Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 10:07 pm Oggetto: Primo acquisto luci/pannelli |
|
|
Dunque,
come scritto nel titolo, mi capita di avere un po' di spazio in casa, che vorrei iniziare ad utilizzare come MINI ambiente fotografico per metterci dei background, delle luci , ed altre attrezzature varie per fotografare persone con una luce decente.
La domanda che pongo è: cosa acquistare considerando che resta un hobby? quanti punti luce/di che tipo?
pannelli diffusori / riflettenti ?
grossomodo che quantità di spazio si rende necessaria per non arrostire il soggetto?
grazie =) _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 6:36 am Oggetto: |
|
|
Di "corpi illuminanti" potresti prenderne da due a tre.
In generale un soft box (un diffusore) si controlla meglio di un pannello riflettente che in ambienti piccoli è davvero scomodo.
I flash "cuociono" meno il soggetto e consumano meno elettricità. Ma sono più difficili da imparare ad usare e (a meno che tu non proceda con una digitale per tentativi ed errori) avrebbero bisogno di un esposimetro specifico.
Piuttosto il mio dubbio è sull'ambiente. Quanto è grande? E quanto è alto?
Tieni conto che non puoi addossare il soggetto al fondale. Esci pazzo con le ombre...
Devi essere consapevole che in una normale stanza 4x4 arrivi a fare al massimo un mezzo busto. Con una figura intera credo proprio sia difficile avere risultati decenti.
Se ti informi presso negozi che vendono ai professionisti, vedrai che puoi trovare dell'ottimo usato.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
All' appunto di alezan, aggiungo che i lampeggiatori vanno usati molto spesso, altrimenti tendono a sciuparsi e usare la luce continua è divertente, ma molto rognoso per gestire le potenze elettriche: solo tre illuminatori necessiterebbero di un gruppo eletrogeno di corca 5000Wat. Anche se tutto è più economico di un impianto a lampeggiatori, è sicuramente più... complicato. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte, le dimensioni della stanza sono appunto circa 4x4 ,forse poco piu, pertanto con i dati alla mano di cio' che mi avete detto non so se effettivamente fare questo acquisto o meno.
Avrei a disposizione anche un pezzo di soffitta, ma mettere li fondali e tutto sarebbe piu complicato per me... insomma boh ci penso :\ _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
piu' o meno hai lo spazio che ho io nel rustico.
Ovviamente devi comprare dei flash da studio, dipende da quando vuoi spendere, ottimi prezzi su ebay da questo venditore tedesco:
foto-Walser
Per contenere le spese puoi pensare di costruirti da te un reggifondali, io l'ho fatto comprando dei tubi di acciaio in un negozio di bricolage ed unendoli con gli appositi giunti, ho speso circa 30Euro per un reggifondale 2,5x2m. Per i fondali moncromatici (bianco e nero) puoi comprare dei scampoli di stoffa. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se ho capito bene:
lo spazio per i busti ci sarebbe, sconsigliate l'acquisto di una luce continua per questioni di costi e consumi, invece suggerite l'acquisto di flash (immagino con i loro diffusori).
giusto?
Inoltre, dato che ho la 300d , secondo voi vale la pena intraprendere questa crociata per imparare a fotografare in interni?
i miei dubbi sono sulla compatibilità tecnica, nel senso:
io son principiantissimo e vabe, quello col tempo dovrebbe migliorare, ma dato che attualmente l'acquisto di un'altra macchina non è previsto (proprio perchè son troppo inesperto), con questa ho buone possibilità di apprendimento in "studio" ?
Avevo già intenzione di costruirmi da solo il reggifondali e pure un pannello riflettente ( http://photo4u.it/viewtopic.php?t=47393 ) , l'unico cruccio adesso è riguardo gli spazi, anche perchè la mia idea era stata quella di far cadere il fondale su un letto in modo da dare al soggetto una posizione o distesa o seduta, a seconda.
Ora pero' con queste informazioni di sicuro non ci starei negli spazi, perciò devo vedere se riesco a trovare una sistemazione migliore _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Detta un po' crudamente io in una stanza di 4x4 ci farei dello still life (e di oggetti medio piccoli). Se è un genere che ti piace (puo essere interessantissimo) allora vai. E compra cose usate all'inizio.
Gli studi, quelli "veri", sono MOLTO grandi, a volte come capannoni. E sono anche MOLTO alti.
Tutto questo per avere la massima libertà nel collocare fondali, luci e soggetti.
Non dico questo per scoraggiarti, anzi. Ma solo per evitare che tu vada a caccia di elefanti con il retino da farfalle....
La tua reflex va benissimo
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Tuttavia, anche se i lampeggiatori sono migliori come luce e la potenza assorbita è gestibilissima, per essere sicuri di un ottimo risultato, so che dobbiamo munirci di costosissimi alimentatori che costano dai 2500/3000 euro in sù, a seconda delle esigenze: conosco qualche professionista, e sono tutti concordi in questo. Sono gli stessi che mi hanno detto che uno scarso utilizzo dei lampeggiatori, fa si che si sciupino.
C' è chi non usa questi alimentatori, ma non sempre hanno un risultato omogenno. ma allora che si compra? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Mah..... Per le esigenze che si sono manifestate in questo thread, mi pare che si possa partire con potenze più basse e certo meno onerose... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|