 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stefanohgt nuovo utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 48 Località: Rivoli
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 11:09 pm Oggetto: Mi potete insegnare che cosa vuol dire? |
|
|
Salve a tutti, sono ancora alle prime armi in questo campo e curiosando tra le caratteristiche della mia fotocamera compatta mi ritrovo davanti a questa dicitura: Lunghezza focale: 7,3 – 29,2 mm (equivalente a 35 -140mm in formato 35mm).
Che cosa vuol dire che equivale a qualcos'altro? La lunghezza focale è relativa? Non mi pare di aver mai letto qualcosa del genere per gli obiettivi delle reflex... Grazie in anticipo per i chiarimenti, sono davvero curioso e interessato.
Ciao _________________ Stefano
- Canon EF 28-135mm is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 11:58 pm Oggetto: Re: Mi potete insegnare che cosa vuol dire? |
|
|
Stefanohgt ha scritto: | Non mi pare di aver mai letto qualcosa del genere per gli obiettivi delle reflex... Grazie in anticipo per i chiarimenti, sono davvero curioso e interessato. |
Per le reflex digitali troverai invece spesso dei ragionamenti simili... perchè il 99% di esse sfruttano, diciamo così, un campo visivo ridotto rispetto a quello realmente offerto dall'obiettivo. Colpa del sensore, troppo piccolo per racchiudere ciò che sarebbe contenuto in un fotogramma di pellicola 35mm.
In pratica: se hai un obiettivo 50mm e lo metti su una reflex a pellicola, l'intero campo visivo disponibile all'obiettivo sarà utilizzato. Sulla maggior parte delle reflex digitali invece i bordi sono ritagliati, quindi è come se facessi una "zoomata" al centro della inquadratura.
Si tratta di termini relativi, utili se devi paragonare una lunghezza focale su macchine di differente concezione; nel tuo caso la macchina ti informa che l'obiettivo disponibile copre una lunghezza focale "equivalente" a quella di un obiettivo corrispondente montato su una reflex (non digitale, o digitale fullframe).
PS: se la memoria non mi inganna la lunghezza focale è quella che corre fra il piano di messa a fuoco dentro all'obiettivo e il piano impressionabile (pellicola o sensore che sia). Nelle compatte questa distanza può variare (in genere si riduce) producendo però, grazie ad un insieme di fattori, una immagine che copre una lunghezza focale "equivalente" (a quella tradizionalmente intesa su un 35mm).
Per concludere... non sono esattamente un esperto, quindi potrei aver detto un mucchio di fesserie attendo rinforzi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|