 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 11:49 pm Oggetto: passo al digitale o rimango con la contax o ......??? |
|
|
salve a tutti sono nuovo del forum,mi chiamo danilo sono di roma e sono un amante della fotografia,faccio parte di quei fotografi che girano con lo zaino solo con la macchina fotografica ,50 rullini l'anno e che le foto le vedono proiettate o su carta,no sul computer.
scattavo felice con le mie belle diapositive,poi nasce la bimba allora esce l'esigenza di stampare le foto,il ciba è scomparso e il suo surrogato digitale arriva a superare i €7 20x30cm.
ritorno cosi' sul negativo ed ecco le sorprese,tutto digitalizzato,prezzi alle stelle,b-n da ricchi,qualità vergognosa.
cosi' da qualche mese penso sempre se è giunto il momento di cambiare.
ultimamente cambio spesso laboratorio alla ricerca di stampe di qualità,ma quasi tutti i lab sono digitali e credo che ciò influisca molto sulla resa della stampa,qualità scesa al punto che solo una diapositiva regge il confronto con 6mpixels(d70) a grana e contrasto(osservando anche con una loupe),e come dicono in tanti non sempre si capisce se una foto è digitale o meno senza lenti.
il mio bel corredo contax e ottiche zeiss rigorosamente fisse 28-50-135 100 macro ,dupl,tubi di prolunga di colpo non valgono più niente,l'unica alternativa è un corpo macchina con innesto canon e sensore f.f. con adattatore non potendo utilizzare il diaframma,giusto per limitare i danni e non ritovarmi con gli zoometti autentici culi di bottiglia o con -2000 solo per gli obiettivi.
scelta quindi tra:canon 5d costosissima e la kodak pro slr spesso criticata per la sua lentezza,entrambe con il vantaggio di utilizzare i comuni obiettvi usati di qualità magari con il tempo permutando i miei,per la kodak in versione n quelli nikon.
vale la kodak per €1000 usata? troppo laborioso utilizzare gli obiettivi senza diaframma?
oppure passare a un ccd aps-c per ripartire da zero,più verso canon che offre obiettivi più economici soprattuto quelli stabilizzati.
infine tentare la strada della camera oscura per ottenere stampe di qualità e a vedere i vari siti a costi molto bassi,certo tra rullino e sviluppo spenderei comunque quei 7-8€,ma con poche stampe risparmierei tanto(investendo 100-200€), e poi il fascino?
che ne pensate?
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Penso che dovresti prenderti un bello scanner dedicato per il 35mm (ci scannerizzi dia e neg). Sistemi *tu* con photoshop e poi mandi a stampare. Il tuo corredo è *ottimo* (in ogni caso capisco tu non voglia passare agli zoom di plastica), io farei così (oltretutto è una soluzione parecchio conveniente). Pensaci
andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 12:23 am Oggetto: Re: passo al digitale o rimango con la contax o ......??? |
|
|
Ho letto con vero piacere della tua passione per la bella fotografia...
Non posso che essere d'accordo con Mingus
Io ho provato a fotografare adattando alla mia 300D degli obiettivi e usandoli in stop-down. Il problema non è stato tanto in quell'operazione quanto nella messa a fuoco La precisione non era davvero facile da ottenere, soprattutto non era affidabile questa precisione! E' vero che la 5D, con il suo mirino grande il doppio e più luminoso, è un'altra cosa. E forse tu ci vedi meglio di me! Però onestamente ti dico che non è il massimo fotografare così... rischia di non essere divertente in troppe situazioni! E rischia di essere frustrante quando ti accorgi a monitor che una foto a cui tenevi è da buttare causa fuoco imperfetto.
Se prenderai una 5D sarà comunque una bella soddisfazione credo, la libertà di scattare in digitale con le prestazioni (a tutte le sensibilità ISO!) della 5D è davvero preziosa. E provarci le tue lenti Zeiss non ti costa nulla! Ma metti in cantiere di affiancargli degli zoom decenti (non necessariamente al top) per le foto in cui non puoi prenderti diversi secondi per mettere a fuoco e sistemare il diaframma.
Se sei ancora innamorato delle DIA non c'è motivo per cui tu debba abbandonare la pellicola, prenditi uno scanner decente e scannerizza le foto che vuoi stampare! Le paghi come le foto che nascono in digitale (cioè 'nulla'!) e la qualità è senz'altro superiore a quella che ti può offrire un minilab per il negativo colore. Provato di persona, parlo per esperienza. Una sola domanda: i FrontierLab Fuji non ti soddisfano per il negativo? A me il più delle volte hanno consegnato stampe buone...
Comunque, io andrei di scanner. Preso usato magari, così se tra qualche tempo esce la 'sorella povera' della 5D con corpo in plastica a 1500€ o giù di lì puoi farci più che un pensiero! Rivendi lo scanner rimettendoci poco o nulla e tenti la strada 'scomoda'... Tanto alla fine il 100mm macro lo terrai comunque e secondo me anche il 135mm. Il 28mm anche in stop-down per una scena statica va benissimo... Magari ti prendi solo il 50/1.4 Canon! L'AF può far sempre comodo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 12:38 am Oggetto: |
|
|
http://www.pbase.com/slug/tempnyc&page=all
Perché non provi a stampare qualcuna di queste foto su un 15x23 per vedere l'effetto che fa?? Potrai immaginare in modo un po' più nitido come potranno essere i tuoi 20x30...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albi utente
Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 55 Località: milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 6:54 am Oggetto: io terrei tutto |
|
|
oltre a consigliarti di allestire una piccola camera oscura per il b/n, ti consiglio anch'io la strada dello scanner;
dato che faccio stampe piccole da dia, solo per tenere buoini i parenti, io uso un vecchissimo nikon a 2700 dpi che tutto sommato non va malissimo e che mi e' costato poco piu' di 100 euro! _________________ albi - bianconerista su pellicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:49 am Oggetto: |
|
|
Come ti capisco !
Io, quando nacque il bimbo, per i tuoi stessi motivi, feci la scelta drastica, detti via la Leica R7 con 35-90-180 !
Ok, allora le analogiche valevano ancora qualcosa e Leica tiene il prezzo, ma se tornassi indieto non so se lo rifarei.
Come ti hanno già detto, una soluzione (averlo saputo allora) è acquistare un filmscanner dedicato (nuovo costa come una reflex digitale entry level), con il quale scannerizzare le dia, prepararle a dovere e poi farle stampare.
Si ottengono ottimi risultati e poi (a differenza del passato) si hanno alcuni vantaggi tipici del digitale con la possibilità di intervenire personalemte prima della stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 9:39 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me la soluzione è uno scanner di qualità. E personalmente ci aggiungerei anche una stampante inkjet di ultima generazione, così controlli tu tutto il processo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 10:07 am Oggetto: Re: io terrei tutto |
|
|
albi ha scritto: | io uso un vecchissimo nikon a 2700 dpi che tutto sommato non va malissimo e che mi e' costato poco piu' di 100 euro! |
Perdonatemi l'OT, mi manderesti un paio di esempi tramite e-mail?? Con risoluzione di circa 3000x2000 ad esempio. Una magari con delle zone in ombra
Senza impegno ovviamente... In caso: lignini@gmail.com. Che modello è?? [ti ringrazio in anticipo! ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
La strada dello scanner va bene, ma è sempre scomoda e lenta se si vogliono ottenre risultati di qualità.
Ho pubblicato il mese scorso su Tuttoturismo alcune fotografie, una a piena pagina, Fuji Sensia 100 + scanner Microtek 4000 dpi (il fratello del Polaroid Sprintscan), comprato usato a 100 €, risultato fantastico.
Io nel tuo caso cercherei uno scanner per pellicole usato, al quale affiancare però una compatta digitale di qualità ( Fuji 5600 ?), per poter scattare in ogni momento senza troppe preoccupazioni, sicuro che fino al 20x30 se la sai usare ( e visto che usi Contax non ho dubbi) ci cavi foto perfette .
Quando poi cerchi il capolavoro, vai di Zeiss+ scanner _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | La strada dello scanner va bene, ma è sempre scomoda e lenta se si vogliono ottenre risultati di qualità. |
Scomoda e più lenta del digitale è vero, ma se lo scopo è di tirar fuori qualche stampa (immagino selezionando pochi scatti da un rullo) alla fine non è un impegno pesantissimo.
E poi, scannerizzando solo le DIA che ti interessano ti liberi dalla schiavitù di dover far stampare tutto il rullo di pellicola negativa... Il che si traduce in un bel risparmio. E resta il valore aggiunto della DIA che si può proiettare!
Anzi, al limite (una volta che hai lo scanner) alla bisogna puoi anche scattare su pellicola negativa, farla sviluppare e controllare/selezionare le foto da stampare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Sorry...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 4:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli.
l'idea dello scanner dedicato magari con sistema di rilevamento graffi o polvere,usato a 100-150€ non è male,a trovarlo...
ma la qualità c'è ? nel senso che vedo troppo spesso stampe digitalizzate(con scanner spero migliori) da negativo di scarsa qualità,certo la dia offre una cosa in più quale la proiezione e se magari con lo scanner ci riesco a tirare fuori stampe di buona qualità al prezzo delle digitali.....rimane l'inconveniente del costo del rullino e sviluppo che si aggira tra 1 8-12€ ma in parte è giustificato dal suo valore aggiunto,ma a fine anno sono altre 500€!!!
passare al digitale certo non mi costa meno,poi in passato ho avuto degli zoom vivitar serie 1 che proprio non digerivo e pensare di ritornarci mi spaventa.
mi chiedo a che servono 10mpixels,con sensibilità oltre i 400,stabilizzatori.. quando poi usi culi di bottiglia con aperture ridicole?
la c.o. mi intriga molto,si trova completa per 100-200€,però ho il timore che mi impegni troppo tempo ,come costi invece noto che l carta da stampa 20x30cm costa solo 1€ più i liquidi,non è troppo conveniente?
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Hai 3 vie:
a) Spendere un patrimonio per comprare l'ottima Canon 5D su cui poter montare le ottiche Contax, riuscendo a inquadrare e a focheggiare, grazie al mirino grande e luminoso.
Commento: otterresti risultati di qualità certamente, ma spenderesti molto e non sfrutteresti uno dei punti di forza unici del corredo Canon: l'Autofocus stupendo. E checchè se ne dica (ti parla un ex Contaxista e Leichista e Rolleista e ...........) quando si vuole fermare il famoso "attimo irripetibile", l'autofocus aiuta. Ehh, se aiuta!! (con i bimbi poi, NON hai idea di quanto aiuta!)
Secondo me se compri la 5D che una macchina fantastica, comprala per usarla con un corredo Canon, non per accrocchiare un collage di dubbia utilizzabilità.
b) Spendere molto meno per comprare una Reflex Canon o Nikon di fascia media (Canon 400D o 30D, Nikon D80) e un corredo iniziale ragionevole di ottiche relative.
Commento: faresti una cosa molto ragionevole e non getteresti denaro inutilmente. I risultati concessi dalle attuali Reflex digitali di fascia Media sono praticamente professionali.
c) Restare abbarbicato a un "cadavere" tecnologico, lavorando come un pazzo di scanner....... per ottenere risultati peggiori che con il caso b).
NON mi fraintendere: io stesso sono un patito della pellicola: uso abitualmente corredi Leica a vite del 1930, Rolleicord, macchine folding del 1950, medio formato stranissime........ ma lo faccio per puro divertimento e gioco. Ma stai certo che se voglio produrre un portfolio di buona qualità in tempi umani senza diventare matto (es.: matrimonio, festa della parrocchia e compeanni vari), uso il corredo canon digitale.
Del resto se ti piace ogni tanto giocare con il vecchio corredo Contax basta che lo conservi e ti prendi usato un buono scanner: quando ti prende il trip della pellicola ti puoi divertire, ma quando tua moglie vuole semplicemente vedere qualche scatto simpatico della bimba, sei in grado di fornirgliene di ECCELLENTI in pochi minuti e senza diventare matto tra laboratori, bagni di sviluppo, negativi rigati, scansioni, timbro clone di photoshop per togliere le macchiette, ecc.
Come dire: poca spesa e tanta resa!
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | c) Restare abbarbicato a un "cadavere" tecnologico, lavorando come un pazzo di scanner....... |
L'alternativa dello scanner era stata data in virtù del fatto che l'utente sembra ancora innamorato delle DIA! Dalle quali si era dovuto allontanare solo per la necessità di avere accesso a stampe a prezzi decenti...
Se si parla di qualche stampa (e quindi di qualche scannerizzazione ) ok, se no è chiaro che gli conviene passare al digitale. Per accedere a stampe economicissime mantenendo il vantaggio di poter scegliere gli scatti migliori, così come si fa con le DIA.
Tutto sta a vedere quante stampe fa e quanto conta per lui il valore aggiunto dato dal poter proiettare (e conservare) le DIA... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yayayaya utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 288 Località: roma lido
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
passare al digitale ma quale?
sceglierei la canon 30d o d80,con la canon risparmierei qualcosa con le ottiche soprattutto se stabilizzate,ma come mi consigliava un negoziante l'aps-c non copre tutti i generi fotografici per la scarsa presenza di obiettivi soprattutto ottiche fisse,duplicatori ed altro.
esempio stupido con i zoom normali c'è un cambio di diaframma che non ti permette di "zoommare" mantenendo l'esposizione?iperfocale e indici di profondità di campo?
il mio corredo mi è stato valutato solo €400!!!! a cui dovrei aggiungere bei soldini.
la kodak slr 14n?possibile che per processare una foto impiega fino a 6 secondi?
della kodak apprezzo la granda risoluzione,per molti paragonabile al medio formato,la possibilità di attingere dal vasto parco ottiche usato.
quanti megapixels per un 30x40? e 20x30?
molti laboratori professionali mi hanno detto di stampe chia 200dpi(graphicolor roma) fino a 400,che significa che 6m sono sufficenti per un 20x30,giusto?
by |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 1:58 am Oggetto: |
|
|
yayayaya ha scritto: | passare al digitale ma quale?
sceglierei la canon 30d o d80,con la canon risparmierei qualcosa con le ottiche soprattutto se stabilizzate,ma come mi consigliava un negoziante l'aps-c non copre tutti i generi fotografici per la scarsa presenza di obiettivi soprattutto ottiche fisse,duplicatori ed altro. |
O questo negoziante è disinformato, cioè ignorante come una talpa, oppure ti vuole instradare in qualche modo. Se prendi Una Nikon hai tutte le lenti autofous a disposizione. Vado al volo, limitandomi alle ottiche fisse; ne dimenticherò qualcuna, forse: 14, 18, 20, 24, 28, 35, 45P, 50, 60, 85, 105, 135, 180, 300, 400, 500, 600. Preciso che su alcune focali gli obiettivi sono due, come il 50/1,4 e il 50/1,8, l'85/1,8 e l'85/1.4, il 105 micro stabilizzato e il 105 defocus control, il 300/2,8 e il 300/4, e così via... Poi bisognerebbe aggiungere il 10,5 fish eye Dx, le tre Zeiss con attacco Nikon e tantissimo usato... E credi che ti possa mancare davvero qualcosa? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 2:00 am Oggetto: |
|
|
yayayaya ha scritto: | passare al digitale ma quale?
sceglierei la canon 30d o d80,con la canon risparmierei qualcosa con le ottiche soprattutto se stabilizzate,ma come mi consigliava un negoziante l'aps-c non copre tutti i generi fotografici per la scarsa presenza di obiettivi soprattutto ottiche fisse,duplicatori ed altro. |
Obiettivi a focale fissa per APS-C in effetti sono mosche bianche e duplicatori specifici ovviamente non ne hanno fatti. Ma non ci sono particolari controindicazioni a montarci lenti nate per il 24x36! Alcune lenti, casi isolati, possono deludere una volta montate su APS-C ma di norma una buona lente non tradisce...
Di cosa sentiresti la mancanza in particolare?
