| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
esses utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 83 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Ago, 2006 11:02 pm Oggetto: Obiettivo ingranditore |
|
|
| Salve, a tutti. Ho acquistato un ingranditore usato(un Dunco,penso a condensatore, con lampadina) e ho subito notato che anche a ingrandimenti non elevati, non metteva bene a fuoco. Cosi ho sostituito l'obiettivo presente, un wetzlar 50mm f 3,5, con un obiettivo di una fotocamera minolta(srt100) manuale, un 50mm f 2. Ho subito notato un miglioramento con l'immagine a fuoco anche a buoni ingrandimenti(quello che non riesce a fare il soffietto dell'ingranditore lo fa la messa a fuoco dell'obiettivo). Il mio dubbio è se il calore non possa danneggiare l'obiettivo, non progettato per questo utilizzo. Qualcuno sa darmi una risposta ed eventualmente un consiglio tecnico in merito? Sono un principiante(è il mio primo ingranditore). Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 21 Ago, 2006 8:26 am Oggetto: |
|
|
Il condensatore è fatto per una determinata lunghezza focale.
Sembrerebbe che il tuo soffietto, per mettere a fuoco dovrebbe chiudersi più di quanto riesca.
Questo vorrebbe dire che il condensatore non è per il 24x36.
Smonta l'ingranditore: se il condensatore è grande abbastanza da coprire il 6x6 è così.
Vuol dire che puoi mettere a fuoco solo con la testa molto bassa, col 50 mm.
A meno che l'obiettivo che hai non sia rotto, cioè caduto a terra e non più in piano, che sarebbe l'ipotesi più facilmente aggiustabile.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
esses utente

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 83 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Ago, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie per la risposta. Allora, ho misurato il condensatore ed è 7,5x7,5 cm(circa) quindi probabilmente hai ragione tu. Il problema, in effetti era quello da te individuato(il soffietto non si chiude abbastanza per mettere a fuoco ad ingrandimenti elevati, sembrerebbe necessaria una ulteriore escursione di pochi mm). Cmq dicevo che utilizzando l'obiettivo che ho montato supplisco al problema con la sua messa a fuoco. Posso utilizzarlo in questo modo per il 24x36 oppure otterro' solo ciofeche ? Mi sono accorto che cosi' attrezzato l'ingranditore mette a fuoco anche ad alti ingrandimenti. Non ho potuto ancora stampare per verificare l'effettiva qualità dell'ingranditore(aspetto la carta per posta ed in questo periodo i negozi sono chiusi per ferie e me la mandano alla riapertura. Ah un ultimo consiglio, dato che ci sono. Ho a disposizione come sviluppo il gradual st20. Qualche consiglio sulle diluizioni per potere fare molti sviluppi senza pero' perdere le sue caratteristiche o allungare eccessivamente il tempo di sviluppo(quella consigliata sulla confezione è 1+9 e la pellicola che ho a disposizione per iniziare a sviluppare è una tmax3200) Grazie di tutto. Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Ago, 2006 9:54 am Oggetto: |
|
|
tre problemi:
Gli obiettivi per ripresa non vanno granchè bene sotto l'ingranditore perchè non sono progettati per quello.
Ad ogni obiettivi dovrebbe corrispondere il proprio condensatore, col 50mm quello del 50mm., pena la conparsa di diffrazioni di vario genere, diverse da ingr. a ingr.
se il tuo 50 non mette a fuoco e trovi un tornitore ti puoi far fare una tazza per montarlo sull' ingr.; la tazza sarà profonda quei due o tre centimetri che mancano alla messa fuoco.
Consiglio: comincia a fartela tu col cartone o con bicchieri di plastica e nastro adesivo, per vedere com'è.
Ciao, Claudio.
ps del gradual ti posso dire di fare attenzione che scade un po' tanto in fretta (vedi post precedenti, cerca gradual) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 3:33 am Oggetto: |
|
|
| Metti una Lente Addizionale sul Wetzlar .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
| Straystudio ha scritto: | | Metti una Lente Addizionale sul Wetzlar .. |
un pò come dire... "dagli una martellata"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
| Oja ha scritto: | | Straystudio ha scritto: | | Metti una Lente Addizionale sul Wetzlar .. |
un pò come dire... "dagli una martellata"
 |
Un po' come dire ... "l'uovo di Colombo" piuttosto direi.
Esistono Lenti Addizionali di ottima qualità; e persino costruite come 'doppietti acromatici'.
Ma al momento, tanto per orientarsi e verificare, comincerei con una di medio-buona qualità che capita a tiro.
Le Lenti Addizionali introducono aberrazioni a bordo immagine, ma al centro lavorano eccellentemente; quindi si tratterà di chiudere un po' il Diaframma per ritrovare la qualità del Wetzlar praticamente invariata.
Piuttoso, esistono Lenti Addizionali positive e negative; cioè, +1, +2, +3, .. Diottrie e -1, -2, ...
Qui quale ci mettereste ?
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Ma hai provato a girare il bicchierino dove si avvita l'obiettivo ????
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|