Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:41 pm Oggetto: Profili colore e web ..cose utili da sapere |
|
|
Vorrei dire due cose ad uso e consumo di chi come me non le sapeva fino a poco tempo fà o peggio ancora per chi non ci fa caso.
Chi conosce perfettamente la questione passi pure oltre
Alllora brevemente e se ci riesco sinteticamente
Ho sempre notato che nel web le mie foto "apparivano" diverse dall'immagine presente sul mio PC
insomma inviavo una cosa e ne vedevo un'altra ,sopratutto i colori che perdevano in brillantezza e tono
usavo sempre e solo RGB 1998 come profilo limitandomi a ridimensionare e converire in jpg le foto per il web
Ignorante come sono chiesi lumi in giro e da pareri più o meno incerti e contrastanti trassi le conclusioni che dipendeva dalla compressione
che il file subiva nei siti per la pubblicazione......amen
Davo un pelo di saturazione in più prima di inviare (ma era sempre un rimedio deludente ovviamente) e mi accontentavo.
Allora brevemente come opero adesso da soli 3 giorni ovviamente Smile
per la destinazione "stampa" dell'immagine: (SOLO SPAZIO COLORE ADOBE 1998)
1. In macchina setto RGB1998 per avere il massimo in aquisizione dell'immagine e in RAW
2. apro la stessa in camera Raw di PS sc2 con il profilo RGB1998(quindi lo mantengo)
3. converto in TIF in PS e scelgo ancora RGB 1998 come spazio di lavoro scegliendo" mantieni i profili incorporati"
4. salvo il tutto sempre in TIF con assegna profilo incorporato (che rimane quindi RGB 1998) e salvo alla massima dimensione e peso
pronto il file per la stampa
Per la destinazione "web" : (SOLO SPAZIO COLORE sRGB)
1. In macchina setto RGB1998 per avere il massimo in aquisizione dell'immagine e in RAW
2. apro la stessa in camera Raw si PS sc2 con il profilo sRGB
3. converto in Tif in PS e mantengo ancora sRGB come spazio di lavoro scegliendo" mantieni i profili incorporati"
4. salvo il tutto con assegna profilo incorporato (che rimane quindi sRGB) e salvo convertendo in jpg con la dimensione e il peso richiesto dal sito in questione
pronto il file per il web ( prima facevo i vari resize...mio Dio e devastavo le foto anzi tutte quelle che ho quì in gallery le ho uccise
Calibrazione monitor
Tempo fa ho tarato il monitor con precisione usando Spyder 2 PRO
e settato PSsc2 di conseguenza al laboratorio arriva un file che mi permette di avere la foto che vedo nel monitor (anche se non con le diferenze dovute, uso un LCD e i limiti sono noti bramo di meglio e appena posso me lo regalo)
nei siti da quando uso questa procedura vedo la stessa immagine che ho nel mio PC senza l'ammosciamento cromatico di cui soffriva in precedenza .
Moltissime delle foto che ho nella cartella immagini sono ancora "vecchia maniera" ma conservo i raw ovviamente e per le più "amate"rifarò il trattamento per il web
vincendo la pigrizia Smile
Una nota conclusiva: la calibrazione dei dispositivi della catena di gestione immagini, é importante, ma l'uso dei corretti spazi colore é fondamentale. Non userò più Adobe per la pubblicazione in Internet delle mie foto !
Volevo essere breve......mah !!! .ora filo a letto per un riposo rigenerante... per un dislessico della tastiera è stato un lavoro disumano _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
a volte, causa l'esperienza aquisita, si danno per scontate certe cose che poi sono fondamentali, ben vengano queste precisazioni che hai fatto molto bene a riportare! Diciamo che il meglio è operare sulla foto per la stampa, che è la cosa fondamentale e salvare poi sullo stesso file andare su visualizza e metter come prova colori srgb e dopo dare gli aggiustamenti neccessari per il web:wink: Speriamo che i novizi del digitale leggano!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Mar 29 Ago, 2006 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:52 pm Oggetto: Re: Profili colore e web ..cose utili da sapere |
|
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | Non userò più Adobe per la pubblicazione in Internet delle mie foto ! |
Basta convertire in sRGB prima di salvare il jpeg per il web, e per il resto tenersi i file in Adobe RGB1998, spazio colore più denso e ricco dell'sRGB. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:54 pm Oggetto: Re: Profili colore e web ..cose utili da sapere |
|
|
PietroF ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | Non userò più Adobe per la pubblicazione in Internet delle mie foto ! |
Basta convertire in sRGB prima di salvare il jpeg per il web, e per il resto tenersi i file in Adobe RGB1998, spazio colore più denso e ricco dell'sRGB. |
no, non basta, nel momento che converti, i colori cambiano e sei al punto di partenza!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 1:27 pm Oggetto: Re: Profili colore e web ..cose utili da sapere |
|
|
victor53 ha scritto: | PietroF ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | Non userò più Adobe per la pubblicazione in Internet delle mie foto ! |
Basta convertire in sRGB prima di salvare il jpeg per il web, e per il resto tenersi i file in Adobe RGB1998, spazio colore più denso e ricco dell'sRGB. |
no, non basta, nel momento che converti, i colori cambiano e sei al punto di partenza!  |
esatto.....
la procedura è quella indicata e va rispettata è il modo corretto di operare
non si puù seguire scorciatoie queste sono veramente regole _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
Ehm... un paio di precisazioni:
tenere l'adobeRGB per la stampa non e' sempre la scelta migliore, a meno che non sappia gestire il colore in modo impeccabile e che non si abbiano tutte le info necessarie sul workflow di stampa (profili, macchinari, ecc): la maggior parte dei laboratori di stampa online usano l'sRGB come profilo standard, quindi i risultati migliori si ottengono mandando le foto convertite in sRGB (provare per credere)...
la questione delle foto su web dipende anche dal browser (se e' in grado di gestire o meno i profili icc... se recupero un link ve ne do prova pratica), cmq si', in generale e' meglio convertire in sRGB: a tal proposito c'e' un comando apposito in photoshop che nella CS2 e' in Edit-->Convert to Profile... esso converte le coordinate da un profilo all'altro e selezionando l'opzione "relative colorimetric" si ottengono conversioni in cui, a parte i toni che proprio escono dal gamut del profilo, i colori restano praticamente uguali prima e dopo... in questo modo si possono convertire i files nel momento in cui devono essere pubblicati e non prima di tutto il flusso di lavoro.
Ah, salvando i jpeg ovviamente bisogna spuntare l'opzione "incorpora profilo". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 2:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Allora brevemente come opero adesso..................
per la destinazione "stampa" dell'immagine: (SOLO SPAZIO COLORE ADOBE 1998)
1. In macchina setto RGB1998 per avere il massimo in aquisizione dell'immagine e in RAW
.........cut....... |
Mi permetto ancora una considerazione; da come li descrivi tu, sembra che ti dedichi a due processi completamente separati e laboriosi. In pratica, basterebbe (si fa per dire):
“. In macchina setto RGB1998 per avere il massimo in aquisizione dell'immagine e in RAW
2. apro la stessa in camera Raw di PS sc2 con il profilo RGB1998(quindi lo mantengo)
3. converto in TIF in PS e scelgo ancora RGB 1998 come spazio di lavoro scegliendo" mantieni i profili incorporati"
4. salvo il tutto sempre in TIF con assegna profilo incorporato (che rimane quindi RGB 1998) e salvo alla massima dimensione e peso
pronto il file per la stampa.”
Per il web, parto dallo stesso file preparato per la stampa e contenente il profilo Adobe, perchè ha informazioni a sufficienza da poter essere convertito in sRGB senza perdita alcuna (ovviamente “trattandolo” come si conviene per poter essere visualizzato correttamente a monitor).
Da tenere presente, anche, che i minilab utilizzano come profilo colore l'sRGB, quindi questo profilo è indicato anche per la stampa.
Il profilo Adobe è indicato per la stampa da ink jet, dal momento che le stampanti che utilizzano questa tecnologia riescono a sfruttare appieno questo spazio colore.
P.S.: mi accorgo solo ora che PietroF ha scritto la stessa cosa mia, prontamente corretto da Victor....
Mah, forse sbaglio anch'io, cmq, lavorando il file come si conviene, non ho avuto problemi a gestire gli scatti da postare sul web o da stampare (non guardate la mia galleria, perchè anch'io come l'autore del 3d, sono a conoscenza da poco tempo di queste differenze!).
D'altronde, ora uso direttamente il jpeg in macchina, profilato in ADOBE.
Questo profilo lo adopero più che altro per permettere al sensore di registrare più sfumature possibili, ben sapendo che, una volta scaricato il file sul pc, dovrò convertire comunque in sRGB, perchè adopero una stampante a sublimazione (che usa, appunto il profilo sRGB). Lo stesso file, opportunamente ridimensionato, lo utilizzo per permetterne una corretta visione sul web. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
mascian, hai ragione ma mi sembrava che in quello che ho precisato subito dopo Gino, s'intendesse chiaramnente quello che hai detto tu! Infatto è inutile operare due volte sullo stesso fiole, ma basta convertire ed o andare in prova colori e fare gli aggiustamenti del caso!
per Layil, anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | mascian, hai ragione ma mi sembrava che in quello che ho precisato subito dopo Gino, s'intendesse chiaramnente quello che hai detto tu! Infatto è inutile operare due volte sullo stesso fiole, ma basta convertire ed o andare in prova colori e fare gli aggiustamenti del caso!
per Layil, anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla  |
dimeticavo ho tutta la catena profilata e stampo solo presso un laboratorio professionale di fiducia di propietà della stessa persona che mi ha profilato il tutto
....forse sono in una posizione privilegiata... ripeto sono ignorante in matria e mi sono in pratica affidato alle competenze altrui e agisco di conseguenza
l'unica cosa certa che constato e che ho sempre la stessa foto nel pc a video in stampa ed im internet _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Ultima modifica effettuata da Gino Quattrocchi il Gio 31 Ago, 2006 9:14 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
quindi per esempio io utilizzo photocity per la stampa, quale spazio colore devo utilizzare ? sRGB??? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | victor53 ha scritto: | mascian, hai ragione ma mi sembrava che in quello che ho precisato subito dopo Gino, s'intendesse chiaramnente quello che hai detto tu! Infatto è inutile operare due volte sullo stesso fiole, ma basta convertire ed o andare in prova colori e fare gli aggiustamenti del caso!
per Layil, anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla  |
dimeticavo ho tutta la catena profilata e stampo solo presso un laboratorio professionale di fiducia di propietà della stessa persona che mi ha profilato il tutto
....forse sono in una posizione privilegiata... ripeto sono ignorante in matria e mi sono in pratica affidato alle competenze altrui e agisco di conseguenza
l'unica cosa certa che constato e che ho sempre la stessa foto nel pc a video in stampa ed im internet |
io me le stampo da solo e quindi anche io ottengo sempre le stampe come le voglio!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | victor53 ha scritto: | mascian, hai ragione ma mi sembrava che in quello che ho precisato subito dopo Gino, s'intendesse chiaramnente quello che hai detto tu! Infatto è inutile operare due volte sullo stesso fiole, ma basta convertire ed o andare in prova colori e fare gli aggiustamenti del caso!
per Layil, anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla  |
dimeticavo ho tutta la catena profilata e stampo solo presso un laboratorio professionale di fiducia di propietà della stessa persona che mi ha profilato il tutto
....forse sono in una posizione privilegiata... ripeto sono ignorante in matria e mi sono in pratica affidato alle competenze altrui e agisco di conseguenza
l'unica cosa certa che constato e che ho sempre la stessa foto nel pc a video in stampa ed im internet |
io me le stampo da solo e quindi anche io ottengo sempre le stampe come le voglio!  |
fino al formato A4 pure io..oltre..no...se tu vai ..ti invidio  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla |
Beh, se si parla di estensione di gamma tonale siamo messi male in partenza: quasi nessun monitor lcd (che penso ormai siano la maggioranza), a parte gli eizo dai 20" in su, sono in grado di leggere l'intero adobeRGB...
...qua mi pare si parlasse di resa corretta dei colori su web: con un browser che supporti correttamente i profili icc ti assicuro che gli esempi riportati nei links (ovvero dei files convertiti nei vari profili, i quali poi sono inclusi nel salvataggio) che ho lasciato sopra sono resi in modo perfetto... siccome al momento i browser di cui sopra non sono lo standard... e' tutto diciuto nei links sopra (piu' lungo da spiegare che da vedere)...
Gino Quattrocchi ha scritto: | dimeticavo ho tutta la catena profilata e stampo solo presso un laboratorio professionale di fiducia di propietà della stessa persona che mi ha profilato il tutto
....forse sono in una posizione privilegiata... ripeto sono ignorante in matria e mi sono in pratica affidato alle competenze altrui e agisco di conseguenza
l'unica cosa certa che constato e che ho sempre la stessa foto nel pc a video in stampa ed im internet |
Gino credo che tu possa ottenere gli stessi risultati anche convertendo il file alla fine, se la gestione colore che usi in fotosciop e' corretta: cio' che vedi in fotosciop nel momento in cui converti correttamente nello spazio colore adeguato e cio' che otterrai in stampa o su internet... in stampa dipende dai profili utilizzati dal lab (se come dici il tuo lab di fiducia ti stampa direttamente da adobeRGB buona, ma ad esempio ci sono tante persone - tra cui la sottoscritta - che fanno stampare molto spesso nei lab online perche' costa decisamente meno ), su internet dipende dai browser, ma convertendo in sRGB e incorporando il profilo nel jpeg al momento del salvataggio sei coperto anche, per dire, su un browser che girasse su win3.1...
sottobosco ha scritto: | quindi per esempio io utilizzo photocity per la stampa, quale spazio colore devo utilizzare ? sRGB??? |
Si'... e a me le stampe di photocity venivano cmq sempre un po' piu' scure rispetto alla luminosita' del mio vecchio monitor (gia' cmq calibrato)... adesso posso regolarla, l'ho messa mi pare sulle 85 candele e sembra che sia ottimale per la simulazione della resa su carta (e anche per le stampe da digitalpix)... se hai anche tu quel problema, scurisci un po' il monitor quando elabori le foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:53 am Oggetto: |
|
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | victor53 ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | victor53 ha scritto: | mascian, hai ragione ma mi sembrava che in quello che ho precisato subito dopo Gino, s'intendesse chiaramnente quello che hai detto tu! Infatto è inutile operare due volte sullo stesso fiole, ma basta convertire ed o andare in prova colori e fare gli aggiustamenti del caso!
per Layil, anche se il browser legge gli icc, non risolvi nulla, devi sempre operare passando in srgb ed aggiustare per rendere i colori sul web come vuoi tu perchè l'estesa gamma tonale di Adobergb, nessun browser riesce a leggerla  |
dimeticavo ho tutta la catena profilata e stampo solo presso un laboratorio professionale di fiducia di propietà della stessa persona che mi ha profilato il tutto
....forse sono in una posizione privilegiata... ripeto sono ignorante in matria e mi sono in pratica affidato alle competenze altrui e agisco di conseguenza
l'unica cosa certa che constato e che ho sempre la stessa foto nel pc a video in stampa ed im internet |
io me le stampo da solo e quindi anche io ottengo sempre le stampe come le voglio!  |
fino al formato A4 pure io..oltre..no...se tu vai ..ti invidio  |
sto aspettando l'uscita della Canon 9500 Pro!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: |
sottobosco ha scritto: | quindi per esempio io utilizzo photocity per la stampa, quale spazio colore devo utilizzare ? sRGB??? |
Si'... e a me le stampe di photocity venivano cmq sempre un po' piu' scure rispetto alla luminosita' del mio vecchio monitor (gia' cmq calibrato)... adesso posso regolarla, l'ho messa mi pare sulle 85 candele e sembra che sia ottimale per la simulazione della resa su carta (e anche per le stampe da digitalpix)... se hai anche tu quel problema, scurisci un po' il monitor quando elabori le foto. |
ho l'LCD del portatile...
Ma perchè questi sistemi di stampa non utilizzano AdobeRGB che è più completo e fornirebbe quindi più colori alla foto? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | layil ha scritto: |
sottobosco ha scritto: | quindi per esempio io utilizzo photocity per la stampa, quale spazio colore devo utilizzare ? sRGB??? |
Si'... e a me le stampe di photocity venivano cmq sempre un po' piu' scure rispetto alla luminosita' del mio vecchio monitor (gia' cmq calibrato)... adesso posso regolarla, l'ho messa mi pare sulle 85 candele e sembra che sia ottimale per la simulazione della resa su carta (e anche per le stampe da digitalpix)... se hai anche tu quel problema, scurisci un po' il monitor quando elabori le foto. |
ho l'LCD del portatile...
Ma perchè questi sistemi di stampa non utilizzano AdobeRGB che è più completo e fornirebbe quindi più colori alla foto? |
se fai stampare non in internet ma in un laboratorio prof nel posto dove vivi non hai problemi
usano appunto adobe RGB tranquillo _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:20 pm Oggetto: |
|
|
il problema è che una cosa è guardarle sul monitor (sempre con le sue limitazioni di gamut, che han tutte le periferiche di rappresentazione), dove uno spazio colore adobe1998 essendo più ampio permette di avere colori che lo spazio sRGB, più limitato, non ha, mentre un'altra è la fase di stampa, dove il gamut di solito è più ristretto, sia rispetto a sRGB che a Adobe1998, quindi non cambia granchè, dipende molto dalle capacità delle varie periferiche e tipologie di stampa.
Quindi dare un file in ADOBE1998 dove a monitor possiamo vedere un bel giallo intenso è inutile per esempio se quella periferica con quella carta e inchiostro non son in grado di rendere quel colore, anche se son in grado di leggere correttamente il profilo colore incorporato, e non cambierebbe nulla se il file fosse mandato in sRGB, con magari lo stesso giallo, se è fuori gamut di stampa non c'è profilo che tenga, certo se il colore è perso già in partenza perchè non esiste in sRGB allora non c'è molto da richiedere alla stampante. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:55 pm Oggetto: |
|
|
SergioTD ha ragione, ma dipende sempre cosa dobbiamo farci con le stampe... per un utilizzo amatoriale, imho, non e' tanto importante la corrispondenza perfetta dei colori quanto il fatto che la resa generale sia il piu' buona e il piu' vicina possibile a quello che abbiamo in mente... allora puo' andare bene convertire in sRGB, incorporare il profilo e stampare a costi contenuti...
...se poi invece magari le foto sono, che so, per un catalogo di prodotti, sicuramente si provvedera' a gestire il flusso di stampa attraverso materiali e tecnologie che garantiscano la corrispondenza.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 8:53 pm Oggetto: |
|
|
posso permettermi di aggiungere che lo spazio colore sRGB o Adobe scelto in macchina serve solo per lo scatto in jpg, per il raw e' assolutamente non influente, l'assegnazione avviene al momento della conversione nel software su pc - essendo, appunto i dati registrati 'raw'...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|