che hai scritto anche se sono convinto che non verra' capito. Di tanto in tanto siamo ai soliti discorsi senza capire che la foto , come hai detto tu, non è il momento dello scatto, ma il momento che si stampa e soprattutto quando si stampa da soli perche' anche il semplice demandare ad altri questo passaggio, fa si che intervengano fattori non prpri e non compatibili con il nostro pensiero. Il pensare che quando si scattava con la pellicola non ci fossero interventi, ci fa capire quanto poco, alcuni/molti, riescano a comprendere tutto quello che c'p dietro ad un' immagine anche/soprattutto quelle dei mostri sacri della fotografia. Si contunua a pensare che tali maestri, uscivano con le loro macchine, inquadravana, scattavano e il capolavoro erali' pronto, impresso nella pellicola, ebbene, non è cosi', sappiatelo e soprattutto cercate di capirlo. per quanto mi riguarda chiudo qui' perche sono veramente stufo, anzi no, rattristato di leggere o sentire sempre queste cose!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:18 pm Oggetto: |
|
|
il digitale aiuta molto nello sviluppo della foto (digitale!)!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Fotorep ha scritto: | Per me la foto non finisce al momento dello scatto, quello è solo l'inizio, finirà solo dopo averla sviluppata. Ogni foto deve avere qualcosa di personale, qualcosa che tu hai visto in modo diverso da altri e che metterai in evidenza.
I pittori(macchiaioli) dipingono direttamente sul posto, ma se osservi bene i loro quadri non sono mai identici al 100% a quello che vedono. Il soggetto è quello che conta, ma lo stile e l'interpretazione è personale.
Quando sviluppavo e stampavo foto da pellicola, in camera oscura creavo la mia foto, alcune volte non c'era bisogno di molto, altre volte un po di più, dovevo tagliare, contrastare, etc.
Nel digitale quello che si faceva in camera oscura si fa sul PC con programmi appositi. Le tecniche non sono cambiate di molto, solo più creative.
Il RAW è un sistema di fotografare che ti consente la piena personalizzazione,una foto in RAW nudo e crudo non la apprezzeresti come dopo averla sviluppata. La foto è creatività, un BN più o meno contrastato ti farà apprezzare di più uno scatto che magari avevi eseguito a colori e questo si faceva anche con la pellicola. Seguendo il tuo discorso la fotografia in BN non esisterebbe poichè quello che vediamo noi è sempre a colori. Semmai ad essere sincero, con il digitale scattiamo alcune volte senza pensarci troppo sulle impostazioni migliori, per esempio quando non hai il tempo per poterlo fare, con la speranza che poi potrai recuperare, cosa che con la pellicola era difficilissimo.
Jacklamotta, non critico il tuo modo di "vedere" la fotografia, ma la vedo in modo diverso da come la vedi tu, per me vale il tuo pensiero per le riprese continue con la telecamera, li non puoi creare secondo i tuoi gusti, il filmato esce come lo vede l'occhio della telecamera e così rimane, nel senso che non ti metti a ritoccare tutti i fotogrammi. |
stavo per uscire da questo topic sconsolato da quello che avevo letto poi, finalmente, ho visualizzato quello che hai scritto anche se sono convinto che non verra' capito. Di tanto in tanto siamo ai soliti discorsi senza capire che la foto , come hai detto tu, non è il momento dello scatto, ma il momento che si stampa e soprattutto quando si stampa da soli perche' anche il semplice demandare ad altri questo passaggio, fa si che intervengano fattori non prpri e non compatibili con il nostro pensiero. Il pensare che quando si scattava con la pellicola non ci fossero interventi, ci fa capire quanto poco, alcuni/molti, riescano a comprendere tutto quello che c'p dietro ad un' immagine anche/soprattutto quelle dei mostri sacri della fotografia. Si contunua a pensare che tali maestri, uscivano con le loro macchine, inquadravana, scattavano e il capolavoro erali' pronto, impresso nella pellicola, ebbene, non è cosi', sappiatelo e soprattutto cercate di capirlo. per quanto mi riguarda chiudo qui' perche sono veramente stufo, anzi no, rattristato di leggere o sentire sempre queste cose!  |
per fortuna che ho scritto all'inizio che a svilupparsi le foto da soli erano in pochi e che farlo era un'arte...
leggere no? eh  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti Jack...leggere senza leggere capita...l'importante è non prendersela per quello che uno scrive.
Inoltre, c'è daconsiderare che non tutti la pensano allo stesso modo, col rischio di aprire dei discorsi e doversi scontrare con qualcuno.
Capita... _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotorep utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 1173 Località: FIRENZE
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
Io avevo letto il tuo post iniziale e anche tutti gli interventi successivi, avrò forse interpretato male quello che volevi dire?
Quello che tu hai scritto "a svilupparsi le foto da soli erano in pochi e che farlo era un'arte... "
Posso dirti che è vero era e anche se in misura minore lo è ancora, ma non sai quanto lavoro c'era dietro, provini su provini e quanta carta fotografica si buttava.
Il saper smanettare con un programma apposito non credere che sia meno meritevole, sicuramente più economico, ma la bravura rimane sempre di chi esercita. Altrimenti saremmo tutti bravi e tutte le foto sarebbero eccellenti.
Quello che forse non ho compreso bene è la differenza che attribuisci tra "Foto" e "Immagine", per me l'immagine è quella che vedi nel mirino la foto è ciò che realizzerai.
L'uso dei vari filtri, certamente adesso, con il digitale è molto più semplificato, gli applichi dopo, con la pellicola non era così, dovevi portarteli dietro insieme ai vari obbiettivi e molte volte dovevi personalizzare il filtro che volevi applicare, cioè farlo tu stesso.
