photo4u.it


un ritratto: come sono state posizionate le luci?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ritratto, Studio, Fashion & Glamour: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 10:19 am    Oggetto: un ritratto: come sono state posizionate le luci? Rispondi con citazione

ciao a tutti. non so se sia possibile capire in che modo le luci sono state posizionate per ottenere un determinato effetto. immagino di sì...

se è possibile, c'è qualche anima buona che mi spiega come ottenere un effetto del genere?

si tratta di una foto presa da www.pyke-eye.com

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè guarda le ombre e un po' si capisce. Senza aver certezza.
C'è una luce principale che proviene da dx (per chi guarda) con un angolo circa a 45° e un po' dall'alto. Luce abbastanza dura.
Sul lato opposto c'è un leggero controluce sui capelli, da dietro.
Sul fondale sembra esserci uno spot stretto che fa quell'effetto di macchia di luce impallato dal corpo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la luce dura da destra secondo te con che cosa l'ha fatta? io pensavo ad un semplice ombrellino, ma se tu mi dici che è dura...

il controluce non l'avevo notato.


per lo spot dici che può bastare una torcia o qualcosa di simile? Imbarazzato

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi provare.
Tu sai che la morbidezza/durezza della luce dipende dalla dimensione "relativa" della superficie illuminante. Relativa nel senso che è anche influenzata dalla distanza soggetto-corpo illuminante.
In sostanza più la superficie illuminante è lontana più la luce è dura. Quindi allontanando l'ombrellino la luce si indurisce.

Le rimanenti luci vanno misurate rispetto all'effetto che vuoi ottenere.
Se guardi SOLO i capelli potresti dire che forse ci sono un paio di EV di differenza tra lato dx e sx. Ma è difficile valutare perche i capelli a dx sono sovraesposti. E il soggetto ha la pelle scura.
Se fotografi una persona di pelle chiara, per ottenere un effetto così duro, penso dovresti tenere almeno 3 EV di differenza. A patto di riuscire a evitare che il controluce cada sul lato sx del viso.

Il fondale di conseguenza. Nella foto serve a disegnare la spalla staccando la figura del fondo. Mi pare sia nello stesso ordine di intensità del controluce.

In realtà bisogna fare diverse prove per avere proprio quell'effetto.

Non sottovalutare naturalmente anche la possibilità di intervenire sulle Curve in post-p.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la spiegazione sulla durezza della luce: non conoscevo la correlazione tra distanza dal soggetto e durezza.

la cosa che mi lascia perplesso è che non mi sembra ci sia una luce forte solo da una parte: sembra quasi che abbia spalmato una luce abbastanza uniforme sul viso, non troppo forte e ben distribuita, e poi applicato quella luce con angolo di 45° che dicevi tu.
non è che forse ha messo un softbox abbastanza dritto sulla faccia e poi ha usato il flash?

(oh, io di queste cose non ci capisco niente perchè sto iniziando adesso e non ho nemmeno le attrezzature adatte. faccio solo ipotesi!)

purtroppo non posso sistemare curve perchè mi sono messo in testa di farlo con la rolleicord: penso verrebbe meglio, e poi vorrei stamparlo io.

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come ti dicevo è difficile indovinare con assoluta certezza.

Se vi è una luce frontale, io non ne vedo traccia alcuna sul viso dal momento che quel che non è illuminato dalla fonte primaria è completamente perso nell'ombra + nera....

Io posso solo dire quel che vedo.
Una luce alla nostra dx dura e anche alta (guarda che ombra forma sotto lo zigomo alla nostra dx).
Un controluce (se il soggetto avesse avuto la pelle chiara forse ne avremmo visto traccia sulla parte sx del volto).
Uno spot sul fondale.

Altro non vedo. Ma non ero lì quando il fotografo ha scattato...

PS Sulla questione della relazione tra superficie e durezza/morbidezza della luce.
E' tutta una questione di angoli di incidenza dei raggi che provengono fin dagli estremi della superficie illuminante sul soggetto.
Un ombrellino è più duro di un grande softbox, giusto? Ma allora perchè il disco solare (immensamente più grande) produce una luce così dura? Questione di distanza, e quindi di angolo di incidenza della luce sul soggetto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
noid
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 201
Località: pescara - milano

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non erro questo posizionamento della luce si chiama "rembrandt", con un faretto posizionato, come gia' detto, a 45° verso il soggetto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce di sfondo sulla sinistra, appare prodotta da una Lampada Flash con i Barn-doors tenuti completamente chiusi; il Flasher è nascosto dalla figura.

Della luce filtra tuttavia intorno al Barn-doors e proietta quell'alone circolare; come pure, potendo filtrare ancora maggiormente dal lato della Lampada, la stessa unità può anche aver fornito la luce ai capelli (nota la maggiore intensità sotto l'orecchio; sopra potrebbe essere stato ritoccato).

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
La luce di sfondo sulla sinistra, appare prodotta da una Lampada Flash con i Barn-doors tenuti completamente chiusi; il Flasher è nascosto dalla figura.

Della luce filtra tuttavia intorno al Barn-doors e proietta quell'alone circolare; come pure, potendo filtrare ancora maggiormente dal lato della Lampada, la stessa unità può anche aver fornito la luce ai capelli (nota la maggiore intensità sotto l'orecchio; sopra potrebbe essere stato ritoccato).

.


aspetta, eh...

mi spiegheresti un po' cos'è una lampada flash, che tipo di luce usa, che potenze ha, com'è fatta? cos'è il flasher?


grazie!

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Itanto guardati un po' 'sta roba, ci sono delle immagini che ci vai sopra col cursore e girano; così te lo vedi tutto intorno com'è.
Flash da Studio / Lampada Flash / Strobe / detti anche: Testa, Head /

http://www.elinchrom.com/

Selezioni la tabella Products poi Compacts poi sul primo, Style RX poi 3D Animation.

La luce dello sfondo potrebbe anche essere data da un flash anulare; o da uno normale ma con una mascherina davanti.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmh... insomma, con un faretto alogeno 'ste cose non si possono proprio fare... Triste



ho dato un'occhiata ai prezzi su un sito di loro distributori, e insomma...

_________________
There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.

guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E cosa ne sappiamo? Potrebbe anche aver usato l'alogeno, tenuto a 3 mt con un opportuno riflettore e in una vasta sala; non c'è molta luce diffusa di ritorno.
Sul sito Elinchrom trovi anche le Lampade a Luce Continua, infatti; professionalissime.
Le ombre ci sono, alquanto secche ma non troppo, vedi naso: la narice non sparisce tutta nell'ombra. Anche per questo ho pensato ad un posizionamento 'feathered' con Softbox.

Per me la luce sopra l'orecchio che lo fa risaltare ma che anche accompagna i capelli, è un ritocco; che prosegue lungo la verticale dell'orecchio per staccarlo dallo sfondo (troppo dritta!). Non credo aurea dal controluce.
O hanno proprio posizionato degli spot dietro con grande cura.

Più di tanto 'un se ppò vedé; 'un la posso 'ngrandì più de tanto, sembra fatto co'n telefonino. 'E mi'a c'avviamo l'originale da vedé ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Palabras... un consiglio: non ti rompere troppo la testa a immaginare e a leggere messaggi Prova tu!
E con un bel sorriso sulle labbra. Perché sbagliare è tutt'oggi l'unico modo di imparare.

Vai!

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2007 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho linkato questa discussione come "memo" in "ritratto": grazie! Smile
_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Ritratto, Studio, Fashion & Glamour: la tecnica e le idee"

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Ritratto, Studio, Fashion & Glamour: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi