photo4u.it


FZ50: prime impressioni d'uso
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 1:12 am    Oggetto: FZ50: prime impressioni d'uso Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sono nuovo e mi sono registrato per l'occasione dell'arrivo (da Hong Kong) della mia nuova FZ50, che dovrebbe andare a sostituire la gloriosa Finepix S602Z, che tuttavia si difende ancora molto bene malgrado l'età.

Come dicevo, la Panasonic mi è appena arrivata, così non ho avuto molte occasioni "ambientali" per provarla a fondo e il mio unico termine di paragone precedente è la S602Z (se si eccettua una Canon PS A75, che uso "da tasca"), quindi non posso dire se sia meglio o peggio delle concorrenti sul mercato. Però posso dare le mie impressioni circa quello che mi attendevo e quello che ottengo.

Specifico che ho fatto le mie prove usando la risoluzione massima (10mp) e la qualità massima, ma salvando le foto in formato JPG. Ho fatto solo qualche scatto in RAW e ho provato a lavorarci con il software fornito (Silkypix developer studio) e l'impressione è positiva, ma per il momento ho lasciato perdere anche perchè lavorare con file da 20mb a botta non mi viene facile con il mio pc arrancante.

Bene, partiamo dalle cose belle: corpo macchina strepitoso, realizzato molto bene e con tutti i comandi a portata di mano. A proposito di comandi: ottima l'ergonomia e utilissimo tastino "function" (che nella FZ30 mi pare non ci fosse) che consente di accedere alle impostazioni più usate in maniera diretta. Buona la durata delle batterie e molto veloce il salvataggio su SD (150x). Non ho provato il trasferimento USB 1.1 ma ho sempre preferito inserire la schedina in un lettore anche con le CF della vecchia Fuji e continuerò di certo a fare così.

Lo zoom è qualcosa di incredibile ed è davvero utilizzabile senza problemi anche al massimo "tiro", grazie allo stabilizzatore. Da qualche prova eseguita, mi soddisfa di più la versione "1" (stabilizzatore sempre attivo), ma non mi pare che vi sia una grande differenza. L'unico motivo di preferire la versione "2" (attivo solo al momento dello scatto) potrebbe essere il fastidioso effetto "slow motion" (ritardato rispetto ai movimenti reali). Lavorando a 100 o 200 ISO la nitidezza dei dettagli anche al massimo del tele è veramente entusiasmante e a mio modo di vedere potrebbe anche essere da solo un buon motivo per comperare questa macchina.

Tuttavia (e qui cominciano i dubbi), già a 400 ISO i dettagli cominciano ad "impastarsi" anche in buone condizioni di luce (scatti a 1/1000 di sec e F7). Per carità, niente di tragico (per dire, un ciuffo d'erba di cui si vedono i singoli fili diventa una macchia verde meno definita) però la differenza con gli scatti a 100 e 200 ISO si vede. Sto parlando di fili d'erba a 50m di distanza ripresi in modalità tele (420mm), quindi siamo proprio al limite estremo, e per di più stavo utilizzando i 400 ISO in maniera forzosa quando non ce n'era alcun bisogno, quindi non mi pare un difetto grave.

Mi riservo di utilizzare le sensibilità più elevate, da 400 ISO in su, in ambienti e situazioni che le richiedano per valutare davvero i risultati.

La messa a fuoco manuale funziona davvero molto bene, permettendo di vedere a tutto schermo un dettaglio molto ingrandito non appena si mette mano al rotellone della messa a fuoco. Qui se c'è un difetto è che è fin troppo facile toccare il rotellone e cambiare la messa a fuoco durante l'impugnatura prima dello scatto, ma penso che sia anche una questione di abitudine.

La modalità macro non è al livello della vecchia fuji e consente la messa a fuoco minima a 5 cm dal soggetto, anche se alla fin fine andare più vicini di solito non serve, ma gli scatti simil-microscopio della fuji non li fa. Questo è già un difettuccio che mi scoccia, anche se con 10 Mpixel a disposizione un bel ritaglio centrale non penalizzerà molto il risultato finale.

Un vero grosso difetto invece gliel'ho trovato e spero sinceramente che sia dovuto ad una mia ignoranza nell'uso della macchina, anche se ho paura di no.
In pratica, siccome uno dei miei hobbies è la fotografia degli eventi meteorologici, ho provato ad usarla per fotografare i fulmini durante un temporale ieri sera.
La tecnica che uso, consolidata da anni con la Fuji, è quella del diframma molto chiuso (tra F8 e F11), sensibilità bassa (la più bassa disponibile) e tempo di esposizione lungo (dai 10 secondi in su). Poi mi piazzo con il cavalletto e scatto, aspetto la fine esposizione e immediatamente scatto di nuovo e così via, minimizzando al massimo i tempi morti tra uno scatto e il succesivo (anche perchè i fulmini sembrano adorare quel momento, i maledetti!).

Beh, con la FZ50, mettiamo che io abbia avuto una esposizione di 10 secondi, mi tocca aspettare 10 secondi per poter scattare di nuovo. Se l'esposizione è di 5 secondi, 5 secondi di attesa, manco fosse una tassa.
Ho provato a disattivare lo stabilizzatore (ho pensato che introducesse un ritardo di elaborazione del segnale), a ridurre la risoluzione, ho provato di tutto, ma il tempo di attesa rimane.
Ho provato ad usare il "burst mode", ma le foto vengono una schifezza (credo che a quel punto decida lei con che impostazioni scattare, usando le sensibilità alte, tipo 1600 ISO). Allora ho provato a impostare la modalità pre-programmata da Panasonic per la foto al cielo stellato e anche in quella modalità i 15 secondi di attesa rimangono!

E' una cosa che mi fa impazzire perchè la mia vecchia Fuji invece cominciava a protestare solo dopo 4 o 5 scatti di fila e comunque di solito mi imponeva un fermo di 3-4 secondi al massimo, quindi se tra i possessori della FZ30 c'è qualcuno che mi sa dire se è una cosa che aveva anche la FZ30 e se eventualmente c'è modo di bypassare il problema, gliene sarei grato.

Per il momento saluti a tutti.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In parte ci confermi quanto di buono avevamo visto sulla FZ30, o meglio ci descrivi dei pregi che anche la FZ30 aveva (corpo macchina solido, ottimo zoom, etc.).

Per quanto riguarda il ritardo tra uno scatto ed un altro, lo stabilizzatore non c'entra nulla. Si tratta del dark-frame, una tecnica che serve per ridurre il rumore e che la fotocamera utilizza automaticamente in scatti superiori al secondo. In pratica dopo i secondi di esposizione ne devi attendere altrettanti perche' la macchina possa completare il processo.
Non ne ho mai avuto la necessita', ma non credo che si possa disabilitare.

Sicuramente le prove che quasi tutti qui dentro si aspettano sono le foto scattate ad alti ISO per vedere come agisce il VEIII.

Alla prossima puntata ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 2:23 am    Oggetto: Qualche esempio Rispondi con citazione

Vedo che qui i nottambuli non mancano.
Allora, ecco qualche esempio (sperando di aver capito come si fa).

200 ISO, F3.2, 1/3 sec


1600 ISO, F3.2, 1/25sec


zoomata a 598mm (i 420 ottici + il ritaglio che fa in automatico a 5mp invece che 10) usando 800 ISO, F3.7, 1/10 sec
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il venus III impasta parecchio, c'è anche sulla mia TZ1 e devo amettere che a tutti gli iso si mangia dettagli, anche dai più bassi, a 200 mi diventano già simil acquarelli nei dettagli...spero che sulla sorellona abbiano settato ,meglio i suoi parametri. per le foto che hai postato in notturna non mi sembrano affatto da buttare, io così le facevo con la mia vecchia fz5 a 200iso...quindi qualcosa hanno migliorato direi! piuttosto mi interesserebbe sapere com'è secondo te la compressione jpeg, con la TZ1 è un problema...nel senso che si mangia parecchio già nel salvare la foto con la comparsa di artefatti in zone come il cielo ecc...spero che anche qui sia dovuto un errore software e che non si presenti sulla fz50.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmmmmmm, le foto nella sua interezza non mi sembrano male, ma dovresti postare un link con la foto nella sua grandezza reale, xke almeno a prima vista (sopratutto la 200iso) mi confermano come l'artefatto software per eliminare il rumore proposto nella fz50 tolga dettagli e impasti i particolari. Da valutare meglio.
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Tyron, benvenuto al club

il tempo morto" in effetti é il tempo di sottrazione del dark frame; per questo prezzo hai foto molto ma molto pulite - fidati; con una Minolta A1 giá a 2 secondi di esposizione erano completamente inutilizzabili

per il rumore: sulla FZ30 l'ho impostato in LOW e me lo tratto in fotoritocco. Puoi fare una prova e settarlo in LOW; dovresti guadagnare dettaglio

Con la FZ30 vorrei avere foto a ISO 800 come quella che hai postato Very Happy

quella grana (da pellicola) persino mi piace

guarda con un passaggio di Noise Ninja cosa viene (con il tuo permesso)

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco la foto trattata


p1000067ff4-noise.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6374 volta(e)

p1000067ff4-noise.jpg



_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pre curiosità, quanto hai pagato in euro l'fz50? thx Smile
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
il venus III impasta parecchio, c'è anche sulla mia TZ1 e devo amettere che a tutti gli iso si mangia dettagli, anche dai più bassi, a 200 mi diventano già simil acquarelli nei dettagli...spero che sulla sorellona abbiano settato ,meglio i suoi parametri. per le foto che hai postato in notturna non mi sembrano affatto da buttare, io così le facevo con la mia vecchia fz5 a 200iso...quindi qualcosa hanno migliorato direi! piuttosto mi interesserebbe sapere com'è secondo te la compressione jpeg, con la TZ1 è un problema...nel senso che si mangia parecchio già nel salvare la foto con la comparsa di artefatti in zone come il cielo ecc...spero che anche qui sia dovuto un errore software e che non si presenti sulla fz50.


Per quanto riguarda gli artefatti JPEG dipende dalle condizioni di luminosità. Ho visto cose buone e cose pessime.

Qualche esempio (prima metto la foto complessiva riscalata e poi un dettaglio al 100%)









Nel primo caso si comporta bene, anche se potrebbe fare meglio. Tieni conto però che lo zoom era tirato al massimo (mi sono lasciato un po' prendere dallo zoom in questi primi giorni) e quindi l'O.I.S. ci ha messo del suo.

Nel secondo caso è un po' deludente e necessiterebbe di una bella passatina con Image Doctor, anche se essendo un controluce la foto nel complesso mi piace molto. Arrivando io dalla Finepix S602Z mi pare buono, ma mi piacerebbe vedere come si comporterebbe la S9500 (che era l'alternativa che stavo considerando) nelle stesse condizioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muyoga ha scritto:
mmmmmmmm, le foto nella sua interezza non mi sembrano male, ma dovresti postare un link con la foto nella sua grandezza reale, xke almeno a prima vista (sopratutto la 200iso) mi confermano come l'artefatto software per eliminare il rumore proposto nella fz50 tolga dettagli e impasti i particolari. Da valutare meglio.


Volentieri. Che sito mi consigli per uploadare immagini da 4-5 megabytes?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
il tempo morto" in effetti é il tempo di sottrazione del dark frame; per questo prezzo hai foto molto ma molto pulite - fidati; con una Minolta A1 giá a 2 secondi di esposizione erano completamente inutilizzabili)


Peccato, con la Fuji venivano delle gran belle foto senza nessun dark frame. Al limite un po' di chroma noise, nulla di non eliminabile a posteriori, ma almeno non avevo tempi morti. Per me è un difetto grave perchè tra avere una foto con un po' di rumore e non averla del tutto (sai com'è, i fulmini non ti telefonano prima per dirti a che ora arrivano) preferisco avere la foto!

setu ha scritto:

guarda con un passaggio di Noise Ninja cosa viene (con il tuo permesso)


No, infatti di questo non mi lamento, il risultato mi pare buono.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate il messaggio doppio, ma la lentezza esasperante del forum mi ha indotto in errore! Very Happy

Ultima modifica effettuata da Tyron il Dom 27 Ago, 2006 4:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muyoga ha scritto:
pre curiosità, quanto hai pagato in euro l'fz50? thx Smile


550 euro tutto incluso (spedizione assicurata via Fedex in 3 gg, tasse et cetera), inclusa una SD 150x da 1Gb e una seconda bateria al litio originale Panasonic. Manuale e tutto in inglese, cavo con spina UE. La garanzia però la danno loro da HK, spese di spedizione a loro carico (così dice il tizio, poi spero di non dover verificare se sia vero Very Happy)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tyron ha scritto:
muyoga ha scritto:
mmmmmmmm, le foto nella sua interezza non mi sembrano male, ma dovresti postare un link con la foto nella sua grandezza reale, xke almeno a prima vista (sopratutto la 200iso) mi confermano come l'artefatto software per eliminare il rumore proposto nella fz50 tolga dettagli e impasti i particolari. Da valutare meglio.


Volentieri. Che sito mi consigli per uploadare immagini da 4-5 megabytes?
Grazie


be, puoi riversarle su un url gratuito come altervista.org e poi inserire il link in un tuo post, son curioso di vedere un'immagine scattata con poca luminosità a iso 400. thx Smile

p.s.: prezzo ottimo cmq. Ok!

_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 27 Ago, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muyoga ha scritto:
be, puoi riversarle su un url gratuito come altervista.org e poi inserire il link in un tuo post, son curioso di vedere un'immagine scattata con poca luminosità a iso 400. thx Smile

p.s.: prezzo ottimo cmq. Ok!


Ok, allora ecco 2 scatti fatti a 400 ISO, 1 a full res (10mp) e l'altro a 3mp (che ho fatto per fare un paragone personale con la mia vecchia Fuji, con esito soddisfacente per la Panasonic). Tutti i parametri potrai leggerli dall'EXIF delle foto originali prelevabili ai link che posto sotto (attendere il countdown di 10 secondi prima di poter scaricare il file).

Versione 10 mp: http://www.big-upload.com/5748072223094f916c31ebf2a0b89ada

Versione 3mp: http://www.big-upload.com/1feeafa9937923e31b1d9ab94fd42cf6

Spero che possano essere d'aiuto.
Buona serata!

_________________
Only dead fishes go downstream.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 12:06 am    Oggetto: Doverosa autocorrezione Rispondi con citazione

Tyron ha scritto:

La modalità macro non è al livello della vecchia fuji e consente la messa a fuoco minima a 5 cm dal soggetto, anche se alla fin fine andare più vicini di solito non serve, ma gli scatti simil-microscopio della fuji non li fa. Questo è già un difettuccio che mi scoccia, anche se con 10 Mpixel a disposizione un bel ritaglio centrale non penalizzerà molto il risultato finale.


Non è vero: come immaginavo sono io che devo ancora prendere dimestichezza con il mezzo. A 35mm, (e non uno di più), in modalità macro mette a fuoco a distanze minime dal soggetto (1-2cm).

Insomma, pian pianino mi sto convincendo di aver fatto un buon acquisto.

Mi manca solo di trovare se esiste un modo per evitare l'attesa dopo lo scatto per l'elaborazione del dark frame (proprio non mi va giù di aspettare per poter scattare di nuovo, altrimenti mi tocca tenere la vecchia fuji per le foto ai fulmini).

Qualcuno ha sugegrimenti al riguardo? Ho già provato con il burst mode in modalità manuale, ma se ne frega e piuttosto mi stronca il burst mode, ma lei vuole a tutti i costi, inesorabilmente, applicare il filtro dark frame.

Notte.
Fabio



P1000410_cr.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6298 volta(e)

P1000410_cr.jpg



_________________
Only dead fishes go downstream.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La resa non si allontana molto da quella a cui eravamo abituati con la FZ30, io mi aspettavo qualcosa in piu' a dire il vero, certo vedendo le img a 800 e 1600 un passo avanti e' stato fatto, pero' le foto a 400 ISO che ho visionato mettono in evidenza ancora dei problemini nella gestione del rumore nelle zone d'ombra. Il tipo di rumore mi sembra cambiato, la FZ30 ne produce forse un po' piu' di crominanza .. certo .. si tratta solo di impressioni basate su di un paio di foto. Dagli EXIF non si puo' dedurre come sono state settate le impostazioni su contrasto, luminosita', riduzione del rumore .. stanno in standard o in high ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tyron
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2006
Messaggi: 18
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:
Dagli EXIF non si puo' dedurre come sono state settate le impostazioni su contrasto, luminosita', riduzione del rumore .. stanno in standard o in high ?


Tutto standard.

Se posso essere d'aiuto e volete suggerire qualche ulteriore test, nei limiti di quanto mi è possibile vedrò di farli e sottoporvi i risultati. Purtroppo c'è da mettere in conto la mia scarsa esperienza con i settaggi della Panasonic, per cui c'è sempre il rischio che sbagli a fare qualcosa, ma imparo in fretta! Very Happy

_________________
Only dead fishes go downstream.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 7:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le foto non cominciano a scaricarsi, controlla meglio i link...per quanto riguarda i fulmini non capisco quale sia il problema, il darkframe viene attivato con tempi superiori al secondo se metti 1/3 si secondo hai foto ottime anche in burst mode come succede con i giochi d'artificio.
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 28 Ago, 2006 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per i fulmini servono da 5 secondi in su Wink non sai quando si scaricherà e quindi "spari alla cieca" sperando di beccarlo

Capisco che è un asccatura, ma l'unica volta che ho provato a beccarli non mi ha scocciato più di tanto l'attesa, i fulmini erano radi e quindi era sempre una lotteria

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi