photo4u.it


Lenti addizionali o Close-Up

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 3:14 pm    Oggetto: Lenti addizionali o Close-Up Rispondi con citazione

Come si calcola il rapporto d'ingrandimento con queste lenti ?
Ad esempio, le originali Canon 250D, 500 e 500D ?
quel 250 o 500 suppongo voglia dire qualcosa.
Poi ho notato che ad esempio questo economico set di lenti che si vede In questa asta riportano le scritte +1, +2, +4, +10. Come si applicano questi numeri ?
Sono le diottrie vero ?

P.S. So bene che l'uso delle lenti addizionali non è indolore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ditemi che nessuno lo sa !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

+1 +2 +x dovrebbero essere le diottrie della lente, avevo trovato da qualche parte come si faceva a calcolare la diminuzione della distanza minima di messa a fuoco ma non ricordo dove...
_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, +1, +2, ... sono le Diottrie di lenti positive (convergenti), cioè 'lenti d'ingrandimento';
anche se le close-up non sono bi-convesse, ma concavo un lato e convesso il lato frontale.
Perché poi ci sono anche quelle negative (divergenti), -1, -2, ..; come quelle
degli occhiali da miope e sono meno consuete tra gli articoli di fotografia.

Una close-up è identificata anche da una sua propria Lunghezza Focale come fosse un obiettivo.
E qui ricordiamoci che un largo menisco, cioè una sola e grossa 'lente d'ingrandimento',
è stato l'unico obiettivo su molte vecchie macchine a lastra; ed era interno, col diaframma davanti.

Quando da ragazzi si faceva il puntino caldo su un foglio di carta, col sole e una lente d'ingrandimento,
bene, la distanza tra il foglio e il centro della lente è la lunghezza focale, di quella lente.
Te pensa, lo sapevamo già da bambini e poi siamo cresciuti senza sapere di saperlo ...

Diottrie e Lunghezza Focale sono grandezze reciproche.
Col numero fisso 1000 e la Lunghezza Focale in millimetri, si ha:


1000 : (diottrie) = (lunghezza focale)

1000 : (lunghezza focale) = (diottrie)

(lunghezza focale) x (diottrie) = 1000




Ho dei dati sulle Canon 250D 500 500D che già a suo tempo avevo valutati affidabili.
La 250D è diottricamente più potente ma sconsigliata su lunghe focali; per cui è prodotta
solo nei diametri da 52mm e 58mm (diam. del 135mm Canon).
La 500D pesa quasi un etto e mezzo; è prodotta anche nei diametri di 72mm e 77mm.

' D ' significa che la lente è composta di due elementi (due lenti accoppiate) e garantisce
una miglior correzione dell'aberrazione cromatice; è come il 'doppietto frontale' degli obiettivi.
La 500 non-D quindi, è un vetro unico, tutto della stessa pasta; più economica.
La ' D ' si apprezza lavorando a larghi Diaframmi. Altrimenti con valori f/ più chiusi
'lavora' solo il centro della lente, dove le aberrazioni sono pressoché assenti;
e quindi anche una mono-lente da' ottimi risultati.

I valori 250 e 500 indicano che una volta montate, la distanza di messa a fuoco
con l'obiettivo su Infinito, si ridurrà a 25 o 50 centimetri.


A fianco di ogni lunghezza focale, i fattori finali di moltiplicazione: la prima cifra si riferisce all'obiettivo con la ghiera di messa a fuoco sulla Minima Distamza; la seconda, su Infinito.


OTTICA === 250D == 500 / 500D

50 mm == 0.35-0.20 = 0.25-0.10

85 mm == 0.50-0.34 = 0.28-0.17

135 mm = 0.70-0.55 = 0.41-0.27

200 mm = == = == = 0.57-0.39

300 mm = == = == = 0.70-0.59

400 mm = == = == = 0.91-0.78


Quindi un 135mm + la 250D e alla massima distanza di fuoco, darà un Rapporto di ingrandimento di 0,55x cioè un po' maggiore di 1:2 ( 1:1,8 ) che con un 'crop' digitale di 1,6x raggiunge quasi l' 1:1 effettivo; e muovendo il fuoco lo supera.

La tabella si riferisce ad Obiettivi non-Macro e possono riscontrarsi leggere differenze tra Obiettivi della stessa Focale.
Se applicate ad Obiettivi Macro, gli ingrandimenti saranno ovviamente ancora maggiori.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta.

Straystudio ha scritto:
Quindi un 135mm + la 250D e alla massima distanza di fuoco, darà un Rapporto di ingrandimento di 0,55x cioè un po' maggiore di 1:2 ( 1:1,8 ) che con un 'crop' digitale di 1,6x raggiunge quasi l' 1:1 effettivo; e muovendo il fuoco lo supera.


Ecco, mi interessa sapere come sei arrivato a questo risultato, cioè a calcolare il rapporto di ingrandimento partendo dalle diottrie e dalla lunghezza focale dell'obiettivo e immagino dalla minima distanza di messa a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
I valori 250 e 500 indicano che una volta montate, la distanza di messa a fuoco
con l'obiettivo su Infinito, si ridurrà a 25 o 50 centimetri.


Queste distanze vanno riferite al Piano Focale, non alla 'punte' dell'obiettivo.
E' così anche per i valori che sono stampati sulla scale delle distanze di messa a fuoco (sul barilotto); distanza Soggetto-Pellicola, non soggetto-obiettivo.
Sulle digitali c'è una tacca sopra, in corrispondenza del piano focale.


Che poi, 250 e 500 sono anche le lunghezze focali in mm. di queste lenti; eh sì,
perché alla fine il sistema ottico assumerà semplicemente la lunghezza di fuoco
della Close-up Lens, quale sua distanza massima di messa a fuoco (ghiera su infinito).
Chiaramante, girando la ghiera sulla minima, ci si può ulteriormente avvicinare
e la magnificazione incrementa; la qualità resa si mantiene però migliore verso Infinito.

Quindi la 250D è una lente da +4 Diottrie;
La 500 e la 500D sono da +2 Diottrie.


.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Grazie della risposta.

Straystudio ha scritto:
Quindi un 135mm + la 250D e alla massima distanza di fuoco, darà un Rapporto di ingrandimento di 0,55x cioè un po' maggiore di 1:2 ( 1:1,8 ) che con un 'crop' digitale di 1,6x raggiunge quasi l' 1:1 effettivo; e muovendo il fuoco lo supera.


Ecco, mi interessa sapere come sei arrivato a questo risultato, cioè a calcolare il rapporto di ingrandimento partendo dalle diottrie e dalla lunghezza focale dell'obiettivo e immagino dalla minima distanza di messa a fuoco.


Beh, per prima cosa ... ho usato la tabella che avevo trovato già pronta. Cool

Comunque il procedimento è questo:

Intanto, avere le lunghezze focali di entrambi, obiettivo e lente addizionale.
Poi le dividi.
Quindi se di una Lente abbiamo le Diottrie, diciamo +4, la sua Lunghezza Focale sarà:


1000 : +4 = +250mm

E se l'Obiettivo è un 100mm :

100 : 250 = 0,40


0,4 è il fattore di moltiplicazione del sistema ottico Obiettivo+ Lente, per la ghiera su Infinito.
E se fai i conti con altre focali, questo verifica la tabella; che introduce qualche leggero
scostamento in quanto riferita a determinati Obiettivi Canon.
Per i valori con ghiera su minima distanza, per ora accontentati della tabella ...


La conversione in 'Ratio' poi è semplice:

1 : 0,4 = 2,5 per cui, Ratio 1:2,5

Quindi fotografando un quadratino di carta da 1 centimetro di lato, si proietterà sulla
pellicola/sensore in uno da cm. 1 (diviso) 2,5 = cm. 0,4 = 4 millimitri di lato.
Lo stesso risultato si ottiene impiegando il fattore di moltiplicazione = 0,4
cm. 1 x 0,4 = cm. 0,4 = 4 millimetri di lato.

(L'esempio è basato sull'unità, ma puoi provare a partire da altri numeri diversi da 1 centimetro).

Sul set, il 'quadratino' (il soggetto) te lo troverai a:
cm. 25 - (più o meno quant'è lungo tutto l'archibugio EOS + Obiett.100mm) = circa a cm. 8-10 dalla lente.

.


Ultima modifica effettuata da Straystudio il Ven 01 Set, 2006 10:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il +1, +2, +x sono il numero di diottrie per lente.
la focale è 1/diottrie e le diottrie si sommano.
Siccome in questo modo sapendo che 1/d1 + 1/d2 = 1/fo + 1fl rimane circa costante puoi ricavare il range di messa a fuoco dell'ottica.
d1 distanza tra centro ottico e soggetto [m]
d2 distanza tra centro ottico e pellicola/sensore [m]
fo focale obbiettivo [m]
fl focale addizionale [m]
Ovviamente per calcolare la distanza a infinito devi mettere 1/d1 = 0.
Molto semplice a dirsi, più incasinato a farsi perché 1/d1 non è sempre approssimabile con la focale dell'ottica.
Riducendo la focale si riduce la distanza minima di messa a fuoco.
Se cerchi su google trovi le tabelle, adesso ho provato rapidamente ma non sono riuscito a trovarlo.
Sono parecchi anni che non uso più quelle atroci lenti: la qualità è pessima e sono molto scomode da usare perché cambiano la prospettiva riducendo al focale. Molto meglio i tubi di prolunga o gli zoom con un minimo di capacità macro.
Le sigle 250, 500 stanno a indicare diametro e focale. Sul sito canon trovi la tabella.
Sui tele si usano quelle con una sola diottria, sul cinquanta si usa generalmente la due, sui grandangoli la 4.
la lettera D indica i doppini acromatici, quelle senza sono lenti singole.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
..Le sigle 250, 500 stanno a indicare diametro e focale. ..


? ? ? ? ? !

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
la focale è 1/diottrie


Sarà il caso di specificare: reciproco teorico riferito all'unità; che nella pratica di calcolo

ti da' la Lunghezza Focale in Metri !

Quindi un cinquantino lo dovremmo chiamare F=0,05 Mt. nel conto

Achtung ! (Okkio ...)

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi