Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Auriga nuovo utente

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:26 pm Oggetto: Stelle ed oggetti illuminati |
|
|
Nella foto che vorrei realizzare si vede un castello illuminato e la costellazione di Orione dietro, nelle due foto d'esempio la costellazione è leggermente più alta di dove volevo che fosse perchè ho impiegato un po di tempo nel prendere la macchina e sistemare le cose. Volevo sapere come fareste voi questo tipo di foto. Considerate che ho una Nikon Coolpix 4500 quindi non è gran che e spero di prendere presto qualche cosa di meglio. Al momento le uniche cose che mi vengono in mente sarebbero un tonemepping ma il programma che ho è un trial e le due immagini differiscono un po perchè non ho il telecomando e quindi si è mossa la macchinetta.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
10.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 422 volta(e) |

|
Descrizione: |
Velia ed Orione lunga esposizione |
|
Dimensione: |
25.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 422 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:41 pm Oggetto: |
|
|
il castello è mooolto + luminoso della costellazion.. non ti rimane che una doppia esposizione e fonderle insieme
con orione io ho questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=63193
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
quoto luca per la tecnica
ma è il baradello???
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auriga nuovo utente

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 42
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Auriga ha scritto: |
Wow mi ricorda un po il lungomare Salerno, |
eh si!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
L'ideale sarebbe un complice che va a staccare la luce al castello ...
l'esposizione per il cielo quindi continua.
Tenterei un filtro degradante (quasi un tappo 'zonale'), ma su una Coolpix ...
Un trucco sarebbe:
Macchina su cavalletto, inquadri la costellazione quando è più alta del castello;
il castello rimane fuori dall'inquadratura.
Quando pensi che l'esposizione del cielo sia stata sufficente, liberi il 'beccheggio' del cavalletto
ed in una fraz. di sec, abbassi l'inquadratura sul castello; ti devi preparare un 'fine corsa' del
beccheggio. Le stelle non si dovrebbero registrare una seconda volta, dato che tosto l'otturator serrerai.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auriga nuovo utente

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
x mark: Ah ecco mi sembrava familiare io sono di Castellammare
Ma la tua foto l'hai fatta in questi giorni o l'anno scorso? Sono curioso perchè orione a quell'altezza lo trovi alle 4:30 del mattino in questi giorni
x Stary: sicuramente quella più fattibile è quella delle luci ma dipende da quanto ci vuole per corrompere il custode visto che il castello si trova in un parco archeologico
Comunque domani sera forse ci riprovo ovviamente usando diverse esposizioni e photomatrix, sperando che il tempo regga.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 11:00 pm Oggetto: |
|
|
gennaio alle 18 circa
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|