Il digitale ha semplificato molto ma non ha tolto il fascino di creare una bella foto.
A l'ultimo matrimonio che ho partecipato come invitato c'era un fotografo che usava ancora macchine con pellicola, smanettava continuamente per cambiare obbietivi e filtri, io con la mia digitale ho scattato molte più foto di lui. Tutti e due ritoccheremo le nostre foto prima di presentarle agli sposi. Qualsiasi albun fotografico di matrimonio è elaborato, lo vogliono anche gli sposi.
Per fare una foto senza alcun tipo di ritocco dovresti tenere presente molti accorgimenti, molte volte impossibili da poterli mettere insieme.
Se ancora non sono riuscito a capire quello che intendevi dire, ti chiedo di scusarmi, evidentemente l'ora è tarda e la stanchezza lavorativa ha avuto ancora una volta la meglio su di me. _________________ Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 1:05 am Oggetto: |
|
|
Non capisco che differenza c'è tra foto e immagine! Una foto è comunque
una immagine. e poi non capisco il concetto del filtro che è meglio se
usato davanti all'obiettivo piuttosto che ottenerlo con photoshop!
E' meglio di che cosa? Il meglio si misura sui risultati, non sulla tecnica
usata. Se tu, lamotta, vuoi rappresentare un cielo cupo con nuvole bianchissime in bianco e nero che mi frega di sapere se hai usato una pellicola bn col filtro rosso o photoshop con le curve? A me interessa il
risultato! Se non mi dai quello, puoi così raccontarmene di palle! Io credo in quello che vedo, non in quello che c'è dietro. Ogni foto o immagine che sia,
non è mai neutra, è sempre un punto di vista di colui che l'ha realizzata.
L'importante è il valore comunicativo, artistico, concettuale, emozionale
di una immagine(o foto) che l'artista trasmette. Se poi, per ottenere ciò,
mi servo di 10.000 passaggi con photoshop o di un solo scatto, che importanza vuoi che abbia? Anzi, più roba c'è a disposizione, più si potranno
raggiungere i risultati voluti! Arrocarsi nelle torri d'avorio non serve a
crescere creativamente e culturalmente, solo l'apertura e la sperimentazione portano a validi risultati. Non lo dico io, che non sono nessuno, ma la storia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
Fotorep ha scritto: | Io avevo letto il tuo post iniziale e anche tutti gli interventi successivi, avrò forse interpretato male quello che volevi dire?
Quello che tu hai scritto "a svilupparsi le foto da soli erano in pochi e che farlo era un'arte... "
Posso dirti che è vero era e anche se in misura minore lo è ancora, ma non sai quanto lavoro c'era dietro, provini su provini e quanta carta fotografica si buttava.
Il saper smanettare con un programma apposito non credere che sia meno meritevole, sicuramente più economico, ma la bravura rimane sempre di chi esercita. Altrimenti saremmo tutti bravi e tutte le foto sarebbero eccellenti.
Quello che forse non ho compreso bene è la differenza che attribuisci tra "Foto" e "Immagine", per me l'immagine è quella che vedi nel mirino la foto è ciò che realizzerai.
L'uso dei vari filtri, certamente adesso, con il digitale è molto più semplificato, gli applichi dopo, con la pellicola non era così, dovevi portarteli dietro insieme ai vari obbiettivi e molte volte dovevi personalizzare il filtro che volevi applicare, cioè farlo tu stesso.
Il digitale ha semplificato molto ma non ha tolto il fascino di creare una bella foto.
A l'ultimo matrimonio che ho partecipato come invitato c'era un fotografo che usava ancora macchine con pellicola, smanettava continuamente per cambiare obbietivi e filtri, io con la mia digitale ho scattato molte più foto di lui. Tutti e due ritoccheremo le nostre foto prima di presentarle agli sposi. Qualsiasi albun fotografico di matrimonio è elaborato, lo vogliono anche gli sposi.
Per fare una foto senza alcun tipo di ritocco dovresti tenere presente molti accorgimenti, molte volte impossibili da poterli mettere insieme.
Se ancora non sono riuscito a capire quello che intendevi dire, ti chiedo di scusarmi, evidentemente l'ora è tarda e la stanchezza lavorativa ha avuto ancora una volta la meglio su di me. |
Fotorep: io ho aperto il topic per capire e infatti ho apprezzato moltissimo il tuo precedente interevento: dato che questo è un forum, volevo che persone molto più esperte dessero il loro contributo per crescere tutti insieme. Il tuo intervento - squisitamente tecnico - mi pare sia un ottimo contributo, privo di sarcasmo, ripeto, da apprezzare, come molti altri. Ciò che non capisco è il dare certe risposte sarcastiche ( e non mi riferisco certo a te) a chi cerca di capire: se l'argomento non piace, si può fare a meno di postare, o no?  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 7:17 am Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | ho capito che è il risultato quello che conta, ma a un certo punto, a mio parere, la foto cessa di essere tale per diventare semplice immagine. o no?
...e non ditemi che è la stessa cosa  |
Se vuoi non te lo dico, ma secondo me e' così...
Mi spiego meglio: con PS non si fa nulla di diverso (a parte l'eventuale uso di filtri creativi, che personalmente aborrisco a meno che non servano per un lavoro di tipo grafico) da quello che si faceva in CO tanti anni fa (e credimi, ne ho fatta tanta). La differenza sostanziale sta nel fatto che il processo di trial and error oggi costa meno (non si spreca materiale) e si puo' fare in un ambiente più comodo, tutto li'.
Ovvio poi che uno la foto cerca di farla al meglio sin dall'inizio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|