Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palmiuga nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 12:52 pm Oggetto: Tutti i CCD fanno SCHIFO?????? |
|
|
E' da anni che me lo domando... finchè erano solo compattine trust da 59 euro con 50 milioni di pixel ok.. ma quando si parla di reflex da migliaia di euro....
vi spiego:
la mia s5000 fuji... pagata 2 anni fa 519 euro (oggi la s5600 costa 245...)fa delle foto niente male ma la cosa che mi faceva venire il sangue alla testa era che ingrandendo un immagine al massimo della qualità i percepivano quasi subito degli "scarabocchi" che imputavo all'interpolazione e alla compressione jpeg.
col tempo e con l'avvento di reflex costose e ccd + potenti e di qualità superiore pensavo di fare il salto ed acquistare una nuova macchina...
magari una canon 30d, una 400d, una d80...
da qualche giorno ricevo aiuto da diversi utenti di questo e altri forum... ho una collezione di foto scattate con d50, d70s, d100, d200, 30d, 300d, 350d...
le foto pervenute sono tutte il formato jpeg ma solo sugli scatti nikon si vede quello schifo di interpolazione... CANON sembra + definito, pulito, senza tutto quel rumore... e senza scarabocchi....
non essendo molto ferrato in ambito "ingegneristico-informatico-fotografico" vorrei sapere da voi se la mia percezione del difetto e la conseguente inc....tura sono giustificati...
grazie a tutti,
riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Sì.
Gli scatti fatti con le Nikon fanno schifo. Io ho appena deciso di buttare la mia D200 perchè fa foto di qualità pessima. Fai benissimo ad essere inc...ato
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmiuga nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:16 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma che c'entra fare belle foto dalla qualità del CCD??????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
OT on
ma hai aperto 5 3D uguali???
OT off _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:41 pm Oggetto: |
|
|
No, i CCD non fanno schifo, hanno solo un po di rumore in più.
I CMOS di Canon hanno una tecnologia leggermente diversa dai CCD Sony che vengono montati sulle Nikon/Sony-Minolta/Pentax.
I CMOS consumano di meno rispetto ai CCD.
Ciò vuol dire che riscaldano di meno e ciò si traduce in minore rumoro termico sopratutto alle alte sensibilità.
Ma da questo a dire che i CCD fanno schifo . . . bhè ce ne vuole davvero.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
@ Spinellino:
Meravigliose, come sempre
Per curiosità: dove hai scattato la prima?
@ Palmiuga:
Tralasciando il tono polemico del tuo messaggio, che potrebbe innescare inutili flames, ho avuto la S5000 con la quale ho scattato alcune delle migliori foto digitali che ho fatto e stampato. Gli artefatti ai quali ti riferisci sono reali ma, dopo aver imparato a scattare in RAW ho superato a piè pari il problema.
Alla fine l'ho cambiata solo per avere più controllo sugli scatti e non a causa degli artefatti/rumore che generava in JPEG, che ho sempre trovato tollerabili in fase di stampa.
Oggi ho Canon 350D che mi regala scatti eccellenti e flessibilità a sufficienza per sperimentare ed imparare.
Certo la "trama" del file è diversa ma in fase di stampa tutto si risolve in una bolla di sapone, almeno per stampe amatoriali in formati inferiori al 30x45 (con la S5000) ed è una bufala se scatti con qualunque D-SLR.
Quindi:
Se la S5000 non ti stà stretta come macchina in sè e per sè (qualità dei files a parte), impara a scattare in RAW e ad ottenere il massimo da quello che hai. Noterai un incremento incredibile.
Se decidi di cambiare tieni presente che qualunque D-SLR è capace di produrre files di qualità eccellente e che la massima parte dei risultati dipenderà dalle lenti che userai.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoreX nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 11 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì.
Gli scatti fatti con le Nikon fanno schifo. Io ho appena deciso di buttare la mia D200 perchè fa foto di qualità pessima. Fai benissimo ad essere inc...ato |
Scusami ma credo tu non abbia capito la domanda posta da riccardo.
Lui, guardando foto scattate con diverse macchine ha notato, sulle Nikon, un "rumore" o meglio, se ho capito bene, una sorta di discontinuità nell'interpolazione che genera una sorta di grana (visibile se l'immagine viene molto ingrandita...quindi i tuoi esempi non sono molto pertinenti).
Da questa considerazione nasce la domanda "i CCD" che è il tipo di sensore montato su Nikon, generano tutti questo tipo di effetto?
Ripropongo io la domanda... questo tipo di effetto è dovuto al tipo di sensore o ad un comportamento "software" (vedi Noise Reduction)?
In altre parole sarebbe interessante sapere se si tratta di un difetto di "percezione" del sensore o di un problema sull'algoritmo di interpolazione che eventualmente elabora l'immagine (ad esempio. come detto prima, per ridurre il rumore).
Ho notato anche io questo problemino sui CCD (almeno i Nikon). La questione non è importante se si stampano le foto per intero, perchè l'occhio umano non percepisce la combinazione di pixel, ma se si fanno tagli o ingrandimenti la cosa può diventare percettibile e quindi fastidiosa...
Nei CCD il rumore è dovuto all'interconnessione dei pixel, poichè le cariche passando da un pixel all'altro per arrivare al processatore d'immagine e sono affetta da dispersione. Di conseguenza il processatore, per percepira la carica, è costretto ad abbassare la soglia per cui considera un pixel esposto o meno, e quindi a volte percepisce il rumore come esposizione.
In generale poi sia CCD che CMOS hanno problemi legati al rumore termico dovuto all'aumento della temperatura (in particolare per le pose lunghe).
La Canon, nei sensori CMOS di alcune sue reflex digitali ha adottato un approccio diverso: per ridurre il più possibile il rumore non ha agito sulla componentistica ma direttamente sull’immagine prodotta. Un istante prima di scattare la foto vera e propria la reflex cattura un’immagine ad otturatore chiuso: non arrivando luce al sensore l’unica cosa che esso trasmetterà al processatore di immagine sarà il rumore. Sottraendo tale immagine contenente una “mappa” del rumore allo scatto vero e proprio compiuto in seguito si otterà una drastica riduzione del rumore.
Nessuno mette in dubbio la qualità Nikon (io sono in attesa di comprare una D80), però, mentre il risultato finale di una foto è dovuto ad un insieme di fattori, tra cui l'abilità del fotografo, l'elettronica è una scienza esatta!
Ciao ciao
Lo
PS. che mi dite... D80 secondo voi è un buon acquisto??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoreX nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 11 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì.
Gli scatti fatti con le Nikon fanno schifo. Io ho appena deciso di buttare la mia D200 perchè fa foto di qualità pessima. Fai benissimo ad essere inc...ato |
Scusami ma credo tu non abbia capito la domanda posta da riccardo.
Lui, guardando foto scattate con diverse macchine ha notato, sulle Nikon, un "rumore" o meglio, se ho capito bene, una sorta di discontinuità nell'interpolazione che genera una sorta di grana (visibile se l'immagine viene molto ingrandita...quindi i tuoi esempi non sono molto pertinenti).
Da questa considerazione nasce la domanda "i CCD" che è il tipo di sensore montato su Nikon, generano tutti questo tipo di effetto?
Ripropongo io la domanda... questo tipo di effetto è dovuto al tipo di sensore o ad un comportamento "software" (vedi Noise Reduction)?
In altre parole sarebbe interessante sapere se si tratta di un difetto di "percezione" del sensore o di un problema sull'algoritmo di interpolazione che eventualmente elabora l'immagine (ad esempio. come detto prima, per ridurre il rumore).
Ho notato anche io questo problemino sui CCD (almeno i Nikon). La questione non è importante se si stampano le foto per intero, perchè l'occhio umano non percepisce la combinazione di pixel, ma se si fanno tagli o ingrandimenti la cosa può diventare percettibile e quindi fastidiosa...
Nei CCD il rumore è dovuto all'interconnessione dei pixel, poichè le cariche passando da un pixel all'altro per arrivare al processatore d'immagine e sono affetta da dispersione. Di conseguenza il processatore, per percepira la carica, è costretto ad abbassare la soglia per cui considera un pixel esposto o meno, e quindi a volte percepisce il rumore come esposizione.
In generale poi sia CCD che CMOS hanno problemi legati al rumore termico dovuto all'aumento della temperatura (in particolare per le pose lunghe).
La Canon, nei sensori CMOS di alcune sue reflex digitali ha adottato un approccio diverso: per ridurre il più possibile il rumore non ha agito sulla componentistica ma direttamente sull’immagine prodotta. Un istante prima di scattare la foto vera e propria la reflex cattura un’immagine ad otturatore chiuso: non arrivando luce al sensore l’unica cosa che esso trasmetterà al processatore di immagine sarà il rumore. Sottraendo tale immagine contenente una “mappa” del rumore allo scatto vero e proprio compiuto in seguito si otterà una drastica riduzione del rumore.
Nessuno mette in dubbio la qualità Nikon (io sono in attesa di comprare una D80), però, mentre il risultato finale di una foto è dovuto ad un insieme di fattori, tra cui l'abilità del fotografo, l'elettronica è una scienza esatta!
Ciao ciao
Lo
PS. che mi dite... D80 secondo voi è un buon acquisto??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmiuga nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
grazie LOREX,
hai capito esattamente ciò che intendevo...
comunque il rumore che noto è avvertibile anche in RAW.
non volevo essere polemico nei confronti di nessuno.. e non penso che tra di noi ci sia il SIGNOR NAGASHITA responsabile dell'architettura dei CCD...
...scherzi a parte...
tengo a precisare che in molti in questo forum hanno sollevato il problema: meglio che le case produttrici facciano un passo in avanti sulla qualità del CCD piuttosto che aumentare il numero di MEGAPIZZE... speranza ricorrente per il popolo ignorante...
in effetti a me capita spesso di ingrandire per lavorare sul dettaglio non fotografabile direttamente... il rumore che comunque viene fuori da macchine con CCD nikon è comunque assurdo rispetto al NIKON.
Non essendo nè un NIKONISTA nè un CANONISTA... forse riesco ad essere un pelo oggettivo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmiuga nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie LOREX,
hai capito esattamente ciò che intendevo...
comunque il rumore che noto è avvertibile anche in RAW.
non volevo essere polemico nei confronti di nessuno.. e non penso che tra di noi ci sia il SIGNOR NAGASHITA responsabile dell'architettura dei CCD...
...scherzi a parte...
tengo a precisare che in molti in questo forum hanno sollevato il problema: meglio che le case produttrici facciano un passo in avanti sulla qualità del CCD piuttosto che aumentare il numero di MEGAPIZZE... speranza ricorrente per il popolo ignorante...
in effetti a me capita spesso di ingrandire per lavorare sul dettaglio non fotografabile direttamente... il rumore che comunque viene fuori da macchine con CCD nikon è comunque assurdo rispetto al CANON.
Non essendo nè un NIKONISTA nè un CANONISTA... forse riesco ad essere un pelo oggettivo...
ma non è questa una polemica....
vengo dal mondo MAC e conosco molti ANTIMAC... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma a mio modesto parere manca a chi ha posto la domanda la conoscenza necessaria a comprendere la realta' effettiva del problema.
Senza volere offendere e senza voler sembrare presuntuoso, ma se non si conosce la diversa natura dei diversi sensori e se si ignora il contributo dell'elettronica a contorno degli stessi, questa discussione ha il valore dell'acqua fresca in un giorno di pioggia e in una zona di laghi.
L'autore del post si lamenta della qualita' delle immagini prodotta dalla sua compatta dotata di CCD. Aggiunge inoltre che anche le macchine reflex digitali da lui analizzate presentano gli stessi problemi.
