Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 5:49 pm Oggetto: Canon 70-300 IS USM + Lente Canon Close-Up 500D |
|
|
Mi è appena arrivata la lente Canon Close-Up 500D e l'ho subito montata sul 70-300 IS USM.
A 300mm la distanza di lavoro è di circa 50cm (dalla cima dell'obiettivo al soggetto) il rpporto d'ingrandimento, ad occhio, direi 2:1 (non ho un metro sottomano per una misura precisa).
Non va male, considerando che si tratta di uno zoom xx-300 + una lente addizzionale, il problema come si vede dalla foto è la profondità di campo inesistente (siamo a f16).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1027 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1027 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oban utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2005 Messaggi: 639
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Sei grande, Tomash!!! Me lo aspettavo molto!
Stavo pensando di prendere la Sigma 180 f/3.5 per la caccia di farfalle e libellule, allora si può rispiarmare molto mettendo la 500D su 70/300.
La qualità di 70/300+D500 non è male considerando la Sigma è l'ottica molto nitida. Come mai che la profondità peggiora molto montando alcuni lenti close-up.
Mi pare che hai usato la messa fuoco manuale. Quanto è piccolo il fiore? Dimmi quanti cm.
Puoi fare nuovi scatti sulla monetina 1 euro o francobolli con diaframma a f/8.0, sarebbe molto utile per conoscere meglio 70/300 prima di iniziare le macro.
_________________ Mai più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:57 pm Oggetto: |
|
|
hai sentito quanto pesa ??
Io ho quella diametro 77mm e di sente davvero molto . cmq è un ottima lente. Per il discorso PC ho notato anche io ma non è che con una lente macro ci sia molta differenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:58 pm Oggetto: |
|
|
...chiaramente intendevo a parita' di focale. un 300mm ne avra' sempre di meno di un 100mm.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, mi pare che la lente aggiuntiva non fa decadere la nitidezza.
Hai usato l'autofous o sei andato in manuale ?
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
In manuale, con la lente l'AF è praticamente inutilizzabile e il range di messa a fuoco diventa ridottissimo, pochi cm.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Interessante, mi pare che la lente aggiuntiva non fa decadere la nitidezza.
Enzo  |
Piu che di lente aggiuntiva si deve parlare di elemento ottico aggiuntivo. Infatti la 500D consta di due (Double, da qui la D) elementi ottici acromatici accoppiati in una montatutra piuttosto spessa (circa 2 cm) e dal peso notevole.
La dicitura acromatica si deve al fatto che sono stati studiati per eliminire a comunque abbattere le aberrazioni cromatiche (il cosiddetto purple fringing) tipico delle realizzaioni monolente e/o economiche.
Per questo il costo non è proprio trascurabile (circa 200 euro in Italia, sui 150 dollari i USA). Pero' ne vale la pena. Certo una lente macro offrira' delle prestazioni migliori, ma se accoppiata ad una buona serie L i risultati sono notevoli e la versatilita' è impareggiabile. La 500D è consigliata per l'uso con lenti da 70 a 300mm.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante Tomash, sto facendo un pensierino al 70-300 IS e sapere che anche con la lente 500D va così mi fa ancora + piacere
Zio, la 500D l'hai usata col 400 5.6 ? come va ?
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:36 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usata col 70-200 e va benissimo... col 400 devo provare.
Cmq a Ottobre me la porto cosi' la provi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tomash,
complimenti per l'acquisto.
Spero di aver felicemente contribuito alla tua corruzione con precedenti post sulle Addizionali
e ti seguirò presto sulla via della perdizione indicata dalla cometa 500D; ci sono già
costellazioni di lenti varie per i miei cassetti.
Ritengo che siano esperienze ottico-fotografiche che meritano di essere condotte;
oltre alla utilità pratica di poter 'improvvisare' una macro di buona/ottima qualità,
dappertutto, con obiettivi diversi e con un accessorio di minimo ingombro.
Tomash ha scritto: | A 300mm la distanza di lavoro è di circa 50cm (dalla cima dell'obiettivo al soggetto) il rpporto d'ingrandimento, ad occhio, direi 2:1 |
Hai la messa a fuoco in zona infinito? Ah, allora quei 500mm che danno il nome alla lente
sarebbero riferiti alla distanza 'dalla punta' e non dal 'piano focale' come pensavo;
come 'dalla punta' pure le indicava la Leitz nelle tabelle ad uso delle 'mitiche'
macchine non-reflex.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Piu che di lente aggiuntiva si deve parlare di elemento ottico aggiuntivo. Infatti la 500D consta di due (Double, da qui la D) elementi ottici acromatici accoppiati in una montatutra piuttosto spessa (circa 2 cm) e dal peso notevole.
La dicitura acromatica si deve al fatto che sono stati studiati per eliminire a comunque abbattere le aberrazioni cromatiche (il cosiddetto purple fringing) tipico delle realizzaioni monolente e/o economiche.
Per questo il costo non è proprio trascurabile (circa 200 euro in Italia, sui 150 dollari i USA). Pero' ne vale la pena. Certo una lente macro offrira' delle prestazioni migliori, ma se accoppiata ad una buona serie L i risultati sono notevoli e la versatilita' è impareggiabile. La 500D è consigliata per l'uso con lenti da 70 a 300mm. |
Ah, adesso capisco meglio, praticamente è un doppietto apocromatico.
Ancora più interessante, anche se 200 €urozzi mi sembrano un po tantucci.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Ah, adesso capisco meglio, praticamente è un doppietto apocromatico.
Ancora più interessante, anche se 200 €urozzi mi sembrano un po tantucci.
Enzo  |
beh quello (non ne sono sicuro, vado a memoria) dovrebbe essere il prezzo di listino. realisticamente su e-bay con cento euro te la porti a casa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
In effetti non la regalano ... l'equivalente Nikon (dovrebbe chiamarsi 6T o giu di li) va ugualmente bene e costa meno ... solo che fa un po' senso vedere la scrittina Nikon davanti a un bel Cannon
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Ah, adesso capisco meglio, praticamente è un doppietto apocromatico.
Ancora più interessante, anche se 200 €urozzi mi sembrano un po tantucci.
Enzo  |
Io l'ho presa usata, ma nuova se ben ricordo dovrebbe costare sugli 80€.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:50 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: |
|
Messa così, con un altro filtro sotto e quindi un po' più distanziata dalla lente frontale dell'obiettivo,
un'addizionale perde un po' del fattore d'ingrandimento; ma appena un'ideina.
Condivido di lasciare un filtro sull'obiettivo, così anche l'usura del avvita/svita non interessa
la ghiera dell'obiettivo.
Data la prominenza della bombatura e la vasta superfice esposta alla stray-light,
un paraluce pure non guasta con le addizionali; certo, finché le distanze, come qui,
lo consentono.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | ziopino93 ha scritto: |
|
Messa così, con un altro filtro sotto e quindi un po' più distanziata dalla lente frontale dell'obiettivo,
un'addizionale perde un po' del fattore d'ingrandimento; ma appena un'ideina.
Condivido di lasciare un filtro sull'obiettivo, così anche l'usura del avvita/svita non interessa
la ghiera dell'obiettivo.
Data la prominenza della bombatura e la vasta superfice esposta alla stray-light,
un paraluce pure non guasta con le addizionali; certo, finché le distanze, come qui,
lo consentono.
. |
Hai ragione. E' una foto che ho trovato su internet
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Muad'Dib ha scritto: | Ah, adesso capisco meglio, praticamente è un doppietto apocromatico.
Ancora più interessante, anche se 200 €urozzi mi sembrano un po tantucci.
Enzo  |
Io l'ho presa usata, ma nuova se ben ricordo dovrebbe costare sugli 80€. |
Boh, BH la versione 77mm la fa circa 140 dollari. Forse le versioni di diametro inferiore vengono un po' meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Ho ricuprato il metro, mi ero sbagliato, il rapporto è quasi 1:1.
Come si vede, inquadra una porzione di 24mm sul lato lungo, se non ricordo male il sensore è lungo 22mm. Siamo sempre a 300 e con la messa a fuoco alla minima distanza.
Poi ho fotografato anche la moneta e ho fatto un crop della parte più a fuoco.
Le foto le ho fatte con il flash, la moneta l'ho dovuta ritoccare sui livelli perchè con il 380EX viene sempre sovraesposta anche con il FEC a -2, riflette troppo la luce del flash. Il diaframma è su f8 e le foto le ho fatte a mano libera quindi non ero esattamente allineato.
Certo che la messa a fuoco è veramente impegnativa, bisogna che ci faccia la mano.
I circa 80€ (credo 77€ per l'esattezza) si riferiscono alla mia con diametro 58mm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 924 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 924 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 924 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 12:59 am Oggetto: |
|
|
Ma se uno monta 'sta belle lente che so... su un 24-70 o per assurdo su un 17-40 (77mm), che accade? Come si calcola la distanza minima di messa a fuoco in base alla focale? Mi sa che sulle focali corte si guadagna meno vero? Con un grandangolo poco o nulla...
Figataaaa http://www.pbase.com/cameras/canon/500dcloseup [a quanto pare è piaciuta pure ai Nikonisti! ]
Un test! http://www.pbase.com/dang/500d_test
Ultima modifica effettuata da letturo il Mer 13 Set, 2006 1:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 13 Set, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
... ti rimetti alla Volontà Suprema che ha creato l'ottica e le sue leggi,
accetti le cose come vengono,
sono i casi della vita: prendi quello che viene ...
( un conto più preciso di così .. ! )
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|