| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 5:37 pm Oggetto: Kodak Tri-X@1600-3200 |
|
|
Ho intenzione di fare qualche scatto alla prossima Notte Bianca di Roma....
Ho due domande:
1) Mi posso fidare delle indicazioni dell' esposimetro, e se sì, quale lettura è più efficace( matrix, spot, semi-spot)?
2) A che sensibilità si può spingere per avere risultati stampabili?
Come va sviluppata (tempi, brodi), considerato che - ahimé- dovrò usare l' Ilfosol s?
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
lascia perdere l'ilfosol s a quelle sensibilità: pensa piuttosto a sviluppatori per tiraggi.
L'ilfosol s non è affatto adatto a pellicole ad alta sensibilità o ai tiraggi.
Non ho esperienza diretta con la tri-x, ma l'hp5 in ilfosol-s a 800 iso fa pena.
L'ilfosol S va bene invece con pellicole a sensibilità più bassa.
Una confezione di sviluppo ti costa come due rullini, perché rischiare?
Che modalità di esposimetro usare? dipende da come sei abituato e da cosa vuoi esporre.
In quelle condizioni darei un'occhiata alle luci ed esporrei su quelle tre stop sotto, o giù di lì, in modo da lasciarle leggibili, a costo di rischiare le ombre chiuse. Dipende però da che tipo di foto vuoi...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Ok.
Grazie!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Se sono ancora in tempo; mi sono trovato molto bene con hp5@3200 e microphen stock ho aperto un topic apposito.
Il problema dell'esposizione nelle riprese notturne è che ci sono sorgenti di luce molto intense vicino a zone d'ombra molto scure. Il sistema più sicuro in questi casi è quello della misurazione spot sul punto che vuoi vedere riprodotto grigio al 18% o meglio la misurazione a luce incidente (che però mal si sposa con la foto street in notturna). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | Se sono ancora in tempo; mi sono trovato molto bene con hp5@3200 e microphen stock ho aperto un topic apposito.
Il problema dell'esposizione nelle riprese notturne è che ci sono sorgenti di luce molto intense vicino a zone d'ombra molto scure. Il sistema più sicuro in questi casi è quello della misurazione spot sul punto che vuoi vedere riprodotto grigio al 18% o meglio la misurazione a luce incidente (che però mal si sposa con la foto street in notturna). |
Grazie delle dritte!
Ho esposto la Tri-X a 1600 con 1/60 f 2,8 per quasi tutti gli scatti, per qualcuno ho azzardato 1/125.... spero bene!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|