Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 12:29 pm Oggetto: nikon D70 .. esce R7 quando premo il bott. scatto. cosa e'?? |
|
|
scusate il titolo ma non sapevo come riassumere...
allora.. mi chiedevo visto che ho letto il manuale ma nn ho trovato nulla...
qnd tengo premuto il bott dello scatto, nel display interno al posto del contatore del numero di foto chemi rimangon da fare, mi compare una R minuscola seguita da un numero. a volte 7 a volte 6 etc... tipo r6 r7...
cosa significa? ?
altra cosa.. monto un nikkor AF 24-120 1:3,5-5,6 D
volendolo usare per fare foto in macro ad oggetti molto piccoli, la macchina non riesce a mettere a fuoco se sto troppo vicino all'oggetto
cosa che con la digitale compatta faccio.
la lente della compatta riporta questa scritta 5,4-10,8mm 1:2,8 - 3,9
cosa significa in parole povere...
un saluto a tutti
ciao
andy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 1:00 pm Oggetto: Re: nikon D70 .. esce R7 quando premo il bott. scatto. cosa |
|
|
andreabert ha scritto: | scusate il titolo ma non sapevo come riassumere...
allora.. mi chiedevo visto che ho letto il manuale ma nn ho trovato nulla...
qnd tengo premuto il bott dello scatto, nel display interno al posto del contatore del numero di foto chemi rimangon da fare, mi compare una R minuscola seguita da un numero. a volte 7 a volte 6 etc... tipo r6 r7...
cosa significa? ? |
Che non hai letto bene il manuale
E' il numero di foto che la memoria temporanea (buffer) della macchina è in grado di memorizzare in quel momento, con quelle impostazioni di dimensioni e qualità. E' una cosa che si può ignorare normalmente, te ne devi preoccupare solo se vuoi scattare a raffica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 1:35 pm Oggetto: Re: nikon D70 .. esce R7 quando premo il bott. scatto. cosa |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | andreabert ha scritto: | scusate il titolo ma non sapevo come riassumere...
allora.. mi chiedevo visto che ho letto il manuale ma nn ho trovato nulla...
qnd tengo premuto il bott dello scatto, nel display interno al posto del contatore del numero di foto chemi rimangon da fare, mi compare una R minuscola seguita da un numero. a volte 7 a volte 6 etc... tipo r6 r7...
cosa significa? ? |
Che non hai letto bene il manuale
E' il numero di foto che la memoria temporanea (buffer) della macchina è in grado di memorizzare in quel momento, con quelle impostazioni di dimensioni e qualità. E' una cosa che si può ignorare normalmente, te ne devi preoccupare solo se vuoi scattare a raffica. |
ESATTO: risposta più che soddisfacente.  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro ke non si tratti dell'anteprima della nuova gamma di prosumer Sony?
 _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille...
e per l'altro" problema" delle foto in macro che mi dite???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Per il secondo problema ti rispondo che la tua reflex non è una compattina, perciò a seconda dell'ottica che monti, questa ha una distanza minima di messa a fuoco. Se tu non la rispetti e ti avvicini troppo la macchina non può mettere a fuoco.  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
capito
quindi per far foto in macro a soggetti molto piccoli e dettagliati che ottica dovrei usare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
i pezzi sono parti di armi seconda guerra mondiale, con dimensione di qlc cm.
li vendo su ebay.
il problema e' che questi hanno scritte o marchi che a volte si vedon bene, ma a volte son cancellati o si vedon appena. cn la compatta li prendo benissimo...
vorrei poterlo fare anche cn la reflex.
la distanza andrebbe a circa una decina d cm...
altro consiglio...meglio usare la macchina con la funzione auto o su P ??
ciao
andy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:08 am Oggetto: |
|
|
be per usarla in manuale....mi serve un pelino in piu d pratica...
prima vorrei capire come funzionano tutti gli affari che c sno...
tipo... come decido qnt iso usare??
l'area d messa a fuoco la metto su af dinamica o singola?
xche qnd uso il flash da vicino si sbianca tutto?? come risolvo?? e tutte ste domande qui...
con calma mi leggero' il manuale...fate conto l'ho ricev oggi...
per le foto... vi posto queste che son fatte con la compatta
e queste son fatte con la reflex in modalita' macro. stessi oggetti
questa e' una foto fatta con la compatta.
alcuni pezzi si distinguon gli uni dagli altri perche' un produttore era solito lavorare i pezzi per fresatura ad esempio, e l'altro li stampava.
in questo caso ho dovuto evidenziare la lavorazione di fresatura sul metallo. l'oggetto e' sempre quello della foto sopra.
con la reflex questo particolare non lo posso fotografare...
che mi dite???
le prime due si vedon ma non mi posso avvicinare piu di cosi xche' altrimenti non mette a fuoco e non scatta...
ciao e un grosso grazie a tutti
e' bellissimo trovare persone cosi disponibili...
spero d poter contraccambiare prima o poi.
andy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:02 am Oggetto: |
|
|
Gli oggetti non sono poi così piccoli da richiedere rapporti Macro veri e propri.
Guarda che 1:1 vuol dire che puoi arrivare ad avere sul piano focale (Sensore)
l'oggetto proiettato nelle sue dimensioni reali.
Come poi viene grande la foto, dipende dalla stampa; è uno stadio successivo.
Prima di imbarcarti nell'acquisto di un'ottica macro, che io tuttavia adoro,
prova a fare ricerche per Lenti Addizionali.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
ho capito
ma io non ho detto che voglio un obbiettivo macro.
ho solo chiesto con che obbiettivo riuscirei a fotografare il dettaglio che vedi nell'ultima foto li sopra.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Puoi continuare ad usare il nikkor AF 24-120mm e ci avviti sul davanti una Lente Addizionale,
che si monta come fosse un Filtro: avrai notato che c'è una ghiera con una filettatura
molto fine tutto intorno alla Lente Frontale, proprio dove 'finisce' l'obiettivo.
Un bordo filettato non più alto di mezzo centimetro.
Bene, questa è la ghiera 'Attacco Filtri' e ha anche un diametro che la caratterizza
un po' come le viti che si comprano dal ferramenta ...
Il 'passo' invece è standard per queste ghiere/filtri/lenti; evita però di avvitarci filtri
di marca molto scadente e rifiniti male nella tornitura del 'verme', come pure filtri di marca
ma con il verme danneggiato, onde non produrre usura/forzature/danno sul verme
della ghiera-filtri dell'obiettivo.
Il tuo Obiettivo accetta Filtri diametro 72mm.
Se trovi già una Lente Add. di quel diametro, tanto meglio; altrimenti e tanto per
cominciare a provare, puoi anche impiegare un Lente Add. di diametro inferiore
(più immediatamente reperibile e più economica) e un anallo adattatore (step-down)
da 72 al diametro della Lente Add. che trovi.
Le Lenti Addizionali possono essere positive o negative: ci servono quelle
positive, che poi sono le più facili da reperire.
Chiaramente le trovi già tra gli accessori fotografici, sono costituite dal vetro
montato in un'armatura metallica e filettata; così come son fatti i filtri.
Fanno diventare 'miope' qualunque obbiettivo, per cui ti consentono di avvicinarti
ulteriormente; perdi la capacità di messa a fuoco in distanza.
Sono contraddistinte da valori in Diottrie, spesso vendute in astucci di tre pezzi:
+1 +2 e +4, a volte +3, Diottrie; anche +10 isolate.
Orientati sul +2.
Non sono dispendiose.
Successivamente, se sarai soddisfatto, potresti indirizzarti su delle Lenti Addizionali
della Canon: 500 o 500D. La 500D è un reale 'doppietto acromatico' (è composta
da due elementi-vetro), la 500 è un solo elemeto. E' prodotta anche nel diametro
di 72mm come il tuo nikkor. Esiste anche la 250D, più forte, ma arriva sino a 58mm
come diametro del 135mm Canon in quanto sconsigliata su lunghezze focali maggiori.
Le qualità ottica delle Lenti Add. è ottima al centro e perde ai bordi.
Lavora a Diaframma f/11 avrai una buona definizione, sufficente profondità di campo
e la Lente lavorerà solo al centro.
Dopo vedremo come migliorare l'Illuminazione ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreabert nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2006 Messaggi: 29 Località: brescia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
wow stray
bellissima spiegazione...
grazie mille..
doma chiamo il negozio e provo a vedere se li hanno..
su ebay s itrova qlc??
a che prezzi hanno sti filtri???
grazie ancora..
ciao
andy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|