Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:08 pm Oggetto: sfondo nero |
|
|
mi fate un esempio coppia tempo\diaframma per fare venire molto scuro il fondo ad es. in ritratto col 50 mm oppure coll'obiettivo del kit della d50 (18-55) ?
si può ottenere giocando su questa coppia o... per favore non mi dite che devo mettere un pannello nero dietro la persona ....!?!
grazie in anticipo _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che per avere uno sfondo MOLTO scuro, questo deve darti una lettura sull'esposimetro di almeno 4 EV in meno rispetto al soggetto principale.
Ad es. se per esporre correttamente il soggetto principale devi usare 1/60 f/11, lo sfondo dovrebbe darti come lettura dell'esposimetro 1/60 f/2.8.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
quindi metto in spot la messa a fuoco sul soggetto e poi metto il diaframma a 4 stop in più
proverò
grazie _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 12:22 am Oggetto: |
|
|
No. no. Aspetta.
Sto dicendo che devi fare in modo che tra soggetto e sfondo ci siano almeno 4 stop di differenza. Lo sfondo deve essere più "buio" di 4 stop se vuoi che risulti molto scuro come chiedevi.
Mi hai capito ora? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 12:35 am Oggetto: Re: sfondo nero |
|
|
vanda ha scritto: | mi fate un esempio coppia tempo\diaframma per fare venire molto scuro il fondo ... si può ottenere giocando su questa coppia o... per favore non mi dite che devo mettere un pannello nero dietro la persona ....!?! |
O vanda,
in questa valle di lagrime mai troverai coppia T/f alcuna che possa per magico incanto
iscurir lo retro e tener claro lo fronte; e neppur invocando gli ISO a mutarsi.
Piangi tu dunque addossata alla parete, che tosto coprirai con nero velluto;
la meglior materia a siffatto scopo, che la più luce ritener puote nello suo vello.
Se invece non allo nero absoluto tu brami, ma ad uno scuro tipo, allor tal'altre vie
sarò io lieto d'illustrarti; e financo un vero nero forse ne poterai aver, alla bisogna.
Ha lo subjecto da pigliar più luce dello retro; e non ti dico cosa per questo che tu già non sai,
ma ora è chiara nel concetto. Che parimenti intende, ha lo retro da pigliar la meno luce
ché lo fronte.
Se l'opera avviene in istanza ove tu luci sistemi, tieni la istanza oscura dalla luce dello jorno
e fa che lo lampo dallo alto arrivi, e circoscritto, insulla persona da te disposta,
affinché nullo dello raggio sia diretto alla parete, ma solo spurie reflectioni la raggiungeranno.
Terrai allor la più distanza tra la umana figura e la parete; e questo ti sarà di grande aiuto
nel mantener codesta oscura.
Acconcerai adunque lo Tiempo e lo Diaphragma per quanto lo lampo vole insulla persona;
e nulla più.
Se in vece è fuor de ambiente che la cosa ha luogo suo ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 7:39 pm Oggetto: Re: sfondo nero |
|
|
Straystudio ha scritto: |
O vanda,
in questa valle di lagrime mai troverai coppia T/f alcuna che possa per magico incanto
iscurir lo retro e tener claro lo fronte; e neppur invocando gli ISO a mutarsi.
....
Se in vece è fuor de ambiente che la cosa ha luogo suo ...
. |
ancorchè lo linguaggio tuo astruso era assai...
chiarissimo grazie!
ci proverò e posterò qualcosa _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 8:07 pm Oggetto: |
|
|
In tutti i modi, in interni o in esterni, resta il fatto che si deve illuminare il soggetto
più prepotentemente che non lo sfondo; quindi entra in gioco l'illuminazione artificiale (flash).
Per ottenerlo con la sola luce naturale, si devono creare delle situazioni ambientali
particolarmente studiate/selettive che producano le medesime condizioni
(fotografo su terrazza, figura sulla soglia di porta-finestra, interno della stanza in forte penombra).
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 8:11 pm Oggetto: Re: sfondo nero |
|
|
Straystudio ha scritto: | vanda ha scritto: | mi fate un esempio coppia tempo\diaframma per fare venire molto scuro il fondo ... si può ottenere giocando su questa coppia o... per favore non mi dite che devo mettere un pannello nero dietro la persona ....!?! |
O vanda,
in questa valle di lagrime mai troverai coppia T/f alcuna che possa per magico incanto
iscurir lo retro e tener claro lo fronte; e neppur invocando gli ISO a mutarsi.
Piangi tu dunque addossata alla parete, che tosto coprirai con nero velluto;
la meglior materia a siffatto scopo, che la più luce ritener puote nello suo vello.
Se invece non allo nero absoluto tu brami, ma ad uno scuro tipo, allor tal'altre vie
sarò io lieto d'illustrarti; e financo un vero nero forse ne poterai aver, alla bisogna.
Ha lo subjecto da pigliar più luce dello retro; e non ti dico cosa per questo che tu già non sai,
ma ora è chiara nel concetto. Che parimenti intende, ha lo retro da pigliar la meno luce
ché lo fronte.
Se l'opera avviene in istanza ove tu luci sistemi, tieni la istanza oscura dalla luce dello jorno
e fa che lo lampo dallo alto arrivi, e circoscritto, insulla persona da te disposta,
affinché nullo dello raggio sia diretto alla parete, ma solo spurie reflectioni la raggiungeranno.
Terrai allor la più distanza tra la umana figura e la parete; e questo ti sarà di grande aiuto
nel mantener codesta oscura.
Acconcerai adunque lo Tiempo e lo Diaphragma per quanto lo lampo vole insulla persona;
e nulla più.
Se in vece è fuor de ambiente che la cosa ha luogo suo ...
. |
Arte. Davvero. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Teniamo presente i valori richiamati da AleZan, per cui dobbiamo ambire ad una
differenza sfondo/figura di almeno 4 Stop; ma siamo in presenza di forte luce ambiente.
Una bella giornata in aperta campagna che ci richiede ISO-100 t='125 f/11
buoni per tutta la scena, figura e sfondo.
Ora dobbiamo cominciare a sovra-illuminare la figura con uno o meglio, un gruppo di flash;
chiaramente i flash sono staccati dalla fotocamera.
Quattro unità da Numero Guida NG-44 ciascuna (tipo gli SB800 o 580EX con parabola su 50mm)
che danno un NG complessivo di NG-88.
Piazzati a un paio di metri dal soggetto, richiederebbero f/45 e si va giusto a finire quei
4 Stop sopra che volevamo; solo che l'obiettivo non arriva ad f/45.
Allora tornano buoni i Filtri ND (Neutral Density) da avvitare sull'obiettivo;
hanno un vetro di colore grigio neutro che 'frena' il passaggio della luce ma senza
alterare i colori.
Ci vorranno un paio di ND4 uno sull'altro e potremmo mantenere sulla macchina
ISO-100 t='125 f/11 (l'impostazione originaria); la figura verrà esposta giusta
ma lo sfondo verrà scuro-scuro perchè laggiù chiaramente il flash non ci arriva.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
MInkia se le fate complicate le cose... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Et in virtude de codesti artifacti,
saranno tenebre in pleno jorno in sulla stampa
la' dove luminosa figura stagliasi sola.
Onde fugar lo tema de divino intervento,
posterovvi una qualunque cianfrusaglia acconcia a tale guisa,
nelli die proximi venturi.
.
( halone, se lo fai sulla neve sembra una gara in notturna; però poi l'atleta farà di te un corridore in fuga ).
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Teniamo presente i valori richiamati da AleZan, per cui dobbiamo ambire ad una
differenza sfondo/figura di almeno 4 Stop; ma siamo in presenza di forte luce ambiente.
Una bella giornata in aperta campagna che ci richiede ISO-100 t='125 f/11
buoni per tutta la scena, figura e sfondo.
Ora dobbiamo cominciare a sovra-illuminare la figura con uno o meglio, un gruppo di flash;
chiaramente i flash sono staccati dalla fotocamera.
Quattro unità da Numero Guida NG-44 ciascuna (tipo gli SB800 o 580EX con parabola su 50mm)
che danno un NG complessivo di NG-88.
Piazzati a un paio di metri dal soggetto, richiederebbero f/45 e si va giusto a finire quei
4 Stop sopra che volevamo; solo che l'obiettivo non arriva ad f/45.
Allora tornano buoni i Filtri ND (Neutral Density) da avvitare sull'obiettivo;
hanno un vetro di colore grigio neutro che 'frena' il passaggio della luce ma senza
alterare i colori.
Ci vorranno un paio di ND4 uno sull'altro e potremmo mantenere sulla macchina
ISO-100 t='125 f/11 (l'impostazione originaria); la figura verrà esposta giusta
ma lo sfondo verrà scuro-scuro perchè laggiù chiaramente il flash non ci arriva.
. |
Il tuo suggerimento non fa una grinza.
Resta il fatto che è molto più semplice e MOLTO meno costoso, nella stessa identica situazione, portarsi un panno nero da porre dietro il soggetto.
Ciao a tutti. EDgar  _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: |
( halone, se lo fai sulla neve sembra una gara in notturna; però poi l'atleta farà di te un corridore in fuga ).
. |
io direi di no, poi se per una cavolata devo muovere tutto sto materiale... preferisco prima studiarmi il sistema zonale... e poi vedere se riesco ad applicarlo... prima di andare sulla luce artificiale... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Straystudio ha scritto: | Teniamo presente i valori richiamati da AleZan, per cui dobbiamo ambire ad una
differenza sfondo/figura di almeno 4 Stop; ma siamo in presenza di forte luce ambiente.
Una bella giornata in aperta campagna che ci richiede ISO-100 t='125 f/11
buoni per tutta la scena, figura e sfondo.
Ora dobbiamo cominciare a sovra-illuminare la figura con uno o meglio, un gruppo di flash;
chiaramente i flash sono staccati dalla fotocamera.
Quattro unità da Numero Guida NG-44 ciascuna (tipo gli SB800 o 580EX con parabola su 50mm)
che danno un NG complessivo di NG-88.
Piazzati a un paio di metri dal soggetto, richiederebbero f/45 e si va giusto a finire quei
4 Stop sopra che volevamo; solo che l'obiettivo non arriva ad f/45.
Allora tornano buoni i Filtri ND (Neutral Density) da avvitare sull'obiettivo;
hanno un vetro di colore grigio neutro che 'frena' il passaggio della luce ma senza
alterare i colori.
Ci vorranno un paio di ND4 uno sull'altro e potremmo mantenere sulla macchina
ISO-100 t='125 f/11 (l'impostazione originaria); la figura verrà esposta giusta
ma lo sfondo verrà scuro-scuro perchè laggiù chiaramente il flash non ci arriva.
. |
Il tuo suggerimento non fa una grinza.
Resta il fatto che è molto più semplice e MOLTO meno costoso, nella stessa identica situazione, portarsi un panno nero da porre dietro il soggetto.
Ciao a tutti. EDgar  |
Io proverei prima a mettere il soggetto in mezzo alla porta di una sala senz aluci... e poi vedere la differenza di luminanze... secondo me i 4 stop si raggiungono...
se poi non basta, allora velluto nero, ma facendo attenzione a come taglia la luce... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Straystudio ha scritto: | Teniamo presente i valori richiamati da AleZan, per cui dobbiamo ambire ad una
differenza sfondo/figura di almeno 4 Stop; ma siamo in presenza di forte luce ambiente.
Una bella giornata in aperta campagna che ci richiede ISO-100 t='125 f/11
buoni per tutta la scena, figura e sfondo.
Ora dobbiamo cominciare a sovra-illuminare la figura con uno o meglio, un gruppo di flash;
chiaramente i flash sono staccati dalla fotocamera.
Quattro unità da Numero Guida NG-44 ciascuna (tipo gli SB800 o 580EX con parabola su 50mm)
che danno un NG complessivo di NG-88.
Piazzati a un paio di metri dal soggetto, richiederebbero f/45 e si va giusto a finire quei
4 Stop sopra che volevamo; solo che l'obiettivo non arriva ad f/45.
Allora tornano buoni i Filtri ND (Neutral Density) da avvitare sull'obiettivo;
hanno un vetro di colore grigio neutro che 'frena' il passaggio della luce ma senza
alterare i colori.
Ci vorranno un paio di ND4 uno sull'altro e potremmo mantenere sulla macchina
ISO-100 t='125 f/11 (l'impostazione originaria); la figura verrà esposta giusta
ma lo sfondo verrà scuro-scuro perchè laggiù chiaramente il flash non ci arriva.
. |
Il tuo suggerimento non fa una grinza.
Resta il fatto che è molto più semplice e MOLTO meno costoso, nella stessa identica situazione, portarsi un panno nero da porre dietro il soggetto.
Ciao a tutti. EDgar  |
 _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 9:58 pm Oggetto: Re: sfondo nero |
|
|
edgar ha scritto: | vanda ha scritto: | ... per favore non mi dite che devo mettere un pannello nero dietro la persona ....!?!
grazie in anticipo |
vanda,
pura curiosità personale: dato che è ovvio che la soluzione più semplice e sensata è proprio usare un panno nero dietro il soggetto e sfocarlo molto, puoi spiegare perchè questa soluzione semplice ed efficace ti disturba tanto?
Ciao, EDgar |
non mi disturba
mi sembra appunto una soluzione semplice
invece pensavo che ci fosse una metodica (e infatti c'è)
voglia di sapere!!!
grazie a tutti _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|