Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:41 pm Oggetto: 350d Bilanciamento del bianco: Pensaci Su |
|
|
Da un pò di tempo mi gira nella testa questa domanda.... (forse un pò strana)
Ma realmente a cosa serve il b/b.... Aspettate non arrivate a conclusioni affrettate... ora vi spiego e vi posto gli esempi!!!!
(ps per la conaca so cos'e il W .
Il problema è questo, mi è capitato di fotografare di sera (o di vedere scatti on line e non solo) cercando di memorizzare in nella mia mente le "vere" condizioni di luci presenti in quel momento per poi cercarle di riportarle nella foto elaborata magari con cameraRaw....
E qui sorgono i miei dubbi: notate gli Esempi.
Descrizione: |
scatto uscito dalla 350d naturale NESSUN ritocco. |
|
Dimensione: |
35.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 716 volta(e) |

|
Descrizione: |
bilanciamento del bianco ritoccato in cameraRaw k2000 circa |
|
Dimensione: |
37.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 716 volta(e) |

|
Descrizione: |
B/B ottenuto sul posto, con la regolazione manuale, nessun ritocco in cs2 |
|
Dimensione: |
40.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 716 volta(e) |

|
Descrizione: |
foto simile alla prima ma senza B/B |
|
Dimensione: |
40.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 716 volta(e) |

|
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
allora ecco la domada.. ma a cosa bisogna far fede????
nella prieme doto il MIO occhio vedeva simile alla N1... mentre un B/B corretto mi spinge a settare i gradi k come nella foto 2!
Cosi anche nel secondo esempio.... il MIO occhio riconosce la realtà + come la foto N4 cioè quella sera le luci erano molto calde e quello che vedevo coni miei occhi riprende più la foto 4 che la 3 che invece e settata (in manuale) su una temperatura colore differente......(artificiosa????)
Ma allora quali foto vanno bene... insomma qual'e la "realtò"??? quella della quale mi ricordo i colori caldi o quella settata in CS2 o cmq con il prgramma del bianco onterno alla macchina..... QUALE restituisce maggiore REALTA'?
SPero di essermi fatto intendere grazie
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andyweb utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Near Trento
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco quello che vede il mio occhio... la foto deve essere prima di tutto un insieme di amozioni che tu vivi, e quindi sei tu e solo tu che sai cosa hai visto quel giorno e sei tu che sai cosa e come lo vuoi far vedere.
In genere se posso eseguo due scatti, di cui uno con la WB bilanciato... poi con calma rifletto su sui risultati ottenuti.
_________________ flickr - www.andreamastrotto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere un fatto puramente di gusto allora... e non esiste una verità unica e indisutibile?
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Sì che esiste una verità unica, e tuttavia discutibile.
Da quando l'Uomo è apparso sulla Terra, il Sole, che a tutt'oggi illumina le contrade della Contea di Straystudio, è stata prima l'unica e poi la principale fonte di Illuminazione; e quindi il nostro concetto-di-riferimento dei colori si è impostato su come i materiali emettono sotto tale fontei di Luce.
Il WB-base-standard si propone di ristabilire la resa finale dei colori pari alle condizioni Solari, qualunque sia stata la fonte di Illuminazione all'atto della foto.
E lo fa in base ad una gradazione convenzionale dell Luce solare, fissata attorno ai 5500 K°. Già perchè durante il giorno e a seconda delle condizioni atmosferiche et altitudo, anche il cast di colori offerto dal Sole varia.
Per questo, come detto: verità unica, ma tuttavia discutibile.
Quindi i tuoi amici con le candeline sono stati trasferiti a festeggiare il compligiorno in esterni, dal WB.
"... Ma quando voi, fotografi di poca fede, arderete senza perire nelle fiamme degli Inferi dopo una breve vita dedita al digitale e al peccato,
i vostri occhi non saranno più alimentati dalla luce del Sole; ed il vostro parametro dei colori infine, statene certi, muterà! " (da: "L'Apocalisse secondo Straystudio" - edizione limitata).
Solo che non so che cosa bruciano laggiù e non posso darti alcuna indicazione utile sul Bilanciamento del Bianco per il tuo futuro esistenziale.
Spiacente.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 11:45 pm Oggetto: |
|
|
come avete detto, il gusto personale e' uno dei primi parametri valutativi.... probabilmente il migliore!
il nostro occhio ( o meglio il nostro cervello ) applica gia' un wb auto.... e negli esempi postati credo che il wb auto della macchina abbia gia' restituito un risultato piu' simile a quello che hai visto rispetto a quello ricreato per ottenere un bianco esatto.....
nella prima foto, un wb caldo conferisce certo un'atmosfera piu' intima e sicuramente di maggior impatto! pero', ripeto, e' questione unicamente di gusto.
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:19 am Oggetto: |
|
|
WB non vuol dire che sei *obbligato* ai riportare la 'resa' dei colori a 5500 K°.
Li puoi gestire come vuoi.
I tuoi esempi.
Tieni conto che la risposta del gruppo occhio-cervello non è così lineare e oggettiva come 'la macchina'. La nostra percezione introduce una parziale compensazione verso il parametro solare che abbiamo 'in memoria'.
Per cui, delle due le foto 'arancioni' sono senz'altro più reali perchè più vicine alla nostra percezione di quel momento; che tuttavia non sarebbe così spiccata.
Un risultato, che potrebbe essere quello ottimale o che comunque rende questo concetto, si otterrebbe attenuando quella dominanza arancione pur conservandola come dominante.
Questo si sà, può essere operato in post-procedimento, ma anche 'sul campo' impostando un diverso WB; nello specifico, abbassando la TC di circa 600 K° da quella Standard-Solare cui presumo era impostata la macchina.
Quindi la Temperatura di WB si 'avvicina' a quella in azione sul campo.
Anche alla luce di questo, non è esatto dire 'foto scattata senza bilanciamento del bianco'; c'è sempre un WB attivo sulla macchina, semplicemente te non lo avevi modificato e sarebbe più corretto dire 'WB a ...; o WB-Auto (che tenta anchesso di riportare al Solare).
Ora, se te con la macchina abbassata di 600-800 K°, appena fatta la foto alla torta vai fuori, è giorno e fai una foto di gruppo, stai certo che sembreranno illuminati da una saldatrice.
E allora sul file cosa ci scrivi, 'NESSUN ritocco' o 'senza WB' ?
E' poi una sicurezza/comodità di default, che quando la macchina si riaccende il WB venga resettato sul Solare; appunto perchè il più consono alla nostra percezione come pure a gran parte degli ambienti.
Complimenti per il test molto esplicito inviato.
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:33 am Oggetto: |
|
|
Il problema del colore "vero" è un bel problema.
Lasciando da parte la questione della precezione visiva umana e dell'autocorrezione operata dal nostro cervello, penso ci siano due approcci possibili.
Esiste un bianco "emotivo".
La pellicola è bilanciata per una certa temperatura colore. Ma non è forse vero che certe tonalità presenti in foto scattate al tramonto ci piacciono moltissimo proprio perchè "sbagliate" come bianco? Che schifo sarebbe un tramonto di "luce bianca"?
Esiste quindi una "fedeltà cromatica convenzionale", sedimentata da decenni di abitudine a guardare foto. E sono convenzionalmente accettati come positivi anche certi errori nel bilanciamento del bianco che troviamo "suggestivi". La fotografia chimica ci ha educati ad una certa estetica dei colori "sbagliati", che ci condiziona tuttora.
Esistono fotografi "digitali" che sostengono che per avere risultati più simili a quelli della pellicola (nostalgici?) convenga settare comunque la reflex in "Daylight" quando si fotografa in luce naturale a qualunque ora. Così si ritroverebbero quelle sfumature "sbagliate" che tanto ci piacciono nei tramonti in pellicola, ad esempio.
Può forse essere vero parlando di certe videocamere con un WB approssimativo, ma con il livello di tecnologia della fotografia digitale oggi mi sembra un approccio un po' riduttivo.
Poi esiste un bianco (che aspira ad essere) "oggettivo".
Un fotografo digitale che riprende in studio dei bei barattoli con etichette colorate, terrorizzato dall'idea che il cliente possa trovare "alterati" i colori dei suoi bei barattoli, fa un primo scatto mettendo al centro del set un bel color checker, magari con scritti sopra i valori RGB di ogni casella.
Poi con Photoshop prende in quello scatto un bel grigio medio e si tara lì sopra per correggere tutta la sequenza di foto.
Ecco per incanto il "bianco matematico", il bianco "vero". Poi dovrà stampare e sono altri dolori...
Tornando alle tue foto e augurandoti di sfuggire a lungo ai barattoli... direi che più che un ipotetico colore "vero" tu debba cercare il giusto colore "emotivo".
Ad esempio a me piace più la foto due della foto uno. Perchè la uno mi pare proprio il risultato di una pellicola daylight uata in luce artificiale, mentre la foto due mi rende meglio un'idea "emotiva" di calore.
Tu che dici?
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi grazie per le risposte... vediamo se riesco a rispondere...
Citazione: | Ora, se te con la macchina abbassata di 600-800 K°, appena fatta la foto alla torta vai fuori, è giorno e fai una foto di gruppo, stai certo che sembreranno illuminati da una saldatrice. |
magari...... peccato che almeno sulla 350d non si possano alzare/abbassare i K.....
Forse potevo usare ilWB/Bracketing???? potevo selezionare un colore differente?? metto i punti ? perche tale funzionalità mi rimane ancora sconosciuta... ma credo che serva più come "filtro" che come impostazione del bianco giusto?
Citazione: | nella prima foto, un wb caldo conferisce certo un'atmosfera piu' intima e sicuramente di maggior impatto! pero', ripeto, e' questione unicamente di gusto.
|
Ne ero quasi sicuro..... ma volevo delle conferme... mi sembrava strano percepire un colore che poi diveniva un'altro quando settavo il WB.... ho capito che dipende anche dal gusto personale...
Citazione: | Ad esempio a me piace più la foto due della foto uno. Perchè la uno mi pare proprio il risultato di una pellicola daylight uata in luce artificiale, mentre la foto due mi rende meglio un'idea "emotiva" di calore. |
ps la luce artificiale era solo quella delle candeline....
Cmq anche a me piace più la 2 ma prorpio per questo motivo mi sono fatto venire i scrupoli e mi sono domandato ma sto bianco come deve essere???? credo che anche i volti delle persone possiamo dire incarnato?? sia più reale non pensi?
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 8:16 am Oggetto: |
|
|
Io come te scatto in RAW, usando RSP (e Bibble a breve) per "sviluppare". Tengo sempre in Auto, e poi per le scene diurne lascio stare (al massimo ritocco di pochissimo) perchè trovo ci prenda 99 volte su 100, e per le scene notturne vado a gusto, senza cercare "il bianco più bianco". Questo perchè ritengo che la foto debba esprimere una sensazione, non riprodurre perfettamente la realtà. Ma è una mia idea, ovviamente.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | uesto perchè ritengo che la foto debba esprimere una sensazione, non riprodurre perfettamente la realtà. Ma è una mia idea, ovviamente. |
capisco
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
Ecco, una cosa però: l'incarnato cerco di mantenerlo realistico il più possibile. A volte abbasso anche la saturazione, specie nelle foto col flash in cui sembrano tutti abbronzati!
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:37 am Oggetto: |
|
|
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con quanto detto da AleZan.
Mi sono ritrovato, durante il corso, a scattare delle foto in studio con una determinata luce (la foto in questione è questa).
Arrivato a casa, impostando il wb in post si andava perdendo tutto il fascino della luce ottenuta in studio appiattendola su un bianco pessimo.
Per questo penso che in certi casi sia necessario non essere fiscali con il wb.
_________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Ecco, una cosa però: l'incarnato cerco di mantenerlo realistico il più possibile. A volte abbasso anche la saturazione, specie nelle foto col flash in cui sembrano tutti abbronzati!  | Giusto. Il problema dell'incarnato rossastro tende ad accentuarsi in stampa.
Io per correggerlo abbasso la saturazione solo del rosso.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì che esiste una verità unica, e tuttavia discutibile.
Da quando l'Uomo è apparso sulla Terra, il Sole, che a tutt'oggi illumina le contrade della Contea di Straystudio, è stata prima l'unica e poi la principale fonte di Illuminazione; e quindi il nostro concetto-di-riferimento dei colori si è impostato su come i materiali emettono sotto tale fontei di Luce.
Il WB-base-standard si propone di ristabilire la resa finale dei colori pari alle condizioni Solari, qualunque sia stata la fonte di Illuminazione all'atto della foto.
E lo fa in base ad una gradazione convenzionale dell Luce solare, fissata attorno ai 5500 K°. Già perchè durante il giorno e a seconda delle condizioni atmosferiche et altitudo, anche il cast di colori offerto dal Sole varia.
Per questo, come detto: verità unica, ma tuttavia discutibile.
Quindi i tuoi amici con le candeline sono stati trasferiti a festeggiare il compligiorno in esterni, dal WB.
"... Ma quando voi, fotografi di poca fede, arderete senza perire nelle fiamme degli Inferi dopo una breve vita dedita al digitale e al peccato,
i vostri occhi non saranno più alimentati dalla luce del Sole; ed il vostro parametro dei colori infine, statene certi, muterà! " (da: "L'Apocalisse secondo Straystudio" - edizione limitata).
Solo che non so che cosa bruciano laggiù e non posso darti alcuna indicazione utile sul Bilanciamento del Bianco per il tuo futuro esistenziale.
Spiacente. |
E quindi????? cosi come in un altro post tata tecnica e parole ma poi cosa resta???
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | Citazione: | Sì che esiste una verità unica, e tuttavia discutibile.
Da quando l'Uomo è apparso sulla Terra, il Sole, che a tutt'oggi illumina le contrade della Contea di Straystudio, è stata prima l'unica e poi la principale fonte di Illuminazione; e quindi il nostro concetto-di-riferimento dei colori si è impostato su come i materiali emettono sotto tale fontei di Luce.
Il WB-base-standard si propone di ristabilire la resa finale dei colori pari alle condizioni Solari, qualunque sia stata la fonte di Illuminazione all'atto della foto.
E lo fa in base ad una gradazione convenzionale dell Luce solare, fissata attorno ai 5500 K°. Già perchè durante il giorno e a seconda delle condizioni atmosferiche et altitudo, anche il cast di colori offerto dal Sole varia.
Per questo, come detto: verità unica, ma tuttavia discutibile.
Quindi i tuoi amici con le candeline sono stati trasferiti a festeggiare il compligiorno in esterni, dal WB.
"... Ma quando voi, fotografi di poca fede, arderete senza perire nelle fiamme degli Inferi dopo una breve vita dedita al digitale e al peccato,
i vostri occhi non saranno più alimentati dalla luce del Sole; ed il vostro parametro dei colori infine, statene certi, muterà! " (da: "L'Apocalisse secondo Straystudio" - edizione limitata).
Solo che non so che cosa bruciano laggiù e non posso darti alcuna indicazione utile sul Bilanciamento del Bianco per il tuo futuro esistenziale.
Spiacente. |
E quindi????? cosi come in un altro post tata tecnica e parole ma poi cosa resta??? |
nulla....si mostra l'inappellabile cultura e saggezza....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: | allora ecco la domada.. ma a cosa bisogna far fede???? |
muzly ha scritto: | Straystudio ha scritto: | ... |
E quindi????? cosi come in un altro post tata tecnica e parole ma poi cosa resta??? |
La fede figliolo, la fede, ...
.. nel Partito !
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 8:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ' la prima volta che tra tutti i forum bazzigati, sento uno che si chiama Granato
e poi si lamenta perché nelle foto gli viene fuori la Grana. |
beato te che la tieni ancora la fede nel partito........
Cmq tornando al discorso del wb, riprendendo anche quello che dicevi nell'altro post... nella foto 3 ho fatto l'impostazione manuale del bianco li sul posto..... e mi è venuta fuori quella foto.... con il WB diciamo "perfetto"...
Mentre quello che percepivano i miei occhi era molto più simile alla foto 4...
Da qui il prblema diciamo cosi di falsare relativamente la foto....
capito cosa intendo???? cioè il mio cervello percepisce dei colori differenti dall'impostazione del bianco di una macchina fotografica.... da qui il mio problema di "falsare" la realtà osservando foto completamente differenti.....
Forse è un pò complicato o non riesco a scriverlo.....
cervcate di comprendermi
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
Certo, perchè il tuo cervello sa che una cosa è bianca e te la fa sentire bianca anche se l'occhio la vede gialla, per così dire... Un po' come la prospettiva, c'è, ma tu il palazzo lo percepisci dritto, perchè sai che è dritto.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
Facciamo un esempio.
Tre immagini dello stesso soggetto con luce di lampadine a filamento.
La prima è quella uscita dalla fotocamera con il W/B in bilanciamento auto
La seconda con il W/Bregolato
La terza come effettivamente vede la scena il mio occhio e cervello soprattutto
Descrizione: |
W/B Impostato in ripresa in Auto |
|
Dimensione: |
89.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 481 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 481 volta(e) |

|
Descrizione: |
W/B Regolato per come vedevo la scena |
|
Dimensione: |
88.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 481 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|