photo4u.it


flash per macro e non solo - consiglio
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 3:02 pm    Oggetto: flash per macro e non solo - consiglio Rispondi con citazione

Premesso che sono abbastanza ignorante nel campo dei flash (e non solo)

mi sono letto qualcosa in inglese sul ttl II e qualcosa ho capito

Mi sarei deciso all'acquisto di un flash esterno per la mia eos 350d
budget 250 euro max più o meno (non sto a guardare i 30 in + o in meno)
la ragione principale è che quello incorporato spara troppo sul soggetto anche provando ad attenuarlo.

Lo utilizzerei anche per il macro ma non solo (ritratti)

Vorrei poterlo staccare agevolmente (senza magari ingombro di fili) e posizionarlo dove mi pare (+ o meno).

Qualcuno mi sa dare suggerimenti? Per il macro pannelli cavalletti che altro di supporto al flash?

Io pensavo al sigma (non mi ricordo il nome preciso).

grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho fretta per una risposta non scalciate!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Imbarazzato

Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.. bussate, e vi sarà aperto (uno spiraglio); chiedete, e vi sarà dato (pooco); pazientate e ... e passavo di qua io, accontentati.

Pigliati il

Sigma EF-500 DG Super, sta nel tuo bagget, è potente quanto il 430EX.

la ragione principale è che quello incorporato non ti può far lampare un Remoto Speedlite EX Canon così com'è; non reagisce proprio.
Si può aggiungere all'EX una servocellula accessoria in grado di 'ignorare' il pre-flash proveniente dall'incorporato.
O una servocellula comune, ma abbassi l'incorporato e lo rimpiazzi con un flash-olino piccino picciò manuale e da po'. co.

Il DG Super (ma non il DG ST) ha già una cellula che può ignorare il preflash.
E poichè l'intero misfatto avverrà in Manual-mode, occorre che il Remoto abbia il
livello di potenza regolabile manualmente; il DG Super ce lo ha; l'ST no, il 420EX nemmeno.


.. persevera, o fratello nel tuo contorto pensiero; e prosegui sulla retta via della perdizione e del wireless, poiché sta scritto:
"Ma dove sta scritto che il flash è nato per stare sempre e solo sulla macchina ?"
Affinché la *Luce* sia con te, sorbisciti questo mio scritto, pazientemente ricopiato e tradotto da un'antica pergamena del 1307 in Latino-tardo, rinvenuta nei sotterranei del Castello della Contea di Straystudio.
Al dissiparsi delle tenebre, tornerò qui tosto su codesto thread a cercar riscontro tuo; ora ... ho da fare .....

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1007210&highlight=#1007210

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Sab 02 Set, 2006 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caspita! grazie

Very Happy


Sai anche per diffondere il flash cosa si può utilizzare (nel macro)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Sab 02 Set, 2006 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sinceramente per quello che chiedi e per l'uso che ne devi fare .... valuta un flash anulare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Sab 02 Set, 2006 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Io sinceramente per quello che chiedi e per l'uso che ne devi fare .... valuta un flash anulare Wink


Grazie Piccola Peste

L'anulare mi pare troppo specifico e costoso, vorrei utilizzarlo anche per ritratti e magari qualche riprese di sera di architetture o sagre.

Ero convinto per il sigma ma leggendo qua e là... non ho capito il problema sul dover reimpostare dopo ogni scatto i tempi o roba del genere che preferirei chiarire, qualcuno ne sa qualcosa?

Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Sab 02 Set, 2006 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente l'anulare dedicato è monetariamente impegnativo: eccezionale, molte funzioni, puoi accendere solo alcune porzioni dell'anello (multi tubi, quindi) ed in diversa 'ratio' di intensità tra loro; è un vero e proprio set-luci per il macro, ma dispendioso. E spesso, solo parzialmete utilizzato.

Oltretutto, le prime esperienze è meglio studiarsele con attrezzature meno sofisticate; e che rendono comunque il dovuto servizio.
Starblitz faceva un flash anulare manuale, sugli €.100 nuovo; te lo volevo linkare ma devono aver cambiato il sito.
Lo trovi anche usato in condizioni facilmente pari al nuovo.


A sapere dove l'hai letta quella faccenda sul Sigma, si potrebbe chiarire; mi sembra un'incongruenza assai improbabile.
Certo che in Modalità manuale completa, su fotocamera e flash, cambiando le condizioni di ripresa uno si deve regolare nel bilanciare/regolare il Diaframma con la Potenza emessa dal Flash (regolabile sul Super, in manual-mode); e nel conto entra la Distanza soggetto-flash.

