| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 8:24 am Oggetto: ID-11 torbido |
|
|
Al rientro dalle vacanze, pronto o quasi a sviluppare, mi sono accorto che l'ID11 in stock conservato in una bottiglietta (ben chiusa e sempre al buio) presenta in superficie una zona torbida. L'ho preparato verso giugno e non lo tocco da più di un mese.
Sarà scaduto?
Devo eliminare la parte torbida in superficie?
Devo miscelare tutto insieme?
Nel dubbio, preparo brodo fresco...
ciau _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
Dovresti filtrarlo e usare la soluzione pulita.
Ossennò rischi che i depositi vadano ad attaccarsi alla gelatina del negativo.
Io, per sicurezza, lo butterei e andrei sul sicuro.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
Meglio non rischiare. Poi ho notato che delle schifezzine erano in sospensione per tutta la soluzione (è normale?)
grazie  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 9:06 am Oggetto: |
|
|
[doppio] _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:51 pm Oggetto: |
|
|
| robyx ha scritto: | Meglio non rischiare. Poi ho notato che delle schifezzine erano in sospensione per tutta la soluzione (è normale?)
grazie  |
Le schifezzine le ho trovate anche io. Credo che sia argento che si accorpa creando piccole particelle che rimangono in sospensione. La cosa non mi era piaciuta e prima di usarlo avevo filtrato il liquido con della carta filtro da laboratorio chimico. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: |
Le schifezzine le ho trovate anche io. Credo che sia argento che si accorpa creando piccole particelle che rimangono in sospensione. La cosa non mi era piaciuta e prima di usarlo avevo filtrato il liquido con della carta filtro da laboratorio chimico. |
Purtroppo, per non rischiare (era un rullo importante) ho buttato tutto. Accidenti, tre sviluppi sprecati  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 1:14 am Oggetto: |
|
|
Eh, ora piangi ... se eri certo che era proprio da buttare, piangevi meno.
magari poteva servire ancora ....
Anche a me spiace se la roba va in malora; e a parte soldini.
Iniziavi un rullino con delle foto non importantissime.
Poi in CO ci tagliavi via un pezzo di negativo e provavi a sviluppare solo quello in una tanichetta piccina picciò che se non ce l'hai te la compri.
Poi ci facevi una relazione sul forum. Con macrofotografia in trasparenza del liquido. Così il nostro scibile incrementava. E poi semmai filtravi.
ORA NON SAPREMO MAI CCHI ECCHE CCHOSA ...... !!!!!
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|