photo4u.it


Tempo Diaframma Iso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fantasma313
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 112
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 12:11 pm    Oggetto: Tempo Diaframma Iso Rispondi con citazione

Ho un dubbio....
tenendo presente che i tre "personaggi" sono correlati tra loro
in grandi linee....
Aumentando/diminuendo il valore del diaframma ---> aumento/diminuisco la PDC
Aumentando/diminuendo il tempo ----> aumento dimuisco la staticità della foto
Aumentando/diminuendo gli iso ---> cosa accade ? (oltre al rumore)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pacult
utente


Iscritto: 14 Mgg 2006
Messaggi: 202
Località: Brescia

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aumentando gli ISO si aumenta la sensibilità del sensore, quindi c'è bisogno di meno luce per avere la stessa coppia tempo-diaframma.

Quindi se aumenti di uno stop gli ISO potrai accorciare i tempi di uno stop o chiudere il diaframma di uno stop

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantasma313
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 112
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si questo lo sapevo, quello che intendevo dire, cosa mi fa preferire modificare gli iso invece del diaframma o del tempo ?
se voglio una foto statica cercherò di avere un tempo basso
se cerco la pdc agisco sul diaframma...
agisco sugli iso se ????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vdsldg
utente


Iscritto: 09 Gen 2006
Messaggi: 391
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In genere gli iso si tengono piu' bassi possibile a meno che :

- Non sia necessario alzarli perche' anche a tutta apertura il tempo non e' abbastanza veloce, per evitare il mosso ad esempio

- Volutamente si vuole avere un po' di rumore nella foto

Altri motivi non mi vengono in mente

_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm Kit - Canon 28-135mm IS - Canon 50mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantasma313
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 112
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

QUindi, se non vado errato, si interviene sugli iso, solo per aggiustare i parametri dove il tempo/diaframma non arrivano, non per una tecnica di ripresa ( a parte il rumore)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esattamente

(ultimamente io li tengo alti per ricreare un pò di grana)

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fantasma313 ha scritto:
QUindi, se non vado errato, si interviene sugli iso, solo per aggiustare i parametri dove il tempo/diaframma non arrivano, non per una tecnica di ripresa ( a parte il rumore)



Esatto.

Questo capita tipicamente quando si scatta il luce ambiente senza flash di notte; se non si alzano gli ISO a 800 o 1600 anche a tutta apertura il tempo di scatto risulta troppo lento per garantire una immagine decente.

Ma a volte alzare gli ISO è necessario anche di giorno. Mi è capitato ad esempio di scattare con il 70-200/4 a 200mm dei panorami in un giorno di vento e nuvoloso: per avere tempi di scatto che, vista la focale in gioco e il rischio di mosso a causa del vento, mi garantissero immagini nitide, ho dovuto scattare a 800 ISO.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti potrà essere utile sapere che con la pellicola, variando gli ISO hai a disposizione una diversa
latitudine di posa.

Immagina una foto in esterni, pieno sole, dove ci siano anche zone d'ombra prodotte da fogliame.
L'esposizione avverrà per un valore intermedio alle due zone, come usuale.

Se vuoi guadagnare maggiore leggibilità nelle ombre, passi ad una pellicola un po' più sensibile
benché l'abbondanza di luce ti farebbe pensare di stare a ISO-100 o meno.


Col digitale, questa elasticità e molto più limitata, perché dopo il Sensore c'è un
Amplificatore di Segnale che provvede ad alzare gli ISO.
Tuttavia da qualche esperienza avuta con EOS 300D e 350D, qualcosina rimane.
Maneggiato anche altre macchine, m'è parso che questa caratteristica varii assai da tipo a tipo.
Ma non ho mai fatto test validi a riguardo.
Se qualcuno sul forum volesse provare a fare foto comparative variando gli ISO ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi