 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dragone75 utente attivo
Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 609
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 9:01 pm Oggetto: Esposizione |
|
|
Ciao a tutti.
Mi sono da poco avvicinato alla fotografia e avrei alcune domande da porvi. Una di queste è:
come faccio a capire quando intervenire manualmente sull'esposizione?
Ho più o meno capito il principio ma alla pratica è molto difficle. Avete dei consigli?
Grazi in anticipo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
E' una domanda troppo generica....
Una risposta molto generica può essere: intervieni manualmente quando la scena che riprendi è illuminata in un modo tale da "ingannare" il tuo sistema esposimetrico.
Quando? Vedreai che la pratica te lo insegna rapidamente.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 12:21 am Oggetto: Re: Esposizione |
|
|
Dragone75 ha scritto: | Ciao a tutti.
Mi sono da poco avvicinato alla fotografia e avrei alcune domande da porvi. Una di queste è:
come faccio a capire quando intervenire manualmente sull'esposizione?
Ho più o meno capito il principio ma alla pratica è molto difficle. Avete dei consigli?
Grazi in anticipo  |
Con una digitale ti basta dare uno sguardo alla foto appena scattata e se è troppo chiara o troppo scura correggi l'esposizione e scatti un'altra foto (ammesso che sia ancora possibile).
Con la pellicola (o con il digitale quando non hai la possibilità di scattare un'altra foto) devi imparare a capire come funziona l'esposimetro della tua macchina e in quali occasioni questo viene ingannato... ovviamente questo te lo può insegnare solo l'esperienza  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 12:44 am Oggetto: |
|
|
Pellicola ?
Se non è pellicola, mettici un rullino e la diventa !
Ti proponi di condurre test su due soggetti/inquadrature; soggetti fissi, non in movimento.
Per una scegli un soggetto uniforme, una superfice piatta, uniformemente illuminato (più o meno; stiamo parlando di quello che c'è per strada, insomma ..), che riempie tutto il fotogramma; tipo la facciata di una casa, o una stoffa stesa (anche se con disegni).
Per l'altra, puoi fare una composizione più 'spaziale', soggetti non più solo piatti, qualcosa che fa delle ombre, chi in primo piano chi dietro, lo sfondo, un pezzetto di cielo; tipo la foto di gruppo di persone. O sennò anche qualcosa in casa, cestini, sedie, col gatto ...
Ambedue illuminazione solo naturale; niente flash.
E analoga procedura per entrambi.
Meglio se hai il cavalletto.
Misuri l'esposizione con la macchina, controlli cosa ti dice e fai lo scatto 'giusto'.
Poi cominci a fare degli scatti 'sbagliati' apposta, a sovra e sotto esporre variando il diaframma (o i tempi) a PASSI INTERI, cioè di 1ev (1 stop).
Diciamo cambi sui diaframmi. Allora lo scatto giusto lo imposti su f/8 o f/11 e tempo di conseguenza, diciamo viene giusto t='250 e procedi:
1° - f/8 ; t='250
Poi vai aprendo di diaframma:
2° - f/5,6 (+1 stop sovraesposto)
3° - f/4 (+2 stop sovraesposto)
4° - f/2,8 (+3 stop sovraesposto)
5° - f/2,8 ; t='125 (+4 stop sovraesposto)
Poi rimetti a t='250, riporti il diaframma a f/8 e riparti a stringere:
6° - f/11 ; t='250 (-1 stop SOTTOesposto)
7° - f/16 (-2 stop SOTTOesposto)
8° - f/22 (-3 stop SOTTOesposto)
9° - f/22 ; t='500 (-4 stop SOTTOesposto)
Una prova così schematizzata ti darà un riscontro visivo di cosa succede con le esposizioni; e acquisti una consapevolezza che ti sorreggerà 'sul campo'.
Finché rimane nella memoria, solo la vaga esperienza di una foto più chiara che avevi fatto là, una più scura dell'anno scorso, ma non hai un metro, serve a poco.
Come se vogliamo, rimane nell'inconsapevolezza chi segue i dettami per una corretta lettura/traduzione esposimetrica e poi la realizza sempre.
Sbagliando apposta, e misurando, vedi la 'latitudine'.
Realizzi cosà potrà poi succedere sul campo quando temi di 'sgarrare': saprai dove e di quanto si va a finire.
E' TECNICA !!! - Tutto il resto ... soono soolo caan.zonette/
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dragone75 utente attivo
Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 609
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 8:28 am Oggetto: |
|
|
Gentilissimi tutti! Proverò subito! Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Ago, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
Mentre scatti, prendi appunti!
Altrimenti ti dimentichi tutto se scatti in pellicola e aspetti i tempi del laboratorio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|