Vorrei fargli presente che se una foto necessita di un ingradimento maggiore, non e' croppandola che si ottiene lo scopo: c'e' bisogno bensi' di una focale diversa all'atto della ripresa.
Se vuoi lavorare nel microscopico, di certo non ci riuscirai con un 70-300 Sigma. Ne' lo scopo di chi produce le reflex digitali e' quello di creare immagini a risoluzione infinta: succede solo in CSI che quando croppano l'immagine ripresa da una videocamera a circuito chiuso, ci passino un algoritmo di 5 secondi e magicamente la risoluzione aumenti. La realta' e' ben diversa.
La fotografia amatoriale e' per l'appunto AMATORIALE.
Non dico ci si debba accontentare, ma non si puo' pretendere la riuscita di prodotti che valgono molto di piu' di quelli che abbiamo tra le mani.
Una ripresa di una partita di calcio fatta con una telecamera da 1000€ non sara' MAI lontanamente paragonabile a quella proposta da RAI, SKY o Mediaset: non foss'altro che le sole lenti delle telecamere impiegate valgono decine di migliaia di euro, senza contare la gestione dell'elettronica a contorno di un sensore migliore di quello montato nella nostra videocamera.
Cio' detto, se i sensori CCD non ti piacciono NON COMPRARLI.
Che senso ha aprire una discussione col titolo "tutti i ccd fanno schifo"?
Senza offesa e senza voler suonare piccato, se la pensi cosi' esci di casa e comprati una Canon (o qualsiasi camera con sensore CMOS): il bello dell'elettronica di consumo e' appunto la disponibilita' di diversi prodotti di diversi produttori.
PS: LoreX: sarebbe meglio dire che la teoria dell'elettronica e' una scienza esatta, mentre la realta' e' ben lungi da essere priva di stocasticita'. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Leggi sotto, oggi il server è lentissimo e i post si raddoppiano. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Ultima modifica effettuata da Rigoletto il Mer 30 Ago, 2006 3:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che il problema della qualità delle ottiche sia essenziale e che in una DSLR, formato APSC in particolare, devono essere di buona qualità se si vogliono dei risultati tecnicamente di rilievo. Come semplice esperienza personale, devo dire che da un paio di giorni ho la possibiltà di usare un obiettivo anziano ma di straordinaria qualità come il 50mm 1,7 Minolta. La differenza, anche a livello del famoso rumore che pare turbare i sonni di molti, è molto evidente nel confronto con ottiche, il 18/70 e il 75/300, che se pure economiche o da "kit", sono pur sempre ottiche AMATORIALI di buon livello e tutt'altro che fondi di bottiglia. Ma tant'è, questa è la strada, invece di stare a vedere tutti i confronti tra questo o quel CCD/CMOS, credo che valga la pena di investire sempre più in ottiche luminose (esposizioni pù brevi=meno rischio di rumore cromatico) e di alta qualità ottica, capaci di sfruttare meglio le enormi possibilità tecniche che ci offrono questi gioiellini che sono le moderne DSLR. So bene che le ottiche di grande qualità costano care, ma è del tutto improbabile (tecnicamente) poter ottenere i risultati che si vedono ad es. su National Geografic con il solito Sigma 70-300. Tutto questo da guardone di foto e non da tecnico
Un saluto _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoreX nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 11 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
per MrZzz:
Citazione: |
PS: LoreX: sarebbe meglio dire che la teoria dell'elettronica e' una scienza esatta, mentre la realta' e' ben lungi da essere priva di stocasticita'.
|
sono d'accordo con te... infatti quello che volevo dire è che se parliamo di foto, ridurre la discussione alla differenza CMOS CCD è impensabile...perchè i fattori in gioco sono tantissimi.
Se però si parla di sensore e di differenze tra CMOS e CCD queste ci sono e sono dovute alle modalità fisiche / elettroniche con cui i sensori sono costruiti e non si scappa.
L'elettronica a contorno o il software vengono poi in aiuto per attenuare i problemi.
In materia di controlli automatici, un errore ripetitivo (chiamato anche "deriva") non è considerato un errore perchè con un'azione di contrasto costante si annulla definitivamente, mentre il problema vero sono gli eventi non deterministici che quindi non sono del tutto prevedibili, in tal senso forse è vero che le case costruttrici, invece di aumentare i Mega Pixel (che fanno scena e mercato), dovrebbero pensare a migliorare l'elettronica a contorno dei sensori.
Comunque tutto ciò è lecito perchè la fotografia digitale è tutto sommato giovane e ognuno investe su tecnologie diverse...a tendere si arriverà probabilmente ad avere sensori tutti molto simili ( o comunque tecnologie ben definite in base allo scopo finale) e sarà la componente ottico-meccanica a fare la differenza.
Lo
[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 4:07 pm Oggetto: Re: Tutti i CCD fanno SCHIFO?????? |
|
|
palmiuga ha scritto: | ... finchè erano solo compattine trust da 59 euro con 50 milioni di pixel ok.. |
Ma ... indove le vendono quelle compattine ?!??
Anche se c'avessero un po' di rumore, 59 euro io li rischiassi per tutti quei pissel ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: |
L'autore del post si lamenta della qualita' delle immagini prodotta dalla sua compatta dotata di CCD. Aggiunge inoltre che anche le macchine reflex digitali da lui analizzate presentano gli stessi problemi.
Vorrei fargli presente che se una foto necessita di un ingradimento maggiore, non e' croppandola che si ottiene lo scopo: c'e' bisogno bensi' di una focale diversa all'atto della ripresa. |
Il crop sembra diventata una malattia, è vero che con una APSC da 10mp e un semplice 50mm (che diventano circa 75 per il diverso angolo di campo), riesco ad estrarre un foto 15x18 utilizzando il 10% o anche meno del fotogramma, però non posso aspettarmi miracoli. La questione, a mio parere, è legata al diverso approccio alla fotografia da parte di chi ha conosciuto e praticato la fotografia chimica e chi nasce come fotografo digitale. L'idea che con l'adeguato uso di un computer e relativi programmi si possano fare miracoli è molto diffusa, ma se non si parte da un buon fotogramma, di buona qualità ed utilizzabile almeno per un buon 50%, ci si deve rassegnare ad ottenere risultati mediocri. Anche una volta esistevano gli ingranditori, ma un fotografo cercava sempre di "riempire" il fotogramma in modo da sfruttare al meglio il rapporto di ingrandimento. Purtroppo hai ragione, quando a CSI fanno certi giochini con foto e filmati mi fanno davvero arrabbiare.
Un saluto a tutti _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
LoreX ha scritto: | per MrZzz:
Citazione: |
PS: LoreX: sarebbe meglio dire che la teoria dell'elettronica e' una scienza esatta, mentre la realta' e' ben lungi da essere priva di stocasticita'.
|
sono d'accordo con te... infatti quello che volevo dire è che se parliamo di foto, ridurre la discussione alla differenza CMOS CCD è impensabile...perchè i fattori in gioco sono tantissimi. [...]
| [/quote]
Senza voler scomodare gli incubi di tanti ingegneri e senza andare troppo OT, semplicemente (e mi pare di capire che tu sia d'accordo con me) la domanda posta in principio e' una NON domanda.
Sulla carta CCD batte CMOS 1-0. Nella pratica non e' cosi', e questo grazie alle caratteristiche delle macchine fotografiche prodotte da Canon - che poi pero' cedono il passo in alcuni segmenti ad altri marchi.
E' indubbio che la 5D sia attualmente (secondo il mio parere) il miglior corpo in fatto di qualita' complessiva della resa, ma e' altrettanto vero che la D200 riesce a tenere il passo per via di un costo inferiore.
Al momento chi ha un corredo Nikon con una D2h, sarebbe matto a buttare tutto per prendersi la 1D: ai fini pratici le due macchine offrono prestazioni equivalenti, e c'entra il gusto e la pratica nella scelta del proprio sistema.
Il problema semmai si pone quando un produttore ti chiede tanti soldi a fronte di un prodotto "scadente": senza voler essere cattivi, una SD-10 che stenta in tutto tranne che nella qualita' di un certo tipo di immagini, ma che costa comunque i suoi bei 2000€ e' un controsenso dal punto di vista economico e razionale. E dire che sulla carta il Foveon sarebbe il sensore piu' incredibile di tutti... o no?
Un modo secondo me accettabile di porre la questione sarebbe: perche' i CCD in alcune situazioni stentano a tenere il passo di alcuni CMOS?
Oppure: non sopporto il rumore generato da alcuni CCD, qual'e' la macchina che piu' mi si addice?
Altrimenti si finisce a scannarsi su presunte supremazie, su affetti e fiducia in un marchio, etc. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 4:34 pm Oggetto: Re: Tutti i CCD fanno SCHIFO?????? |
|
|
Straystudio ha scritto: | palmiuga ha scritto: | ... finchè erano solo compattine trust da 59 euro con 50 milioni di pixel ok.. |
Ma ... indove le vendono quelle compattine ?!??
Anche se c'avessero un po' di rumore, 59 euro io li rischiassi per tutti quei pissel ... |
Ne voglio una anch'o, ecco!  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmiuga nuovo utente
Iscritto: 30 Ago 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:11 am Oggetto: |
|
|
il "casino" che ho creato con questo 3D non era nelle mie aspettative...
forse mi sarò spiegato male.. o forse in troppi si sono sentiti offesi... quasi fossero i proprietari della SONY...
MAH....
probabilmente MrZzz ha capito cosa volessi dire...
non mi diverto ad ingrandire le foto scattate per deridere il signor CCD...
ma se devo spendere 1000 euro mi informo bene prima... e prendere macchina con un sensore come quello prodotto da SONY oggi mi sembra, MIO MODESTO PARERE (NON DOGMA CON IN MOLTI PENSANO), un errore...
E poi... possibile che Nikon, marchio leader della fotografia, si faccia fare quei sensori da SONY???? non sa veramente fare di meglio??????? se li facesse fare da CANON...
mah... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
Allora facciamo così: roispondo semplicemente all tua domanda:
Citazione: | non essendo molto ferrato in ambito "ingegneristico-informatico-fotografico" vorrei sapere da voi se la mia percezione del difetto e la conseguente inc....tura sono giustificati.. |
No. I sensori CCD della sony sono più rumorosi, ma questo nella stragrande maggioranza dei casi non pregiudica la qualità dell'immagine.
Anche interpolando pesantemente una foto scattata con la D200 non dovrebbero presentarsi evidenti artefatti (almeno non molti più che con le foto scattate con altre machine.
Detto questo, visto che NON HAI una Nikon, perchè mai dovresti inca..arti? Comprati un'altra macchina e vivi sereno.
Citazione: | ma se devo spendere 1000 euro mi informo bene prima... e prendere macchina con un sensore come quello prodotto da SONY oggi mi sembra, MIO MODESTO PARERE (NON DOGMA CON IN MOLTI PENSANO), un errore.. |
il tuo modesto parere è semplicemente sbagliato. Intendiamoci: partendo da zero forse anche io prenderei una Canon, oggi, ma la qualità della D80\D200 è semplicemente straordinaria.
Citazione: | E poi... possibile che Nikon, marchio leader della fotografia, si faccia fare quei sensori da SONY???? non sa veramente fare di meglio??????? se li facesse fare da CANON... |
Sony produce il 90% dei sensori che esistono, non sono proprio degli sprovveduti...
Non capisco perchè fare tutti 'sti discorsi se non hai mai tenuto una reflex in mano per provare di persona come si comporta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|