Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 1:48 pm Oggetto: Domanda stupida : quale Reflex ?? |
|
|
saluti
faccio foto da sempre e sviluppavo dia con E6 e foto con Cibachrome;
poi ad un tratto ho smesso.....un po' per mancanza di tempo...un po' per risparmiare....
un po' perche' i figli diventano grandi e non c'e' piu' la scusante di far foto per fotografarli...
ora ho tempo e mi ritorna la passione, ma il mondo e' cambiato !!!
la mia FM con varie lenti, non serve piu' a niente.....
ho letto quello che potevo del digitale ed ho anche fatto domanda al forum per sapere
se le mie vecchie lenti nikon AI potevano essere usate su altri corpi (le nikon sono care)
e mi hanno risposto che vanno bene su Canon in stop down.
ora ho la visione abbastanza chiara, ma c 'e' un concetto di base che mi sfugge :
ho testualmente letto che non e' tanto importante il numero di pixels quanto la grandezza fisica del CCD;
cioe' di quel cip che, pare, trasforma l'immagine ricevuta dalla camera, in immagine digitale;
piu' e' grande fisicamente, piu' "informazioni" vengono passate all'immagine digitale
allora ho controllato le grandezze dei cip di varie macchine e......il conto non torna.......
Nikon D1 : 15.6x23.7 - Nikon D200 : 15.8x23.6
Canon D60 : 18.1x24.9 - Canon 20D : 15x22.5
non vi sembra che i CCD siano tutti eguali in dimensioni ??
eppure D1 ha 2.7mp - D200 ne ha 10 - D60 ne ha 6 - 20D ne ha 8.5
allora ???
qualcuno puo' rispondere ??
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo vedo che hai un pò di confusione riguardo i concetti di base della fotografia digitale.
Ciò che chiedi è abbastanza semplice ma spiegarlo e parole senza un pezzo di carta davanti è un po difficile.
Cercherò, per quanto ci possa riuscire, di essere più chiaro possibile.
Nella Fotografia Analogica il formato per le tue reflex, Nikon Leica o Contax, era sempre lo stesso.
Ogni scatto produceva un rettangolino di 24x36mm.
Semplice e pulito, la qualità dipendeva solo dalla bontà delle ottiche che montavi.
Nell'era del digitale le cose sono un pò cambiate, ma neanche tanto.
Al posto della pellicola adesso c'è un sensore digitale, che ha la stassa funzione della pellicola, ovvero registrare la luce che l'obiettivo gli fa arrivare.
Adesso, al contrario dei tempi della pellicola, le dimensioni dei vari sensori variano di molto in funzione delle marca che esamini (Nikon o Canon) e del tipo di macchina (reflex o compatta).
Tralasciamo le compatte che montano sensori minuscoli e esaminiamo solo le reflex digitali.
In quasto campo il tipo di sensore che più si è affermato è stato l'APS-c/h, ovvero le dimensioni usate da Canon e Nikon.
Come hai giustamente notato però a parità di dimensioni fisiche cambia di molto la risoluzione.
Ciò è dovuto al fatto che ogni sensore contiene sulla sua superficie una certo numero di Fotoricettori.
Durante gli anni, pur restando ferma la dimensione fisica dei sensori, si è molto rimpicciolita la dimensione dei singoli pixel, E dunque il numero di Fotoricettori contenuti sulla stessa superficie del sensore è notevolmente aumentato.
Tutte queste macchine hanno un sensore di dimensioni uguali, ma
La D30 ne aveva 3 milioni circa (3 MegaPixel)
La D60 6 Mpx
La 10D 6 MPx
La 20D/30D 8 Mpx
La nuova 400D circa 10MPx.
Lo stesso è successo in casa Nikon.
Al momento solo Canon produce un sensore con dimensioni uguali alla vecchia pellicola 35mm, che viene montato sulla eos 1DS-MKII e sulla 5D.
I sue sensori però pur avendo uguali dimensioni hanno risoluzione differente.
16MPx per la eos 1DS-MKII
12MPx per la eos 5D
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ah, credo, che nella Nikon D200 si apossibile montare anche i vecchi Nikkor AI senza perdere l'uso dell'esposimetro, ovviamente perderai l'uso dellautofocus.
Mentre non è possibile farlo nella D80.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Sì, le Nikon, così come le Sony-Minolta, le Fuji S2 S3 e altre hanno tutte sensori di dimensioni simili, comunemente indicati come formato APS-C.
Canon invece ha 3 forrmati differenti di sensore, a seconda della fascia di mercato: ha il sensore APS-C (300D, 350D, 400D, 10D, 20D, 30D), ha il sensore APS-H (28.7 x 19.1 mm sulla velocissima e professionale Canon 1D MarkIIN, con fattore moltiplicativo 1.3X) e Full Frame (dimensioni della pellicola 36 x 24mm sulla 5D e sulla professionale 1Ds).
A parte sta Olympus con il suo Sistema 4/3 con sensore ancora più piccolo.
Le tue ottiche le puoi usare sulla D200 (e sulle D2 professionali) e sulle Canon tramite adattatore e in stop-down; sulle Nikon di fascia bassa (D50, D70, D80) funzionano senza alcun adattatore e senza automatismi (neanche l'esposimetro).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte
comprero' una D60 alla prima migliore occasione che si presenta..........
6mp sembrano ottimi per me......
altro?..........finanze non permettono
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf utente
Iscritto: 07 Giu 2006 Messaggi: 94 Località: Boschi tra Bologna e l'Appennino
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 11:27 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | grazie delle risposte
comprero' una D60......
altro?....... |
maaa.... Una Nikon D70s d'occasione (ora che escono D80 e D200 te ne tirano dietro...) per usare --pur con le note limitazioni-- gli obb Nikkor già posseduti senza dover usare scomodi anelli adapters ? magari comprando un buon esposimetro esterno per imparare *davvero* la fotografia ? ricordati poi che l'immagine, la BUONA immagine, è data in primis dagli obiettivi , poi dall'accoppiata sensore+software, POI dalla reflex adoperata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 12:06 am Oggetto: Re: Domanda stupida : quale Reflex ?? |
|
|
ainokaarina ha scritto: | la mia FM con varie lenti, non serve piu' a niente..... |
Perchè?  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
ti sbagli tanto la mia fm serve ancora a molto anzi a moltissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 10:15 am Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte: siete stati tutti gentili.
Luposolitario: non ho bisogno di esposimetro: 1/ASAspeed @ f16 : e' la formula per sole pieno (luce incidente);
il resto (sole velato, overcast, heavy overcast, open shade etc etc, ad intervalli di 2/3 oppure 1 fstop.
Voglio usare le mie lenti nikon; la macchina e' di importanza molto relativa per me.
F3_HPp & gigantil: non voglio spendere piu' un soldo bucato per sviluppo dia e foto e..........
voglio vedere subito il risultato senza neanche attendere uno sviluppo orario.
La mia immagine finale e' sullo schermo piatto del mio portatile e qualche raro ingrandimento 30/40.
Ho gia' comprato l'adattatore canon e della messa a fuoco automatica non mi importa molto:
ho usato 30 anni la FM manuale con obiettivi manuali e mi e' sempre andata bene;
in casa "girano" una Olympus Stylus 400 (imbattibile in paesaggi contrastati con sole pieno)
ed una FZ5 con le quali mi cimento con gli automatismi :
spesso le foto di ritratti, se non si fa tanta attenzione, vengono fuori fuoco
perche' l'automatismo,
nel momento dello scatto, era magari diretto ad un rametto a pochi metri dietro la testa del soggetto:
non si puo' sempre essere attenti a tutto !!!!
tanto vale mettere a fuoco manualmente e per qualche rarissima foto in velocita' si usa l'iperfocale con fStops chiusi
e le D70 non le tira indietro nessuno !!! forse tra 10 anni......
saluti a tutti
siete tutti molto bravi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | F3_HPp & gigantil: non voglio spendere piu' un soldo bucato per sviluppo dia e foto e..........
voglio vedere subito il risultato senza neanche attendere uno sviluppo orario.
La mia immagine finale e' sullo schermo piatto del mio portatile e qualche raro ingrandimento 30/40. |
Ah, ok, allora sei tu che non servi più alla FM  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho gia' comprato l'adattatore canon e della messa a fuoco automatica non mi importa molto:
ho usato 30 anni la FM manuale con obiettivi manuali e mi e' sempre andata bene; |
Usare le lenti Nikon su una Canon non è semplice.
Devi stare sempre a montare e smontare l'anello adattaore.
In più mettere a fuoco sul solo schermo smerigliato nei mirini bui di una APS-c, ti assicuro che non è una passeggiata.
A sto punto meglio una D200 (capisco che la spesa è superiore) almeno non dovrai stare a trafficare in continuazione con l'anello adattatore.
Io ho preso l'anello per usare le mie Contax/Yashica sulla 10D, e a parte i primi tempi e quanche macro, praticamente non l'ho mai usato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie Enzo
cerchero' di seguire il tuo consiglio, ma dovro' aspettare chissa' quanto per una D200 d'occasione;
ma.........
non e' che gli obiettivi AI di 30 anni fa (quelli usciti subito dopo l'era del Photomic o della FTn),
ad ogni modo possono essere usati solo in stopdown anche sulla D200 ??
oppure funzionano full open in priorita' apertura ??
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:13 pm Oggetto: |
|
|
no funzionano in full open in manuale e a priorità di fiaframmi, inoltre la d200 darà anche l'indicazione della corretta messa a fuoco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie Gitantil per le precisazioni
vedo che sei palermitano e tra i miei miglior ricordi c'e' Palermo, la cassata ed una famiglia di Vergine Maria.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | no funzionano in full open in manuale e a priorità di fiaframmi, inoltre la d200 darà anche l'indicazione della corretta messa a fuoco | Ecco mi pare un buon passo avanti rispetto ad un accrocco su Canon.
Mischiare due corredi diversi porta sempre dei problemi.
Se il gioco vale la candela (tipo Didtagon 21mm su Canon FF) ci si può passare sopra, ma se lo fai per risparmiare non so se ne vale la pena.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
saluti e scusate l'insistenza,
ho portato le mie lenti AI con anello di conversione in un negozio e le ho provate su di una 350D;
mi e' sembrato tutto cosi' facile, anche la messa a fuoc; all'interno del negozio, e' stata fluente;
visti i prezzi ancora troppo alti della D200:
notando un generale abbassamento dell'usato, ho trovato una 10D in buone condizioni generali :
sapete che faccio foto essenzialmente statiche e poco mi importa delle funzioni supernuove.
me la consigliate o sconsigliate ??
grazie per le eventuali risposte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
dipende dal prezzo ovviamente
una 20d usata puoi prenderla per 700-800, una 10d dovrebbe stare a parecchio meno _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | notando un generale abbassamento dell'usato, ho trovato una 10D in buone condizioni generali :
sapete che faccio foto essenzialmente statiche e poco mi importa delle funzioni supernuove.
me la consigliate o sconsigliate ??
grazie per le eventuali risposte |
La 10D è una signora macchina, appartiene alla stessa classe di 20/30D, anche se ormai con un paio di anni sulle spalle.
Due anni sono pochi, ma nel rapido sviluppo dell'elettronica fotografica possono essere tantissimi.
Solida e robusta ha però una velocità operativa inferiore rispetto alle sorelle più giovani.
Come corpo rispetto alla 350D non c'è paragone, paga un po in qualità d'immagine con un po più di rumore.
Se la trovi in buone condizioni ad un buon prezzo è ancora una macchina validissima.
Molto dipende cosa privilegi TU nella macchina.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | ho portato le mie lenti AI con anello di conversione in un negozio e le ho provate su di una 350D;
mi e' sembrato tutto cosi' facile, anche la messa a fuoc; all'interno del negozio, e' stata fluente; |
Hai portato a casa i file degli scatti? Hai verificato la correttezza della messa a fuoco? Mettere a fuoco con una precisione decente è abbastanza semplice ma farlo in modo davvero preciso è tutt'altro che semplice. Se scatti diaframmando il problema si può camuffare ma quando scatti a tutta apertura...
Sei la prima persona che sento così a proprio agio con la messa a fuoco manuale senza alcuna assistenza attraverso il mirino della 350D (che è peggio di quello della mia 300D! ).
Se non hai bisogno dell'esposimetro io, dal mio modesto punto di vista, ti consiglio di avvalerti della conferma della corretta a fuoco! Che ti possono dare le piccole Nikon e non le piccole Canon. Al di là di questo, non so quanto viene la D60 ma se non viene molto di più io prenderei una 10D! Dovrebbe consentirti (tra le varie migliorie) di scattare alle alte sensibilità con una qualità sensibilmente maggiore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
letturo: come sarebbe? la 350d ha il tasto per chiudere i diaframmi, e inoltre quando metti a fuoco manualmente fa beeeep  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|