Citazione: | esempio stupido con i zoom normali c'è un cambio di diaframma che non ti permette di "zoommare" mantenendo l'esposizione?iperfocale e indici di profondità di campo? |
Ci sono zoom a luminosità costante su tutto l'arco delle focali che non hanno problemi di questo genere. Poi comunque lavorando a priorità di diaframmi o in manuale anche da un obiettivo a luminosità variabile (es. f/3.5-4.5) puoi sempre fissare la massima apertura disponibile alla focale più lunga e poi 'zoomare' senza temere cambi di esposizione.
Ma poi, gli zoom di qualità elevata in genere sono tutti a luminosità costante.
Citazione: | il mio corredo mi è stato valutato solo €400!!!! a cui dovrei aggiungere bei soldini. |
Secondo me si sono tenuti un po' stretti. Che macchina hai? Comunque, una macchina 'base' e i tre obiettivi 'standard' in effetti su Ebay non si piazzano a più di 400€. Ma il macro?? Che è eccezionale! Secondo me lo puoi vendere anche a 3-400€... per meno semplicemente non lo vendere!
Ma secondo me non ti conviene vendere nulla prima di aver provato se un sistema digitale APS-C può darti soddisfazione...
E poi comunque considera una cosa: se passi ad una Canon 5D considera che un 28mm di qualità eccellente in casa Canon non esiste. Così come non esiste un 135/2.8 in grado di competere col tuo, c'è solo il 'soft focus' che quasi nessuno compra. Il 135/2L, per carità, fa paura! Ma costa da solo 1000€. Quindi prima di svendere il tuo a 100-120€ pensaci bene
Citazione: | la kodak slr 14n?possibile che per processare una foto impiega fino a 6 secondi? |
Qui trovi la risposta alla tua domanda e in generale ad altri dubbi che ti possono venire in mente: http://www.dpreview.com/reviews/kodakdcs14n/page10.asp
In realtà dopo 1.6sec la macchina è pronta per scattare un'altra foto (fino ad un massimo di 7foto di fila - RAW alla massima risoluzione). Se poi per caso ti si riempie il buffer devi attendere una decina di secondi per scattare una nuova foto. Se vuoi aspettare che tutte le foto siano state scritte occorre una 20ina di secondi circa.
Citazione: | della kodak apprezzo la granda risoluzione,per molti paragonabile al medio formato,la possibilità di attingere dal vasto parco ottiche usato. |
La risoluzione è davvero ai massimi livelli. In senso assoluto superava anche la 1Ds da 11Mpixel, quindi siamo ai livelli di una 5D se non qualcosa di meglio. Però il moiré è sempre dietro l'angolo... la 1Ds era imparagonabilmente più affidabile da quel punto di vista.
Citazione: | quanti megapixels per un 30x40? e 20x30?
molti laboratori professionali mi hanno detto di stampe chia 200dpi(graphicolor roma) fino a 400,che significa che 6m sono sufficenti per un 20x30,giusto? |
Con 8Mpixel saturi le possibilità di quasi tutti i macchinari di stampa su un 20x30, e con 6Mpixel ci sei molto vicino. In tutta onestà, con la mia modesta 300D e un altrettanto modesto 50/1.8 riesco a ottenere 20x30 assolutamente spettacolari. Quello che conta chiaramente è la lente che ci metti davanti... ma con uno zoom di buona qualità un 20x30 fa ancora ridere.
In teoria si potrebbe pensare che per stampare un 30x40 come si deve occorra raddoppiare la risoluzione! E quindi sia imprescindibile una 5D (se non una 1DsMkII) per una stampa della massima qualità. In pratica sappiamo che non è necessario, perché osservando la stampa da una distanza congrua (che sarà diversa da quella con cui si guarda di norma un 20x30 o un 15x23) anche una stampa prodotta da 'soli' 6 o 8Mpixel sarà molto buona.
E' chiaro che a partire da questa dimensione (scrutando per bene la stampa) le differenze di qualità tra un'APS-C e una 5D/1Ds si cominciano a vedere tutte Ma ciò non significa assolutamente che per godersi un bel poster 30x40 sia indispensabile la 24x36!
Se però dovessi produrre con una certa regolarità dei 50x70 (magari da vendere) onestamente non vorrei nulla di meno di una 24x36 da 12-16Mpixel. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viktor nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
E' il mio primo post anche se vi leggevo da qualche mese. Un saluto a tutti i forumisti.
Vedo che c'è ancora qualcuno che come me usa la cara vecchia contax con ovviamente ed esclusivamente zeiss focale fissa (ho le stesse ottiche). Io anche ho avuto ed ho questo dilemma: Dia + scanner o reflex digitale e concordo al 100 con quanto postato da Edgar. Io vedrei bene tenere la contax;con i 400€ che la hanno valutata ci compri una compatta digitale ma dai (ci si può ancora divertire con il ns ferraccio e poi le dia sono sempre le Dia) e affiancarle uno scannere da non spendere una fortuna ed una reflex dig. tipo la canon 400 o la 30(o la fantomatica 40 - 26.09.06?) preferibilmente queste ultime e dotarle di 2 zoom con le palle tipo il 17-55 f2.8 aps-c oppure il 17-40 f4 ed il tele 70-200 f4IS. Questa attrezzatura non ha nulla da invidiare alla contax-zeiss. Certo la 5 è la 5 ma io risparmierei qualcosa sulla macchina per investirle nelle ottiche anche perchè il corpo digitale stai tranquillo nel giro di qualche anno non sarà commercialmente superato, di più;tecnicamente invece una digireflex farà ottime foto anche fra 10 anni quando vendendola ci potrai prendere un caffè o al massimo una pizza ma non una compatta(vedi sopra). Ciao.[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio Francesco Rossi nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 42 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
possiedo da un anno e mezzo una Olympus E1 con alcune ottiche, ma non mi sono mai sognato di vendere il mio corredo Contax (21, 35, 85 e 135), anche se, onestamente, lo utilizzo sempre meno. Ho acquistato da poco uno scanner Epson V700 e devo dire che va alla grande con le dia. E' davvero l'unica soluzione (scanner+dia) se non si vuole svendere un corredo che è costato sacrifici. D'altro canto la mia Contax RX, acquistata usata dieci anni fa, funziona ancora benissimo e forse fra dieci anni continuerà a fare il suo mestiere (se ci saranno ancora pellicole in circolazione...). Digitale e diapositive possono convivere benissimo. _________________ Silvio51 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
c) Restare abbarbicato a un "cadavere" tecnologico, lavorando come un pazzo di scanner....... per ottenere risultati peggiori che con il caso b).
NON mi fraintendere: io stesso sono un patito della pellicola: uso abitualmente corredi Leica a vite del 1930, Rolleicord, macchine folding del 1950, medio formato stranissime........ ma lo faccio per puro divertimento e gioco. Ma stai certo che se voglio produrre un portfolio di buona qualità in tempi umani senza diventare matto (es.: matrimonio, festa della parrocchia e compeanni vari), uso il corredo canon digitale.
Del resto se ti piace ogni tanto giocare con il vecchio corredo Contax basta che lo conservi e ti prendi usato un buono scanner: quando ti prende il trip della pellicola ti puoi divertire, ma quando tua moglie vuole semplicemente vedere qualche scatto simpatico della bimba, sei in grado di fornirgliene di ECCELLENTI in pochi minuti e senza diventare matto tra laboratori, bagni di sviluppo, negativi rigati, scansioni, timbro clone di photoshop per togliere le macchiette, ecc.
Come dire: poca spesa e tanta resa!
Ciao EDgar |
Ecco, questa è la scielta che ho fatto io, ma un po all'inverso.
Prima, preso dalla foga digitale, ho dato via tutto e sono passato al digitale, poi mi è venuta la nostalgia, ho trovato su e-bay un buon filmscanner, mi sono comprato un corredino Canon FD facendo la cresta sulla spesa e adesso godo come un matto !
Consiglio:
Non gettare la Contax alle ortiche, affiancagli un corredino digitale e un filmscanner (col tempo ovviamente). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|