photo4u.it


Tacche e stop

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Auggie Wren
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2006
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 9:46 pm    Oggetto: Tacche e stop Rispondi con citazione

Nella mia d70 ci sono le asticelle per il calcolo dell'esposizione. Ci sono le le asticelle senza punto e quelle con il punto sopra. Ora dato che nei manuali di fotografia leggo spot e mezzo spot...ho un pò di confusione e non so se lo spot corrisponde allo spostamento in avanti o indietro di qualunque asticella (che abbia o meno il punto) oppure è il mezzo spot e invece lo spot diciamo intero è quello che passa da un'asticella con punto a un'altra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spot è 'macchia' 'area ristrezza' e si usa parlando di presa della Lettura Esposimetrica in riferimento a quanta area/parte dell'inquadratura (la scena) fai 'vedere' all'Esposimetro.

Un Esposimetro 'spot' vede come un Teleobiettivo: anche da lontano, riprende e misura un settore più stretto; ma molto ristretto, considera che un Esposimetro spot ha un angolo visivo di 2° (due gradi).

Quindi lo stesso discorso va a finire anche sugli esposimetri incorporati nelle Fotocamere.
Una Fotocamera che misura la Luce in spot, misurerà solo quello che c'è nel quadratino centrale (o cerchietto) che vedi nel mirino. Se lì c'è un data e bassa illuminazione, lei ti darà la lettura buona per questa solo; non importa se nell'inquadratura c'é anche qualcos' altro in pieno sole.

Il semi-spot (che qualcuno può anche dire mezzo-spot, ma meglio di no) invece tiene conto anche un po' del contorno, ma dandoci meno 'peso'; la lettura semi-spot si chiama anche 'a prevalenza centrale'. Oppure anche, semi-spot può ancora indicare una lettura basata solo su un'area ristretta, ma più larga.



Lo stop invece è un'altra faccenda, che poi io preferisco chiamare 'step' (passo); ma questa è una vecchia costumanza in uso solo nella Contea di Straystudio e in poche altre Regioni, contemplata anche dal vigente Diritto Feudale.
Si riferisce ai 'salti' in più o in meno che si fanno nella regoalzione della macchina per ottenere l'Esposizione voluta.
Quindi concerne la traduzione della Lettura Esposimetrica che abbiamo fatto prima, in Tempi e Diaframmi (e ISO) che impostiamo sulla macchina.

Ci sono dei valori 'canonici' sia per i Tempi che per i Diaframmi; ed ogni 'salto' da uno di questi valori a quello accanto, è uno stop. Allora si che poi qua in mezzo ci possono essere i mezzi-stop.

4 sec. - 2 sec. - 1 secondo - 1/2 sec. - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 - 1/2000 - 1/4000 - 1/8000

ƒ/1 -ƒ/1.4 - ƒ/2 - ƒ/2.8 - ƒ/4 - ƒ/5.6 - ƒ/8 - ƒ/11 - ƒ/16 - ƒ/22 - ƒ/32 - ƒ/44 - ƒ/64 - ƒ/90


I Tempi vengono anche indicati con un numero intero apostrofato: '60 sta per 1/60.

Ora devo lasciare,
è mezzanotte e devo tosto levare il ponte levatoio.

.[/i]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lui probabilmente si riferiva a stop, dove nella d70 son indicati dalle asticelle più il punto.
Nella d70 però puoi divider elo stop in mezzi o terzi di stop, per fare l'esposizione newl modo più "preciso" possibile.

Ciao

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ha scritto:
Lui probabilmente si riferiva a stop ...


Evidentemente. Ma c'avevo un raptus scrivano ...

La differenza tra queste due ipotetiche indicazioni, è di uno stop:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ |

come anche questo è uno stop intero di differenza:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | |

Evidentemente ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
halone ha scritto:
Lui probabilmente si riferiva a stop ...


Evidentemente. Ma c'avevo un raptus scrivano ...

La differenza tra queste due ipotetiche indicazioni, è di uno stop:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ |

come anche questo è uno stop intero di differenza:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | |

Evidentemente ...

.




Ma che ti fumi? Surprised

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più o meno capisci?


camera_control.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 560 volta(e)

camera_control.jpg



_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Auggie Wren
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2006
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Mar 29 Ago, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso sto fuori e non ho la macchina con me ma correggetemi, se io riduco il tempo di uno stop -esempio da 1/60 a 1/125- l'indicatore passa verso l'asticella piccola (quella del mezzo stop) e non verso l'asticella grande (lo stop intero). Se è così è per questo motivo che vado così in confusione.
_________________
- 4000 fotografie dello stesso posto, l'angolo tra la 3a e la 7a alle 8 di mattina. 4000 giorni con tutti i tipi di clima possibile...
- Sono tutte uguali...
- Sono tutte uguali ma...ognuna è differente dall'altra, ci sono mattine di sole, mattine buie, luci estive, luci autunnali, giorni feriali e fine settimana...qualche volta la stessa gente, qualche volta differente, la terra gira intorno al sole e ogni giorno la luce del sole colpisce la terra da un'angolazione diversa. (SMOKE, 1995)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego
utente attivo


Iscritto: 29 Dic 2004
Messaggi: 4695

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa discussione è bellissima! LOL

..scherzi a parte, l'asticella grande (quella con il punto) indica 1ev.
Come dice Straystudio se passi da un f/2.8 a f/4 praticamente passi di uno stop. Però tra 2.8 e 4 c'è anche il valore 3.5 quindi se per esempio da 2.8 passi a 3.5 non è più uno stop ma ne è una frazione.

Praticamente tu passa da 2.8 a 4 e vedi l'asticella come si sposta.

Straystudio ha scritto:
halone ha scritto:
Lui probabilmente si riferiva a stop ...


Evidentemente. Ma c'avevo un raptus scrivano ...

La differenza tra queste due ipotetiche indicazioni, è di uno stop:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ |

come anche questo è uno stop intero di differenza:

= ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | | ^ | |

Evidentemente ...

.

Argh! !!!

_________________

www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Auggie Wren ha scritto:
.. se io riduco il tempo di uno stop -esempio da 1/60 a 1/125- .. (lo stop intero).


Così sta scritto e perciò il tuo è il pensiero del giusto, fratello.
Ma poiché ti so peccatore (assai), ebbi a temere che ti ostinasti nel brandir la macchina.
Piazzala dunque in su di un cavalletto, o lasciala posa e ferma in qualche altro dove, affinché abbia il suo meccanico occhio sempre a veder la medesima luce e con esattezza estrema. E ripeti l'ardire.

Ella ago antico più non ha, ago di continuo moto, ma luminosi punti che muovono a scatti.
Destino a volte vuole ella a marcare uno stop pieno, ma che pieno non è nella realtà come pieno non sarebbe all'occhio vigile di Gossen; ella fu infatti chiamata a produrre drastica scelta tra il mezzo che lo precedeva ed il suo pieno.
E poichè, ma solo di una fina pagliuzza era rivolta al pieno, questo scelse, questo indicò e questa fu la di te partenza.
Ma se in su l'arrivo verso dove tu di uno stop moverai, tu avessi a perdere questa pagliuzza per una minore luce parata d'innanzi, ella pure riprenderà metro sul mezzo.

In verità, in verità ti dico, se tu avessi una Ftb o una Fujica da 50 euro, tutta la Verità ti sarebbe in un solo momento rivelata.

Eh, il progresso ...

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Auggie Wren ha scritto:
.. se io riduco il tempo di uno stop -esempio da 1/60 a 1/125- .. (lo stop intero).


Così sta scritto e perciò il tuo è il pensiero del giusto, fratello.
Ma poiché ti so peccatore (assai), ebbi a temere che ti ostinasti nel brandir la macchina.
Piazzala dunque in su di un cavalletto, o lasciala posa e ferma in qualche altro dove, affinché abbia il suo meccanico occhio sempre a veder la medesima luce e con esattezza estrema. E ripeti l'ardire.

Ella ago antico più non ha, ago di continuo moto, ma luminosi punti che muovono a scatti.
Destino a volte vuole ella a marcare uno stop pieno, ma che pieno non è nella realtà come pieno non sarebbe all'occhio vigile di Gossen; ella fu infatti chiamata a produrre drastica scelta tra il mezzo che lo precedeva ed il suo pieno.
E poichè, ma solo di una fina pagliuzza era rivolta al pieno, questo scelse, questo indicò e questa fu la di te partenza.
Ma se in su l'arrivo verso dove tu di uno stop moverai, tu avessi a perdere questa pagliuzza per una minore luce parata d'innanzi, ella pure riprenderà metro sul mezzo.

In verità, in verità ti dico, se tu avessi una Ftb o una Fujica da 50 euro, tutta la Verità ti sarebbe in un solo momento rivelata.

Eh, il progresso ...

.


Ma in sto 3d vendono robba bbuona... LOL

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.. l'occhio vigile di Gossen;

Bella, mi compiaccio.
Ma forse .. l'occhio severo di Gossen era meglio, era più arcaico; i vigili, nell'Antico Testamento non c'erano ancora.
FORSE qualcuno che già ipotizzava la Fotografia sì però.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi