Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
quaerendo_invenietis utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 138 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 11:40 am Oggetto: DSLR: Canon o Nikon? e perchè? |
|
|
sono anni che uso compatte, prima analogiche poi digitali (fuji), ora finalmente penso di potermi permettere una reflex.
per me nikon è stata sempre un mito, ho conosciuto molti professionisti che la usano e in giro per roma se ne vedono molte e nn parlo di entry-level; ma sento da tutte le parti che canon è la migliore, la più veloce, la più usata, e così via.
Vorrei quindi saperne di più sulle differenze tra canon e nikon, leggendo le caratteristiche le canon nn mi sembrano tanto migliori (certo ci sono i FF, e se spendi una fortuna hai 8 fps e 16 Mp).
ma visto che nn guadagno un euro facendo fotografie posso realisticamente guardare solo ai modelli base in particolare la 400d o la 30d per canon e la d80 o la d200 per nikon.
cosa mi dite????
_________________ www.mariusmele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 1:21 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Sono del tutto equivalenti, a meno di andare su corpi super-pro (dalla 5D in poi). |
beh, piu' o meno.....
chiediti cosa vuoi da una reflex digitale, cosa fotografi/cosa ti piacerebbe fotografare e come.
nikon e canon sono due marche che sfornano ottime macchine, sia che prendi una o l'altra fai sicuramente un buon acquisto.
vai in un negozio, prendile in mano, vedi quale delle due ti da' la migliore sensazione.........
a mio avviso nikon e' "meglio" sul fattore grandangoli, canon sui tele.....personalmente (da amante dei wide) ho canon, per il minor rumore agli alti iso.......
poi ci sono grosse differenze nei menu', io reputo piu' semplice il canon e non mi trovo con le nikon, ma per te potrebbe essere l'incontrario.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che difficilete ti troverai in una condizione in cui una foto viene con una e non con l'altra, ti consiglio di prendere quella che ti da più feeling.
Le Nikon, a livello di completezza delle funzioni sono meglio in questo momento delle Canon, quest'ultima più attenta al marketing che alle reali esigenze di un fotoamatore.
Come sistema è più ampio quello di Canon ma comunque nel sistema Nikon non manca nulla.
La storia che Canon è meglio sui tele è probabilmente vera, ma attenzione che si parla di tele di un certo livello, spesso fuori porata ad un fotoamatore.
Attualmente le Canon sono un po meglio come rumore agli alti iso (ma bisogna vedere la nuova 400D con 10mp se mantiene questo vantaggio), ma anche qui, non è che le Nikon rovinino le foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Come dici tu non guadagni un € facendo foto e i sistemi Canon e Nikon (ottimi entrambi) sono principalmente orientati verso il mercato professionale, soprattutto per quanto riguarda le ottiche, e se vuoi dei risultati di un certo tipo devi essere pronto a spendere dei bei soldini in obiettivi perché le lenti economiche di queste due case (in particolare quelle Canon) sono quasi sempre modeste. Considerato che i corpi macchina cosidetti "entry level" si possono considerare equivalenti, hai mai pensato a Sony-Minolta? Gran sistema a prezzi da fotoamatore, con il vantaggio della stabilizzazione ottica sul corpo macchina, obiettivi di prima fascia di qualità molto buona (è stata la caratteristica che mi ha fatto scegliere l'A100), possibiltà di accedere a obiettivi pro della stessa qualità delle lenti top di Canon e Nikon, una casa (Sony) con mezzi da investire per un futuro sviluppo del sistema. Considera un fatto: quando le lenti stabilizzate di ultima generazione pagate un occhio saranno inevitabilmente superate dalla tecnologia, che si fa? C'è poco da fare, o si continua con lenti che sono superate (non le lenti in sé, ma le possibilità che offre il siatema) o si rinnova il parco ottiche spendendo l'occhio che rimane. Con la stabilizzazione sul corpo macchina, invece, un buon obiettivo resta utilizzabile comunque, basterà sostituire il corpo macchina obsoleto con uno più moderno: fatti due conti e vedi cosa conviene. Considera anche Olympus, se ti va di passare al sistema 4/3, l'E1 in kit con obiettivo professionale costa veramente poco e anche su questa macchina la stabilizzazione è sul corpo (il problema è il costo elevato di obiettivi aggiuntivi). In ogni caso, se non hai mai utilizzato una reflex, cerca di provarne qualcuna in negozio o , meglio, chiedi a qualche tuo amico ti farti provare la sua. Un sistema fotografico è molto personale, come le scarpe, anche se due persone portano la stessa misura, non è detto che per entrambi vada bene la stessa scarpa.
_________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quaerendo_invenietis utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 138 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
infatti, il feeling; tra tutte le reflex ho un certo feeling solo con le nikon (tranne la d50), la canon in particolare nn piace per i corpi inferiori alla 5d.
per quanto rigurda le ottiche i prezzi mi sembrano simili e poi penso che anche se impiegherò tempo, vorrei prendere delle ottiche buone penso di dotarmi di uno zoom, un fisheye, un macro (essenziale per me) e poi un discreto tele (un 400 dovrebbe andare bene).
al momento penso che comprerei la d80, forse con il kit 18-135 che nn sarà molto luminoso ma per 300 euro nn so cosa potrei trovare di meglio.
anche se preferirei in 18-200 VR (e che ci vuole basta aggiungere 500 euro! ma vorrei prendere subito un flash almeno il SB-600 che so mi servirà). l'unica cosa che ruberei alle rivali attuali è il sistema antipolvere (il canon) che penso sia utile.
pensate che con 1500 euro posso avere qualcosa di decisamente meglio (d80+18-135+sb600). oppure nn ne capisco abbastanza e sto cannando in pieno?
datemi qualche consiglio
_________________ www.mariusmele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
quaerendo_invenietis ha scritto: | l'unica cosa che ruberei alle rivali attuali è il sistema antipolvere (il canon) che penso sia utile. |
Guarda, non è così indispensabile, io sulla mia 300D non ho mai avuto problemi di polvere pur cambiando molto speso obiettivo.
Non basarti su quello per la scelta.
Piuttosto una cosa furba da tenere presente è lo stabilizzatore sul sensore, quello sì che può fare la differenza, ma ne Canon ne Nikon ne sono dotati, solo le vecchie Konica-Minolta e la nuova Sony A100 e la Pentax K100D lo hanno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quaerendo_invenietis utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 138 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
quando è uscita la sony a100 stavo per comprarla subito anche se il corpo nn mi piace molto "fisicamente" ma poi ho deciso di aspettare perchè avevo letto che al photonika sony evrebbe presentato un modello superiore. intanto sn uscite la d80 e la 400d.
tomash tu l'hai usato lo stabilizzatore sul sensore? non ne ho sentito parlare sembre bene.
_________________ www.mariusmele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
quaerendo_invenietis ha scritto: | tomash tu l'hai usato lo stabilizzatore sul sensore? non ne ho sentito parlare sembre bene. |
No sinceramente, ma qui tutti quelli che c'è l'hanno ne sono entusiasti, non penso che siano tutti campanilisti.
Comunque lo stabilizzatore sul sensore ha inconveniente di non mostrare i suoi effetti direttamente nel mirino (ma c'è un grafico di fianco), per il resto ha solo vantaggi rispetto a quello ottico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Limbo utente

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
sto cercando da tempo una risposta un po' piu' 'tecnica' su questo argomento, ma non la trovo.
Mi spiego: la differenza che c'e' a parita' di foto, ma sopratutto tra CCD e CMOS esiste ? io penso di si' ma non la conosco bene bene bene
che ci siano differenze nei corpi, nei menu, nelle ottiche, l'ho capito. E ho capito anche che tra nikon e canon si casca comunque in piedi. Ma e' tutto qui ? e prima che non c'era manco il cmos erano due case equivalenti e stop ?
Preciso che ho fatto gia' una scelta e che e' stata dettata da un insieme di fattori: soldi, iso, contrasti, data di acquisto ecc... tutte cose che quando non esisteva il digitale, forse, non influivano cosi' tanto.
Concludo dicendo che ormai sono oggetti tecnologicamente avanzati e purtroppo la scelta iniziale tra i due marchi e' ormai dettata da un insieme di fattori come detto pocanzi, pertanto questa diatriba tra i marchi a mio parere andra' via via sfumando diventando puro marketing ( ma lo e' gia' ??? ad esempio cosa costava a canon o nikon mettere i sistemi delle top di serie 35mm sulle digitali??? ad es. eye control per canon ???).
_________________
LIGURIA@Photo4U censimento utenti e info incontri Liguri
Circolo Fotografico 36°Fotogramma Sito & Forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quaerendo_invenietis utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 138 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 11:32 pm Oggetto: |
|
|
limbo hai colto il senso del 3d!
CERCASI RISPOSTE
_________________ www.mariusmele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Limbo utente

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 11:38 pm Oggetto: |
|
|
io ho dato la mia ...
Citazione: |
Preciso che ho fatto gia' una scelta e che e' stata dettata da un insieme di fattori: soldi, iso, contrasti, data di acquisto ecc... |
poi la scelta e' tua ... posso aggiungere solo che se e' il parere del forum che cerchi, allora guarda il numero di utenti con canon e quello di utenti con nikon ...
non saprei cosa aggiungere mi spiace, lascio la parola a chi ti sapra' soddisfare
_________________
LIGURIA@Photo4U censimento utenti e info incontri Liguri
Circolo Fotografico 36°Fotogramma Sito & Forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marchino utente
Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 187 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma la fuji s3 pro proprio non ti gusta? con i suoi12mp a circa 1200 euro attacco nikon, i ho preso di recente la D200 ma se potessi tornare indietro un pensierino ce lo farei! e poi è l'unica che dice qualcosa di nuovo sui limiti presenti in nikon e canon sul sensore.
Se la d 80 ha gli stessi problemi della d200 vai pure su canon ( micromosso anche a 1/600 se si scatta senza sollevamento specchio,rumore a 200 iso, e una morbidezza che rende inutili ottiche taglienti come il 60mm nikon) speriamo che ci mettano una pezza con il firmwire
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quaerendo_invenietis utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 138 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
a dire il vero la fuji s3 era il mio pensiero da più di un anno.
cmq nn avevo mai sentito parlare di tutti questi problemi su un amchhina da 1800 euro come la d200 anzi mi avevano detto che si può arrivare anche 1600 iso.
ci sn altri pareri a proposito?
_________________ www.mariusmele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
ma che d200 hai? la sòla edition? io ho una 20d, ma uso spesso una d200 e una d70s come assistente e non ho mai avuto i tuoi problemi!
forse hai un modello fallato?
_________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marchino utente
Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 187 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
particolare fotografia 200iso f22 nikon18-70 1/20di sec
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 677 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
è stranissimo quello che posti io tali risultato non li ottengo neanche a 800iso e poi coome mai tutto questo rumore cromatico, la mia d200 non ne fa vedere neanche a 1600???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marchino utente
Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 187 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
non lo so se mi mandi la mail ti posto il NEF, io non ho parole...la d 70 non fa di ste porcherie all'assistenza europea mi dicono che nel mio scatto c'è del micromosso...ma io non glielo avevo mica mandato per quello, le la gente si muove e io voglio fare uno scatto senza flash verrà si il micromosso ma quello è un mio problema se invece vengono fuori macchie del genere diventa un problema della macchina ho no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
Marchino ha scritto: | Se la d 80 ha gli stessi problemi della d200 vai pure su canon ( micromosso anche a 1/600 se si scatta senza sollevamento specchio,rumore a 200 iso, e una morbidezza che rende inutili ottiche taglienti come il 60mm nikon) speriamo che ci mettano una pezza con il firmwire |
Insomma una macchina capace di ottenere del micromosso anche a 1/600. Da Guinness dei primati! Dev'essere la prima con destabilizzatore...
Ma perché nella mia non c'è? Perché la mia non è "morbida"? Le solite sperequazioni...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marchino utente
Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 187 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 05 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente il problema del morbido si risolve con la maschera di contrasto in NX o PS ma aumenta il rumore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|