Ma questo, con OGNI Flash, se si lavora in manuale.


Sforando il budget, diventa ASSAI interessante il Flash Metz - mecablitz 54 MZ-4
che ha l'E-TTL-mode e anche l'Auto-mode, una 'vecchia' modalità che può sopperire quando
l' E-TTL incontra delle situazioni che lo rendono inaffidabile.
Ora il sito non mi viene disponibile per linkare il modello, comunque è qui:

http://www.metz.de/en/

L'Auto non è presente sugli Speedlite EX originali.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Dom 03 Set, 2006 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Certamente l'anulare dedicato è monetariamente impegnativo: eccezionale, molte funzioni, puoi accendere solo alcune porzioni dell'anello (multi tubi, quindi) ed in diversa 'ratio' di intensità tra loro; è un vero e proprio set-luci per il macro, ma dispendioso. E spesso, solo parzialmete utilizzato.

Oltretutto, le prime esperienze è meglio studiarsele con attrezzature meno sofisticate; e che rendono comunque il dovuto servizio.
Starblitz faceva un flash anulare manuale, sugli €.100 nuovo; te lo volevo linkare ma devono aver cambiato il sito.
Lo trovi anche usato in condizioni facilmente pari al nuovo.


A sapere dove l'hai letta quella faccenda sul Sigma, si potrebbe chiarire; mi sembra un'incongruenza assai improbabile.
Certo che in Modalità manuale completa, su fotocamera e flash, cambiando le condizioni di ripresa uno si deve regolare nel bilanciare/regolare il Diaframma con la Potenza emessa dal Flash (regolabile sul Super, in manual-mode); e nel conto entra la Distanza soggetto-flash.

Ma questo, con OGNI Flash, se si lavora in manuale.


Sforando il budget, diventa ASSAI interessante il Flash Metz - mecablitz 54 MZ-4
che ha l'E-TTL-mode e anche l'Auto-mode, una 'vecchia' modalità che può sopperire quando
l' E-TTL incontra delle situazioni che lo rendono inaffidabile.
Ora il sito non mi viene disponibile per linkare il modello, comunque è qui:

http://www.metz.de/en/

L'Auto non è presente sugli Speedlite EX originali.

.



Grazie mille, a sto punto ci rifletto bene e non mi interessa di spendere di più (vada anche sui 330 e +) purchè avere un prodotto definitivo!

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=62160&highlight=flash+sigma+problemi
questo il link del sigma dove si parla del dover reimpostare il sync beh meglio che leggi. Nel macro utilizzo la modalità Manual o Tv con il flash sempre a 1/200 se ad ogni foto devo regolare nuovamente il flash non se ne parla proprio. Ma non so se ho capito tutto!

Altro quesito: ma il cavetto syncro per staccare il flash dalla macchina e avere in remoto comunque tutti i comandi, possibile che nessuno lo dia in bundle? Eppure è un po' come il paraluce per un obiettivo (+ o meno)!

Grazie di nuovo, Francesco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 03 Set, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'anulare va bene anche per i ritratti, meno per l'esterno...
_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Dom 03 Set, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
L'anulare va bene anche per i ritratti, meno per l'esterno...


Già che spendo vorrei acquistare un prodotto per ogni occasione, il macro è una parte di ciò che vorrò ritrarre!

Ho sentito che per i ritratti molto ravvicinati alcuni utilizzano anche l'anualare.

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Dom 03 Set, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
L'anulare va bene anche per i ritratti, meno per l'esterno...


Appunto...ti rimane scoperto solo il lungo campo ; ma non si puù avere tutto dalla vita, devi scendere a compromessi;....come al solito Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Lun 04 Set, 2006 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

arsasylum ha scritto:
.. questo il link del sigma dove si parla del dover reimpostare il sync beh meglio che leggi. Nel macro utilizzo la modalità Manual o Tv con il flash sempre a 1/200 se ad ogni foto devo regolare nuovamente il flash non se ne parla proprio. Ma non so se ho capito tutto!


Manuale e Tv sono proprio le due impostazioni che non possono innescare il problema.
La faccenda riguarda la modalità FP detta anche HSS (High Shutter Speeds) che permette al Flash
di stare in sincronia con l'otturatore della macchina anche oltre la X-Sync nominale, che
per la 350D è appunto 1/200.
In HSS tu puoi quindi selezionare 1/500 e continuare ad usare il Flash!

Il Flash in HSS pulsa rapidissimamente, molto più della modalità stroboscopica, e per un tempo sufficentemente lungo.
In pratica, fornisce un momento di 'luce continua' che dura una diecina di millisecondi.
In questo lasso di tempo, l'otturatore apre, le tendine si rincorrono, la seconda chiude
e hanno sempre avuto luce a disposizione, come aver scattato alla luce del giorno; non c'è più il limite a 1/200.
Ovviamente, la massima potenza disponibile (effettiva) si abbassa drasticamente.

A quanto ho capito, succede che col Sigma se hai la HSS impostata, questa ti si cancella
non appena sulla macchina si trovi 1/200 o meno. Cosa che in Av o Program PUO' succedere
inavvertitamente perchè il Tempo cambia a seconda di cosa vede la macchina anche se
temporaneamente; ma in Tv e Manuale solo il tuo intervento può modificare il Tempo.



Tutti i flash che stiamo esaminando hanno questa funzione FP/HSS (EX Canon, i Sigma
DG Super e DG ST (ST=Standard), il Metz, tranne il piccolo Starblitz anulare che ho citato, ovviamente).

A mio avviso, resta interessante il mecablitz 54 MZ4 Digital, che avevo visto in giro
anche a meno di €300; non l'ho mai maneggiato però, opportunità che ho avuto col DG Super invece.


arsasylum ha scritto:
Altro quesito: ma il cavetto syncro per staccare il flash dalla macchina e avere in remoto comunque tutti i comandi, possibile che nessuno lo dia in bundle? ...


Presumono che c'è già a disposizione quello della Canon, che si attacca sul pentaprisma
e va allo zoccolo del flash remoto. La fisionomia dei contatti non cambia ...
Però è lungo (è corto) cm.60.
C'è chi se lo è tagliato in mezzo e l'ha allungato.
Paramount li fornisce a lunghezza desidarata, ma se li fa pagare.

http://www.paramountcords.com/ttl.asp

Straight è il filo, Coiled sono quelli 'a molla':
http://www.paramountcords.com/proddetail.asp?prod=Canon-ETTL-Cord&cat=93

Comunque su delle specifiche del mecablitz avevo letto di un connettore ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Lun 04 Set, 2006 6:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille straystudio se non ci fossi tu!!!

e fare un pensierino al al canon ex430?

fotografare oltre 1/200 mi farebbe comodo specie con certe bestioline, non ne avevo considerato la possibilità dato che ora utilizzo quello incorporato. Quando ho la possibilità senza flash vado anche a 1/250 1/320.

il 580 almeno lo fornissero, a quel prezzo, di staffa e cavetto!!!

Da italsystem non trovo il metz per canon è possibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 05 Set, 2006 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 580EX è più caro, per le funzioni di unità Master che può svolgere: connesso alla EOS (sull'hot-shoe o via cavo dedicato), pilota uno o più Speedlites remoti senza filo, via lampo codificato.
Si mantengono tutte le funzioni E-TTL anche sui remoti, HSS compresa.

Fintantoché è il solo, non c'è ragione che il tuo primo flash sia un 580EX.
Per il resto, il 430EX è uguale; ha anche la modalità manuale, output regolabile ed eliminazione del pre-flash.

La differenza in potenza massima disponibile equivale a 3/4 di Diaframma; quindi neanche uno stop intero. E' una differenza trascurabile e che ovviamente nemmeno si manifesta, finchè non si raggiungono i limiti.
Con parabola su 50mm:
Il 430EX ha Numero Guida 32 (34?); quindi ti può arrivare ad illuminare nel buio assoluto, un soggetto a 12 metri buono per f/4 ISO-200.
Col 580EX (NG 42) ti potresti spingere a 15 metri.
Non sono differenze di chissà cosa; e poi puoi ancora passare a ISO-400.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mar 05 Set, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

arsasylum ha scritto:
Da italsystem non trovo il metz per canon è possibile?

Non so se ci sia anche qualche produzione con lo zoccolo fisso e a seconda della macchina,
ma il 54 MZ-4 Digital si basa sul loro sistema SCA di zoccolo intercambiabile che lo rende universale.
Probabile che lo abbiano in confezione generica, completato da uno zoccolo non-dedicato
(solo pin centrale); che poi diventa Canon sostituendolo col l'appropriato zoccolo SCA che è
della serie SCA 3002 ; il modulo/zoccolo specifico per Canon EOS Digitali è: SCA 3102 M3
( 350D 20D 10D 5D e altre ).

Il 54 MZ-4(i) Digital avrebbe qualche miglioria circuitale specifica per Nikon, ma credo rimanga universale.


Tornando sul wireless
Ora però, per pilotarli coll'incorporato della 350D, al 430EX/580EX o al Mecablitz 54 MZ-4
ci devi aggiungere una servocellula che ignori il pre-flash (non eliminabile);
mentre il Sigma EF-500 DG Super l'aveva 'di serie'.

Queste servocellule, di qualunque marca vanno bene su entrambi; e per i Canon credo siano l'unica opzione.
Per il Metz invece ci sarebbe anche la sua servocellula "SCA-3083 digital" Slave Adapter
(da comprare separatamente) che può ignorare il pre-plash e si lavora in manuale, come pure
può mantenere il wireless 'dedicato' e si lavora in E-TTL.
http://www.metz.de/en/photo_electronics/SCA-3083_digital.227.html

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Mer 06 Set, 2006 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Il 580EX è più caro, per le funzioni di unità Master che può svolgere: connesso alla EOS (sull'hot-shoe o via cavo dedicato), pilota uno o più Speedlites remoti senza filo, via lampo codificato.
Si mantengono tutte le funzioni E-TTL anche sui remoti, HSS compresa.

Fintantoché è il solo, non c'è ragione che il tuo primo flash sia un 580EX.
Per il resto, il 430EX è uguale; ha anche la modalità manuale, output regolabile ed eliminazione del pre-flash.

La differenza in potenza massima disponibile equivale a 3/4 di Diaframma; quindi neanche uno stop intero. E' una differenza trascurabile e che ovviamente nemmeno si manifesta, finchè non si raggiungono i limiti.
Con parabola su 50mm:
Il 430EX ha Numero Guida 32 (34?); quindi ti può arrivare ad illuminare nel buio assoluto, un soggetto a 12 metri buono per f/4 ISO-200.
Col 580EX (NG 42) ti potresti spingere a 15 metri.
Non sono differenze di chissà cosa; e poi puoi ancora passare a ISO-400.

.


Complimenti sei un'enciclopedia!!!

Il 430ex mi sta attirando ed il prezzo non è eccessivo e sono inoltre sicuro che sarà pienamente compatibile anche in caso di passaggio a macchina canon più evoluta. Al prezzo dovrei aggiungere l'acquisto del cavo syncro ez di Euro 50 oppure cercare cavi più lunghi come da te indicato. Difficilmente avrò la necessità di un secondo flash.

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Mer 06 Set, 2006 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Il 580EX è più caro, per le funzioni di unità Master che può svolgere: connesso alla EOS (sull'hot-shoe o via cavo dedicato), pilota uno o più Speedlites remoti senza filo, via lampo codificato.
Si mantengono tutte le funzioni E-TTL anche sui remoti, HSS compresa.

Fintantoché è il solo, non c'è ragione che il tuo primo flash sia un 580EX.
Per il resto, il 430EX è uguale; ha anche la modalità manuale, output regolabile ed eliminazione del pre-flash.

La differenza in potenza massima disponibile equivale a 3/4 di Diaframma; quindi neanche uno stop intero. E' una differenza trascurabile e che ovviamente nemmeno si manifesta, finchè non si raggiungono i limiti.
Con parabola su 50mm:
Il 430EX ha Numero Guida 32 (34?); quindi ti può arrivare ad illuminare nel buio assoluto, un soggetto a 12 metri buono per f/4 ISO-200.
Col 580EX (NG 42) ti potresti spingere a 15 metri.
Non sono differenze di chissà cosa; e poi puoi ancora passare a ISO-400.

.


Complimenti sei un'enciclopedia!!!

Il 430ex mi sta attirando ed il prezzo non è eccessivo e sono inoltre sicuro che sarà pienamente compatibile anche in caso di passaggio a macchina canon più evoluta. Al prezzo dovrei aggiungere l'acquisto del cavo syncro ez di Euro 50 oppure cercare cavi più lunghi come da te indicato. Difficilmente avrò la necessità di un secondo flash.

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Mer 06 Set, 2006 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
arsasylum ha scritto:
Da italsystem non trovo il metz per canon è possibile?

Non so se ci sia anche qualche produzione con lo zoccolo fisso e a seconda della macchina,
ma il 54 MZ-4 Digital si basa sul loro sistema SCA di zoccolo intercambiabile che lo rende universale.
Probabile che lo abbiano in confezione generica, completato da uno zoccolo non-dedicato
(solo pin centrale); che poi diventa Canon sostituendolo col l'appropriato zoccolo SCA che è
della serie SCA 3002 ; il modulo/zoccolo specifico per Canon EOS Digitali è: SCA 3102 M3
( 350D 20D 10D 5D e altre ).

Il 54 MZ-4(i) Digital avrebbe qualche miglioria circuitale specifica per Nikon, ma credo rimanga universale.


Tornando sul wireless
Ora però, per pilotarli coll'incorporato della 350D, al 430EX/580EX o al Mecablitz 54 MZ-4
ci devi aggiungere una servocellula che ignori il pre-flash (non eliminabile);
mentre il Sigma EF-500 DG Super l'aveva 'di serie'.

Queste servocellule, di qualunque marca vanno bene su entrambi; e per i Canon credo siano l'unica opzione.
Per il Metz invece ci sarebbe anche la sua servocellula "SCA-3083 digital" Slave Adapter
(da comprare separatamente) che può ignorare il pre-plash e si lavora in manuale, come pure
può mantenere il wireless 'dedicato' e si lavora in E-TTL.
http://www.metz.de/en/photo_electronics/SCA-3083_digital.227.html

.



Da quanto ho capito per far partire un flash via wireless serve una servocellula (da acquistare a parte o incorporata come nel sigma) che riconosca l'impulso vero e proprio del flash principale, nel mio caso quello installato sulla macchina. Per usufruire di tale possibilità quindi dovrei comunque utilizzare il flash incorporato che darebbe l'impulso, questo pregiudicherebbe il fatto che è mia intenzione proprio non utlizzare l'incorporato per il fatto che è troppo diretto verso il soggetto. Ne deduco che è meglio un flash, con il suo cavetto, da direzionare, da tenere in mano o da fissare su piccolo sostegno a seconda delle esigenze. sbaglio?

un'altra mia lacuna riguarda i diffusori e i pannelli. Il diffusore si mette sul flash? il pannello sostituisce all'aperto ciò che può essere al chiuso una parete imbiancata?

Grazie mille Straystudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto qui puoi guardare le figure ...:
http://www.lumiquest.com/ si può clickare sulle immagini
Come vedi si dividono in due tipi: quelli che rimandano la luce di rimbalzo (tipo parabola)
e quelli che vengono attraversati dalla luce.
bello questo, ne sottrae un po' dall'invio al soffitto, per mandarla diretta (filling-in flash):
http://www.lumiquest.com/lq872.htm

Puoi ci sono i cappucci della Sto-fen
http://www.stofen.com/


I pannelli riflettenti sono cosa buona e giusta; io ne ho diversi autocostruiti:
dal semplice Polistirolo da imballaggio così com'è, ai fogli di compensato verniciati o rivestiti
di carta tipo 'domopack' da cucina, alluminio, dorata; si usa stropicciarla un po' prima di fissarla al pannello.
Pannelli tondi, rettangolari mt.1xh2,30 che stanno in piedi da soli, ...

Come nozione rapida: più si allontanano dal soggetto più dovrebbero essere grandi.
Fintanto che fai un mezzobusto/primo-piano, si posizionano bene a cm.60-80 dal soggetto
e anche un disco da cm.80 va bene.
Certo, per farne avvertire l'effetto su una scena in esterno, potrebbero volerci giganteschi
specialmente se basati sulla sola luce naturale come del resto è di consueto.

Per la macro torna assai utile la carta velina. Può anche costituire una sorta di tenda.
Come pure può costituire un pannello che viene illuminato in trasparenza; un articolo del genere
è detto 'butterfly' e si mantiene non troppo attaccato al flash.
Per la macro, dipende un po' da cosa sarà il soggetto.
Io facevo delle riproduzioni di francobolli. Due flash destro/sinistro angolati a 45° erano
la migliore illuminazione; pure senza diffusori (luce dura e dettagliante).
Sottoesponevo leggermente per 'saturando' i colori (- 1/3 stop) ma non più di tanto, altrimenti
non era più riproduzione; più che altro, ne giovava la lettura dei contrasti nella struttura
della carta e della stampa.
E comunque la scelta dello scatto 'ad hoc' proveniva sempre da una serie di 3-5 scatti
operati con esposizioni leggermente differenziate.
Data la non necessità di Profondità di Campo, potevo mantenere l'obiettivo attorno ad f/8
quale miglior resa per la definizione. A diaframmi troppo chiusi subentra la diffrazione ed in realtà
questo comporta un calo di definizione. Ogni obiettivo ha la sua zona più felice ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi