photo4u.it


Idea assurda: digitale come scanner
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mar 01 Ago, 2006 11:47 pm    Oggetto: Idea assurda: digitale come scanner Rispondi con citazione

Buona giornata a tutti.

Mi è venuta un'idea assurda: devo comprare uno scanner per negativi e mi stavo orientando verso il nikon ls-50. A vedere il prezzo a cui viene proposto mi viene quasi voglia di acquistare una reflex digitale e di acquisire negativi e diapositive tramite un duplicatore di diapositive. Confrontando i costi sono praticamente gli stessi e guadagnerei un corpo da utilizzare nell'uso quotidiano con il mio grosso parco ottiche nikon. Voi che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stef78g
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 1405

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ricordo che al tempo quando comprai la mia webcam, c'era pure la versione con braccio apposito per utilizzarla come "scanner", semplicemente era un braccio che permetteva di scattare delle istantanee a dei fogli A4 che venivano poi elaborati con un software ocr (per passare da immagini a documenti word)!

Quindi in linea teorica tu potresti utilizzare la tua fotocamera per scattare delle immagini da poi elaborare. Per i negativi, essendo questi di ridotte dimensioni, l'unico problema è che dovresti fare delle foto da distanze ravvicinate, quindi dovresti avere almeno delle lenti macro da utilizzare poi su un tripiede che ti permetta di tenere la fotocamera sopra ad un piano di lavoro.

Secondo me si può fare, restano da verificare i risultati finali in termini di qualità e resta comunque una soluzione molto più scomoda di uno scanner dedicato!

_________________
Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'e' un problema significativo nella messa in asse del sensore di ripresa rispetto al piano di acquisizione.

Non saprei, non mi convince...

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in gioventù avevo provato un duplicatore per dia della nikon su una F90X, faceva il suo onesto lavoro e si riusciva ad ottenere una copia molto prossima all'originale, il problema era trovare una fonte di luce uniforme per non avere macchie e dominanti strane.
La risoluzione e la latitudine dipenderanno poi dal sensore che monta il corpo macchina che vuoi prendere.
Se devi solo crearti un "catalogo" privato delle diapo e dei negativi direi che è una soluzione più che valida e soprattutto molto veloce, se vuoi ottenere il massimo da ogni fotogramma la soluzione è solo quella di uno scanner dedicato, e anche con questo alle volte riprodurre fedelmente certe diapostive è un'impresa ardua.
Dipende tutto da quanto tempo vuoi "perdere" e da che qualità vuoi raggiungere.
Per gli scanner dedicati ce ne sono in vendita un po' nel mercatino a prezzi onesti Ok! Ok! Ok!

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io pensavo a qualcosa di questo tipo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 03 Ago, 2006 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sembra qualcosa di molto serio e professionale, non ho idea di quanto costi, vedo che puoi anche controllare le varie dominanti di colore.
Il resto dipende tutto da che corpo macchina vuoi prenderti.

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 05 Ago, 2006 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che su ebay si trovano usati intorno ai 100-200 euro.

A quel punto mi chiedevo se un ls-50 che mi costa sui 700 euro sia sostanzialmente meglio di una d50 utilizzata su un simile stativo (costo 600 euro circa), soprattutto considerando che ho un grosso parco di ottiche sia a focale fissa che zoom nikon con cui riutilizzare tale corpo.

La grossa differenza è evidentemente la risoluzione, a cui assegno però relativamente poca importanza (quello che è fondamentale è a mio avviso la corrispondenza dei colori)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito possono anche essere teste di ingranditori per stampa colre , con in più nella colonna un supporto per la fotocamera Wink, quindi penso che vadano bene, considerando che hai una lamapdina all'interno che ti dovrebbe dare una luce uniforme.

Inoltre avendo poi la possibilità della filatura colore....usata per stampare apputo il colore.... Ok!


Senza poi escludere che non siano proprio degli stativi per duplicare dia...dei quali però non so dirti in quanto non me ne sono mai interessato; comunque per certo un dispositivo del genere si usava con l'analogico Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 06 Ago, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il duplicatore per diapositive me lo era fatto in casa, con un box in compensato, l'illuminazione che era affidata ad un flash NG.18, specchio di riflessione, diffusore in lastra di persepx bianco, per la ripresa usavo la reflex con soffietto e 50 mm, il tutto funziona ancora bene, solo che con la fuji non posso usare il flsh esterno, sinceramente una volta che è tarato bene si fa fatica a distinguere le copie dall'originale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mar 08 Ago, 2006 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi in pratica confermate la fattibilità e la qualità dell'intero complesso a quanto pare. In pratica con la stessa cifra mi trovo in più un corpo digitale su cui fare qualche esperimento.

L'unico dubbio a questo punto è se la d50 abbia (magari lavorando in hdr) la capacità di raggiungere la gamma dinamica di una diapositiva.

PS: grazie per i consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 09 Ago, 2006 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes

Questo stativo come ti dicevo va bene per l'analogico ( considerando che c'è un soffietto) .

Dovresti informarti che tipo di attacco abbia il soffiettto oppure lo modifichi/togli e sulla cremagliera ci metti la reflex. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SunTzu
nuovo utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a considerare anche l'ipotesi di prenderti uno scanner meno costoso... Personalmente, tempo fa, ho comprato un Plustek Opticfilm, scanner molto economico ma dalle prestazioni davvero impressionanti (per la fascia di prezzo del prodotto). Arriva ad una risoluzione di 7200 dpi reali e lo si trova ad un costo che si aggira sui 150-200 €. E' ormai quasi un anno che lo uso, non è velocissimo ma il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 23 Ago, 2006 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gamma dinamica della dia te la scordi con qualsiasi digitale a prezzo umano....questo è un fatto ineluttabile.
Con uno scanner perdi meno che con la soluzione da te prospettata ma perdi qualcosa comunque.
A mio parere luce uniforme o meno la soluzione della riproduzione tramite digireflex non è qualitativamente accettabile.
Prova con uno scanner economico da tavolo come l'epson 4990 non sarà il massimo ma sicuramente meglio della d50.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un mio amico ha l'epson 4990 e con le dia riesce a ottenere scansioni "valide" ma pur sempre limitate rispetto all'originale, la difficoltà è riuscire a leggere bene le ombre, dove si perde un po'.
Io ho da poco un Coolscan IV ED, ho fatto poche prove e devo ancora trovare le impostazioni ottimali, con le dia riesco a ottenere dei risultati decenti (ho scansionato delle economiche Kodak Elite, per ora, ma le prossime sono delle Velvia). I colori delle Dia li riesci ad intravvedere dopo un po' di pw, però se non hai pretese professionali direi che i risultati sono molto molto buoni.
Se riesco a rompere le scatole ad un altro amico proviamo a fare una sfida a 3: Epson 4990, Nikon Coolscan IV ED e Imacon (chi ne uscirà vincitore?)

_________________
Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in realtà io ho già un nikon ls-30 ed uno scanner piano (l'epson 2400 photo). Il 2400 è comodo per il medio formato, ma nel 135 fa letteralmente schifo per l'ovvio problema di messa a fuoco e confusione dell'immagine (in realtà fotografando un target mi sono accorto che fatica a raggiungere i 1400 dpi reali) per non parlare poi della gamma dinamica che castra un po' tutto. L'ls-30 non è malvagio, il problema è la gamma dinamica specie nelle dia (ma lavorando un po' con vuescan si riesce a tirare fuori qualcosa di accettabile) il problema è che si è preso un fulmine (e l'ho riparato) e poi una caduta dal tavolo dovuta a mia madre che faceva le pulizie (e anche lì l'ho riparato, ma ogni tanto presenta qualche problemino).

L'alternativa per me è o scanner dedicato o digitale lavorando in hdr: ma veramente una reflex digitale entry (in hdr) non raggiunge la gamma dinamica di uno scanner prosumer? Mi sembra strano a vedere certe recensioni e certi scatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 24 Ago, 2006 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No assolutamente no, un conto è la foto fatta direttamente (e già li rispetto ad una dia un reflex consumer ha meno gamma dinamica), un conto è una riproduzione da originale piccolissimo, oltretutto che obiettivo useresti, ci vorrebbe un macro tipo il 60 con pochissima distorsione e una resa incisa.
Uno scanner prosumer come il nikon ls40, magari che è un po' più nuovo e con maggior risoluzione e con obiettivo migliorato sicuramente avrai risultati migliori.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SunTzu
nuovo utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 1:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se necessiti di uno scanner per i soli 35mm, io continuo a sponsorizzare questo Very Happy

http://www.ephotozine.com/equipment/tests/testdetail.cfm?test_id=403

http://www.pocket-lint.co.uk/review.php?reviewId=1545
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il plustek da quanto so è troppo lento da quanto leggo e poi non ha l'ice e a quanto so la risoluzione reale è ben inferiore a quella dichiarata.

x max stirner: si userei il 60 macro della nikon a diaframmi che non dovrebbero dare problemi di diffrazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SunTzu
nuovo utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I 7200 dpi massimi sono reali, con l'interpolazione arriva fino a 24000...
Per fare uno scan a 2400 dpi (paragonabile a circa 6 mp abbondanti) ci mette un minuto scarso e la qualità è sicuramente migliore di quella che otterresti con una d50... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mek78
utente


Iscritto: 07 Lug 2006
Messaggi: 69
Località: rivoli

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io però ho appena comprato un libro che fa vedere un obiettivo speciale dove si inseriscono i negativi e ti permette di fotografarli mi sembra anche corredato di luce o forse è solo un vetro diffusore.

se funziona e non costa un botto sarebbe l'ideale
qualcuno ne sa qualcosa?

Ciaoz
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi