Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 5:27 pm Oggetto: Domande sul flash della s5600 (per un utilizzo ottimale) |
|
|
1) Che tempi ha il semplice lampo del flash della s5600?
Con la macchina in manuale (modalità raw) ho due modi che sono "Occhi rossi" e "forzato":
2) il modo "Occhi rossi" a parte i pre lampi, ha la stessa intensità e durata di quello "Forzato?
3) Se la risposta alla domanda 2 è si, in una cerimonia con scarsa luce conviene usare sempre il modo "Occhi rossi"?
4) visto che non c'è la sincronizazione, qual'è la distanza di sicurezza dal soggetto per non bruciare?
5) Tale distanza non dovrebbe variare con le diverse focali vero?
6) Aumentando gli iso credo che sia più facile incorrere in bruciature: lavorare in raw a 64 iso con il sistema Raw Night" (GRANDE Ocio) è la miglior cosa che si possa fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Perchè nessuno mi risponde?
Mike!!!! Tu che usi spessissimo il flash non hai niente da dirmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
specialized utente

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 145 Località: Rivarolo Canavese
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:10 pm Oggetto: |
|
|
interesserebbe molto anche a me la risposta a queste domande... _________________ Nessuno deve essere abbandonato al suo destino! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
A meno che non stia scritto sulle specifiche della macchina, bisogna fare un po' di prove per capire quanto è "lungo" il tempo di emissione di un flash... non credo che sia proprio una cosa semplicissima... _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Resisti!
Sono appena rientrato, tra una mezzoretta mi siedo al PC e ti rispondo compiutamente  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
specialized utente

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 145 Località: Rivarolo Canavese
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
è nel silenzio della notte un urlo e una ola si alzarono per mike come il bagliore di un flash in mezzo ad una stanza oscura! _________________ Nessuno deve essere abbandonato al suo destino! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 7:30 pm Oggetto: Re: Domande sul flash della s5600 (per un utilizzo ottimale) |
|
|
Filip ha scritto: | 1) Che tempi ha il semplice lampo del flash della s5600?
Con la macchina in manuale (modalità raw) ho due modi che sono "Occhi rossi" e "forzato": |
Dipende dalla lunghezza focale; varia da 1/45 di secondo alla minima focale fino a 1/125 alla massima focale.
Citazione: | 2) il modo "Occhi rossi" a parte i pre lampi, ha la stessa intensità e durata di quello "Forzato? |
Dovrebbe, ma sinceramente non ho mai fatto prove specifiche al riguardo
Citazione: | 3) Se la risposta alla domanda 2 è si, in una cerimonia con scarsa luce conviene usare sempre il modo "Occhi rossi"? |
Se sono foto importanti forse si; però sicuramente si allunga il tempo di ricarica del flash.
Citazione: | 4) visto che non c'è la sincronizazione, qual'è la distanza di sicurezza dal soggetto per non bruciare? |
A me, in genere, non brucia; ma dubito che potrai stare così vicino da bruciare qualcuno; il problema, semmai, sarà l'opposto...
Citazione: | 5) Tale distanza non dovrebbe variare con le diverse focali vero? |
No, perchè la luminosità dell'obiettivo rimane praticamente costante lungo tutta l'escursione.
Citazione: | 6) Aumentando gli iso credo che sia più facile incorrere in bruciature: lavorare in raw a 64 iso con il sistema Raw Night" (GRANDE Ocio) è la miglior cosa che si possa fare? |
Non ho sperimentato il metodo di Ocio, ma sinceramente io scatterei alla sensibilità migliore realmente richiesta dalle modalità di luce. Se però hai sperimentato il metodo di Ocio.... boh, regolati un po' tu...
Alla fine delle domande, però, vorrei darti un consiglio: per le foto in chiesa lascia perdere la s5600 e riprendi in mano la vecchia s5000; settala su 400 iso e scatta tranquillo.
Ho fatto tanti scatti in quella situazione con la s5000 e mi ci sono sempre trovato benissimo. Il 400 iso della s5000 è usabilissimo, specie se usi il RAW (ma anche in JPG, a onor del vero); il flash arriva tranquillamente a sei metri; e con un po' di lavoro sul RAW anche a sette - otto metri; non c'è paragone con la s5600, che a quattro metri già si ferma (e per arrivare a quattro metri ha bisogno di utilizzare 800 iso); la s5000, inoltre, è MOLTO più veloce in RAW, ti consente due scatti consecutivi senza flash; le foto puoi stamparle tranquillamente anche in formato 20 x 25 con ottima qualità.
Insomma, se mi sono tenuto ben stretta anche la vecchia s5000 una ragione c'è.
La s5600 potrai utilizzarla semmai per le foto all'aperto, dove a bassa sensibilità produce file di un altro pianeta rispetto alla sorella più anziana.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie infinite per i consigli e le risposte (mi hai messo in crisi), adesso devo andare al lavoro ma domani conto di proseguire il discorso. Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Qualche esempio di foto scattate con la s5000:
Con la s5600 temo che non siano realizzabili, a meno di non impostare 1600 iso, con il conseguente calo di qualità  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
O la chiesa era ben illuminata, o il flash della s5000 è una bomba...  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | O la chiesa era ben illuminata, o il flash della s5000 è una bomba...  |
Non si tratta sempre della stessa chiesa...
Comunque sono vere entrambe le cose; in chiesa le luci erano accese, ma di solito lo sono durante le cerimonie
Qualche altro esempio (e ancora due chiese diverse)
Chi mi conosce da un po' sa che quella attuale è la mia seconda s5600; quando la comprai per la prima volta la restituii dopo una settimana, proprio per il flash, che non mi soddisfaceva assolutamente.
In seguito l'ho ricomprata per le sue altre grandi qualità, che non sto qua a descrivere (le conoscete tutti); ma per gli scatti alle cerimonie la s5000 resta decisamente superiore  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
Sai da cosa sono sorpreso? Dalla magnifica costanza nell'esposizione di tutte le foto che hai messo. Anche lasciando sempre ISO 400, penso che almeno qualche volta tu abbia dovuto cambiare tempi o apertura... eppure l'esposizione delle foto sembra la stessa per tutte... nessuna più scura o più chiara delle altre... hai fatto una ritoccatina in PS? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lepicureo utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2006 Messaggi: 1698 Località: Sassari
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
Mike, sono incredibilmente sorpreso dalla resa del flash della s5000 e dalla ottima qualità delle foto da te postate. Hai scattato in jpeg o in raw?
Io tra 10 giorni farò delle foto in chiesa in occsione di un matrimonio, posseggo la s5600 da meno di due mesi ed essendomi reso conto della scarsa potenza del flash di quest'ultima sto pensando di utilizzare la modalità (N) luce naturale. Ho fatto un paio di prove nel Duomo della tua città ( ) e non mi sembra malaccio. Tu hai mai sperimentato tale modalità in chiesa?
Grazie mille Mike i tuoi suggerimenti e le tue spiegazioni sono sempre molto preziosi  _________________ "Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente" - Epicuro - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
lepicureo ha scritto: | .. la s5600 .. reso conto della scarsa potenza del flash di quest'ultima sto pensando di utilizzare la modalità (N) luce naturale. |
E' 1 Stop meno potente che la S5000; la massima potenza disponibile.
Questo vuol dire che finché la max-Pw non è richiesta dalle condizioni, non fa differenza.
Ho avuto sottomano le specifiche perché un'amica ha preso la S9500; in questa c'è l'hot-shoe per aggiungerci un Flash.
Nel vostro caso si può fare con un flash a fotocellula; e montare entrambi macchina e flash su una staffa/impugnatura.
A questo punto sul flash ci starebbe bene pure un Diffusore ('mangia' uno stop); elimina le ombre 'secche' che formano come un secondo profilo delle persone.
Utilizzare la luce naturale più che si può, è ottimo.
Che in questi casi è Luce Artificiale e ne va tenuto conto agli effetti dell'impostazione Bilanciamento del Bianco (che pure in automatico dovrebbe riuscire); altrimenti, con WB lasciato per Sole/Flash, le foto potrebbero venire troppo giallognole.
Aggiungendo un Flash leggero (che non 'sorpassa' la luce ambiente) si ottiene un mix di luci e lo sfondo, rimanendo a luce artificiale, risulterà ambrato.
Questo tuttavia è un risultato che non guasta, se non eccessivo; far un test sul posto è meglio.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
filip non so se hai mai provato,io mene sono accorto con la s9500 e non so se e' un difetto e se e' giusto che sia cosi'!!!
praticamente se scatto usando il flash con l'esposimetro impostato su average il flash sembra essere piu potente e la differenza non e poca ed in piu la luce sembra essere distribuita in modo piu' uniforme prova con la 5600 magari e lo stesso.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Sai da cosa sono sorpreso? Dalla magnifica costanza nell'esposizione di tutte le foto che hai messo. Anche lasciando sempre ISO 400, penso che almeno qualche volta tu abbia dovuto cambiare tempi o apertura... eppure l'esposizione delle foto sembra la stessa per tutte... nessuna più scura o più chiara delle altre... hai fatto una ritoccatina in PS? |
Si, le foto che ho postate sono leggermente riviste nei livelli, come d'altronde tutte quelle che solitamente si mostrano nel forum o che vengono consegnate al laboratorio per la stampa  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
lepicureo ha scritto: | Mike, sono incredibilmente sorpreso dalla resa del flash della s5000 e dalla ottima qualità delle foto da te postate. Hai scattato in jpeg o in raw? |
In questi casi si tratta di JPG
Citazione: | Io tra 10 giorni farò delle foto in chiesa in occsione di un matrimonio, posseggo la s5600 da meno di due mesi ed essendomi reso conto della scarsa potenza del flash di quest'ultima sto pensando di utilizzare la modalità (N) luce naturale. Ho fatto un paio di prove nel Duomo della tua città ( ) e non mi sembra malaccio. Tu hai mai sperimentato tale modalità in chiesa? |
La modalità Natural Light in chiesa non farà altro che impostare la tua macchina ad 800 iso e diaframma tutto aperto, escludendo del tutto il flash. A questo punto, tanto vale mettere la macchina su AUTO; in tale modo la macchina salirà fino a 800 iso, quando necessario, ma utilizzerà anche il flash.
Alternativamente, imposta la macchina a 400 o 800 iso e imposta la misurazione della luce su AVERAGE, come suggerito anche da Coccobel; in questo modo, a volte, il flash della s5600 risulta più potente; ti conviene fare qualche scatto di prova in chiesa, preventivamente, per appurare quale delle due tecniche rende meglio nel caso concreto.
In ogni caso cerca di non allontanarti troppo dai soggetti da fotografare e se possibile usa il RAW, per correzioni migliori successivamente. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Nel vostro caso si può fare con un flash a fotocellula; e montare entrambi macchina e flash su una staffa/impugnatura. |
Purtroppo con la s5600 non si può, perchè emette una serie di pre-lampi che fanno scattare il flash fuori sincronia; questi lampi non sono sempre costanti, quindi non si può nemmeno programmare la servocellula.
Sulle vecchie s5000 e s5500, invece, il flash a servocellula funziona benissimo. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Utilizzare la luce naturale più che si può, è ottimo. |
Vero, fino a un certo punto.
Le foto fatte in luce naturale sono più creative e accattivanti, ma sicuramente più difficili da realizzare; se lo scopo è quello di fare qualche scatto per il nostro piacere, concordo pienamente; se lo scopo è quello di portare a casa la documentazione della cerimonia, invece, a volte un buon colpo di flash è decisamente necessario (purtroppo).
Qualche esempio: a questa prima comunione la chiesa era bella luminosoa, al punto che ho potuto scattare qualche foto senza flash, grazie anche alla grande luminosità dell'obiettivo; però, nonostante ci fosse luce, qualche volta lo scatto riesce, qualche volta purtroppo no, perchè si tratta sempre di condizioni limite. Per non sbagliare, alcune foto le ho scattate in entrambi i modi; ecco qualche risultato:
PS: io scattavo da qui...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Mike, le foto che hai postato le hai anche stampate? A me, questa volta, interessa esclusivamente i risultati in stampa.
Le domande che ho fatto all'inizio del 3D sono per la s5600 perchè voglio trovare il miglior modo per scattare con la s5600 senza nessuna aggiunta di flash esterno o altro. Lo so che la s5000 è migliore come flash ma ho fatto delle prove con la s5600 settata a 64iso in raw con l'uso del suo flash in ambiente scarsamente illuminato a soggetti posti a +o- a 3,5/4 metri e il risultato è stato a favore della s5600 per il fatto che avendo 5Mp invece di 3 e un dettaglio nettamente superiore, mi permette ritagli e aggiustamenti vari senza compromettere troppo l'immagine. La distanza di 3/4 metri mi sarebbe sufficente e con diaframma aperto e tempi abbastanza lunghi riuscirei a includere anche un po' dello sfondo che sta oltre la portata del flash. Quello che invece non ho provato è il metodo "Occhi rossi" che se fossi sicuro essere di pari potenza e tempo, lo userei sempre così da evitare occhi rossi da correggere poi in pw.
x Coccobell : Non ho provato l'"Everage" ma appena posso ti assicuro che lo provo.
Colgo l'occasione per salutarvi tutti, poichè finalmente domani vado in vacanza per un paio di settimane e vi assicuro che mi mancherete molto. Vorrà dire che se in questo periodo non riesco a disintossicarmi da P4u, il rientro sarà meno amaro per il fatto che potrò finalmente ritrovarvi.
Vi darò un ultima occhiata questa sera tardi e poi comincerò la cura disintossicante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|