Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 10:16 am Oggetto: Che qualità ha una ristampa? |
|
|
Salve a tutti, vi pongo una domanda sicuramente banale:
se nel primo sviluppo abbiamo una qualità di 100, nel momento che vado a fare una ristampa da negativo, perdo in qualità o no? E, se si, fino a quante ristampe si può fare?
(ve lo chiedo, perchè ho sentito, anni fà, che 2 ristampe sono la quantità massima.)
Ciao e grazie...  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 1:34 pm Oggetto: Re: Che qualità ha una ristampa? |
|
|
fulves ha scritto: | Salve a tutti, vi pongo una domanda sicuramente banale:
se nel primo sviluppo abbiamo una qualità di 100, nel momento che vado a fare una ristampa da negativo, perdo in qualità o no? E, se si, fino a quante ristampe si può fare?
(ve lo chiedo, perchè ho sentito, anni fà, che 2 ristampe sono la quantità massima.)
Ciao e grazie...  |
La domanda è poco chiara.
Cosa intendi per primo sviluppo, vuoi dire la prima stampa ???
Se il negativo e conservato bene, senza graffi, puoi fare tutte le ristampe che vuoi, senza perdita di qualità rispetto alla prima.
Sta storia delle due ristampe al max non l'ho mai sentita.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Si intendevo primo sviluppo....ripeto, quello che avevo sentito era solo una voce, per di più da gente che non aveva competenze particolari.
Cmq mi interessava saperlo per scegliere se stampare un rullino (che mi interessa particolarmente) in copia unica e poi scegliere eventuali foto da ristampare o stampare subito 2 copie....per avevre comunque la stessa qualità..... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Samuel Giudice utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 156 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
basta conservare bene il negativo, tranquillo.
l'unica cosa da specificare è che è possibile che in ristampa la foto nn sia perfettamente uguale alla prima stampa, vuoi per il taglio del negativo, vuoi per l'emulsione o la taratura della carta differenti.
Ma se porti il negativo ben conservato e la prima stampa come campione di riferimento ogni buono studio riuscirà a fartela quasi identica all'originale!
PS:io parlo di minilab e nn di camera oscura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:19 pm Oggetto: Re: Che qualità ha una ristampa? |
|
|
fulves ha scritto: | Salve a tutti, vi pongo una domanda sicuramente banale:
se nel primo sviluppo abbiamo una qualità di 100, nel momento che vado a fare una ristampa da negativo, perdo in qualità o no? E, se si, fino a quante ristampe si può fare?
(ve lo chiedo, perchè ho sentito, anni fà, che 2 ristampe sono la quantità massima.)
Ciao e grazie...  |
una ristampa fatta con un minimo di criterio è praticamente sempre meglio della prima stampa fatta solitamente in automatico dalla macchina senza nessun intervento da parte dell'operatore _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Date le mie esperienze sarebbe meglio che certi "operatori" non toccassero nulla che forse è meglio.
Tanto quei tasti del minilab li pigiano a casaccio.
A me una foto con un disegno arancione è diventata amaranto!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma stai parlando di foto a colori sviluppate nei minilab ???
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:13 pm Oggetto: |
|
|
no, foto normali a colori sviluppati nei negozi fotografici.... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
fulves ha scritto: | Si intendevo primo sviluppo.... |
Sì, e insiste ...
Lo 'sviluppo' come procedimento, riguarda SOLO la pellicola/negativo: quella striscia che tiri fuori dal rullino.
Questo, non subirà MAI un secondo sviluppo: lo fa una volta sola e poi rimane così come li vedi in casa tua.
Per tirarci fuori delle altre fotografie, la strisciolina di negativo viene semplicemete inserito sotto una lampada, tra delle lenti; ma rimane così, nessun chimico; al massimo subisce un leggerissimo lavaggio preventivo, siccome c'è gente che li conserva sozzi.
Quelle che vengono dette comunemente 'fotografie', sono chiamate 'stampe'.
Quello che ti danno quando vai a prendere il pacchetto la prima volta dal fotografo, si chiama 'sviluppo e stampa'.
Le volte successive si chiamerà solo 'stampa' (o ri-stampa).
Non ci sarà mai un ri-sviluppo.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
fulves ha scritto: | no, foto normali a colori .... |
Io non credo nella psichiatria, ne' negli psicologi; spesso gente peggiore di Wanna Marchi.
Tuttavia nella prassi, le foto anormali come le curano?
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Vabbhè vah, sposto in Fotografia in Gererale, qui in Camera Oscura sta storia c'azzecca come il pecorino sulle vongole
Enzo
P.S. Come ti hanno già spiegato di sviluppo ce ne sta solo uno. Quindi dire Primo sviluppo è una contraddizione in termini.  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:59 pm Oggetto: Re: Che qualità ha una ristampa? |
|
|
fulves ha scritto: | (ve lo chiedo, perchè ho sentito, anni fà, che 2 ristampe sono la quantità massima.) |
Può essere una voce di corridoio storpiante una verità.
Le stampe che ti fanno la prima volta insieme allo sviluppo, le paghi una cifra.
Le ri-stampe, le paghi un po' di più, cadauna.
Ora, quando porti il rullino appena scattato per fare 'sviluppo e stampa', puoi richiedere di avere più di una sola copia per ogni fotogramma; e non le paghi come ri-stampe, ma il prezzo base.
Può essere che un laboratorio fissi un limite al numero delle prime stampe e preferisca gestire quantitativi superiori come ri-stampe, per non intralciare il lavoro di sviluppo e prima-stampa che vogliono evadere al più presto.
Così puoi chiedere sino a 2 copie di stampa (2 foto) e le paghi normale; se te ne servono 3, 4 o più invece, quelle dopo 2 te le considerano ri-stampe, e le paghi un po' di più.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:18 am Oggetto: |
|
|
Siete stati chiarissimi. oh, scusate per i termini errati, non incazzatevi.....saluti  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 2:15 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: |
Io non credo nella psichiatria, ne' negli psicologi; spesso gente peggiore di Wanna Marchi.
Tuttavia nella prassi, le foto anormali come le curano? |
So che sto andando OT, ma mi permetto di dissentire! Non so cosa ti abbiano fatto psichiatri e psicologi, ma conosco un paio di persone con qualche problema che dopo non molte sedute sono tornati a casa guariti.. certo c'è anche chi ci mette magari un anno, due, o tre... e purtroppo ci sono anche i casi incurabili. Non dico che non esistano i cialtroni, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio....
Perdonate questa sclerata, spero sia dovuta soltanto all'ora tarda. Ciao _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|