photo4u.it


Foto luminose in condizioni semi-difficili. Come fare?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldetomi
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 4:52 pm    Oggetto: Foto luminose in condizioni semi-difficili. Come fare? Rispondi con citazione

Ciao,
Ho fatto delle foto con la mia s5600 al matrimonio di un'amica, in chiesa sono tutte buie, eppure... priorità di tempi a 1/125 (per evitare il mosso), diaframma a 3.2, ISO800 ( a proposito, a me il rumore non sembra così contneuto a questa sensibilità), ma niente flash perchè ero lontano e poi il prete si incazzava. Ho perfino usato la ocmpensazione dell'esposizione al massimo (a proposito ma come funziona fisicamente, è come l'aumento di luminosità di un software di fotoritocco?) cioè a +2EV. Niente, ancora buie eppure anhce il fotografo a volte era molto distante dagli sposi e anche se il suo flash scattava ugualmente, non credo che a 5 metri, sia ancora influente,no?


Poi al ristorante, non mi sembrava che fosse così buio, eppure anche con il flash, da circa 3 metri, spesso venivano sottoesposte.


Ma come mai? Non si è detto che l'obiettivo della s5600 non è neanche tanto male? Ma la luminosità di quello del fotografo, secondo voi è fortemente più luminoso del nostro?

_________________
Fujifilm s5600 - Mi piace molto questa macchina ma devo ancora imparare molte cose sulle tecniche fotografiche!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bel questo è propio un dei punti deboli di questa macchina!! e che rimpiango della s7000 IL FLASH... il consiglio che ti dò è quello di comprare un flash estern o Wink
_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Link
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 624
Località: Quarona (VC)

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz, discorso complicato, vediamo un po':

- Purtroppo la chiesa è sempre un pena, come luminosità, anche con una reflex si hanno parecchie difficoltà...

- La compensazione dell'esposizione agisce direttamente sui valori diaframma/tempo di scatto, quindi *non* è come l'aumento della luminosità in un programma di fotoritocco.

- I flash dei professionisti di solito sono belli tosti, e spesso ne vengono usati più d'uno (non so se è questo il caso), per evitare ombre invadenti, e di solito di luce ne fanno parecchia in più ripsetto a un qualsiasi flash da compatta!

- L'obiettivo della s5600, per le focali che permette, è molto luminoso, certo che se il professionistaa utilizza il Nikon/Canon 50mm F1.4 o simile bè...non c'è storia Very Happy (soprattutto accoppiato alle prestazioni agli alti ISO delle reflex, e al flash più potente).

Comunque, meglio una foto sottoesposta ma ferma, che mossa, al max puoi recuperare in PP, e ricorda che il CCD della fotocamera non vede "chiaro" come l'occhio umano, spesso una scena che sembra ben illuminata, in realtà è molto buia per lei! Ops

_________________
Fuji S5500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andric
utente


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 462

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come avevi impostato la misurazione dell'esposimetro? Cool

non molti lo sanno (io l'ho scoperto grazie ad un post di MIKE1964), ma il flash della S5600 ha un funzionamento strano, se metti l'esposizione su matrix il flash è "spento", se invece metti su spot o su media la luce del lampo raddoppia quasi...

io sulla mia s5600 non uso praticamente più l'esposizione matrix... uso per il 90% del tempo lo spot e metto su "media" per i panorami Smile

ciao!

_________________
l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 8:00 pm    Oggetto: Re: Foto luminose in condizioni semi-difficili. Come fare? Rispondi con citazione

ldetomi ha scritto:
Ciao,
Ho fatto delle foto con la mia s5600 al matrimonio di un'amica, in chiesa sono tutte buie, eppure... priorità di tempi a 1/125 (per evitare il mosso), diaframma a 3.2, ISO800 ( a proposito, a me il rumore non sembra così contneuto a questa sensibilità), ma niente flash perchè ero lontano e poi il prete si incazzava.


1/125 e f3,2, sia pure a 800 iso, all'interno di una chiesa? Surprised Surprised Surprised si tratta di un tempo stratosfericamente veloce, pensabile solo se presente una illuminazione a giorno; a me, in occasioni del genere, è andata bene se sono riuscito a scattare a 1/30... Smile

Citazione:
...eppure anhce il fotografo a volte era molto distante dagli sposi e anche se il suo flash scattava ugualmente, non credo che a 5 metri, sia ancora influente,no?


Certo che lo è, perchè credi che lo abbia usato, altrimenti? Smile in ealtà sarebbe stato influente anche il tuo, se ti fosse stato consentito di usarlo Triste


Citazione:
Poi al ristorante, non mi sembrava che fosse così buio, eppure anche con il flash, da circa 3 metri, spesso venivano sottoesposte.

Ma come mai? Non si è detto che l'obiettivo della s5600 non è neanche tanto male? Ma la luminosità di quello del fotografo, secondo voi è fortemente più luminoso del nostro?


E' strano che da tre metri ti siano venute sottoesposte; sicura che non fossero di più? a quanti iso stavi scattando?

L'obiettivo della s5600, comunque, è bello luminoso; dirò di più: è senz'altro più luminoso della maggior parte degli obiettivi che vedi di solito montati sulle reflex (un f3.1 su una reflex ha costi che possono essere davvero notevoli); ma se la luce ambiente è poca a volte un colpo di flash, purtroppo, ci vuole.

Sarei comunque curioso di vedere qualche foto, anche per capire un po' meglio il tipo di problemi che hai avuto.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq imho la soluzione + radicale sarebbe prendere un bel flash Wink Wink cosi puoi scattare anche a 64iso Wink
_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldetomi
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Iniziando a ringrazire per le risposte, nella mia galleria ho caricato proprio stasera una delle foto fatte in chiesa.
_________________
Fujifilm s5600 - Mi piace molto questa macchina ma devo ancora imparare molte cose sulle tecniche fotografiche!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 07 Set, 2006 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tv | '125 ; ƒ/3,2 ; ISO-800 ; è buono per un livello di illuminazione pari a LV=+7,5
che è circa l'illuminazione di un ambiente domestico (prova un po' cosa ti richiede in casa).

Siccome poi questo sarebbe il risultato conseguente all'intervento di una comp.+2
sul campo ci sarebbero stati tra i 9 e i 10 LV; non una chiesa buia, direi.
In queste condizioni, l'esposizione 'nominale' sarebbe stata per ƒ/6,3 ma la comp.+2
spinge la macchina ad aprire 2 'pieni' ƒ/valori in più del previsto; quindi diventa ƒ/3,2
Questo fa la compensazione. E in Priorità Diaframmi te lo farebbe (altererebbe) sui Tempi.


Ma le cose potrebbero essere andate diversamente. E la chiesa essere stata assai più buia.
In Priorità Tempi, la macchina interviene sui Diaframmi sinché ce ne sono a disposizione;
in questo caso è già arrivata al limite del più largo diaframma disponibile: ƒ/3,2
Resterebbe ancora disponibile il passaggio da ISO-800 a ISO-1600 ma quello che non so
è se quella macchina lo faccia automaticamente in Tv/Av come altre in Program.
Altrimenti, se la modifica degli ISO richiede intervento manuale, allora è semplicemente
successo che la chiesa era (diciamo) LV+6 ('na grotta!) e avrebbe richiesto
'125 ; ƒ/2 ; ISO-800 ; ma te più giù di ƒ/3,2 non potevi andare
quindi sei rimasto uno stop e mezzo sottoesposto. La comp.+2 pure rimaneva subordinata
al raggiunto limite di ƒ/ e perdeva dunque qualunque rilevanza (come non ci fosse stata).

Prova un po' se la Fuji ti alza anche gli ISO quando non basta più il Diaframma; ma non credo.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robylarosa
utente


Iscritto: 19 Mgg 2006
Messaggi: 466

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In auto alza fino ad 800, mai a 1600. In auto, non in semi-auto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldetomi ha scritto:
Iniziando a ringrazire per le risposte, nella mia galleria ho caricato proprio stasera una delle foto fatte in chiesa.


La foto degli sposi col sacerdote è sottoesposta di circa 3 stop; in altre parole, a parità di sensibilità iso e diaframma avresti dovuto scattare a 1/15 (o al limite 1/30, sottoesponendo un po') di secondo invece che a 1/125; e soprattutto, con condizioni di luce così proibitive, avresti dovuto scattare in RAW.

Per le altre foto il discorso è diverso; sinceramente non vedo il rumore di cui ti lamenti (ricorda sempre che a grandezza intera, sul monitor, stai osservando una foto da circa un metro x 70 cm; è ovvio che ogni piccola imperfezione ne risulti ingigantita); ma anche in questo caso, se pretendi esclusivamente la massima qualità, devi scattare in RAW; il JPG è sempre un compromesso che sceglie la macchina, sacrificando qualcosa, il RAW lo sviluppi tu.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldetomi
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio per le risposte.

Sul rumore, immagino che MIKE voglia dire che è normale quello che si vede nelle mie foto a ISO 200.
Io non lo sapevo, chiedevo solo perchè essendomi appena avvicinato al mondo della fotografia, me ne aspettavo meno, soprattutto da una macchina che non proprio una compattina.

Sono cmq più tranquillo ora che so che non posso aspettarmi nulla di meglio e che non è un errore della macchina, anche se in realtà, in alcuni scatti con lo stesso iso a me sembra che il rumore sia più visibile che in altri, questo è possibile o è solo una sensazione?


Sul discorso dell'esposizione di Straystudio, sono più cauto. A parte che è stato molto tecnico e ci ho messo un po' a capire, ma riassumendo (correggimi se sbaglio) sembra che l'unica soluzione sarebbe stata quella di usare un cavalletto e tempi di posa di 1/15, e soprattutto mi sembra di aver capito che non ci potessero essere molti più parametri su cui avrei potuto agire, giusto?

Anche qui sono rimasto sorpreso perchè mi aspettavo che fosse comunque più semplice ottenre belle foto anche in queste condizioni, dato che, alla vista, non sembrava così buio l'ambiente, ma l'ultima frase di LINK riguardo alla diversa sensibilità dell'occhio rispetto a quella del CCD, mi ha, in un certo senso, confortato.


Insomma, riassumendo, quello che mi piacerebbe pensare (ma ditemi se sbaglio), è che nelle mie condizioni, con la stessa macchina, non si sarebbe potuto fare molto meglio!

_________________
Fujifilm s5600 - Mi piace molto questa macchina ma devo ancora imparare molte cose sulle tecniche fotografiche!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldetomi ha scritto:
Insomma, riassumendo, quello che mi piacerebbe pensare (ma ditemi se sbaglio), è che nelle mie condizioni, con la stessa macchina, non si sarebbe potuto fare molto meglio!


Un po' meglio si... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldetomi ha scritto:
Sul discorso dell'esposizione di Straystudio, .. sembra che l'unica soluzione sarebbe stata quella di usare un cavalletto e tempi di posa di 1/15, e soprattutto mi sembra di aver capito che non ci potessero essere molti più parametri su cui avrei potuto agire, giusto?

Gli altri parametri su cui potevi agire, erano gli ISO e i Tempi.
Passare da 1/125 a 1/60 (pur restando a ISO-800) era la prima cosa da fare siccome 1/60 è ancora
un tempo 'di sicurezza' per non incorrere nel mosso; e la foto già migliorava assai.
E questo è un passo che assolutamente non posso dirti che non si sarebbe potuto fare ..
Va detto che una focale lunga (teleobiettivo) soffre di più del mosso e quindi richiederebbe
tempo 'di sicurezza' più rapido.
Tuttavia e pur senza cavalletto, anche qualche scatto a 1/30 si sarebbe dovuto tentare;
e con la precauzione di non oltrepassare zoomando gli 80mm-100mm di focale, sicuramente ti sarebbe riuscito.
E a questo punto la foto, se (ma forse nemmeno) rimaneva ancora sottoesposta, non era grave.

Dovresti controllare l'indicatore che nel mirino ti indica la sotto/sovra-esposizione;
anche se scatti con automatismi. Perché anche questi hanno un 'fine corsa' e in questo caso, e in Tv,
lo avevi raggiunto.
Se invece impostavi Av (Priorità Diaframmi), sulla massima apertura ƒ/3,2 la macchina allora
'giocava' sui Tempi e qui poteva ancora 'scorrere'; ti impostava un Tempo che magari tornava
impossibile, tipo 1/15, ma allora te potevi decidere di cambiarlo e accettare una foto
un po' sottoesposta ma ancora fattibile. Questo lo ottenevi imponendo la compensazione -1
e la macchina (in Av) passava da 1/15 a 1/30 e l'uso a mano libera era ancora fattibile.
Credo che Priorità di Diaframmi ti dia più affidabilità e più controllo.

ldetomi ha scritto:
.. mi aspettavo che fosse comunque più semplice ottenre belle foto anche in queste condizioni, ..

Le foto sono semplici da ottenere SE c'è una buona illuminazione, altrimenti anche gli automatismi
incontrano dei limiti.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 1:31 pm    Oggetto: Re: Foto luminose in condizioni semi-difficili. Come fare? Rispondi con citazione

ldetomi ha scritto:
... Ho perfino usato la ocmpensazione dell'esposizione al massimo (a proposito ma come funziona fisicamente, è come l'aumento di luminosità di un software di fotoritocco?) cioè a +2EV.

No, questo la macchina lo fa con gli ISO (Amplificatore di Segnale).
La compensazione fa 'fingere' alla macchina che sia più chiaro o più buio del reale, nell'ambiente.
E quindi modifica sui Tempi o sui Diaframmi.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
ldetomi ha scritto:
Insomma, riassumendo, quello che mi piacerebbe pensare (ma ditemi se sbaglio), è che nelle mie condizioni, con la stessa macchina, non si sarebbe potuto fare molto meglio!


Un po' meglio si... Wink


Qualche piccolo esempio; si tratta di foto scattate con la vecchia s5000 a 800 iso; le condizioni di luce, più o meno, erano come le tue; con la s5600, scattando in RAW a 800 e al limite anche a 1600 iso il risultato probabilmente sarebbe stato anche migliore di questo Smile



Make - FUJIFILM
Model - FinePix S5000
ExposureTime - 1/56 seconds
FNumber - 3.20
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 800
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 25.10 mm (equivalente 170mm in formato full frame)



Make - FUJIFILM
Model - FinePix S5000
ExposureTime - 1/56 seconds
FNumber - 3.20
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 800
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 31.90 mm (equivalente a 216mm in formato full frame)




Make - FUJIFILM
Model - FinePix S5000
ExposureTime - 1/20 seconds
FNumber - 3.20
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 800
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 51.30 mm (equivalente a 350mm in formato full frame)

Parliamoci chiaro: con luce così critica dovetti buttare più di uno scatto; quando si fotografa con questi tempi e queste focali basta un tremolio della mano oppure un piccolo movimento della persona fotografata e il mosso è garantito; il bambino sono riuscito a prenderlo a 1/20 di secondo perchè era calmo e quieto sulbraccio della mamma, che sennò... però alla fine la mia amica fu contentissima, e ha stampato parecchie foto mettendole nell'album "ufficiale" fatto dal fotografo Smile

Comunque, non si tratta di scatti facili, ci vuole tecnica ed esperienza.

Tu continua a seguire il forum e vedrai che imparerai tanto in poco tempo... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se preprio del falsh nn ne vuoi sapere fai come ti dice mike e scatta Raw! xkè puoi sempre sopprimere il rumore dalle foto. x esempio:




pensa che tolto il rumore da una foto con poche informazioni ( perchè compressa) figurati come verebbe bene sopprimendo il rumore dal raw che è un file pieno di informazioni Smile



neat-image.jpg
 Descrizione:
net image
 Dimensione:  62.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1127 volta(e)

neat-image.jpg



_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldetomi
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 39
Località: Saronno (VA)

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:

Comunque, non si tratta di scatti facili, ci vuole tecnica ed esperienza.

Tu continua a seguire il forum e vedrai che imparerai tanto in poco tempo... Wink


La frase più bella ch potessi scrivermi! Grazie a tutti! Ok!

_________________
Fujifilm s5600 - Mi piace molto questa macchina ma devo ancora imparare molte cose sulle tecniche fotografiche!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fotorep
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2006
Messaggi: 1173
Località: FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaci69, ma che fai...ritocchi le foto del Capo? Miri alla poltrona?
Pssss...non dirglielo ma la tua col ritocchino è migliore.

_________________
Fuji s7000 - Fuji s9500 - Canon 40D
Ottiche: Sigma 18-50 f/2.8 ex-dc - Canon 55-250 f/4-5.6 ef-s is - Canon 50 f/1.4 usm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Sab 09 Set, 2006 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotorep ha scritto:
Giaci69, ma che fai...ritocchi le foto del Capo? Miri alla poltrona?
Pssss...non dirglielo ma la tua col ritocchino è migliore.


LOL LOL LOL

spero che mike nn se la sia presa Rolling Eyes


( ankese la mia è realmente migliore Very Happy Very Happy )

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 09 Set, 2006 6:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ma tu guarda un po' questi birbantelli... Diabolico

niente male l'intervento con l'antinoise; non l'avevo effettuato per mancanza di tempo; fatto sull'originale sarebbe venuto meglio, ma erano solo foto d'esempio Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi