Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gigiboxmail utente attivo

Iscritto: 01 Set 2006 Messaggi: 581 Località: Verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicovent utente
Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 94 Località: La Verde Brianza
|
Inviato: Mer 06 Set, 2006 8:39 am Oggetto: Re: confronto foto ef 18 55 vs ef 50 f1/8 |
|
|
gigiboxmail ha scritto: | entrambe le foto sono state scattate a f16 con tempi di esposizione di 2" e 1,6".
le condizioni di luce non erano ottimali ma notate tutte queste differenze?io sinceramente no. a voi il giudizio. |
Ovvio che le differene sono pressoche nulle... se usi il 18-55 a f16 anche lui è in grado di restituire buone foto... ma quante volte lo usi in quel modo?
Piuttosto non capisco che senso abbia scattare a f16 (e con quei tempi poi...) quando la composizione avrebbe (penso) beneficiato di aperture alle quali pùò arrivare solo il 50ino.
Ciao Nico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 2:11 pm Oggetto: Re: confronto foto ef 18 55 vs ef 50 f1/8 |
|
|
nicovent ha scritto: | gigiboxmail ha scritto: | entrambe le foto sono state scattate a f16 con tempi di esposizione di 2" e 1,6".
le condizioni di luce non erano ottimali ma notate tutte queste differenze?io sinceramente no. a voi il giudizio. |
Ovvio che le differene sono pressoche nulle... |
Ovvio
Citazione: | se usi il 18-55 a f16 anche lui è in grado di restituire buone foto... |
In realtà f/16 non è il diaframma ottimale per il 18-55... più che altro capita che a f/16 quasi tutti gli obiettivi facciano 'abbastanza schifo' così che le differenze risultino minime!
Confronto interessante sarebbe invece quello fatto a f/5.6 (giusto perché il 18-55 non può aprire di più!) ma anche un 50@2.8 che batte senza problemi il 18-55@5.6... Ci sono poi quelli scatti che si possono fare solo grazie all'apertura di f/1.8 (o giù di lì) e non si possono fare con l'obiettivo kit.
Ci sono pure i ritratti che si fanno con il 50mm a tutta apertura e che non sono davvero la stessa cosa fatti con il 18-55kit a f/5.6 ...
Insomma...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigiboxmail utente attivo

Iscritto: 01 Set 2006 Messaggi: 581 Località: Verona
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
ho provato a f16 per avere un buon dettaglio provero' anche a f 3,5. comunque il 18 55 ha la miglior focale a f8 se non sbaglio non a f16. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
f/8, f/16... indicano l'apertura (relativa) del diaframma!
(lunghezze) focali sono "50mm", "18mm" ecc.
Alle diverse focali cambia anche un po' il diaframma migliore.. comunque col 18-55 mi pare resti sempre compreso tra f/8 e f/11.
Nei 'close-up' capita spesso di dover far ricorso a diaframmi chiusi per ottenere una profondità di campo sufficiente, anche a scapito della nitidezza massima nella zona di messa a fuoco. Ma non è certo questo il campo d'utilizzo ideale del 50mm... non è certo questo il terreno su cui testarlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Bel test.
Qualche grado di migliore definizione col 50ino si potrebbe notare sulle rughe delle foglie in basso a sx e nel pezzetto di cielo coi rametti; una diversa messa a fuoco tra le due (difficile da rilevare) potrebbe aver 'pesato' sulle foglie, ma non sui rametti.
Siamo a bordo immagine, in 'zona critica' appunto.
Che la definizione aumenti con la chiusura del diaframma, è vero in teoria ma ha dei limiti in pratica.
Sul bordo del 'foro' si forma una bava di luce (diffrazione) che crea interferenze.
Finchè il Diaframma si mantiene largo, la proporzione tra questa area marginale interessata dalla diffrazione e tutta quanta la 'superfice' del foro, si mantiene molto piccola.
Quando il foro del Diaframma comincia a diventare molto piccolo, questa 'corona circolare' intorno rimane della stessa larghezza (non si assottiglia) e perciò comincia a diventare rilevante sulla sezione del foro.
Quindi il 'miglior diaframma' sarà dove il restringimento produce sì aumento di definizione e nel contempo, la diffrazione sulla corona circolare ancora lo intacca poco; dopo, questa annulla i benefici che si vorrebbero avere chiudendo ulteriormente.
Ovviamente, le esigenze di Prof.diCampo in Macro richiedono spesso di oltrepassare questo limite.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 2:53 am Oggetto: |
|
|
Piccolo aneddoto sul 50ino.
Scenario tipico: mi trovo ad un raduno car hi-fi, e' sera, la piazza e' illuminata solo da un paio di riflettori in continuo moviemento. Ad un tratto si elegge la "miss" (il perche' delle virgolette le capirete dopo) con conseguente formazione di un cordone di gente.
Una foto ci vuole vi dite, a quel punto vi inerpicate sulla prima zona rialzata che vi capita a tiro ... (nel mio caso una fioriera pubblica, ok calpestare le aiuole non si dovrebbe fare, ma e' un'emergenza) ... vi mettete in posa per scattare ed improvvisamente ... il 18-55 alza bandiera bianca ... a f.5.6 non riesco a scattare con tempi degni di menzione, non c'e' appoggio, il flash e' fuori portata ed anche alzando gli ISO la situazione non cambia di molto ... ma ... il tempo di cambiare al volo obiettivo ed il 50ino aperto ad f 2.8 con gli ISO a 400 senza flash, mi consente di scattare quanto segue:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=116246
(qui croppata per dargli un minimo di ordine:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=116244)
(qui il relativo crop al 100%:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=116245)
Tralasciando la sovraesposizione nella zona riflettore (ed il caos che regna sovrano nella composizione - consideratela una street creata dal testosterone )- , e' apprezzabile sia lo "stacco dinamico" tra le zone in chiaro e quelle in scuro, i colori (almeno secondo i miei gusti) e la buona nitidezza (a f2.8). Piu' di tutto e' apprezzabile il fatto che col 50ino sono riuscito a scattare, mentre col 18-55 no. (le miss erano un po' meno apprezzabili ).
Alla faccia di chi dice che gli stop in piu' non servono.
Per quanto riguarda la prova .. con quei tempi in strada senza cavalletto ci fai veramente poco, certo dipende dalle esigenze; chi come me ama andare in giro a scattare anche di sera senza cavalletto e senza flash apprezzera' eccome le potenzialita' di questa economicissima ottica.
Insomma io la differenza tra il 50ino ed il 18-55 kit la vedo ogni volta che li uso, ed e' tale che proprio da tale comparazione e' nato il mio proposito di mandare prematuramente in pensione il 18-55 (sostituito forse da un tamron 17-50 f2.8 - per me poter aprire a 2.8 e' dannatamente importante, poi .. de gustibus .. ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: |
Alla faccia di chi dice che gli stop in piu' non servono.
|
Hai perfettamente ragione: questa foto infatti, a 1600 ISO, 1/1000 di s, nn l'avrei potuta fare se non con un prime luminoso; infatti sono arrivato a f/2.5 con l'85 f/1.8. Avrei forse potuto farla (più buia, o più lenta) con uno zoom f/2.8, ma la nitidezza a TA dello zoom non sarebbe certo stata la stessa.
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=235376208&size=o
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|