| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che non mi piace assolutamente giudicare il B/N chimico da un monitor..... cmq vedo di darti un giudizio personale sulla base di come le vedo sul CRT dell'ufficio, se poi stasera sul LCD di casa riscontrassi differenze importanti te lo farò presente....
1) Sul paesaggio con l'abero (bella la composizione), avrei tagliato leggermente la parte bassa ed avrei cercato di bilanciare meglio la parte sx con la dx, dove la differenza d'illuminazione fa perdere troppi particolari, riscontro inoltre molte (troppe) imperfezioni nella parte superiore.
2)In questa il contrasto mi pare eccessivo, il fiore ha alcuni petali bruciati e le ombre son troppo chiuse, come per l'altra anche in questa ci sono imperfezioni visibili nel cielo (meno che nell'altra).
Ripeto questo e quello che si può valutare a monitor, so che vedendo le stampe dal vivo il giudizio sarebbe diverso penso migliore, tranne che per le imperfezioni che forse si vedrebbero meglio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
per imperfezioni cosa intendi precisamente? Quei "segnetti" più chiari sul cielo?
Come posso fare x ridurli, da cosa dipendono?
Grazie roberto carta, dai sempre un valido aiuto  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
non che io ne capisca molto ma credo che la seconda i petali del girasole li dovevi burciare un po di più. _________________ www.videomusicbros.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
| videomusicbros ha scritto: | | non che io ne capisca molto ma credo che la seconda i petali del girasole li dovevi burciare un po di più. |
Per quale motivo li vorresti bruciare maggiormente?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 5:29 pm Oggetto: |
|
|
| fraunix ha scritto: | per imperfezioni cosa intendi precisamente? Quei "segnetti" più chiari sul cielo?
Come posso fare x ridurli, da cosa dipendono?
Grazie roberto carta, dai sempre un valido aiuto  |
Si, mi riferisco ai segnetti nel cielo, le cause delle macchie e dei segni sulle stampe possono essere le più disparate, cominciando dall'ingranditore, dove polvere e ditate possono creare problemi, il negativo rovinato o polveroso, le pinze per la carta che posso graffiare, le bolle d'aria che restano attaccate alla carta nello sviluppo e ritardano in quel punto l'azione, le mani che lasciando il grasso delle impronte digitali, impediscono un azione corretta dello sviluppo, peggio ancora sempre le mani sporche di residui di chimici che impregnano la carta prima dello sviluppo, il fatto che la carta non rimanga immersa bene nelle bacinelle, il lavaggio, di sicuro mi dimentico qualcos'altro....
Il rimedio è la massima pulizia e cura delle lavorazioni, pulire il condensatore, i filtri e l'obiettivo prima della seduta, separare adeguatamente la zona di esposizione (asciutta) da quella umida, per evitare contaminazioni, evitare di toccare la carta sulla parte sensibile con le dita, curarne l'immersione nel liquido in maniera uniforme e verificare l'assenza delle bolle d'aria, usare delle pinze di qualità e fare molta attenzione a come vengono maneggiate, effettuare un lavaggio acurato e delicato senza troppo maneggiamenti, eviatare se possibile di appendere le stampe per farle asciugare (io le politenate le attacco ad effetto ventosa sul placcaggio), lavarsi sempre le mani e asciugarle bene prima di passare dalla zona umida a quella asciutta...., lo so è una rottura di scatole, ma una volta che assimili il metodo diventa più facile...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Credo di aver infranto almeno il 50% di quello che mi hai detto
a parte gli scherzi, cerchero' di fare più attenzione le prox volte
grazie _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
domanda: perchè evitare di appendere la carta per asciugare? quali sono i contro?
ciao grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Che possono restare i segni e se poi non devi ritagliare come li elimini?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
| lorenzo sterno ha scritto: | domanda: perchè evitare di appendere la carta per asciugare? quali sono i contro?
ciao grazie |
lo puoi fare con le politenate
con le baritate hai dei problemi, si arrotolano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Premessa:
questo è il forum camera oscura, dunque qui si discute di come si rendono i vari effetti presenti nella stampa.
Dunque non si discute di composizione, non si discute sulle scelte espressive dell'autore (troppo contrastato, poco contrastato etc.), ma solo, eventualmente, di coerenza nell'ambito dell'immagine proposta.
Per composizione e giudizi artistici ci sono tante sezioni.
La prima: il lato sinistro è debole, l'angolo destro in alto è chiaro, il cielo è sporchino, come già detto, il campo all'altezza del tronco dovrebbe proseguire leggermente più chiaro verso dx.
La seconda: curare di più il cielo, macchiato, il girasole forse richiede una base di foglie più scure per esagerare l'effetto abbagliamento, ma forse a quel punto l'ultimo piano se lo si sfuma nel nulla è meglio.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
videomusicbros nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 21 Località: Vicino Catania
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | | videomusicbros ha scritto: | | non che io ne capisca molto ma credo che la seconda i petali del girasole li dovevi burciare un po di più. |
Per quale motivo li vorresti bruciare maggiormente?
 |
Forse per far comparire un po di più i dettagli dei petali?.. _________________ www.videomusicbros.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
@claudiom: grazie per i consigli, cmq dato che in questo forum se c'è qualcuno che capisce e posso chiedere pareri sul b/n sono al 98% in questa sezione.. richiedere un parere su delle foto in b/n non mi sembra poi così assurdo.. naturalmente, preferisco che i commenti si concentrino sul lato tecnico della stampa, ma non mi dispiace ricevere pareri anche su altri aspetti.. alla fine non ci spara nessuno se andiamo un po' OT
inoltre mi chiedo, perchè voi esperti non mettete provini e stampe che producete qui per renderci partecipi della vostra esperienza..?!?! Lo so che il b/n a video non è lo stesso della stampa etc.. etc.. pero' noi lo sappiamo e ce ne rendiamo conto (lo sanno tutti in questa sezione) e ci limitiamo a dei "forse".. sempre meglio di niente  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 1:20 am Oggetto: |
|
|
io cmq di solito stampo la foto lasciando un cm di bordo bianco per poterla appendere comodamente senza aver scazzi di tagliare più del dovuto, anche perche la proporzione carta/negativo (parlo di dimensioni) non è mai giusta. grazie cmq della risposta. [/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|