Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 6:30 pm Oggetto: |
|
|
[RED][3D] ha scritto: | tanto per continuare l'ot, a me i sensori minolta fan abbastanza skifio. Spero abbiano ridisegnato da zero quello nuovo. |
a te fa schifo parecchia roba
sei un altro canondipendente??
lo dovra per forza di cose disegnare nuovo la minolta il sensore perche e la prima DSRL che uscira  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 6:33 pm Oggetto: |
|
|
parlavo dei sensori delle compatte. So che fare un paragone tra ccd compatti e cmos è blasfemo.... ma se vediamo compatti e cmos della concorrenza... se minolta si porta dietro i difetti del ccd compatto.. bella cacca.
Cmq, tanto per la cronaca, io ho fuji, ma uso anche canon di un amico e nikon di altri... e purtroppo, con canon mi trovo molto meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 6:35 pm Oggetto: |
|
|
matrus ha scritto: | [RED][3D] ha scritto: | tanto per continuare l'ot, a me i sensori minolta fan abbastanza skifio. Spero abbiano ridisegnato da zero quello nuovo. |
a te fa schifo parecchia roba
sei un altro canondipendente??
lo dovra per forza di cose disegnare nuovo la minolta il sensore perche e la prima DSRL che uscira  |
Rimanendo nell'OT (mannaggia a me che sono pure admin ) il buon Red ha una bella S2 Pro se non sbaglio...
Cmq credo che Minolta abbia delegato a qualcun altro la produzione del sensore per la nuova DSLR  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 6:38 pm Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: |
Cmq credo che Minolta abbia delegato a qualcun altro la produzione del sensore per la nuova DSLR  |
Spero proprio, almeno se riescono a produrre na digitale eccellente, visto che dovrebbe già avere esposizione e flash migliori de sto mondo, almeno gli altri avran buone ragioni per migliorare ulteriormente le loro.
(Io le analogiche non le conosco bene, ho cominciato 2 anni fa a fotografare, e solo in digitale, visto il lavoro che faccio io) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Bah, a livello di compatte, canon non è tanto migliore di minolta... a me la G5 non pare sto mostro di qualità, tanto per dirne una...
Per la reflex, il sensore è ovviamente diverso e fabbricato da terzi (come sulle compatte). Mi aspetto che si comporti almeno come Pentax... e se va così non è affatto male.
Per quanto riguarda la qualità poi, bisogna vedere molte cose... ad esempio, se guardo le scansioni dei miei negativi fatti dal minilab dico "che schifo, inguardabili" però poi stampate, chissà com'è, vengono perfette... le foto le guardiamo su un monitor 800x600 o le guardiamo stampate?
Se le guardiamo solo a monitor... povera fotografia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:15 pm Oggetto: |
|
|
allora tanto per essere in OT
premetto che non ne capisco e nemmeno approfondisco
e vero che i sensori li producono solo due marchi?
e uno di questi e SONY? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Beh, alla fine sono 2-3 i produttori... c'è sony, c'è fuji... mi pare panasonic ma sinceramente non ricordo, potrei dire stupidate... poi per le reflex c'è canon, c'è fuji, c'è nikon... poi ci sono produttori di nicchia tipo imacon... c'è foveon... i principali sono 2-3 ma in realtà ce ne sono molti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:25 pm Oggetto: |
|
|
bene....
invece io sapevo per sentito sempre dire e che non ho dato mai peso.
cmq sono solo i due marchi a produrre sensori anche per le marche piu blasonate CANON (in maiuscolo se no qualcuno si incazza ) nikon ecc...naturalmente sono disegnati apposta per quelle macchine e non si troveranno mai su macchine di marchio diverso
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Non so fino a che punto vengano ridisegnati per le varie macchine... credo che il 4MPixel (esempio) sony sia sempre lo stesso tranne che sulle sony, dove ha tutti gli aggiornamenti del caso, vedi filtro diverso ad esempio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:56 pm Oggetto: |
|
|
i ccd vengono rivenduti, non viene rivenduta la tecnologia per leggere i dati però.
Molte delle differenze tra macchine diverse, dipende proprio dal firmware e dall'elettronica di controllo del ccd. A seconda della qualità di progettazione, e dall'esperienza maturata nel settore, i risultati cambiano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | i ccd vengono rivenduti, non viene rivenduta la tecnologia per leggere i dati però. |
esatto quello che sapevo io ma non so se e vero
magari il ccd e uguale o simile ma cambia la gestione di lettura che poi ogni marchio fa il suo
salut |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Appunto, te parlavi di sensori...
Cmq resta un dato di fatto che la 7hi e le A1 siano state praticamente il top del mercato, alla pari delle corrispettive Canon e Nikon.
