Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 12:11 pm Oggetto: Lenti cine (Super35) su APS-C: possibile? |
|
|
Tempo fa bazzicando sul sito Zeiss.com mi sono imbattuto in alcune lenti dedicate alla cinematografia (Super35, fotogramma 24x18 - la metà esatta del fotogramma Leica) e ho notato che sono caratterizzate da una luminosità pazzesca! Impensabile per le lenti 35mm.
In effetti queste lenti cine hanno un cerchio di copertura ridotto.. molto simile a quello dell'APS-C. Possiamo considerarle il massimo possibile per un cerchio di copertura così ridotto? Sicuramente man mano che si riduce il cerchio di copertura è più semplice produrre lenti luminose con resa accettabile anche ai bordi (risolvenza, correzione delle aberrazioni...) infatti anche nel campo della fotografia osserviamo che Olympus (x il sistema 4/3) è riuscita a produrre zoom f/2, impensabili per il mondo del 24x36.
Fisicamente sono dei veri e propri colossi, non c'è dubbio che non siano adattissime per fotografare a mano libera in luce ambiente!
Ma per pura speculazione, sarebbero in grado di funzionare adattate ad una fotocamera APS-C? Non credo possano soddisfare la 'fame' di risolvenza dei sensori da 10-12Mpixel ma forse per un sensore 6Mpixel possono andare? Anche non brillassero confrontate con gli obiettivi tradizionali voglio dire... di fronte ad un 18mm f/1.2 avrei poco da obiettare! Stessa luminosità anche per i 25mm, 35mm, 50mm ecc.
Parlo degli Zeiss "Master Prime".
C'è anche un'altra serie di obiettivi meno luminosi ("Ultra primes") ma comunque di un altro pianeta rispetto al mondo 35mm ma anche rispetto agli APS-C. Si parte dal 10/2, 12/1.8, poi 14mm, 16mm ecc. tutti f/1.7, fino ad un 'tele' da 180mm.
E' ovvio che Canon/Nikon ecc. (soprattutto Canon )non hanno interesse a sviluppare lenti APS-C dalle prestazioni stellari o caratterizzate da luminosità fantasmagoriche (e costi in linea con le prestazioni immagino ), ma teoricamente si potrebbero fare anche per le fotocamere? O adattarle?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Se coprono il 18x24 coprono anche il 15x22, se il tiraggio lo permette (non ho idea come sia fatta una cinepresa) non dovrebbe esserci alcun problema.
Ma perchè Zeiss che è così ansiosa di vendere obiettivi non monta tutto quel ben di dio per Canon EF e Nikon AF-D creando una linea per APS-C ?
Altro che quei ZF arrivati con 20 anni di ritardo sul mercato.
Certo che pesano tutti in ira di dio, minimo 1Kg !
Sono tutti o quasi f1,7 gli ultra e 1,2 i master. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Se coprono il 18x24 coprono anche il 15x22, se il tiraggio lo permette (non ho idea come sia fatta una cinepresa) non dovrebbe esserci alcun problema. |
Sarebbe da verificare
Citazione: | Ma perchè Zeiss che è così ansiosa di vendere obiettivi non monta tutto quel ben di dio per Canon EF e Nikon AF-D creando una linea per APS-C ?
Altro che quei ZF arrivati con 20 anni di ritardo sul mercato. |
Vista la partnership con Nikon mica sarebbe stato assurdissimo Così magari Nikon avrebbe potuto vantare cose per il 24x36 sono impensabili
Citazione: | Certo che pesano tutti in ira di dio, minimo 1Kg !
|
E temo che il prezzo sia in linea... alla fine temo che il problema principale sia proprio quello, oltre che il peso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Eeeehm
Un 14/1.7 usato costa 10000$, nuovo 15000
Un 10.5/2 usato supera i 5000€ e via di seguito Un 18/1.2 a 2500$ già magari è più interessante... un 35/1.2 usato viene poco più di un f/1.4 'serie L' nuovo. 100/2 sempre usato 3000$...
Obiettivi per il Super16 (cerchio di copertura ben più ridotto) f/1.2 dal 14mm al 6mm con prezzi dai 10 ai 15k dollari. Però con quel formato ci si può sbizzarrire con un 11-110mm f/2 (15k)
http://www.cinematechnic.com/products/sales_new_lenses.html
Anche ad affittarli non sono economicissimi! E va beh, sarà per un'altra volta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
costano un delirio!! ed anche di più secondo me!! pensate che ho visto una panavision(cinepresa) che aveva girato "il buono il brutto ed il cattivo" poi era stata in affitto fino ad oggi.. sapete a che prezzo di vendita andava?? 70000 euri.... ci sono lenti cine che passano i 100 000 a quanto ne so...
poi come resa dovrebbero risolvere eccome!! Avete presente quanto è grosso lo schermo di un cinema?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Ma sì, sì... considera che il Super35 è un formato che prevede un fotogramma con area pari alla metà esatta del formato Leica. E, dopo scansioni, ritocchi, ristampe ecc. queste pellicole vanno proiettate su uno schermo davvero enorme. In un certo senso è come immaginare di proiettare una nostra DIA 24x36 su uno schermo ben più grande di quello del cinema
Però quando vedi immagini in movimento sei meno critico sulla qualità dell'immagine... è proprio impossibile rendersi conto se le zone contenenti informazioni ad alta frequenza (es. foglie degli alberi, magari mosse dal vento) sono state rese al meglio oppure se hanno una definizione 'così così'. Ad ogni modo, ci sono standard precisi... Per certi film mi pare ci si accontenti di processarli in "2k" (magari col telecinema). Ciò significa che l'immagine digitalizzata ha il lato maggiore pari a 2000pixel, che sono abbastanza pochi se confrontati con le nostre abitudini fotografiche.
Comunque, la migliore qualità la si ottiene processando il tutto a 4k, risoluzione davvero interessante perché paragonabile ad un'immagine fotografica da 8Mpixel. In realtà non è proprio la stessa cosa perché sappiamo che una scansione da 8Mpixel non raccoglie la stessa quantità di dettagli di un sensore da 8Mpixel, ci vorrebbe una risoluzione superiore per la scansione... Paragonabile con i nostri sensori forse è più il cinema digitale (con acquisizione direttamente in digitale!), mi pare che potrebbe arrivare davvero quello a 4k
Comunque, la risoluzione non è scarsa. Ma non credo all'altezza di soddisfare le ultimissime APS-C da 10Mpixel. Ma alla fine, nell'ipotesi assurda di utilizzare davvero queste lenti poco importerebbe. Le si sfrutterebbe principalmente per riprendere in condizioni di luce 'impossibile' e controllare in modo davvero fine la PdC.
PS: la diatriba APS-C vs 24x36 è nulla al confronto di quella tra Super16 e Super35. Molto lamentano, tra le altre cose, la minore capacità di controllo della PdC con il primo formato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|