Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ibm nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 3:13 pm Oggetto: sensore continui smotaggi e motaggi obbiettivo |
|
|
una domanda banale.
utilizzando una reflex digitale tipo d70 o la d80 che vorrei acquistare,
smontando e rimontando sovente gli obbiettivi fissi il sensore si sporca molto ?
Come lo pulite e ogni quanto ?
Ho visto che canon usa un sitema a vibrazioni
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
...dipende da dove esegui l'operazione... farlo nella polvere durante un rally non è proprio la stessa che farlo su una strada asfltata...
...io il sensore non lo pulisco praticamente mai, cerco solo di evitare di cambiare l'ottica in luochi particolarmente polverosi... non ho certo il sensore perfettamente pulito ma sono rare le foto dove si nota... il diaframma deve essere chiuso abbastanza per far si che si noti...
...giudico il problema del rumore un falso problema, se c'è il sistema che mette una pezza tanto meglio altrimenti fa niente, non è un fattore discriminante... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Basta una pompetta apposita ogni mese o due, e non ti accorgerai del problema.
Il sistema Canon non e' ancora stato "sperimentato" sul campo: prove dell'analogo sistema di Sony, hanno evidenziato la sua scarsa efficacia. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma tutta questa paura di sporcare il sensore da cosa deriva?
Fotografate nelle tempeste di sabbia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
appunto conosco persone che acquistano una reflex e hanno poi paura di cambiare ottica
state tranquilli basta avere soltanto un pò di buonsenso durante tale operazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ... non ho certo il sensore perfettamente pulito ma sono rare le foto dove si nota... il diaframma deve essere chiuso abbastanza per far si che si noti... |
Perché i grani di polvere si trovano in realtà ad una certa distanza davanti al sensore,
su un 'vetro' che fa da filtro a certi fenomeni ottici (aliasing e moire) e nello stesso tempo
protegge il sensore vero e proprio. Quindi non si deve avere un timore eccessivo ad
intervenire: il pennellino a pompetta di MrZzz va benissimo per rimuoverla e soffiarla via;
il sensore vero e proprio non verrà nemmeno toccato.
Se invece un corpuscolo fosse proprio addosso al sensore (oltre il filtro) allora lo noteresti
a tutti i diaframmi; sembra un po' come un gruppetto di pixel bruciati.
In questo caso, trattasi solitamente di un 'residuo' di fabbrica; oppure qualcuno
aveva rimosso il filtro ed era entrata polvere.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:31 pm Oggetto: |
|
|
io lavoro con più corpi ma cambio ottiche quando serve, perciò anche in spiaggia o in campagna, ogni 2/3 settimane una pompatina e al massimo una passata con il pennello apposito ogni mese o due, solo una volta ho dovuto ricorrere ai ped pac e liquido eclipse... è un problema da poco anche se è meglio non dover ripassare 3/400 foto perche un pochina di polvere è entrata.....
e comunque con l'E1 in 2 anni e 200.000 scatti mai avuto la necessità, le "grandi" dovrebbero comprare il brevetto olympus.... _________________ http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
Se avete paura di sporcare il sensore, beh ... comprate una compatta !!!!
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibm nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
non essendo esperto di digitale volevo solo sapere se il sensore si sporcava oppure no cambido sovente gli obbiettivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 3:43 pm Oggetto: |
|
|
come ti hanno già detto dipende da dove li cambi....
cmq esclusi luoghi estremi non si sporcano molto...poi basta un pò di aria _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia esperienza quella della polvere sul sensore è una gran sega mentale. Cambio spesso gli obiettivi (facendo attenzione a dove e come) e raramente vedo polvere sul sensore, polvere che peraltro si vede solo col diaframma piuttosto chiuso. Quella poca polvere che mi è entrata è andata via soffiandoci sopra con una piccola peretta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho cambiato obiettivi (spesso) nella savana, nelle paludi, a 3000 metri e nel deserto e sia la D70 che la 20D non hanno dato grossi problemi; soffiare con una pompetta o, meglio, aspirare con l'attrezzo apposito (che mi hanno regalato), toglie il 90% dei problemi.
C'è da dire che però il CCD Nikon della D70 attira più polvere del CMOS della 20D; sulla D80 non so se hanno cambiato qualcosa... ma comunque non è un problema di cui preoccuparsi troppo.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
il sensore lo faccio pulire in assistenza ogni sei mesi circa.
Molti lo fanno da soli senza problemi, ma ho visto anche diversi incidenti capitati a persone esperte.
Su alcuni soggetti la polvere non si nota, per me che lavoro spesso dentro i musei la cosa è più delicata, i muri sono bianchi e si nota tutto.
Se c'è un granello o un pelucco poco male si tolgono col fotoritocco, ma se capitano tra muro e soggetto o in punti dove bisogna lavorare di fino è una cosa noiosa.
Ho notato comunque che il sensore si sporca anche se non cambi l'obbiettivo.
Le ottiche non sono stagne e gli zoom specialmente quelli grandi pompano aria.
Ho un corpo macchina col 50 1.4 af fisso da qualche mese e già vedo qualcosa.
La mi a esperienza mi dice che è meglio aspirare che soffiare, quando ho soffiato a volte ho peggiorato la situazione.
La pulizia del sensore ed il cambio di ottiche non è un problema che dovrebbe influire sul tuo modus operandi.
Il costo medio della pulizia va dai 30 ai 40 euro. La eseguono al volo, mentre aspetto al bancone oppure me ne vado al bar.
E' molto, ma non voglio rischiare, sono un professionista e mi scarico tutto.
Ho effettuato delle pulizie con i prodotti specifici a volte il risultato era perfetto a volte meno. Se ti va di rischiare vanno benissimo.
La tranquillità ha un costo, che pago volentieri.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|