Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 6:11 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Se poi parliamo di file ottenuti direttamente da una fotocamera digitale reflex di alta qualità, con ottiche altrettanto valide, possiamo addirittura scendere un po? sotto i 150 dpi (eventualmente interpolando per evitare che si veda qualsiasi quadrettatura).
Anche 120 dpi si possono produrre immagini più che accettabili.
|
Confortato dalle luminose parole di Sua Eminenza ( ) mi sono deciso a fare una prova seria.
Ho preso una bella immagina da 1 (uno) mp, pari a 1.280x960 e l'ho interpolato facendogli raggiungere le dimensioni di 3.307x2.480, pari a 28x21 Cm. stampando a 300 dpi.
Senza fare ulteriori manipolazioni (ho solo aumentato leggermente luminosità e contrasto, ma non ho toccato nient'altro) ho mandato il tutto in stampa, sulla mia Epson C84; tra l'altro debbo aver sbagliato qualche impostazione, perchè la stampante mi ha restituito una foto su foglio pieno A4 pari a 29,7x21 Cm. Ciò significa che l'immagine è stata ulteriormente ingrandita, anche se di poco (io avevo predisposta un lato lungo di soli 28 Cm); ovviamente ho anche perso un pezzo della foto, perchè a quel punto la larghezza del foglio non era sufficiente...
Bene: il risultato è eccellente.
Ed ora una piccola considerazione.
Alla fin fine non ho usato dotazioni tecniche particolarmente performanti; la digicamera è una fuji s5000 (buon obiettivo e un buon sensore, ma non all'altezza di una reflex vera e propria, come mi è stato fatto notare), la carta una anonima Auchan foto, acquistata al supermercato perchè era la più economica che ho trovato, il file di partenza di un solo MP, la stampante buona, ma certamente non il miglior prodotto della Epson.
Eppure sono andato a riprendere l'album del viaggio di nozze, pieno di foto 20X30 scattate con la reflex analogica e vi posso assicurare che se proprio debbo fare un confronto, la stampa ottenuta con la digitale è migliore!
Sulle stampe ottenute con l'analogica, già a 20X30 appariva della grana, con normale pellicola 100 iso; su quella digitale non c'è un mezzo pixel a disturbare, i colori sono assolutamente uniformi, i dettagli incisi.
Insomma, ancora una volta rimango stupito; è molto meglio di quel che credevo.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Mh... Posso dubitare delle tue conclusioni?
Intendiamoci, sicuramente il risultato sarà apprezzabile ma la grana non si vede probabilmente a causa dell'interpolazione... il dettaglio insomma non sarà certo paragonabile alla stessa immagine a 3 o 5mpix.
Purtroppo non ho una stampante abbastanza buona per fare la stessa prova visto che la mia Epson SC 740 fa pena stampando un 5mpix su A6... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Mh... Posso dubitare delle tue conclusioni?
Intendiamoci, sicuramente il risultato sarà apprezzabile ma la grana non si vede probabilmente a causa dell'interpolazione... il dettaglio insomma non sarà certo paragonabile alla stessa immagine a 3 o 5mpix.
Purtroppo non ho una stampante abbastanza buona per fare la stessa prova visto che la mia Epson SC 740 fa pena stampando un 5mpix su A6... |
Certo che puoi dubitare, ci mancherebbe altro
Anche perchè, alla fine, quel che a me sembra ottimo, ad un occhio più critico potrebbe sembrare mediocre: si tratta sempre di valutare il risultato rispetto alle aspettative.
La grana non si vede grazie all'interpolazione? certo, ne sono già convinto anche io; per quale ragione, altrimenti, avrei interpolato la foto? Ma il problema non è se la foto è interpolata o no quanto, piuttosto, il risultato finale. Che a me piace, piace molto.
Tra l'altro dimenticavo una cosa: la mia fuji era settata sulla sensibilità di 400 iso, perchè non c'era tantissima luce; con una normale pellicola 100 iso e bassa granulosità quella foto non avrei potuto nemmeno scattarla...
Ribadisco una cosa: non fotografo da molto in digitale, quella di ieri è stata la mia prima stampa in 21x30 e, certamente, non ho difficoltà a credere che partendo da un originale di tre MP avrei avuto probabilmente un risultato ancora migliore; ma la foto è già ottima anche così, regge benissimo il confronto con quelle realizzate col tradizionale processo chimico. Tra l'altro credo anche che, portata al laboratorio e stampata su carta fotografica vera, il risultato sarebbe ancora migliore rispetto a quello ottenuto con la mia stampante casalinga.
Insomma, è decisamente gradevole sapere che anche con un solo MP puoi ottenere risultati del genere.
La tua stampante non la conosco, che caratteristiche ha? E' pur sempre una Epson... Ma tu sei sicurissimo che costringere 5 megapixel su una stampina 10x15 dia risultati migliori che stampare un file già nativamente adatto ad essere stampato in quella dimensione?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 22 Feb, 2004 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Non la conosci forse perchè è molto vecchia (in termini informatici, s'intende ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2004 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Mike, ho provato a stampare file da 2MPixel in formato 10x15 e devo dire che, anche con una vecchia stampante in quadricromia da 1440 dpi, il risultato è decisamente buono.
Avvicinandosi alla stampa si notano diverse striature regolari dovute probabilmente a qualche ugello otturato e alla bassa risoluzione/quadricromia che fa vedere il retino.
Credo che con una stampante di ultima generazione le differenze con i minilab siano nulle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:35 am Oggetto: |
|
|
SECONDO ME NON CE' DA DIRE CHE UNA E' INFERIORE ALL' ALTRA, OVVIAMENTE IL DIGITALE NEL CORSO DEGLI ANNI HA FATTO UN' ENORME EVOLUZIONE, MA E' ANCORA "AGLI ANTIPODI" DOVRANNO ANCORA LAVORARCI SOPRA A QUESTO MECCANISMO.
D' ALTRA PARTE IL TRADIZIONALE, L' ANALOGICO TI DA' MOLTO DI PIU', TI PERMETTE DI MUOVERTI COME VUOI IN QUALSIASI CONDIZIONE, HAI L' UTILIZZO DELLA PELLICOLA PUOI MONTARE DA UN 50 ASA A UN 1600 SE NON UN 3200, HAI L' UTILIZZO DEI FILTRI, HAI GLI OBBIETTIVI INTERCAMBIABILI, CI PUOI MARCIARE MOLTO SU QUESTE COSE CHE NON SONO DA SOTTOVALUTARE.
QUINDI SECONDO ME C E' UN' AFFIANCAMENTO, CHE PERO' DA PARTE DEL DIGITALE DEVE EVOLVERSI ANCORA MOLTO, SENZA ANDARE A SOFFOCARE L' AMBIENTE REFLEX.
POI PER IL RESTO L' OPINIONE DAL PUNTO DI VISTA CREATIVO E' MOLTO SOGGETTIVA, IO TI DIREI CHE CON LA DIGITALE NON CI FAREI NEANCHE UNA FOTO, MA E' IL MIO PUNTO DI VISTA, PERCHE' E' UNO SCATTO FREDDO CHE NON MI TRASMETTE NULLA, INVECE CON LA MIA REFLEX E' TUTTO UN 'ALTRO MODO, UN DIVERSO MODO DI VEDERE, DI DIRE CHE HAI SCATTATO QUELLA FOTO PERCHE' IN QUEL MOMENTO PER TE ERA COSI' IMPORTANTE DA PORTARE IL TUO SGUARDO DENTRO L' OBBIETTIVO. IO SCATTO COSI', TUTTO CIO' CHE MI DA' ATTENZIONE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:38 am Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | D' ALTRA PARTE IL TRADIZIONALE, L' ANALOGICO TI DA' MOLTO DI PIU', TI PERMETTE DI MUOVERTI COME VUOI IN QUALSIASI CONDIZIONE, HAI L' UTILIZZO DELLA PELLICOLA PUOI MONTARE DA UN 50 ASA A UN 1600 SE NON UN 3200, HAI L' UTILIZZO DEI FILTRI, HAI GLI OBBIETTIVI INTERCAMBIABILI |
Tutte cose che hai anche su una digitale reflex  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:51 am Oggetto: |
|
|
SCUSAMI MA LA SENSIBILITA' DI UNA PELLICOLA NON SI PUO' PARAGONARE A UN SENSORE CCD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:53 am Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | SCUSAMI MA LA SENSIBILITA' DI UNA PELLICOLA NON SI PUO' PARAGONARE A UN SENSORE CCD |
come no? non è che impostare 100 ISO sul sensore e usare una pellicola da 100 ISO dia risultati totalemnte diversi! (parlo di sensori con le OO ) _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 11:54 am Oggetto: |
|
|
quello che voglio dire è che ci puoi lavorere di piu', la puoi anche tirare
la pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | quello che voglio dire è che ci puoi lavorere di piu', la puoi anche tirare
la pellicola |
ah, quello sì!
però con il sensore puoi lavorare su altri fattori (saturazione, nitidezza e robe simili con ogni singola immagine)
insomma, pellicola e CCD evidentemente non sono la stessa cosa e offrono vantaggi e limitazioni differenti...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:06 pm Oggetto: |
|
|
infatti, quello che volevo dire è che non è che una è piu' dell' altra e viceversa, ma che hanno dei diversi utilizzi e diversi svantaggi, secondo il mio punto di vista sul piano del digitale ci sono ancora da fare delle evoluzioni, il resto è soggettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:26 pm Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | infatti, quello che volevo dire è che non è che una è piu' dell' altra e viceversa, ma che hanno dei diversi utilizzi e diversi svantaggi, secondo il mio punto di vista sul piano del digitale ci sono ancora da fare delle evoluzioni, il resto è soggettivo |
la pellicola x me è "ferma" da un bel po' in termini di tecnologia di sviluppo ecc., mentre i sensori si stanno evolvendo molto in fretta... fra non molti anni credo che ci sarà un netto sorpasso del digitale sul chimico... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ma sicuramente, vedrai che fra qualche il digitale spodestera' il tradizionale è quello il problema |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:55 pm Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | la pellicola x me è "ferma" da un bel po' in termini di tecnologia di sviluppo ecc., mentre i sensori si stanno evolvendo molto in fretta... fra non molti anni credo che ci sarà un netto sorpasso del digitale sul chimico... |
La pellicola c'ho messo 50 anni a raggiungere lo stato attuale... non vedo perchè il digitale dovrebbe metterci "non molti anni"... ad un certo punto rallenterà anche lui... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 12:56 pm Oggetto: |
|
|
miky ha scritto: | SCUSAMI MA LA SENSIBILITA' DI UNA PELLICOLA NON SI PUO' PARAGONARE A UN SENSORE CCD |
miky ha scritto: | quello che voglio dire è che ci puoi lavorere di piu', la puoi anche tirare
la pellicola |
miky,
da appassionato di pellicola (fotografo con Leica M e Hasselblad e sviluppo il BN in proprio) capisco a livello umano il tuo "Inno all'analogico".
Però se ci riferiamo a temi tecnici OGGETTIVI, è necessario che diciamo le cose come stanno, anche se ci costa a livello "affettivo".
In realtà, come detto spesso in diverse occasioni (anche in qesto stesso thread), ormai la qualità globale dell'immagine di una Reflex Digitale è paragonabile alla pellicola.
Inoltre, sempre parlando di Digitali Reflex, i gradi di libertà a livello operativo (sensibilità, uso filtri, tempi di risposta, velocità di raffica) sono gli stessi rispetto alle Reflex a pellicola, anzi, su alcuni parametri sono addirittura più flessibili. Ad esempio la sensibilità del sensore può essere "tirata" come nel caso della pellicola, ma PER OGNI SINGOLO SCATTO! La temperatura della luce (importantissima nelle foto a colori) può essere tarata SCATTO PER SCATTO!!
E tutto questo NON è un'opinione: è un fatto tecnico dimostrabile e incontrovertibile.
Quando dici che la sensibilità della pellicola non si può paragonare a quella del sensore emetti un giudizio emotivamente comprensibile, ma tecnicamente non corretto: la sensibilità è una misurazione oggettiva rispetto a parametri tecnici omogenei e quindi, che ci piaccia o no, quella della pellicola e del sensore sono tra loro corrispondenti.
Quando dici che, nel caso della pellicola puoi tirare la sensibilità, ricordati che la stessa cosa vale esattamente e con effetti simili anche per il sensore.
Per cui ti chiedo scusa, ma razionalmente devo chiederti di riconsiderare questi temi tecnici con un po' più di obiettività.
Il che non vuole dire che io non sia vicino a te nell'applaudire la vecchia cara pellicola A LIVELLO EMOTIVO.
Dal punti di vista pratico però, credimi, le cose stanno davvero come ti ho detto.
A presto
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | paganetor ha scritto: | la pellicola x me è "ferma" da un bel po' in termini di tecnologia di sviluppo ecc., mentre i sensori si stanno evolvendo molto in fretta... fra non molti anni credo che ci sarà un netto sorpasso del digitale sul chimico... |
La pellicola c'ho messo 50 anni a raggiungere lo stato attuale... non vedo perchè il digitale dovrebbe metterci "non molti anni"... ad un certo punto rallenterà anche lui... |
per la stessa ragione per la quale l'elettronica corre molto più in fretta delle altre tecnologie... certo, non intendevo dire che dopodomani ci troveremo di fronte a quanto ho ipotizzato prima, ma se la pellicola ha impiegato 50 anni ad arrivare dove è ora credo che i CCD (o quello che ci riserverà il futuro ) impiegheranno 1/5 del tempo a fare gli stessi passi
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reed utente

Iscritto: 11 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Vimodrone (Mi)
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 1:48 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | In realtà, come detto spesso in diverse occasioni (anche in qesto stesso thread), ormai la qualità globale dell'immagine di una Reflex Digitale è paragonabile alla pellicola. |
Sempre ammesso che al posto di obbiettivi non monti dei fondi di bottiglia: dalle esperienze che ho avuto, utilizzando ottiche di qualità medio/bassa la pellicola rende comunque meglio del digitale, mentre con ottiche di qualità non c'è praticamente differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Feb, 2004 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Mah, cara Miky, fino ad un paio di mesi fa per alcuni versi, soprattutto sul profilo tecnico, più o meno la pensavo all'incirca come te; poi ho provato una "quasi" reflex digitale, come la s5000 ed ho cambiato completamente parere.
Comunque gli spunti su cui soffermarsi, credo, sono due:
-1) dal punto di vista tecnico ormai pellicola e digitale sono, più o meno, allo stesso livello, già oggi. Il sensore digitale ha un po' di latitudine di posa in meno, al livello di una dia, ma in compenso consente sottoesposizioni che con la pellicola te le sogni. Anche una prosumer relativamente economica come la mia ti permette scatti di livello molto buono in assoluto; ovviamente se mi fai il paragone con reflex analogiche montanti ottiche da milioni di lire il discorso cambia; ma, a questo punto, ci sono anche reflex digitali che possono competere allo stesso livello, ovviamente spendendo una barca di soldi (ma li spendi anche per l'analogico; l'obbiettivo è lo stesso...)
-2) dal punto di vista del risultato artistico non vedo come si possa parlare di scatti "freddi"; non dipende dallo strumento tecnico, ma dal fotografo e da ciò che vuole comunicare. Puoi utilizzare anche una polaroid, una usa e getta regalata nel fustino del detersivo o una macchinetta autocostruita con un foro stenopico; sei tu che decidi cosa vuoi trasmettere, adeguandoti semmai al mezzo che hai a disposizione. Perchè non potresti comunicare un'emozione o una storia attraverso uno scatto digitale?
Questo forum è pieno di album degli utenti; alcune sono state fatte con l'analogico, alcune col digitale; ma tutte sono foto, vogliono trasmettere qualcosa a chi le guarda.
Non credi anche tu?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miky utente attivo
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1357 Località: bologna
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 7:10 pm Oggetto: |
|
|
indubbiamente, conosco bene la s5000 della fuji e la 7000 che entrambe supportano il sistema adottato dalla medesima, casa del ccd di 4 generazione, lavorano ottimamente entrambe
grandi artisti hanno utilizzato rudimenti incredibili da cui sono nati scatti di un' incredibile magnificenza e suggestione, non importa a che cosa ti avvali me che utilizzo ne fai.
Per lavoro ho avuto a disposizione diversi tipi di macchine fotografiche dal medio formato(6x6) con il banco ottico, dalla reflex alla digitale......
la prima macchina che presi in mano fu' una zenit completamente manuale... e pero' imparando ad utilizzarla vennero fuori degli scatti inaspettati.
non è il mezzo con cui scatti, lo scatto è dentro di te, la messa a fuoco sono i tuoi occhi e l' inquadratura è nella tua testa....tuto il resto viene fuori.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|