photo4u.it


attrezzatura per fotografie nel parco Kruger

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Ago, 2006 2:15 pm    Oggetto: attrezzatura per fotografie nel parco Kruger Rispondi con citazione

Ragazzi, parto per un bel viaggio in Sudafrica. Andrò anche al parco Kruger, anche se per pochi giorni, dove ci saranno animali selvatici di grande taglia.

Io ho la compatta digitale con lo zoomino 3X (Olympus C-60) con la quale di solito sto tranquillo e soddisfatto. Potrebbe tranquillamente coprirmi tutto il viaggio. Però ho il dubbio che per gli animali ci voglia un tele più lungo. Qualcuno che c'è stato può darmene conferma?

Non ho intenzione però di comprare una compatta superzoom. Magari, prima o poi una reflex.

Quindi ammesso che le grandi lunghezze focali servano, le soluzioni potrebbero essere: parto con la Olympus e scatto quello che è possibile.

    Mi decido finalmente a comprare la reflex digitale (Pentax, se la K100d si trova in tempo, sennò ci sarebbe la *ist DL) e mi porto pure un vecchio 200 f/4 che ho già disponibile (ma mi tocca l'esposizione manuale in stop down, chi ha qualche capello grigio mi può capire). Il problema è che mi piacerebbe comprare la K100D, che è stabilizzata e produce immagini anche migliori della già buona *ist, ma non è ancora importata.

    Uso la reflex analogica (che ho) con lo stesso obiettivo e poi mi faccio digitalizzare i negativi (oltre a farmeli stampare ovviamente Wink ), perchè vorrei comunque avere tutto in formato digitale, per il montaggio di una presentazione a video e per il Web.

    Raccatto in prestito una qualche superzoom a basso costo.


Voi che fareste?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RastaLaVictoriaSiempre
utente


Iscritto: 02 Gen 2006
Messaggi: 100
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..io sinceramente andrei sull'analogico con il duecento, che pur non avendo esperienza di caccia fotografica penso sia proprio il minimo da avere..
poi mi porterei ovviamente anche la compattina digitale per tutti gli scatti di cui non sei sicuro.
Per come son fatto io mi dispiacerebbe non prendere il modello di macchina che voglio solo per un occasione, poi non so..
Unico consiglio per l analogica è quello di portarti una pellicola seria, mi sembrerebbe stupido pentirsi poi per aver risparmiato uno o due euro sulla pellicola..
Una bella provia 100 se vuoi far dia oppure una bella reala 100 (entrambe fuji) se vuoi far negativi..
Comunque ho 19 anni e mi capita spesso di usare obiettivi in stop down..devo andare a controllare allo specchio se ho qualche capello bianco??

_________________
Carl Zeiss Planar 80mm 2,8 CF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mar 22 Ago, 2006 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono stato, nel 2004, a fare una safari nel parco Tsavo est in Kenya e per la mia esperienza minimo serve un 200 mm ma meglio sarebbe il 300. La compattina per un lavoro del genere non va bene, con quella ci fai gli scatti dei panorami e del viaggio, ma agli animali la vedo proprio dura.
Ciao

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxbunny
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2006
Messaggi: 1079
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una coppia di miei amici sono tornati dal viaggi di nozze dal Kruger un mese fa. E' bellissimo, loro però no sono fotoamatori quindi si sono portati ditro una compatta digitale soltanto. Il risultato? una vera pena Non ci siamo Obbligatori portarsi dietro una reflex dotata di almeno un 200 mm e duplicatore di focale.
_________________
È meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 12:06 pm    Oggetto: Ok, mi avete convinto Rispondi con citazione

Ok, mi avete convinto, metto tutte e due nel borsone (compattina e analogica). E non è solo per la focale, ma la velocità e l'affidabilità dell'AF di una reflex, soprattutto sulle lunghe focali. sono un'altra cosa. Inoltre la reflex ha pure il 28-80 mentre la compatta parte da 38 come grandangolo. A meno che la K100D non esca da qui a una settimana, il che mi darebbe il vantaggio che il 200 diventa un 300 per il fattore di conversione. Poi un mio amico ha uno scanner per pellicola e quindi mi scannerizzo i negativi (sì credo che userò pellicola negativa, ci sono più abituato).
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxbunny
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2006
Messaggi: 1079
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 12:30 pm    Oggetto: Re: Ok, mi avete convinto Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ok, mi avete convinto, metto tutte e due nel borsone (compattina e analogica). E non è solo per la focale, ma la velocità e l'affidabilità dell'AF di una reflex, soprattutto sulle lunghe focali. sono un'altra cosa. Inoltre la reflex ha pure il 28-80 mentre la compatta parte da 38 come grandangolo. A meno che la K100D non esca da qui a una settimana, il che mi darebbe il vantaggio che il 200 diventa un 300 per il fattore di conversione. Poi un mio amico ha uno scanner per pellicola e quindi mi scannerizzo i negativi (sì credo che userò pellicola negativa, ci sono più abituato).


Negativa?? peccato!!!! Io mi porterei dietro Fuji Velvia 50, Provia 100 e Kodak 100 VS a tonnellate. Wink

_________________
È meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono stato nel Kruger nel 2001. Che dire, esperienza bellissima ma senza un 300 mm sei fregato. Ok, gli animali sono abituati all'uomo ma comunque ad un rinoceronte o a un leopardo non riuscirai mai ad avvicinarti piu' di tanto. Ti direi anche un 70-200 con una digitale con fattore di crop 1.5 ma con l'analogica saresti veramente troppo corto. Al limite pensa ad un moltiplicatore.

Scatterai quasi sempre dalla Jeep per cui è d'obbligo un bean-bag, molto piu' utile di un cavalletto.

Buon divertimento, forse è il piu' bel parco che io ho visitato, quanto meno mi è piaciuto molto di piu' dei celebratissimi parchi Kenioti.

Io ero di base a Skukuza e di la mi muovevo.

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io mi porterei dietro Fuji Velvia 50, Provia 100 e Kodak 100 VS a tonnellate.

Tu sei tu e io sono io Wink Very Happy Wink Very Happy
Scherzi a parte, le diapo le conosco pochissimo e non le ho mai usate con la Pentax, magari faccio un macello. Surprised

Citazione:
senza un 300 mm sei fregato


Lo temo un po' anch'io, ma se poi mi compro la reflex digitale diventa un 450 e chi lo usa più... a me piace fare soprattutto foto di viaggio!
In fondo nel parco ci starò pochi giorni, poi in giro per il Sudafrica.

Comunque, un'idea grazie a voi me la sono fatta, adesso sta a me trovare la soluzione economicamente compatibile, chissà che non trovi un bel duplicatore usato...

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mau.poli
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente sei già tornato, cmq ti posso dire qualcosa di recente visto che io torno adesso dal kruger ( anzi ero nel sabi sand un parco attiguo).
ci portavano in giro con delle jeep dalla quali non era permesso alzarsi o scendere, ma gli animali erano così vicini che spesso il mio 70-200 era troppo!!! anche a 70mm.Ho usato al 90% canon eos30d con 70-200L f4 e non ho sentito il bisogno di usare l' 1,4xl'unico rimpianto era non avere l'f2,8 stessa focale
buon click
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cyandrea
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 273
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao andy_g, io sono stato al Kruger per tre volte.. innanzitutto devo dirti che è un'esperienza splendida.. vedrai animali alla nausea (soprattutto giraffe, impala e elefanti..) ma anche felini spettacolari!

Se hai intenzione di acquistare in futuro una reflex ed hai la possibilità economica già adesso ti consiglierei vivamente di anticipare l'acquisto.
Per fare delle buone foto, contando che a volte si ha fortuna e magari i leoni ti attraversano la strada che se non ti fermi li investi, ma molto più spesso leoni, leopardi, ghepardi e uccelli sono lontanucci dalla strada. Poichè devi obbligatoriamente stare sulle strade e non li puoi inseguire nel pieno e ovvio rispetto della natura, l'ideale è avere al minimo un 200mm, meglio se 300 o più... e magari un sacchetto di semi per appoggiare la macchina al finestrino. (Non puoi scendere dall'auto.. quindi niente cavalletto!)

Vedrai che ci tornerai!

_________________
Canon 7d - Canon 17-55mm F/2.8 IS USM - Canon 70-200 F/4 IS USM
Fotoblog su Flickr - Agenzia Web Madeincima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mau.poli ha scritto:
probabilmente sei già tornato, cmq ti posso dire qualcosa di recente visto che io torno adesso dal kruger ( anzi ero nel sabi sand un parco attiguo).
ci portavano in giro con delle jeep dalla quali non era permesso alzarsi o scendere, ma gli animali erano così vicini che spesso il mio 70-200 era troppo!!! anche a 70mm.Ho usato al 90% canon eos30d con 70-200L f4 e non ho sentito il bisogno di usare l' 1,4xl'unico rimpianto era non avere l'f2,8 stessa focale
buon click
saluti


Si sono d'accordissimo, è come mi ricordavo io. Io gli consigliavo il moltiplicatore perchè scatta con l'analogica. Con una digitale aps-c col 70-200 ce la fai quasi sempre....anche se io mi roderei il fegato per aver cannato il restante 10%
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io sono stato al parco Kruger ed è il parco africano dove sono riuscito a vedere gli animali da più vicino (sarò stato fortunato? Boh...); con una compatti devi avere comunque un bel sedere per fare un bello scatto agli animali; con la reflex e un 200 mm puoi avere qualche possibilità in più, ma l'AF aiuta non tanto, di più...
Il mio consiglio è quello di comprarti una reflex digitale con un 70-300, vedrai che non te ne pentirai assolutamente (ho girato in pratica tutta l'Africa del sud: Botswana, Zambia, Namibia e Sud Africa) con l'intenzione di tornarci, so solo che ogni volta che ci torno vorrei avere un tele più lungo e più stabilizzato Mandrillo .
Un consiglio: una bella Canon 350D con 70-300IS o una Pentax con sensore stabilizzato + un 70-300 (il Sigma costa poco e va già bene)...
Se hai intenzione di ritornare in Africa allora compatta e reflex manuale possono andare bene... per iniziare a capire.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, sono tornato. Grazie a tutti per i vostri consigli. Indovinate cosa, poche ore prima di partire ho trovato la Pentax K100D e l'ho comprata. Nel negozio non avevano però lo zoom lungo e quindi ho usato il mio ottimo Pentax m 200 f/4 manuale. Certo la messa a fuoco a volte era un rogna e poi quando gli animali si avvicinavano troppo non c'entravano più nell'inquadratura. Per fortuna in tasca avevo la compattina, per scattargli a tre metri dal muso quando capitava.
Voglio tornare sicuramente, se non al Kruger, in qualche parco africano e spero che quest'esperienza mi sia d'aiuto. Per ora devo ancora visionare le foto, speriamo ci sia qualcosa di buono.
Sulla base di questa esperienza penso che il 70-300 AF serva porprio.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ciao, sono tornato. Grazie a tutti per i vostri consigli. Indovinate cosa, poche ore prima di partire ho trovato la Pentax K100D e l'ho comprata. Nel negozio non avevano però lo zoom lungo e quindi ho usato il mio ottimo Pentax m 200 f/4 manuale. Certo la messa a fuoco a volte era un rogna e poi quando gli animali si avvicinavano troppo non c'entravano più nell'inquadratura. Per fortuna in tasca avevo la compattina, per scattargli a tre metri dal muso quando capitava.
Voglio tornare sicuramente, se non al Kruger, in qualche parco africano e spero che quest'esperienza mi sia d'aiuto. Per ora devo ancora visionare le foto, speriamo ci sia qualcosa di buono.
Sulla base di questa esperienza penso che il 70-300 AF serva porprio.


Ok!
Aspettiamo i tuoi scatti.
L'esperienza in Africa, a mio avviso, aiuta tantissimo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi