| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:26 pm Oggetto: Scegliere la carta |
|
|
Ho cercato un po' in giro sul forum ma non ho trovato granché.
Si parla tanto di pellicole e rivelatori preferiti: c'è chi ama il Rodinal e lo mette su tutto (come il parmigiano); c'è chi seglie il rivelatore giusto per ogni singola pellicola come farebbe un sommelier (con una ilford hp5+ 400@200 consiglierei un Microphen 1+3 per 16' da servire a 20°), ecc. ecc.
Non ho trovato però la stessa cosa sulle carte e relativi trattamenti.
Volevo quindi scatenare una bella diatriba su che carta utilizzate, con che trattamento e perché. (lo faccio soprattutto perché per ora ho sempre preso la prima carta che trovavo in negozio e la trattavo con l'unico sviluppo che avevo e mi sembra un modo un po' poco valido per ottenere buone foto).
Ringrazio tutti quelli che vogliono partecipare.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa devi fare, ogni carta rende meglio sotto alcuni aspetti piuttosto che altri, adattandosi maggiormente a certe caratteristiche dell'immagine, sia dal punto di vista tecnico che artistico.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 6:28 pm Oggetto: Re: Scegliere la carta |
|
|
| ldani ha scritto: | Ho cercato un po' in giro sul forum ma non ho trovato granché.
Si parla tanto di pellicole e rivelatori preferiti: c'è chi ama il Rodinal e lo mette su tutto (come il parmigiano); c'è chi seglie il rivelatore giusto per ogni singola pellicola come farebbe un sommelier (con una ilford hp5+ 400@200 consiglierei un Microphen 1+3 per 16' da servire a 20°), ecc. ecc.
Non ho trovato però la stessa cosa sulle carte e relativi trattamenti.
Volevo quindi scatenare una bella diatriba su che carta utilizzate, con che trattamento e perché. (lo faccio soprattutto perché per ora ho sempre preso la prima carta che trovavo in negozio e la trattavo con l'unico sviluppo che avevo e mi sembra un modo un po' poco valido per ottenere buone foto).
Ringrazio tutti quelli che vogliono partecipare.
Daniele. |
inizio con lo sconsigliare fortemente l'uso del Rodinal al posto del parmigiano (per quello è meglio il d76 in polvere) ma il Rodinal diluito 1:25 è invece ottimo come aperitivo con 1/3 di martini bianco e due foglie di menta
io preferisco non stare a cambiare carta ogni due per tre nella speranza di trovare la carta magica che renderà le mie foto come quelle di St. Ansel
ritengo più profiquo invece concentrarsi su di un'unica carta in modo da poter imparare a conoscerla bene, e sfruttarne a fondo le potenzialità esponendo e sviluppando i negativi per ottenere i risultati migliori su quel determinato tipo di carta.
in ogni caso, per la maggior parte degli ingrandimenti, stampo su Galerie in Dektol virata in KRST 1+6 per 10minuti
poi ovviamente c'è l'eccezione. però è l'eccezione, non la regola  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
Parto dagli sviluppi, uso i beers 1,4,7.
poi decido la carta per quell'atmosfera, per quel tono che vorrei.
Bergger lucida e matt, matt specialmente per certi negativi belli sovraesposti.
kentmere bromide (se e quando la trovo, ora), art deluxe, artclassic, Fp.
Tetenal.
Galerie ma senza convinzione, quelle sopra mi son sembrate meglio.
Mako solo quella giallina, le altre troppo care e non buone.
Conoscevo anche Oriental, per la resa della neve/nebbia e Agfa per la resa della ruggine.
Ilford troppo scarsa.
Della Oriental non ho trovato un sostituto.
Le stampe Agfa di cose vecchie, muri scrostati riscuotevano il plauso delle signorine.
le nebbie con Oriental riscuotevano il plauso mio, ho dunque adoperato molta agfa e poca Oriental.
Tutto molto opinabile e da vedere dal vero, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Io uso:
carta baritata ILFORD Galerie, Bergger, Maco (ho provato anche la Foma e la Forte senza buoni resultati comunque tra le due meglio la Forte)
sviluppo beer 3, 5
arresto solito acido acetico 3-5% (ultimamente l'ho sostituito per prova con il prodotto della Maco ma molto piu caro e non saprei se piu buono... penso di ritornare all'acido acetico)
fissaggio in due bagni Ilford rapid fixer ma ultimamente adopero il fissaggio della Maco LP-Neutral (spero di aver scritto giusto) che a dovrebbe rendere piu facile il lavaggio...
Entro l'anno dovrei andare a Zagabria e strada facendo acquistare presso la fabbrica la carta Efke che a sentir dire e buona e costa meno della meta delle economiche distribuite da noi ....
Riassunto: mi piaciono moltissimo la Ilford Galerie e la Bergger (anche se un po' piu cara) .... la Maco un'po meno ... per imparare consiglio la Foma comprandola a Praga (io lo pagata 6 euro per pacco da 10 30x40) che anche se non e delle migliori sicuramente vale i soldi spesi.
Recentemente ho sentito parlare dello sviluppo per carta D52. Lo avete mai provato??
Saluti
Vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Io uso:
carta baritata ILFORD Galerie, Bergger, Maco (ho provato anche la Foma e la Forte senza buoni resultati comunque tra le due meglio la Forte)
sviluppo beer 3, 5
arresto solito acido acetico 3-5% (ultimamente l'ho sostituito per prova con il prodotto della Maco ma molto piu caro e non saprei se piu buono... penso di ritornare all'acido acetico)
fissaggio in due bagni Ilford rapid fixer ma ultimamente adopero il fissaggio della Maco LP-Neutral (spero di aver scritto giusto) che a dovrebbe rendere piu facile il lavaggio...
Entro l'anno dovrei andare a Zagabria e strada facendo acquistare presso la fabbrica la carta Efke che a sentir dire e buona e costa meno della meta delle economiche distribuite da noi ....
Riassunto: mi piaciono moltissimo la Ilford Galerie e la Bergger (anche se un po' piu cara) .... la Maco un'po meno ... per imparare consiglio la Foma comprandola a Praga (io lo pagata 6 euro per pacco da 10 30x40) che anche se non e delle migliori sicuramente vale i soldi spesi.
Recentemente ho sentito parlare dello sviluppo per carta D52. Lo avete mai provato??
Saluti
Vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
@ claudiom et vili:
- La carta bergger dove la comprate? e quanto costa?
tnks
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
A Milano e a Roma c'è.
Quanto costa è nella media, meno di Mako, più di ilford.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
Provo a sentire Sabatini se vende per corrispondenza.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Attualmente uso ilford mgIV sia rc che fb: facile da usare, relativamente economica, di qualità buona. Ho usato multigrade rc maco, ma è pessima.
Ho anche della tetenal work (rc) a gradazione 2 e 3.
Ho comprato della ilford galery gradazione 2 con la quale ho fatto poche stampe. Sembra avere un bellissimo carattere, ma richiede tempi biblici di lavaggio.
Come developer uso l'ilford multigrade per la ilford, mentre per la work e per la gallery uso il dektol per avere immagini dure e il selectol soft per immagini più morbide.
Ho provato altri rivelatori per carta altre combinazioni, ma con risultati che mi hanno lasciato perplesso. Probabilmente basta investigare.
Il maco ecoprint è una sola e non sono mai riuscito a tirarci fuori niente di buono. ombre chiuse e nero troppo poco marcato.
Non ho avuto voglia di sperimentare molto, e sono passato all'ilford multigrade con il quale ho trovato subito un buon feeling.
Il multigrade non mi piace però sulla gradazione fissa perché non mi lascia spazio di gioco in fase di sviluppo e mi sembra un pò piatto. Non ho però testato a dovere.
Il dektol è troppo duro per la mgIV e tende a chiudermi le ombre
Il selectol soft invece mi sembra troppo morbido e mi costringe a salire di gradazione rispetto alle mie abitudini, o a usare concentrazioni più alte diventando molto costoso.
Mi rendo conto però che dipende molto anche dalle abitudini di stampa,l mi sono abituato ad avere in testa alcune idee e cerco di tenermi alcuni punti fissi. Stampatori più esperti di me, io sono abbastanza chiavica in stampa, si potrebbero trovare molto bene con combinazioni che non apprezzo.
Come viraggi ho usato soltanto selenio kodak, agfa viradon brown e kodak t26 (blu).
La tetenal si presta molto al viraggio, le ilford mgiv rc molgo meno.
Non ho mai provato a virare le ilford fb.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vili utente
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 79 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 7:54 am Oggetto: |
|
|
Per Roberto (anche se in ritardo):
Io la compro presso uno studio di Trieste che se non sbaglio si rifornisce presso Puntofoto.
Ciao a tutti
Vili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|