Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dbr utente

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2004 1:31 pm Oggetto: che consiglio mi potete dare!!!!!!! |
|
|
Ciao a tutti
sono alle prime armi
e ho una nikon f55 con obittivo 28/870 e 70/300
sto cercando disperatamente di imparare leggo studio e soprattutto scatto
ma ho sempre una strana sensazione,mi sembra a volte di non avere in pugno la situazione, ovviamenete la uso tutta manuale....
e allora pensavo di passare ad una macchina completamente manuale...
che consiglio mi potete dare!!!!!!!
[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2004 2:12 pm Oggetto: Re: che consiglio mi potete dare!!!!!!! |
|
|
Ciao e benvenuto
dbr ha scritto: | mi sembra a volte di non avere in pugno la situazione, ovviamenete la uso tutta manuale....
|
Puoi essere un po' piu' esplicito? Che cosa intendi?
In manuale fondamentalmente si settano tre cose:
- fuoco
- diaframma
- tempo di otturatore
Cos'e' di preciso che non riesci a fare con la tua? _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2004 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Visto che sei alle prime armi ti consiglio di lavorare più sulla composizione delle fotografie che sul resto.
Gli aspetti più tecnici della fotografia li affronterai col tempo anche conoscendo meglio l'attrezzo che porti al collo.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markos utente
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2004 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il fatto di non avere la situazione bene in pugno mi sembra più che normale all' inizio..
Io, per quanta rigurdano le reflex a pellicola, utilizzo una Zenit 122k completamente manuale. All' inizio anche io avevo questa sensazione, perchè non sapevo cosa avrei ottenuto, visto che non potevo vedere la preview nel display tipico delle digitali...però posso dirti che col tempo questa sensazione tende a diminuire fino quasi ad azzerarsi, è una questione di esperienza.
Francamente ti sconsiglio di comprare una macchina completamente manuale, l'automatismo in certi casi può anche fare comodo; questa però è solo l'opinione di uno che sta imparando e non di un fotografo esperto quindi mi fermo qui...
Ciao e buona fotografia. _________________ ...o si pensa o si crede! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregory utente

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 64 Località: roma
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 9:42 am Oggetto: |
|
|
Faccio foto con la f55 da due anni e mi trovo benissimo, non mi ha mai tradito, quando la situazione lo richiede mi affido agli automatismi, se invece se ho il tempo di ragionare e studiarmi la composizione passo in modalita' completamente manuale scegliendo sia i tempi di otturazione che i diaframmi. Se sei alle prime armi ti consiglio di iniziare a usare la modalita' a priorita' di diaframmi o a priorita' di tempi e vedrai che successivamente sarai in grado di controllare la f55 completamente in manuale in cui sarai tu a scegliere sia tempi che diaframmi in base al risultato che vuoi ottenere; quindi tieniti stretta la tua f55 e cerca pian piano di scoprirne tutte le potenzialita, che ti assicuro sono tante, e ne sarai soddisfatto Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dbr utente

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 56
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 7:29 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2004 11:52 am Oggetto: |
|
|
Credo che la sensazione di non avere tutto sotto controllo sia una cosa buona, spesso capita invece di dare troppe cose per scontato, e se qualcosa va storto ci si sente proprio dei c..... Un pò di timore sia verso il mezzo tecnico sia verso il mondo dell'immagine, nei suoi aspeti quali composizione soggetto etc.. secondo me è necessario per imparare "seriamente" la fotografia.
Vedrai che col tempo diventerai più previdente rispetto alle varie condizioni di ripresa, e inizierai a conoscere meglio il comportamento di macchina obiettivo pellicola.
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|