Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Lo è, lo è. _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
comè il mirino di questa macchinetta???è luminoso e arioso come quello delle minolta??? _________________ Una volta ero registrato come Sickboy
Ultima modifica effettuata da #Paolo Guidetti# il Ven 25 Ago, 2006 6:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
E' lo stesso della 5D, nettamente migliore rispetto a quello delle altre entry level attuali, (con D70 e D70s non c'è paragone, sono veramente scuri e piccoli, la 350D la conosco meno ma siamo li), luminoso e grande ma non arioso quanto quello di una 7D o D200.
Rende molto bene con le ottiche luminose, da 2,8 in su; cosi non noto enormi differenze nella messa a fuoco manuale rispetto a un mirino eccellente come quello della Dynax 7 analogica (e ho detto tutto), mentre i mirini delle altre restano decisamente buietti anche se usati con ottiche luminose... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho una Dynax 300si, e il mirino è molto simile, chiaro e luminoso in modo da consntire una facile messa a fuoco manuale. Entrambe hanno gli specchi trattati con la tecnologia Acute Matte che consente una maggiore luminosità a parità degli altri parametri. Non conosco i mirini di altre marche, ma pare che i possessori di Canon dei modelli entry, guardino dentro un tunnel!
Vedi il post di Victor sul forum di Juza:
http://juzaphoto.aceboard.com/121853-616-12206-2-400D-Annuncio-ufficiale.htm
abbastanza incredibile, ma tanto poi c'è photoshop. Boh! _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
algol utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 274
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 9:27 am Oggetto: |
|
|
Rumorosa sopra iso 400
Non ha il vertical grip
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
algol ha scritto: | Rumorosa sopra iso 400
Non ha il vertical grip
 |
non sono interessato a comprare questa macchina, ma mi stavo comunque guardando un po' in giro le varie prove e le foto di esempio.
da qualche parte ho beccato una foto scattata a 400iso con sfondo bianco uniforme. effettivamente il rumore c'è, ed è tantissimo... su quell'aspetto sembra sia meglio la 5D!
è possibile una cosa del genere o si trattava di un falso? purtroppo non mi riesce di recuperare quell'immagine, non ricordo più dove l'ho vista.  _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Dai un'occhiata qui:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page24.asp
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page26.asp
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page28.asp
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page29.asp
considera che in tutte queste prove l'A100 è posta a confronto con fotocamere di ben altro costo!
Prova a visualizzare le immagini di prova a piena risoluzione e fatti un 'opinione. Come puoi vedere l'A100 è la macchina che risolve meglio i particolari, e poi non capisco tutta questa ansia di rumore a 400iso, il rumore si può ridurre con appositi programmi (cosa che fa automaticamente l'algoritmo di Canon direttamente sulla macchina in maniera piuttosto egregia, in verità), il dettaglio mancante invece, non si può recuperare. Per ottenere delle foto come si vedono sui forum, raramente non è neccessario agire in post produzione, e allora non riesco a capire come si possa scegliere una macchina SOLO perché si comporta più o meno bene con il cosidetto rumore.
Se vuoi, questo è il link di un'immagine di prova scattata con la mia A100 per un'altro utente che aveva bisogno di capire come si comporta la nuova Sony con lunghe esposizioni in scarsità di luce, infatti l'unica illuminazione della scena è lo schermo del mio portatile riflesso contro il muro. (400 asa - ob. kit 18/70 a 70mm - f16 - esposizione 101 secondi - nitidezza +1 - Crop 100% senza nessuna elaborazione compresso con PSCS2 in qualità 9)
http://img201.imageshack.us/my.php?image=pocaluce01od9.jpg _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
algol utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 274
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
a rigolè.... r posta qualche foto sulla galleria....almeno ci si rende conto di quanto va vene la A100 !!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
sai che l'immagine a cui mi riferivo è proprio la tua? boh, non me ne intendo molto di queste cose, ma mi sembra rumorosa...
per quanto riguarda gli esempi che portavi (il confronto tra d200 e alpha) non so se mi convincono molto... queste foto sono state fatte con un obiettivo?
per quanto riguarda il discorso rumore: io penso che una macchina debba fornire immagini utilizzabili. ok, si possono migliorare con photoshop se sbagli l'esposizione o il bilanciamento del bianco, ma dover sistematicamente passarle con neatimage o simili ogni volta che si superano i 200 iso forse si potrebbe evitare: la minolta 5d rumore così non ne ha.
(naturalmente le immagini le fa il fotografo e non la macchina ecc.... ma se dovessi pensare di comprare una macchina nuova per sostituire la mia digitale, queste considerazioni le farei. la corsa alla alpha di questo periodo, con gente che sostituisce una macchina presa da pochi mesi, mi sembra ridicola) _________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
per palabras:
gli esempi su dpreview sono stati fotografati tutti con 50mm luminosi di categoria equivalente, se non ti convincono non so che farci, dpreview è da anni considerato dai fotografi di tutto il mondo un punto di riferimento.
La foto di esempio è stata scattata usando un lungo tempo di esposizione e mi pare che non sia così spaventosa, ma non sono un esperto di foto notturne.
Per quanto riguarda la 5D non la conosco a sufficienza per fare un confronto.
Io non ho sostituito nessun costoso corredo anche perché questa è la mia prima reflex digitale e ho scelto questa Sony perché sono un po' bastian contrario, un po' per il prezzo, e soprattutto per l'eccellente rapporto qualità-prezzo delle ottiche Minolta-Sony.
Mi ripeto: si compra un sistema e non una singola macchina e se uno sceglie Canon, che reputo al momento il prodotto migliore per il mercato professionale, deve essere cosciente che, per avere obiettivi di qualità dovrà spendere delle grosse cifre, tutto qua. Probabilmente se fossi un fotografo professionista mi sarei comprato Canon, ma sono solo un fotografo dilettante, poi ognuno fa le scelte che vuole e che sono dettate da molti fattori, non ultimo il portafogli.
Vi posto tre Crop 100% di scatti fatti in diverse condizioni di luce il primo a ISO200 e gli altri due a ISO400, le foto sono state tagliate e compresse con PSCS2 in qualità 9, senza essere state manipolate in alcun modo.
ob. kit 18/70 3,5/5,6 a 28mm 1/200 f6,3 sotto un albero
ob. kit 18/70 3,5/5,6 a 70mm 1/125 f16 in ombra a cielo aperto - flash pop-up
ob. kit 18/70 a 3,5/5,6 a 35 mm1/250 f5,6 in ombra sotto una tettoia
 _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|