Sulla A2 non mi esprimo perchè ste compatte da 8 mp mi sembrano un passo indietro. Tutte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
msciascia utente

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 371 Località: Catania
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 10:08 am Oggetto: |
|
|
Ho controllato su dpreview.com e ho visto che la 10D ha questa funzione...
vuol dire che mi devo ricordare di controllare gli ISO prima di scattare  _________________ Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:04 am Oggetto: |
|
|
Beh ma dico... ci mancherebbe
Stiamo parlando di reflex, non dovrebbero nemmeno avere le modalità programmate, addirittura gli iso automatici mi sembra troppo... senza considerare poi che li puoi impostare semplicemente premendo il tasto set e girando la ghiera, roba da 1 secondo
Poi la variazione automatica... non è meglio scegliere quale sensibilità usare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:09 am Oggetto: |
|
|
...ti svelo un altro mistero... con la d60 non potrai fotografare guardando sul display
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:16 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Poi la variazione automatica... non è meglio scegliere quale sensibilità usare? |
a questa punto riporto l'utilita dell'impostazione iso auto
Premetto che disattivando questa funzione si accede al cambio iso con un semplice tastino posto sul dorso della macchina e il girare della ghiera senza entrare nel menu della macchina.
L'impostazione iso auto e legata, parlo di Nikon D70, ai tempi di posa e mi spiego,
dal menu si imposta il tempo di posa che riteniamo possa portare a probabili foto mosse, quando l'esposimetro segnala che si e raggiunto quella soglia o addirittura si scende sotto quel determinato tempo in automatico la macchina cambia gli iso per adattare il tempo da noi impostato precedentemente, nello stesso momento nel mirino lampeggia la voce " iso auto " che ci avverte che l'esposizione sta avvenendo negli iso diverso da quello impostato di defoult.
esempio pratico:
impostazione iso di defoult 200
impostazione del tempo di posa minimo ritenuto da non fare foto mosse 1/30 sec.
Attivazione dal menu ISO AUTO
la macchina scattera tutte le foto a tutte le focali fino a 1/30 sec. con iso 200 appena la luce non permette piu questo tempo entra in funzione la funzione Iso Auto in percentuale per raggiungere il minimo da noi impostato 1/30 sec.
spero di essere stato chiaro
io la trovo molto utile in foto a volo dove non si ha il tempo di impostare la macchina
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:17 am Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | ...ti svelo un altro mistero... con la d60 non potrai fotografare guardando sul display
 |
bwauwuauwuauwuauwuawa
Gli iso automatici van bene in caso di sottoesposizione, così la cam aumenta gli iso per compensare.. però... dico io..è na reflex.. un minimodi esperienza...
Poi, sai che figata, uno fa le foto e la cam je le fa tutte a 1600iso perchè c'era poca luce. Se uno ha una canon, ancora ancora gli va bene, se si becca una nikon o una fuji, in condizioni di poca luce... ehehe, troverà talmente tanto rumore da doverle ritoccare con le cuffie insonorizzate  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:25 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Gli iso automatici van bene in caso di sottoesposizione, così la cam aumenta gli iso per compensare.. però... dico io..è na reflex.. un minimodi esperienza... |
Non capisco questa tua parola " e una reflex " e cosa vuol dire?
se c'e' una funzione che ti risparmia di impostare manualmente gli iso io la ritengo una cosa buona non fa parte di esperienza....
Citazione: | Poi, sai che figata, uno fa le foto e la cam je le fa tutte a 1600iso perchè c'era poca luce. Se uno ha una canon, ancora ancora gli va bene, se si becca una nikon o una fuji, in condizioni di poca luce... ehehe, troverà talmente tanto rumore da doverle ritoccare con le cuffie insonorizzate |
Giusto.....
ma ti faccio notare che mentre per me che sono distratto con la funzione ISO AUTO la foto cmq la scatto anche a 1600 iso e con tutto questo rumore che tu dici, ma io non l'ho visto se avessi una canon e non mi ricorderei di cambiare gli iso scatterei un fotogramma tutto nero e non avrei nemmeno lo sfizio di usare net image....
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:26 am Oggetto: |
|
|
Matrus, è un automatismo e come tale è sempre comodo... sono comode anche le modalità preimpostate che attivano da sole il flash piuttosto che i diaframmi chiusi o aperti, i tempi rapidi o lunghi... son tutte cose molto comode ma son tutte cose che decide la macchina e, sinceramente, il cervello sta nella mia testa, non nel corpo della macchina.
Se vedo che c'è poca luce metto già iso 400, ad esempio, e lavoro in priorità... è la massima comodità che mi concedo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 11:30 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Matrus, è un automatismo e come tale è sempre comodo... sono comode anche le modalità preimpostate che attivano da sole il flash piuttosto che i diaframmi chiusi o aperti, i tempi rapidi o lunghi... son tutte cose molto comode ma son tutte cose che decide la macchina e, sinceramente, il cervello sta nella mia testa, non nel corpo della macchina.
Se vedo che c'è poca luce metto già iso 400, ad esempio, e lavoro in priorità... è la massima comodità che mi concedo. |
quoto.
Sono automatismi che van bene per il principiante, non per il fotografo
matrus: non uccidere l'italiano nei tuoi post  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|