 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gigiboxmail utente attivo

Iscritto: 01 Set 2006 Messaggi: 581 Località: Verona
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 5:10 pm Oggetto: domanda stupida: focali maggiori di f16 |
|
|
a che serve utilizzare valori di f superiori a f13 o f16? cioe' per ritratti macro e paesaggi non si va mai oltre tali valori o sbaglio? dunque a che servono? scusate per la domanda probabilmente molto stupida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 5:33 pm Oggetto: Re: domanda stupida: focali maggiori di f16 |
|
|
gigiboxmail ha scritto: | a che serve utilizzare valori di f superiori a f13 o f16? cioe' per ritratti macro e paesaggi non si va mai oltre tali valori o sbaglio? dunque a che servono? scusate per la domanda probabilmente molto stupida. |
Servono per chiudere il diaframma ad un diametro inferiore di 1/16 della lunghezza focale.
Scusa la risposta stupida!!!
A parte gli scherzi, mi vengono in mente due casi:
- estendere la PdC con focali molto lunghe
- scattare con tempi molto lenti (per "muovere" l'acqua, o per fare panning in piena luce diurna)
Ma sono certo che ci sono molti altri casi in cui è sicuramente utile scattare a F/32...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
per scoprire se c'è polvere sul sensore?
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Con i normali corredi di ottiche 35mm e a maggior ragione con obiettivi più piccoli, tipici del mondo digitale, non è opportuno utilizzare aperture di diaframma più chiuse di f/16. Questo perchè ad f/22 o f/32 il foro pupillare dell'iride del diaframma ha un diametro così piccolo, che la luce sui suoi bordi produce fenomeni di diffrazione. La diffrazione crea raggi luminosi che abbassano di molto il contrasto dell'immagine, con una notevole caduta della qualità.
Se guardi un po' di test MTF di obiettivi 35mm, vedrai che quasi sempre le prestazioni mifliori sono tra f/4 e f/8, da f/11 in poi decadono vistosamente.
Quindi sono aperture che vanno utilizzate solo se assolutamente necessarie, tipicamente per esigenze di profondità di campo.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Con i normali corredi di ottiche 35mm e a maggior ragione con obiettivi più piccoli, tipici del mondo digitale, non è opportuno utilizzare aperture di diaframma più chiuse di f/16. Questo perchè ad f/22 o f/32 il foro pupillare dell'iride del diaframma ha un diametro così piccolo, che la luce sui suoi bordi produce fenomeni di diffrazione. La diffrazione crea raggi luminosi che abbassano di molto il contrasto dell'immagine, con una notevole caduta della qualità.
Se guardi un po' di test MTF di obiettivi 35mm, vedrai che quasi sempre le prestazioni mifliori sono tra f/4 e f/8, da f/11 in poi decadono vistosamente.
Quindi sono aperture che vanno utilizzate solo se assolutamente necessarie, tipicamente per esigenze di profondità di campo.
EDgar |
"non è opportuno", secondo me, è una presa di posizione.
Quello che c'è da sapere è che chiudendo molto si crea diffrazione e minor contrasto, oltre alla maggiore PdC.
Poi, che sia "opportuno" o meno, dipende da ciò che si vuole ottenere.
Se qualcuno volesse consapevolmente sfruttare la diffrazione per ottenere un certo effetto sulla foto, beh, che lo faccia!
Non sarò certo io a dire che perde "qualità".
Per la cronaca, un 300mm a F/30 ha la stessa pupilla di un 20mm a F/2.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: |
"non è opportuno", secondo me, è una presa di posizione.
|
Il mio è un suggerimento teso a suggerire l'utilizzo ottimale di un obiettivo per sfruttarne al meglio la resa. Suggerimento che non sono di certo il solo a dare, ma che si ritrova su qualsiasi trattato di fotografia e su qualsiasi libro serio che parli di ottiche.
Se poi qualcuno trova una strada espressiva che utilizza la diffrazione come strumento, fa benissimo a usarla, Ma questo non comporta il fatto che ad f/22 su 35mm le immagini abbiano una minore qualità rispetto a quelle prodotte con diaframmi più aperti.
Allo stesso modo, se gli aggrada, un fotografo fa bene a usare la grana. Però questo NON comporta che siano migliori le fotocamere che producono più grana o comunque le foto con tanta grana.
Uguale: per utilizzi particolari vale tutto quello che si vuole, anche le pellicole scadute con la muffa, basta ricordarsi di non farle assurgere a parametro universale.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente hai ragione...
Io cercavo solo di rispondere alla domanda che era "a cosa serve", non "quanta nitidezza dà" o "come si massimizza la nitidezza"...
"migliore", "peggiore" e "opportuno" sono aggettivi che, se usati senza una precisa limitazione di scopi danno luogo alle guerre di religione cui assistiamo ogni volta che ualcuno chiede se sia meglio Nikon o Canon...
Se il mio scopo fosse avere grana sulle foto, un sensore più rumoroso sarebbe indubbiamente "migliore" di uno meno rumoroso. E dire che l'altro è "migliore" perchè ha meno grana equivale a dire che io sono "peggiore" perchè la grana mi piace....
Se lo scopo è stupire con i diagrammi MTF della nitidezza, allora è sicuramente "migliore" un laboratorio con pavimenti antivibrazione e atmosfera controllata a umidità 0%....
Il concetto è: una certa attrezzatura, impostata in un certo modo, dà un certo risultato.
Dire se questo è "migliore", "buono" o "peggiore" senza specificare per che cosa è una presa di posizione.
almeno secondo il mio modo di vedere (e non solo la fotografia)
Il tutto, ovviamente, con il massimo rispetto per qualunque visione contraria o diversa dalla mia, e senza il minimo intento polemico....
P.S. Ho visto foto scattate a F32 con un 100mm macro più nitide di qualunque mia foto scattata a F8 con uno zoom.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Con i normali corredi di ottiche 35mm e a maggior ragione con obiettivi più piccoli, tipici del mondo digitale, non è opportuno utilizzare aperture di diaframma più chiuse di f/16. Questo perchè ad f/22 o f/32 il foro pupillare dell'iride del diaframma ha un diametro così piccolo, che la luce sui suoi bordi produce fenomeni di diffrazione. La diffrazione crea raggi luminosi che abbassano di molto il contrasto dell'immagine, con una notevole caduta della qualità.
Se guardi un po' di test MTF di obiettivi 35mm, vedrai che quasi sempre le prestazioni mifliori sono tra f/4 e f/8, da f/11 in poi decadono vistosamente.
Quindi sono aperture che vanno utilizzate solo se assolutamente necessarie, tipicamente per esigenze di profondità di campo.
EDgar |
Aggiungo, se mi è consetito, che molte ottiche per grande formato, tipo banchi ottici arrivano a chiudere a f64 o addirittura a f90.
Il limite è sempre la dimensione minima del foro che determina l'insorgere di fenomeni di diffrazione.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantasma313 utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 112 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Aggiungo, se mi è consetito, che molte ottiche per grande formato, tipo banchi ottici arrivano a chiudere a f64 o addirittura a f90.
Enzo  |
Hai bisogno del flash anche per fotografare il sole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|