 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
arsasylum utente attivo
Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 4967
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Intanto qui puoi guardare le figure ...:
http://www.lumiquest.com/ si può clickare sulle immagini
Come vedi si dividono in due tipi: quelli che rimandano la luce di rimbalzo (tipo parabola)
e quelli che vengono attraversati dalla luce.
bello questo, ne sottrae un po' dall'invio al soffitto, per mandarla diretta (filling-in flash):
http://www.lumiquest.com/lq872.htm
Puoi ci sono i cappucci della Sto-fen
http://www.stofen.com/
I pannelli riflettenti sono cosa buona e giusta; io ne ho diversi autocostruiti:
dal semplice Polistirolo da imballaggio così com'è, ai fogli di compensato verniciati o rivestiti
di carta tipo 'domopack' da cucina, alluminio, dorata; si usa stropicciarla un po' prima di fissarla al pannello.
Pannelli tondi, rettangolari mt.1xh2,30 che stanno in piedi da soli, ...
Come nozione rapida: più si allontanano dal soggetto più dovrebbero essere grandi.
Fintanto che fai un mezzobusto/primo-piano, si posizionano bene a cm.60-80 dal soggetto
e anche un disco da cm.80 va bene.
Certo, per farne avvertire l'effetto su una scena in esterno, potrebbero volerci giganteschi
specialmente se basati sulla sola luce naturale come del resto è di consueto.
Per la macro torna assai utile la carta velina. Può anche costituire una sorta di tenda.
Come pure può costituire un pannello che viene illuminato in trasparenza; un articolo del genere
è detto 'butterfly' e si mantiene non troppo attaccato al flash.
Per la macro, dipende un po' da cosa sarà il soggetto.
Io facevo delle riproduzioni di francobolli. Due flash destro/sinistro angolati a 45° erano
la migliore illuminazione; pure senza diffusori (luce dura e dettagliante).
Sottoesponevo leggermente per 'saturando' i colori (- 1/3 stop) ma non più di tanto, altrimenti
non era più riproduzione; più che altro, ne giovava la lettura dei contrasti nella struttura
della carta e della stampa.
E comunque la scelta dello scatto 'ad hoc' proveniva sempre da una serie di 3-5 scatti
operati con esposizioni leggermente differenziate.
Data la non necessità di Profondità di Campo, potevo mantenere l'obiettivo attorno ad f/8
quale miglior resa per la definizione. A diaframmi troppo chiusi subentra la diffrazione ed in realtà
questo comporta un calo di definizione. Ogni obiettivo ha la sua zona più felice ...
. |
Grazie mille Straystudio se tu non ci fossi....ora non mi resta che decidere la lotta è fra il sigma dg super e il canon 430ex ho visto i diffusori soft screen della lumiquest e pare funzionino bene per attenuare il flash incorporato sulla mia 350d per poi comandare con il lampo "attenuato" in wireless il sigma magari con un'altro diffusore e sai che bello per il macro. Devo solo rifletterci un attimo. Oppure tenere fisso sulla macchina il 430ex con diffusore o puntarlo a lato verso un pannello?! A me l'ardua sentenza! Grazie ancora!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|