Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 9:59 pm Oggetto: Digic III(IV, V, ...) e rumore ad alti ISO |
|
|
Leggo che con il processore (se possiamo chiamarlo cosi) DigicIII si potrebbe ridurre il rumore agli alti ISO,ma le cose non mi sono chiare.
Il Digic dovrebbe permettere (essendo più veloce) dei miglioramenti "software", ad esempio potrebbe fare una mappatura del sensore (a otturatore chiuso, in pratica una foto al buio) per misurare solo il contributo del rumore elettronico e "sottrarlo" a quello dello scatto fatto pochi centesimi di secondo prima. Lo so: la sto facendo semplice, ma gli algoritmi si baseranno su concetti simili come principio).
Non penso però che i predecessori non facciano nulla, anzi mi aspetto che facciano già cose simili (es.il digic I della 300D non fa cose molto diverse dal digic II della 350D)
Il problema delle origini "hardware" del rumore non dovrebbe dipendere (a parità di dimensioni del sensore e di microstruttura) dal fatto che gli elementi di disturbo (temperatura soprattutto) sono "intensivi" mentre il segnale è "estensivo" (quantità di luce che raggiunge il singolo microsensore, inversamente proporzionale alla densità dei pixel)?
In poche parole: dando per scontato che gli stratagemmi software siano più o meno stati messi a punto (ormai da qualche anno), l'unico modo di ridurre il rumore è lavorare sulla struttura del sensore, in primo luogo "microsensori" più grandi (densità ridotta) dovrebbero migliorare il rapporto "segnale/rumore"...
Il test 350D vs 400D (8mpx vc 10mpx) DIGICIII o DIGICII che sia, sembrerebbe darmi ragione... _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 12:49 am Oggetto: |
|
|
con il solo problema che la 400d monta il digc II e non il tre come la g7.............o la fantomatica futura 40d  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
Sì ma se uno scata in RAW che gli frega ?
Poi cerca il software per sviluppare il RAW chepiù lo soddisfa e via.
Per ridurre il rumore efficacemente ci vogliono sensori migliori o comunque una riduzione del rumore a monte del RAW. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 8:03 am Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | con il solo problema che la 400d monta il digc II e non il tre come la g7.............o la fantomatica futura 40d  |
Hai ragione!!! Cmq vale lo stesso discorso fra DigicI e DigicII (300D e 350D) _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 8:05 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì ma se uno scata in RAW che gli frega ?
Poi cerca il software per sviluppare il RAW chepiù lo soddisfa e via |
Si è vero, anche nel passaggio raw>jpg si possono mettere dei filtri antirumore, ma secndo me procedure cme quella che ipotizzavo si applicano già al raw.
Tomash ha scritto: | Per ridurre il rumore efficacemente ci vogliono sensori migliori o comunque una riduzione del rumore a monte del RAW. |
è quello volevo dire io... _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
L'applicazione di un flat field o di un dark frame, puo' essere effettuata impiegando algoritmi diversi con risultati diversi. Alcuni di questi algoritmi possono essere piu' complessi di altri, alcuni possono richiedere specifiche operazioni: non sapendo in cosa il "digic" cambi dalla rev 2 alla 3, non possiamo sapere cosa succede in realta' DENTRO la macchina.
I RAW non sono tutti uguali: ciascun marchio decide per ciascun modello un algoritmo di creazione e di compressione. Basti citare come esempio la D80 e la A100, che pur montando lo stesso sensore producono immagini molto diverse.
Che poi la tecnologia che avanza permetta anche di realizzare sensori meno "rumorosi", questo e' indubbiamente un altro vantaggio: ma e' inevitabile che con la miniaturizzazione il rapporto SNR tenda a divenire sfavorevole.
Facciamo un esempio pratico: in una CPU prodotta con processo produttivo da 0.13 um, il numero di elettroni che si deve spostare nei vari registri per cambiarne lo stato e' diventato davvero ridicolo. Ormai parliamo di una decina di particelle o anche meno. Se su 10 elettroni uno "salta", il 10% della carica e' passato! Proseguendo nel processo di miniaturizzazione, intuitivamente gli elettroni diminuiscono e la faccenda diventa ancora piu' problematica: infatti sono allo studio soluzioni alternative alla miniaturizzazione per migliorare l'efficienza dei dispositivi a semiconduttore.
Principio analogo si applica ai nostri sensori: nello stesso spazio facciamo stare 6, 8, 10, 12MPx. Se in 6MPx l'effetto Joule che si verifica durante l'uso del sensore incide in una certo modo, in 10MPx (e quindi con fotositi piu' piccoli) l'effetto sara' maggiore. Cio' non toglie che un sensore migliore magari scaldi meno, magari soffra meno di disturbi di questa e altre origini (il calore non e' l'unica fonte del rumore); e con un adeguato studio sulle caratteristiche del sensore stesso, si possano elaborare algoritmi per la riduzione del rumore efficaci.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|