Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 2:43 pm Oggetto: Bianco e nero con pellicola |
|
|
Sono abbastanza digiuno di B/N, nel senso che ho fatto solo un paio di rullini in tutta la mia vita, e poche immagini digitali le ho "cercate" per elaborarle in B/N.
Primo domanda: è difficile "pensare" in B/N! Ma questo si risolve facendo tante prove... e sbirciando nella gallery di photo4u per imparare!
Seconda domanda: ho notato come moltissime foto siano comunque ancora fatte su rullino e in seguito scansionate, con risultati eccellenti. C'è pure da considerate anche che lo "scatta e rivedi" del digitale viene meno, poichè la tecnica migliore è sempre quella di scattare a colori e poi convertire in B/N (certo, basta avere un portatile in giro o un PC in studio e, anche senza fare una elaborazione perfetta e ponderata, si ha già un'idea della foto...). Che ne pensate? _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Il problema che afflige il BN chimico sono i laboratori.
Stampano in modo penoso.
L'unica soluzione per un BN chimico di qualità è allestire una camera oscura e sviluppare e stampare in proprio.
Con l'avvento del digitale e le stampanti inkjet studiate anche per fornire ottimi risultati in BN lo si può fare anche senza una camera oscura.
Il metodo migliore è sempre quello di partire (avendo la possibilità) da un file RAW a colori (è solo a colori) e convertirlo in BN in un secondo tempo.
Per abituarsi a "vedere" in BN, oltre che a guardare le foto altrui e qualche libro di foto di un grande della fotografia, basta scattare tante foto con la digitale e convertirle in BN. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | qualche libro di foto di un grande della fotografia | Sottolinerei questo passaggio. Altrimenti tutto si riduce a una questione di Channel Mixer.....
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Svilupparsi in proprio i negativi.
E far eseguire al laboratorio solo le stampe.
Sviluppare con la tanchetta non è difficile, ti diverti, impari un sacco, forse non muori intossicato, non subito.
Non occorre nemmeno la CO Camera Oscura 'di muri'.
L'unica operazione che richiede CO è trasferire la pellicola dal rullino alla spirale che poi si mette nella tanchetta. Esistono dei maglioni, pull-over che sono camere oscure: ci metti dentro rullino, tanchettina completa e chiudi; poi infili le braccia nelle maniche e puoi scapucciare il rullino (o sfilarne via la pellicola). Tutto il resto lo fai al chiaro: c'è un foro sulla tanchetta dove verserai i liquidi.
Anche stampare non è difficile (la Fotografia è una di quelle cose facili e difficili allo stesso tempo ...).
Però comincia a volerci una CO dove ci stia dentro tutta la persona, più un minimo di tavolino; c'è il problema polvere, luce che non deve filtrare, cominciano le bestemmie.
Quindi questo uno lo può fare in la' nel tempo, se avrà spazio; o farne a meno.
Una volta sviluppato il Negativo, lo dai a un Lab solo per le stampe. Così almeno, il negativo 'è salvo' e te puoi giudicare meglio i tuoi risultati, già sul negativo.
In un primo momento ti accontenti delle stampe standard. Poi un paio di volte l'anno spedisci i negativi che più ti interessano a un Laboratorio Professionale, che te li rimanda indietro con le stampe, del formato che vuoi, quante ne vuoi e per quale fotogramma, su carta baritata, smaltate o non.
Qua da me i Lab 'normali' fanno mal-lavori anche ai Fotografi professionisti che gli danno i rullini BN di numerosi matrimoni.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | forse non muori intossicato, non subito. |
glommm...
Beh, per ora inizio con un approccio misto!
Scatto tanto in digitale e mi acchiappo un paio di rullini scartabellando le tante indicazioni che ho trovato su internet tra ilford varie, neopan, TMax...
Per lo sviluppo in casa vedrò più avanti!
 _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 2:09 am Oggetto: |
|
|
Se mi contatti, per torino ci sono dei mini laboratori quasi casalinghi, dove lavorano bene e volendo sviluppano "su richiesta"
Io vado da questi quando ho un po di roba
 _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|