photo4u.it


AF Alpha 100 VS 5D-7D
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 10:20 am    Oggetto: AF Alpha 100 VS 5D-7D Rispondi con citazione

Nessuno ha preso l'Alpha arrivando da 5D o 7D?
Hanno migliorato le prestazioni dell'AF continuo o siamo sempre sugli stessi livelli (molto scarsi rispetto alle Dynax analogiche "top", compresa la vecchia 800si, macchina di parecchi anni fa LOL )?
Quando ho bisogno di velocità AF (foto nautica o motoristica), o mi affido alla 7 analogica (quasi infallibile) o devo scattare a manetta e rassegnarmi a buttare il 40% degli scatti per messa a fuoco fallata; l'Alpha sarà comunque mia a breve, ma devo rassegnarmi o posso aspettarmi qualche miglioramento rispetto alla 5D in fatto di AF continuo?

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un'A100 e di Minolta precedenti ho solo una 300si e dei due autofocus (ho fatto una prova or ora in salotto con poca luce col 18/70), mi sembra leggermente superiore quello dell'A100. Di più non so dirti.
Ciao

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

discussione interessante...vale la pena fare il salto 7d-A100 o aspettare se mai ci sarà questa benedetta A200 o come si vorra chiamare...
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente vantaggio per quanto riguarda l'af.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Niente vantaggio per quanto riguarda l'af.

e per il resto, c'è reale differenza tra le due macchine da giustificarne il passaggio?

_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, per giustificare il passaggio no, almeno per me. Io non ho mai sentito il bisogno di un filtro per il rumore, l'AS lavora bene quanto quello Minolta, se ci son differenze sono comunque troppo poco visibili e troppo aleatorie visto che agli estremi non è che puoi fare affidamento al 100% sullo stabilizzatore... la qualità d'immagine è simile e la risoluzione extra si paga con molto rumore... migliora la raffica e la batteria... insomma, se uno ha già una minolta secondo me non conviene cambiare, è un passo troppo piccolo per giustificare la svalutazione di una 5/7D e il costo di una A100, che viene via a 50 euro in più della D80 per fare un esempio pratico...
Diverso il discorso se uno non ha digitali ma ha ottiche Minolta... in questo caso, se non trova macchine usate, può valere la pena prendere la nuova Sony.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi confermi quello che già pensavo, era in teoria per l'acquisto di un secondo corpo... comprare una A100 o una 5d che si trova a molto meno, e credo opterò per la seconda ipotesi, grazie mille Wink
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per un uso amatoriale di sicuro non vale la pena fare il passaggio; tuttavia per un uso anche professionale, se si vogliono soddisfare clienti che "pretendono" più di 6 megapixel senza rinunciare alla "praticità" del digitale, per chi ancora è fedele a Minolta è una scelta obbligata; tanto non vado mai o quasi mai oltre i 400 iso, e nel caso avrò sempre la 5D.
Mi rassegno a rimpiangere ancora l'AF della 7 quindi, in attesa della semi-pro Sony...Speriamo bene, altrimenti passo a Pentax (ho bisogno dello stabilizzatore sul sensore), o Olympus, che probabilmente sulla prossima pro avrà il sensore stabilizzato.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dubito che le Pentax digitali siano più veloci delle Minolta digitali quanto ad AF... idem le Olympus...

A mio avviso non vale la pena in nessun caso se hai già una Minolta digitale, la A100 non è un corpo professionale e l'unica cosa che ha in più della 7D sono 4 Mpxl che però vengono rovinati dal rumore (più alto ad ogni sensibilità rispetto alla 7D ma soprattutto più visibile, per non parlare della 5D che ha una qualità d'immagine superiore ad entrambe).

Se la vuoi comprare comunque di sicuro non porti a casa una schifezza però cambiare una 5D per una 5D con più risoluzione e rumore non so quanto sia conveniente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe...Non la cambierò la 5D ma la affiencherò all'Alfa, che diventerà il "primo corpo" digitale; alla fine nell' 80% dei miei scatti non vado oltre i 200 iso, ma capita che abbia bisogno di una risoluzione maggiore; non sarà un corpo pro, ma neanche la 5D lo è, però ce l'ho dal novembre scorso e va verso i 50.000 scatti...Questa è una 5D da 10 megapixel, quindi...
AF: chi è passato da 7D a E1, anche su questo forum, afferma che l'AF Oly è superiore a quello delle Minolta D.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho usato una E-1 dopo l'uscita della 7D ma tutte le altre non sono superiori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
A mio avviso non vale la pena in nessun caso se hai già una Minolta digitale, la A100 non è un corpo professionale e l'unica cosa che ha in più della 7D sono 4 Mpxl che però vengono rovinati dal rumore (più alto ad ogni sensibilità rispetto alla 7D ma soprattutto più visibile, per non parlare della 5D che ha una qualità d'immagine superiore ad entrambe).


Quoto! E' una corsa al nulla per ora... Se dovessi cambiare lo farei per un corpo-macchina professionale. La Sony ancora non lo offre...

Canon e Nikon hanno "sparato" due entry level neanche troppo entry e le più "serie" D200 e 30D sono oramai di un anno fa...

Penso che Sony attaccherà proprio questa fetta di mercato, che oggi non ha nulla delle nuove tecnologie (AS, filtro per la polvere ecc...)
Paradossale ma la 7D rimane ancora la Reflex digitale più innovativa di fascia professionale.
Quando dico innovativa mi riferisco al corpo e all'antishake. E' un parere personale ma mai vista reflex più ergonomica!

PS: In una prova sulla D80 il giornalista si sperticava di elogi per la funzione auto-iso... Cazzarola sulla 5D la uso da 1 anno ormai!
'Sti Nikonisti!
Very Happy Very Happy Very Happy

[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cejes,ti ricordi quando parlavamo della nikon che deve darsi una mossa,mi sembra che se la sia data e x bene pure!!!
La d80 nn è una macchina alla pari della 400 d canon,secondo me è molto più simile alla 30d anche se nn ha dala sua velocità in raffica,che diciamocelo pure,nn è che serve a tutti è. LOL
Dalla sua parte,ha un autofocus molto veloce e preciso,ho provato la d200 ed è molto buono,un pentaprisma,e un'ottimo corpo se nn al pari della 7d molto vicino e un bel sistema di ottiche ed accessori,anche se nn so se l'esposimetro funziona con le ottiche AI nikon,quella si che sarebbe una funzione molto gradita x i nikonisti,e nn ultima una qualità ad alti iso che è superiore anche alla canon mi sembra di aver visto su questo forum,con il sensore sony!!! LOL
ma dico io invece di tanta pubblicità,che serve pure è nn lo nego,ci voleva tanto a spendere qualcosa in più per migliorare l'elettronica,o si sono tenuti un ampio margine per la nuova semi -pro sony? Boh?
io pe sicurezza mi tengo stretta la mia 7d,pure stamattina mi ha dato delle belle soddisfazioni,ma belle è...na soddisfaziò!
Ok!

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'auto iso della D80 è diverso da quello della 5D... è una "priorità d'iso" in pratica, molto comodo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'auto iso della D80 è diverso da quello della 5D... è una "priorità d'iso" in pratica, molto comodo...


Sinceramente non capisco la differenza tra questo e quello che fa un normale settaggio P... Mi puoi spiegare meglio?
Ammetto che non so come funzioni sulla D80, ma nella rivista dicevano che era la macchina a settare l'ISO più indicata per l'accoppiata tempo-diaframma da te scelta...

Detta così penso sarai daccordo che è essenzialmente quello che fa l'auto-iso di Minolta. Addirittura per guadagnare anche 1/3 di stop la 5D setta l'ISO a valori intermedi. Ho fatto foto a 125ISO o 640ISO!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Addirittura per guadagnare anche 1/3 di stop la 5D setta l'ISO a valori intermedi. Ho fatto foto a 125ISO o 640ISO!
questa poi nn la sapevo,ce l'ha anche la 7D? io ho incollato la levetta in A da quando l'ho presa e oltre a compensare con la rotella nn faccio nient'altro!! ...il manuale Muro
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La a100 secondo me non può essere considerata la prima reflex sony, non è possibile progettare e produrre una reflex in così poco tempo. Hanno solo preso una 5d e aggiornato i componenti che potevano in quel momento: buffer, estetica, sensore e qualcosa a livello software.

Bisonga vedere cosa riescono a fare progettando una macchina da zero, sperando che minolta faccia la sua parte.

Anche per l'AF non c'erano quelle voci su una soluzione due volte più veloce del sistema canon?

--

Gli iso in auto non arrivano fino a 400 iso?

_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Anche per l'AF non c'erano quelle voci su una soluzione due volte più veloce del sistema canon?
questa poi?ma speriamo che se c'è è per qualcosa nelle lenti altrimenti si ribalta la macchinetta quando premi il tasto!!! LOL LOL LOL LOL scherzo,penso che senza il motore nelle ottiche sia difficile battere il sistema canon in velocità,nn in precisione però...ehi lassù qualcuno alla sony....ci sentite Ciao
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora non ricordo, forse era solo il laser per il riconoscimento della messa a fuoco che poi dovrà essere abbinato ad un sistema che riesca a muovere le lenti ad una velocità adeguata...
_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla D80 puoi decidere tu quale iso massimo impostare in Autoiso (che funziona in qualsiasi modalità). La macchina tiene sempre la sensibilità minore a meno di non scendere con la coppia tempo/diaframma... se vuoi che si muova tra 100 e 200 lo setti a 200, se vuoi che arrivi a 800 basta cambiare l'impostazione.
Anche la Nikon ha gli iso in terzi di stop... almeno la D70, non ricordo se anche la D80.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi