Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fancofa nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 5:35 pm Oggetto: che marca è? |
|
|
Ho trovato una fotocamera tipo zorki, ma che marca è MUP?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 10:50 pm Oggetto: Re: che marca è? |
|
|
fancofa ha scritto: | Ho trovato una fotocamera tipo zorki, ma che marca è MUP? |
Mi sa che la tua "MUP" è una MIR (la scritta è in cirillico), aggiornamento semplificato della Zorki 4, tutte e due le macchine sono state prodotte dalla KMZ, guarda se assomiglia a quella dell'immagine che allego.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1136 volta(e) |

|
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fancofa nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 6:50 am Oggetto: |
|
|
E' identica tranne l'obiettivo che è INDUSTAR F:3.5 fisso che monta tre ghiere con una leva.
A parte la ghiera di messa a fuoco, e quella per impostare il diaframma, l' altra serve per calcolare l'iperfocale?
La matricola comincia con il 59, è l'anno di costruzione?
Approfitto della vostra competenza, grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 8:21 am Oggetto: |
|
|
fancofa ha scritto: | E' identica tranne l'obiettivo che è INDUSTAR F:3.5 fisso che monta tre ghiere con una leva.
A parte la ghiera di messa a fuoco, e quella per impostare il diaframma, l' altra serve per calcolare l'iperfocale? |
Mi sai dire di che tipo di Industar si tratta? Dovrebbe avere un numero accanto al nome, 22, 50 o che altro?.
fancofa ha scritto: | La matricola comincia con il 59, è l'anno di costruzione?
Approfitto della vostra competenza, grazie. |
Sì, nelle fotocamere russe le prime due cifre del numero di serie identificano l'anno di produzione, la MIR in effetti è stata prodotta dal 1959 al 1961.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fancofa nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Mer 06 Set, 2006 7:40 am Oggetto: |
|
|
C'è scritto INDUSTAR - 50
Mi sai anche indicare dove andare a cercare qualche informazione in più sulla MIR
Come mai si chiama solo Mir, è l'unico modello?
Ciao e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fancofa nuovo utente
Iscritto: 27 Ago 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 12:25 pm Oggetto: chi mi risponde? |
|
|
La mia domanda è rimasta "appesa", qualcuno mi può rispondere?
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
ieri ho scritto una risposta piuttosto corposa ma nel momento di inviare il messaggio si è bloccato tutto
La MIR è un modello semplificato della Zorki (ha tempi di scatto ridotti a 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, "B") e come la "sorellona" è stata prodotta dalla "KMZ". Il nome MIR (MUP in russo) significa sia "mondo" che "pace", non so dirti perchè abbiano creato questa macchina però nel 1959 (anno di inizio della sua produzione) i sovietici sono riusciti a spedire (in realtà a far precipitare) il primo oggetto di costruzione terrestre sulla luna, potrebbe quindi essere una versione commemorativa (in effetti il nome MIR ricorre anche in alcune missioni spaziali sovietiche).
Altre informazioni potrai trovarle in rete, un sito molto interessante è www.rus-camera.com
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Il mirino da applicare sulla slitta è un multifocale, serve ad avere una giusta immagine del campo inquadrato (come mi son spiegato male...spero si capisca) in quanto quello delle telemetro ovviamente non va bene per tutte le focali...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta...
Sarebbe interessante vedere se può ancora scattare qualche foto. Quali sarebbero i controlli da fare per verificarne la funzionlità?
_________________ Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando...
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio.dgm utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 193 Località: Saonara (PD)
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Attendendo qualche suggerimento, posto questo link di un manuale d'uso della Zorki 4, che dovrebbe aiutare anche i possessori della MIR.
Almeno adesso sò a cosa corrispondono i principali comandi
_________________ Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando...
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|